Questo studio clinico riguarda il carcinoma a cellule squamose orofaringeo, una forma di cancro che colpisce la gola. Il trattamento in esame include l’uso di cisplatino e durvalumab, due farmaci somministrati tramite infusione endovenosa. Il cisplatino è un farmaco chemioterapico, mentre il durvalumab è un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Lo studio prevede anche l’uso di radioterapia, un trattamento che utilizza radiazioni per distruggere le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per i pazienti con carcinoma a cellule squamose orofaringeo avanzato, positivo al HPV (virus del papilloma umano). I partecipanti saranno divisi in gruppi per ricevere diverse combinazioni di trattamenti: uno con cisplatino e radioterapia, e altri con durvalumab e radioterapia, seguiti da ulteriori dosi di durvalumab o da una combinazione con un altro farmaco chiamato tremelimumab.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti per un periodo stabilito e saranno monitorati per valutare la loro risposta al trattamento e la sopravvivenza senza eventi. Lo studio mira a determinare quale combinazione di trattamenti sia più efficace nel migliorare la qualità della vita e nel controllare la progressione del cancro. I risultati aiuteranno a capire meglio come trattare questo tipo di cancro in futuro.