Studio su Erdafitinib e Mitomicina per il cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio con alterazioni del gene FGFR

3 1 1 1

Sponsor

  • Janssen – Cilag International

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio, una forma di cancro che colpisce la vescica ma non si รจ diffuso ai muscoli circostanti. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato da alterazioni del gene FGFR. Il trattamento in esame utilizza un sistema di somministrazione intravescicale chiamato TAR-210, che contiene il farmaco erdafitinib. Questo farmaco viene confrontato con la chemioterapia intravescicale tradizionale, che include farmaci come mitomicina e gemcitabina cloridrato.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza del sistema TAR-210 rispetto alla chemioterapia tradizionale nei pazienti con questo tipo di cancro alla vescica. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti direttamente nella vescica. Il trattamento con TAR-210 prevede l’uso di un catetere per inserire il farmaco nella vescica, mentre la chemioterapia tradizionale viene somministrata in modo simile. Lo studio valuterร  quanto tempo passa prima che il cancro ritorni o progredisca, o fino a un eventuale decesso per qualsiasi causa.

Lo studio รจ progettato per durare fino a 12 mesi per ciascun partecipante. Durante questo periodo, i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ determinare quale trattamento sia piรน efficace nel prevenire la ricomparsa del cancro alla vescica. Lo studio รจ previsto per iniziare nel 2024 e concludersi nel 2028.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo A riceve il sistema di somministrazione intravesicale di erdafitinib (TAR-210), mentre il gruppo B riceve una chemioterapia intravesicale con un singolo agente.

La partecipazione allo studio richiede una diagnosi confermata di cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio con alterazioni del gene FGFR.

2trattamento intravesicale

Il trattamento viene somministrato direttamente nella vescica (uso intravesicale).

I farmaci utilizzati includono mitomicina, erdafitinib e gemcitabina cloridrato, a seconda del gruppo di trattamento assegnato.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

La valutazione include il controllo della ricorrenza del cancro alla vescica, la progressione della malattia o il decesso per qualsiasi causa.

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 28 giugno 2028.

