Studio su LTX-315 e pembrolizumab per melanoma resecabile in stadio III-IV

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III-IV, una forma di cancro della pelle che può essere rilevata clinicamente e che è operabile. Il melanoma è un tipo di tumore che si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. Questo studio esamina l’uso di due trattamenti: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e ruxotemitide, identificato con il codice LTX-315. Pembrolizumab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, mentre ruxotemitide viene iniettato direttamente nel tumore.

L’obiettivo principale dello studio è valutare la risposta del tumore al trattamento neoadiuvante, che è un trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. I partecipanti riceveranno una combinazione di LTX-315 e pembrolizumab per un periodo massimo di 18 settimane. Durante questo periodo, i medici monitoreranno la risposta del tumore al trattamento e valuteranno la possibilità di procedere con l’intervento chirurgico. Lo studio mira a determinare la percentuale di risposta patologica completa, che indica l’assenza di cellule tumorali rilevabili dopo il trattamento.

Lo studio esaminerà anche la frequenza e la gravità degli effetti collaterali associati ai trattamenti, nonché la sopravvivenza libera da eventi, che misura il tempo trascorso senza progressione della malattia o recidiva dopo l’inizio del trattamento. I risultati riportati dai pazienti saranno raccolti per valutare l’impatto del trattamento sulla qualità della vita. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2031.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e LTX-315.

Il pembrolizumab viene somministrato tramite infusione endovenosa. La dose è di 25 mg/mL.

Il LTX-315 viene somministrato tramite iniezione intratumorale.

2monitoraggio della risposta al trattamento

La risposta del tumore al trattamento viene monitorata attraverso esami radiologici e biopsie.

L’obiettivo principale è valutare la risposta patologica completa (cPR) del tumore.

3chirurgia pianificata

Se il tumore è giudicato resecabile, si procede con l’intervento chirurgico.

La chirurgia è pianificata in base alla risposta del tumore al trattamento neoadiuvante.

4valutazione post-chirurgica

Dopo l’intervento chirurgico, viene valutata la risposta patologica del tumore.

Vengono monitorati gli esiti riportati dal paziente (PRO) e la sopravvivenza libera da eventi (EFS).

5follow-up

Il follow-up include il monitoraggio della sopravvivenza libera da recidiva (RFS) e della sopravvivenza globale (OS).

Il follow-up continua fino alla fine stimata dello studio nel 2031.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Melanoma di stadio III-IV(M1a) confermato tramite esame istologico, visibile clinicamente e considerato completamente operabile. Il melanoma può essere di origine cutanea (incluso acrale) o mucosale (incluso congiuntivale). “Visibile clinicamente” significa che può essere visto e misurato tramite esami radiologici o esame fisico.
  • Malattia misurabile secondo i criteri RECIST versione 1.1, che sono linee guida per valutare la risposta ai trattamenti nei tumori solidi.
  • Considerato in condizioni mediche adeguate per sottoporsi all’intervento chirurgico pianificato dal team chirurgico.
  • Stato di salute secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1, che indica che il paziente è completamente attivo o ha una leggera limitazione nell’attività fisica.
  • Avere almeno una lesione cutanea superficiale, sottocutanea o linfonodale disponibile per l’iniezione con un diametro massimo medio di 3,0 cm.
  • Disponibile a sottoporsi a una biopsia tumorale aggiuntiva e a fornire campioni di biopsia e chirurgici.
  • Funzione degli organi adeguata, definita come:
    • Emoglobina superiore a 9 g/dL
    • Conta assoluta dei neutrofili (ANC) pari o superiore a 1,0 x 109/L
    • Conta delle piastrine pari o superiore a 80 x 109/L
    • Bilirubina sierica pari o inferiore a 1,5 volte il limite superiore normale (ULN) dell’istituzione
    • AST e ALT pari o inferiori a 2,5 volte l’ULN
    • Albumina superiore a 30 g/L
    • Creatinina sierica pari o inferiore a 1,5 volte l’ULN o clearance della creatinina misurata superiore a 30 mL/min
  • Capace di fornire il consenso informato firmato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti con melanoma in stadio III-IV che è clinicamente rilevabile e operabile.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che le rendono più a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Oslo University Hospital HFOsloNorvegiaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Norvegia Norvegia
Reclutando
30.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

LTX-315 è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del melanoma. Viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre la dimensione del tumore e migliorare la risposta del corpo al trattamento. L’obiettivo è stimolare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Pembrolizumab è un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina specifica che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con LTX-315 per migliorare l’efficacia del trattamento nel melanoma avanzato.

Malattie investigate:

Melanoma – Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che origina dai melanociti, le cellule che producono il pigmento melanina. Si manifesta spesso come una nuova macchia sulla pelle o un cambiamento in un neo esistente. Può essere di colore nero, marrone, rosa, rosso, viola, blu o bianco. Il melanoma può crescere rapidamente e diffondersi ad altre parti del corpo se non viene trattato precocemente. I fattori di rischio includono l’esposizione ai raggi UV, la pelle chiara e una storia familiare di melanoma. La diagnosi precoce è cruciale per prevenire la progressione della malattia.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:51

Trial ID:
2023-508649-42-00
Numero di protocollo
NeoLIPA
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare