Questo studio clinico si concentra su bambini, adolescenti e giovani adulti con tumori solidi che sono tornati o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. I tipi di tumori inclusi nello studio sono il glioma di alto grado, il rabdomiosarcoma, il sindrome di Ewing e altri tumori solidi, escluso l’osteosarcoma. Il farmaco in esame è il lenvatinib, somministrato sotto forma di capsule. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’attività antitumorale e la sicurezza del lenvatinib in questi pazienti.
Il lenvatinib è un farmaco che viene assunto per via orale e agisce bloccando alcune proteine che aiutano i tumori a crescere. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il lenvatinib e saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento. La risposta al trattamento sarà valutata dopo 16 settimane utilizzando criteri specifici per misurare la riduzione del tumore. Lo studio mira a determinare quanto bene il lenvatinib possa ridurre i tumori nei pazienti coinvolti.
Lo studio è progettato per raccogliere informazioni sulla sicurezza del lenvatinib e su come i pazienti tollerano il farmaco. I partecipanti saranno seguiti attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel tempo. L’obiettivo è migliorare le opzioni di trattamento per i giovani pazienti con tumori solidi difficili da trattare.