I risultati finali determineranno l’efficacia del sistema di somministrazione intravesicale di erdafitinib rispetto alla chemioterapia intravesicale con un singolo agente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi confermata di cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio (IR-NMIBC) entro 90 giorni dalla randomizzazione. Questo significa che il tuo medico ha confermato la presenza di questo tipo di cancro.
  • Il tuo cancro deve avere almeno uno dei seguenti criteri:
    • Ta LG/G1 ricorrente: significa che il cancro รจ tornato dopo un trattamento precedente.
    • Ta LG/G1 primario e multifocale: significa che il cancro รจ presente in piรน punti.
    • Ta LG/G1 primario e โ‰ฅ3 cm: significa che il cancro รจ grande almeno 3 centimetri.
    • Ta G2 primario o ricorrente: significa che il cancro รจ di grado 2, che indica un livello di crescita e diffusione.
  • Devi avere almeno uno dei seguenti fattori di rischio:
    • Tumori multipli Ta LG.
    • Tumore solitario LG >3 cm.
    • Recidiva precoce (entro 1 anno).
    • Recidiva frequente (>1 all’anno).
    • Recidiva dopo precedente chemioterapia intravescicale.
  • รˆ permesso avere tumori con istologia mista se la differenziazione uroteliale รจ predominante. Questo significa che il tipo principale di cellule tumorali รจ quello delle cellule della vescica.
  • Devi avere una mutazione o fusione FGFR rilevabile tramite test delle urine o del tessuto tumorale. FGFR รจ un tipo di gene che puรฒ influenzare la crescita del cancro.
  • La malattia papillare visibile deve essere completamente rimossa prima della randomizzazione e l’assenza di malattia deve essere documentata durante la cistoscopia di screening. La cistoscopia รจ un esame che permette di vedere l’interno della vescica.
  • Il metodo utilizzato per visualizzare la malattia durante la cistoscopia di screening deve essere lo stesso per tutto il partecipante (luce bianca rispetto al metodo di valutazione avanzato).
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio con FGFR+. FGFR+ รจ un tipo specifico di cancro alla vescica.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili possono includere persone con condizioni di salute particolari o che necessitano di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
4 Wojskowy Szpital Kliniczny Z Poliklinika Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej We Wroclawiu Breslavia Polonia
Wojewodzki Szpital Im. Sw.Ojca Pio W Przemyslu Przemysl Polonia
In Vivo Sp. z o.o. Bromberga Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Cpcwimzx Hykoepoficet Uxmfswiicobpr A Cdaysx La Coruรฑa Spagna
Hxuhdgkj Uclxzjoydlwmj Dq Lf Rnmcba Alzira Spagna
Hjnildeg Ufikgaxbetuqj Pgsxyq Dgm Mnw Cadice Spagna
Hwcfjnac Ugeijghafqrub 1u Db Oawxsoo Madrid Spagna
Fwiydcug Pwsrakku Barcellona Spagna
Hqkbzrgk Udwcdmkuzrfgi Vqoqlp Dm Lg Vdfmzcbz Malaga Spagna
Puzl Tpmlk Hniayhqn Uifqkxfadatu Sabadell Spagna
Hfoippld Dl Jmeth Dm Lt Fnqfockz Jerez de la Frontera Spagna
Hhpcdjxk Cybrnql Uuvpsxoewwikj Dz Vvimyazp Valencia Spagna
Hxkvhjne Gnbryxr Uuhumksqmjzex Gwqcgxsg Mgdqlbx Madrid Spagna
Hpaefomj Unsnssbyewcyb Ckpzqzo Dh Ajgvnbcp Oviedo Spagna
Hcieyxhx Gyrbjpk Uadezouydvymj De Cqxxqvfcx Castellรณn de la Plana Spagna
Ffwantpw Dg Rgksedv Csyavi Boxttuyanxwyxydfch Ddgyvvrnwjxioaaz Bkieewbamua Ampzcp Ps I Svnoho Barcellona Spagna
Fjbmwxqgxo Pukrwvpzdrr Uawomyompfscg Clhbfc Bfsutzkdah Iu Fsbbf A Brqzolmvv Fbk Roma Italia
Ahpvctg Ujdkyxbcumto Siaypvvmn Lktwvd Tybxnwi Sus Etr Arezzo Italia
Clggrazu Gssvawjvf Smwvwk Bergamo Italia
Igbpwzvc Fagdsdfywwcpk Onvdpmdxmwa &czuxoa Ivv Roma Italia
Ftelqzqkro Ihxho Igcdmafo Nhdlwvzfj Dvj Tgpmsu Milano Italia
Tcvnvuau Umuectffxl Hrhkfsoo Tallaght Irlanda
Mbpid Meztjhusvgkew Ukclounqct Hxbsgdrc Los Angeles Irlanda
Cwmb Ujspctejzt Hprrsdxs Cork Irlanda
Mqnqs Poyjquk Hhpbyzig Los Angeles Irlanda
Ay Mfbsy Mdtrrkwnvv Gpcy Gand Belgio
Vqvdu San Nicola Belgio
Aizszot Uhknptkelm Hbvczdcq Edegem Belgio
Ux Lrxdsj Lovanio Belgio
Cwjuzb Hwvvnnnabyi Ukwecvwjvcnxe Dpukyb Gsrfvkn Sitgeldfdyzeajwhqfjhefdrmg Yvoir Belgio
Ab Safwtl Bygmgjiaseiehpp Arzu Bruges Belgio
Ovfogqaubehlum Lzbr Gvpq Linz Austria
Gjmqjymkcajfjp Scbcgoxmrx Lybesldmdrlsoj Bpubscfzxehbixvkpjte mxs Salisburgo Austria
Mafqhbixikyx Uhjfffnenzko Ivzkfyrwq Innsbruck Austria
Mnkqgli Uigmaxeiyq Oc Gwyt Graz Austria
Vhsfkzzjq Fitqijsa Nbbsdpawp V Pzuiy Repubblica Ceca
Fnmmpksi Ntloswveo V Mvecyk Repubblica Ceca
Uzehfstyix Hhydigsi Ogotaub Olomouc Repubblica Ceca
Foosiicb Tqknxnuqtjs nnvmujlco Praga Repubblica Ceca
Fcogemtu Njoitibqq Hnphib Kqhpzmf Novรฉ Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Sssckrx Wcqgettkds Inv Seu Lnjhqni Seqzzriddbu Pxslcczlz Zdvxhx Ojsxel Ztrfbwizmz W Ttgxnxmz Tarnรณw Polonia
Mznyogyael Sxvltaa Ozxnarniovbp Skz z okga Wieliszew Polonia
Cvbieo Hhnfkqsryiv Ukszjlxnfbjuv Dy Tgtjbywb Tolosa Francia
Psjytasojtjj Dp Lmfpopk Poitiers Francia
Ckyevm Hwohqjmfgce Uvszrwtggflvk Dr Rqqgza Rennes Francia
Ioqgngjl Gabqiis Rfozqv Villejuif Francia
Hthpokfo Eeivcqa Hzasgly Lione Francia
Cnwba Lv Clckb Ds Suf Quint-Fonsegrives Francia
Rxjssppqcgrwou Copenaghen Danimarca
Rzuxew Hpebpbubypa Copenaghen Danimarca
Apokcf Uaxmdjofsyrnrrvswscl Aarhus Danimarca
Oevywo Ukoxkuezoj Hfubakeq Danimarca
Rhvfhw Sqcntssom Kรธge Danimarca
Kgxnogzp rfrkwt dgm Iphg dvs Ty Mqneiydh Acm Monaco Germania
Gpjrrr Upwyshxbpl Fqlsesotm Francoforte sul Meno Germania
Ccwfuke Uhilvitdhmmjkwnbnbzy Batnbk Kha Berlino Germania
Kmgvmord Dzv Lsuysovoyjzuruce Syvnkbrab gslfx Stoccarda Germania
Maaqwn Hwlzpkyr Hnakl -gntqumtnzdvqefvylmrwz din Rixtfguipsextdhrp Bcmlcc Herne Germania
Sjbtpmpmiqeg Kxurdgve Bxlbjjvdrquo gxszm Braunschweig Germania
Bsavratnqwa Bbzuwag gouofroceiuyzf Tqlrudw Giav Straubing Germania
Uetapwycykpnmvopqnikp Jaon Keq Jena Germania
Mlcarbc Uytddjpxzj Ow Vjyplr Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
24.07.2024
Belgio Belgio
Reclutando
25.07.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
14.08.2024
Francia Francia
Reclutando
04.09.2024
Germania Germania
Reclutando
10.09.2024
Irlanda Irlanda
Non reclutando
13.01.2025
Italia Italia
Reclutando
07.08.2024
Polonia Polonia
Reclutando
25.07.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
01.10.2024
Spagna Spagna
Reclutando
09.08.2024

