Studio su Axatilimab per il Trattamento della Malattia Cronica del Trapianto Contro l’Ospite in Pazienti con Almeno Due Terapie Precedenti

3 1 1

Sponsor

  • Incyte Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Malattia Cronica del Trapianto contro l’Ospite (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa malattia si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente, causando sintomi che possono variare da lievi a gravi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Axatilimab (INCA034176), somministrato come soluzione per infusione endovenosa. Axatilimab è un tipo di proteina progettata per aiutare a ridurre l’infiammazione e i sintomi associati alla cGVHD.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di Axatilimab con la migliore terapia disponibile per i pazienti che hanno già ricevuto almeno due trattamenti sistemici per la cGVHD. I partecipanti allo studio riceveranno Axatilimab o una delle terapie disponibili, che possono includere farmaci come ciclosporina, tacrolimus, o altri trattamenti specifici per la cGVHD. Lo studio è di tipo “aperto”, il che significa che sia i partecipanti che i medici sapranno quale trattamento viene somministrato.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per un periodo massimo di 24 mesi per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza del farmaco. Verranno effettuati controlli regolari per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi e per monitorare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo è determinare se Axatilimab può offrire un’opzione di trattamento efficace per le persone affette da cGVHD che non hanno risposto ad altre terapie.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, il partecipante riceverà il trattamento con axatilimab o la migliore terapia disponibile. L’axatilimab è somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in una vena attraverso una flebo.

La frequenza e la durata dell’infusione saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate al partecipante dal personale medico.

2valutazione della risposta

Dopo 6 mesi dall’inizio del trattamento, verrà valutata la risposta del partecipante. La risposta sarà classificata come risposta completa (CR) o risposta parziale (PR) in assenza di nuove terapie sistemiche per la malattia.

Questa valutazione si basa su criteri specifici per la malattia e sarà effettuata dal personale medico.

3monitoraggio continuo

Durante tutto lo studio, il partecipante sarà sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento. Questo include valutazioni cliniche e di laboratorio.

Eventuali effetti collaterali o cambiamenti nelle condizioni di salute saranno attentamente monitorati e gestiti dal personale medico.

4valutazioni secondarie

Oltre alla valutazione principale a 6 mesi, ci saranno valutazioni secondarie per monitorare il miglioramento dei sintomi, la durata della risposta e la sopravvivenza complessiva.

