Studio su fitusiran per bambini maschi con emofilia A o B di età compresa tra 1 e meno di 12 anni

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda lemofilia, una malattia in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. In particolare, si concentra su bambini maschi di età compresa tra 1 e meno di 12 anni con emofilia A o B. Questi tipi di emofilia sono causati da bassi livelli di fattori di coagulazione nel sangue, noti come Fattore VIII per l’emofilia A e Fattore IX per l’emofilia B. Lo studio utilizza un farmaco chiamato fitusiran, noto anche con il codice SAR439774, che viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

Lo scopo dello studio è confermare i livelli di dose appropriati di fitusiran per i bambini con emofilia grave. Il fitusiran è un tipo di trattamento che mira a ridurre l’attività di una proteina nel sangue chiamata antitrombina, che può aiutare a migliorare la coagulazione del sangue nei pazienti con emofilia. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per vedere come il loro corpo risponde al trattamento. Saranno anche osservati per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse.

Lo studio è aperto e multinazionale, il che significa che i partecipanti e i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato e che lo studio si svolge in diversi paesi. I ricercatori raccoglieranno dati sui livelli di antitrombina nel plasma e sulla concentrazione di fitusiran nel sangue dei partecipanti. L’obiettivo è garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace per i bambini con emofilia A o B. Lo studio è previsto per concludersi entro la fine del 2025.

1inizio dello studio

Il partecipante viene accolto nello studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono l’età compresa tra 1 e meno di 12 anni e la diagnosi di emofilia A o B grave.

Viene confermata la presenza di anticorpi inibitori specifici e viene valutata l’idoneità all’accesso venoso periferico per i prelievi di sangue richiesti dallo studio.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco fitusiran, noto anche come SAR439774, viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

La somministrazione avviene secondo un dosaggio stabilito per confermare i livelli di dose appropriati nei partecipanti pediatrici.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono monitorati i livelli di attività dell’antitrombina (AT) nel plasma per valutare l’efficacia del trattamento.

Viene registrato il numero di partecipanti che riportano eventi avversi e vengono misurate le concentrazioni plasmatiche di fitusiran.

4conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2025.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con fitusiran nei partecipanti pediatrici con emofilia A o B.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile e avere un’età compresa tra 1 e meno di 12 anni al momento dell’iscrizione.
  • Avere una forma grave di emofilia A o B. Questo significa che il livello del fattore VIII (FVIII) è inferiore all’1% o il livello del fattore IX (FIX) è pari o inferiore al 2%.
  • Avere anticorpi inibitori contro FVIII o FIX e soddisfare uno dei seguenti criteri del test di Bethesda modificato di Nijmegen:
    • Titolo inibitore di almeno 0,6 BU/mL al momento dello screening, OPPURE
    • Titolo inibitore inferiore a 0,6 BU/mL al momento dello screening con evidenza nei documenti medici di 2 titoli consecutivi di almeno 0,6 BU/mL, OPPURE
    • Titolo inibitore inferiore a 0,6 BU/mL al momento dello screening con evidenza nei documenti medici di 1 titolo inibitore di almeno 0,6 BU/mL e una storia di risposta anamnestica o reazione allergica grave (anafilassi o sindrome nefrosica).
  • Avere un accesso venoso periferico adeguato, come determinato dal medico, per consentire i prelievi di sangue richiesti dal protocollo dello studio.
  • Pesare tra 8 e meno di 45 kg al momento dell’iscrizione.
  • Essere disposti e in grado di rispettare i requisiti dello studio e fornire il consenso informato scritto firmato dai genitori o dal tutore legale e il consenso scritto o orale del partecipante, secondo i requisiti locali e nazionali.

Chi non può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono essere di sesso maschile.
  • I partecipanti devono avere un’età compresa tra 1 e meno di 12 anni.
  • I partecipanti non devono essere di sesso femminile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore PoliclinicoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Careggi University HospitalFirenzeItaliaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
09.09.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
28.07.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fitusiran: Fitusiran è un farmaco sperimentale utilizzato per la profilassi nei bambini con emofilia A o B. L’obiettivo del farmaco è ridurre la frequenza delle emorragie nei pazienti affetti da queste forme di emofilia. Viene somministrato per via sottocutanea e agisce riducendo i livelli di una proteina nel sangue chiamata antitrombina, che aiuta a migliorare la coagulazione del sangue.

Malattie investigate:

Emofilia – L’emofilia è una malattia genetica che colpisce la capacità del sangue di coagulare correttamente. Le persone affette da emofilia hanno una carenza o un’assenza di alcune proteine chiamate fattori della coagulazione, che sono essenziali per fermare il sanguinamento. Questo può portare a sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. La malattia è più comune nei maschi e può variare in gravità da lieve a grave. I sintomi possono includere lividi facili, sanguinamento eccessivo dopo lesioni o interventi chirurgici, e sanguinamenti articolari che possono causare dolore e gonfiore. L’emofilia è una condizione cronica che richiede una gestione continua per prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:42

Trial ID:
2024-512501-76-00
Numero di protocollo
EFC15467
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…