Luoghi dello studio

TAR-210 รจ un sistema di somministrazione intravescicale di erdafitinib. Questo farmaco viene utilizzato per trattare il cancro alla vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio, in particolare nei pazienti con alterazioni del recettore FGFR. Il sistema intravescicale permette di rilasciare il farmaco direttamente nella vescica, mirato a ridurre la crescita del tumore e prevenire la sua ricomparsa.

Chemioterapia intravescicale a singolo agente รจ un trattamento che prevede l’introduzione di un farmaco chemioterapico direttamente nella vescica. Questo approccio mira a distruggere le cellule tumorali presenti nella vescica e a prevenire la progressione del cancro. Viene utilizzato come confronto nel trial per valutare l’efficacia del sistema di somministrazione di erdafitinib.

Malattie investigate:

Cancro della vescica non muscolo-invasivo a rischio intermedio FGFR+ โ€“ รˆ un tipo di cancro alla vescica che non si รจ diffuso ai muscoli della parete vescicale. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di alterazioni nel gene FGFR. Si sviluppa inizialmente nel rivestimento interno della vescica e puรฒ causare sintomi come sangue nelle urine o dolore durante la minzione. La progressione della malattia puรฒ variare, con possibilitร  di recidiva o avanzamento a stadi piรน gravi se non monitorata. La gestione della malattia richiede un attento monitoraggio per prevenire la progressione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:27

Trial ID:
2023-507684-19-00
Numero di protocollo
42756493BLC3004
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia