Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso in stadio IV, una forma avanzata di tumore polmonare. Questo tipo di cancro si sviluppa nelle cellule che rivestono le vie respiratorie e non presenta caratteristiche squamose. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali, e viene somministrato in combinazione con la chemioterapia. Pembrolizumab è disponibile in diverse formulazioni, tra cui Keytruda, e viene somministrato tramite infusione endovenosa.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato BAT3306 con Keytruda, entrambi utilizzati insieme alla chemioterapia. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti in modo casuale e senza sapere quale stanno ricevendo, per garantire l’imparzialità dei risultati. Lo studio valuterà come i farmaci vengono assorbiti e distribuiti nel corpo, oltre a monitorare la risposta del tumore al trattamento e gli eventuali effetti collaterali.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 24 mesi. Saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la progressione del cancro. I risultati aiuteranno a determinare se BAT3306 è efficace quanto Keytruda nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso in stadio IV. Lo studio include anche l’uso di altri farmaci chemioterapici come carboplatino e pemetrexed, che sono comunemente utilizzati per trattare questo tipo di cancro.