Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III-IV, una forma di cancro della pelle che può essere rilevata clinicamente e che è operabile. Il melanoma è un tipo di tumore che si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. Questo studio esamina l’uso di due trattamenti: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e ruxotemitide, identificato con il codice LTX-315. Pembrolizumab è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, mentre ruxotemitide viene iniettato direttamente nel tumore.
L’obiettivo principale dello studio è valutare la risposta del tumore al trattamento neoadiuvante, che è un trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. I partecipanti riceveranno una combinazione di LTX-315 e pembrolizumab per un periodo massimo di 18 settimane. Durante questo periodo, i medici monitoreranno la risposta del tumore al trattamento e valuteranno la possibilità di procedere con l’intervento chirurgico. Lo studio mira a determinare la percentuale di risposta patologica completa, che indica l’assenza di cellule tumorali rilevabili dopo il trattamento.
Lo studio esaminerà anche la frequenza e la gravità degli effetti collaterali associati ai trattamenti, nonché la sopravvivenza libera da eventi, che misura il tempo trascorso senza progressione della malattia o recidiva dopo l’inizio del trattamento. I risultati riportati dai pazienti saranno raccolti per valutare l’impatto del trattamento sulla qualità della vita. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2031.