Queste valutazioni aiuteranno a determinare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 12 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Capacità di comprendere e volontà di firmare un modulo di consenso informato scritto per lo studio. Un genitore o tutore deve fornire il consenso per i partecipanti pediatrici che non possono fornire il consenso da soli; inoltre, dove applicabile, i partecipanti pediatrici devono firmare il proprio modulo di assenso.
  • Disponibilità a evitare la gravidanza o di diventare padre durante lo studio.
  • Presenza di cGVHD attiva, moderata o grave, che richiede soppressione immunitaria sistemica. cGVHD è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali.
  • Storia di allo-HCT da qualsiasi tipo di donatore HLA (donatore correlato o non correlato con qualsiasi grado di compatibilità HLA) utilizzando qualsiasi fonte di trapianto (midollo osseo, cellule staminali del sangue periferico o sangue del cordone ombelicale). allo-HCT è un trapianto di cellule staminali da un donatore.
  • Partecipanti con cGVHD attiva refrattaria o ricorrente che hanno ricevuto almeno 2 linee di terapia sistemica, inclusi corticosteroidi e ruxolitinib. I corticosteroidi sono farmaci che riducono l’infiammazione.
  • I partecipanti possono avere cGVHD sovrapposta (presenza di caratteristiche di aGVHD con caratteristiche diagnostiche e/o distintive di cGVHD, secondo i criteri di consenso NIH 2014 per cGVHD). aGVHD è una forma acuta della stessa condizione.
  • Punteggio KPS di almeno 60 (se di età pari o superiore a 16 anni); punteggio LPS di almeno 60 (se di età inferiore a 16 anni). KPS e LPS sono scale che misurano la capacità di svolgere attività quotidiane.
  • L’uso concomitante di corticosteroidi sistemici è consentito.
  • I partecipanti devono accettare di essere trattati con una delle seguenti opzioni BAT al giorno 1 del ciclo 1: CNI (ciclosporina o tacrolimus), ECP, MMF, un inibitore mTOR (everolimus o sirolimus), rituximab, pentostatina, inibitori del proteasoma, imatinib o ibrutinib. BAT è una terapia alternativa di base.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla Malattia Cronica del Trapianto contro l’Ospite.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni che è considerata grave.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze che potrebbe interferire con la tua partecipazione allo studio.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica o psichiatrica che potrebbe compromettere la tua sicurezza o la tua capacità di completare lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Fhgfcnwp Noedvncel Hfaahe Kaclyuu Nové Hradec Králové Repubblica Ceca
Fqnfttwo Nylbdrvdx Oyuoxsr Ostrava Repubblica Ceca
Ilkeoiryo Os Hovsrtdlfo Aus Bmulz Ttcwwapssit Praga Repubblica Ceca
Uztvufhzurwkxrdfmtjhf Wnlbakucn Ayc Würzburg Germania
Gpitqp Uvbtfceiaf Fneoqeffm Francoforte sul Meno Germania
Ugptspqbda Hebtdrls Cglotkv Agt Colonia Germania
Uwmlisrkhztqvnhzdoeth Ectkmvim Aah Erlangen Germania
Ukaqwxluyxpxpyrghagki Uel Ahb Ulma Germania
Uzslslbbboebitageefld dbh Skoauuftxj Ahr Homburg Germania
Ulmxhfkhquqryrtsfrtkp Acamxn Avb Aquisgrana Germania
Ujkrhfisobgvgtaoxiwq dkt Jiupljdm Gmbcrzfbponpvovzxkgjbl Mimtq Kug Magonza Germania
Tsypbqbort Ucqtobuawmym Dlhmfxi Dresda Germania
Unmrufmvefge Mirhsluj Münster Germania
Uqclzkajeproinadvxlvg Rgvutsrwda Ang Ratisbona Germania
Upcjuilzdaoktcpmnsij Gbelgwurwn Gottinga Germania
Mzwvxrh Cjecbc &eqzysu Ukosxxtvxw Ox Fmyaosgu Friburgo in Brisgovia Germania
Ukoznilowbqjjwurwtmra Sixngbpkkqphenufnk Ayi Kiel Germania
Cydttot Uoclvwjprtpzoallwomh Bbysed Kyw Berlino Germania
Mtlqptofasmxtcnugptvljcaap Hffzagaskmjobhlr Germania
Uptqzyyljlzv Lbcwkcy Lipsia Germania
Gsujisf Ujzrdkajte Howkromu Ok Peujmb Patrasso Grecia
Emadakktipbb Hbigyffh Atene Grecia
Gipotl Nxwhdhacbe Tmdiwomzuvhbc Ghqzki Pewjstwwijgl Salonicco Grecia
Ucbegytuws Goadhpp Hjoneenq Aitexel Atene Grecia
Sy Jpincnvnhrgbt Hnxwxxjy Dublino Irlanda
Utxkqhr Lqshq Dn Sulbf Df Ssycz Msvei Euvexq Lisbona Portogallo
Iwcsxrnrv Pshgsmdsl Da Olarpdcnu De Lryfsr Felkqbmit Gcrdwh Erqtoq Lisbona Portogallo
Invjnceke Pghnesnis Dn Ozniwxgon Dk Ptbzt Fxjmabmdn Gxbzke Efcsks Porto Portogallo
Qjyve Sftjgr Cqizyrmah Hiueogqe &uriapl Sdasqyvphwt Uuvrrwxwve Hkjyzffz &zqssfz Vzeoebt Guekpavuhzharcuepq Göteborg Svezia
Rebkyw Sdgkb Sxwrsn Uhcbwuilndgyilpxxco Lund Svezia
Kcyjwypvkr Uiptvtdxhp Hokwikfl Solna Svezia
Sedhjjenops Utlsnycxam Hulwruxucxiwjgup Gdeeyexvnhzbculnmn Göteborg Svezia
Uvyylwc Uzgdllieju Hqogzzeb Uppsala Svezia
Hutzl Bxdoxu Ho Bergen Norvegia
Oeab Uxxwcdfnct Hljsgizp Hp Oslo Norvegia
Cmakhvw Uvqgybepad Habvklgm Firenze Italia
Aahhqto Ovauovlpzpu Utxsfkmnxtfnq Fleklupx Io Dg Njivys Napoli Italia
Aywrfvi Sbuqy Suatyndzb Tcewtuetzuhl Pwqq Gudclhnx Xhdde Bergamo Italia
Ffyuizuadt Pbslmtrqjxa Utxvwotyfrveb Aiflnxjd Gouhphj Ihyvy Roma Italia
Aosulrp Uoesmqfvsylj Lmtuaw Sdotx Spfbnbimj Nx 2 Mevnw Tjjmvckeos Treviso Italia
Pfw Foucngwyvw Da Cahya E Rvntgslmi Cppo G Pdjipp Tricase Italia
Awvlztl Ohqinefebak Dj Rwfnugn Nqfwtxkoh Aehgost Cicihrytut Napoli Italia
Fawysepifb Ikbey Sqp Gsayysg Duj Tetxecp Monza Italia
Aeikkuj Orpsektaxjx Oycomept Rqravlp Vfopv Slcjc Ctupaqlm Palermo Italia
Oamjdnnf Srr Rvhgwzru Satebr Milano Italia
Gnvngn Odvyydkh Mowbwylqckchj Bcklcue Mgdkzzprs Mkwjlda Reggio Calabria Italia
Cdai Srmrqypq Dshqr Sijwxtbnyd San Giovanni Rotondo Italia
Aautvma Sftznpcpi Urvvrysqgdqhr Fffxva Cdpsbrgp Udine Italia
Awhowod Ovekevkjqzw Plmwtuyness Uvwimipntmlnq Tfi Vgifvif Roma Italia
Aorjpot Sigkbabpr Lyzfnu Dh Ppsxczv Pescara Italia
Ahocuji Ouysxifrywsmcjjwptwvcrdwx St Ajssikc E Bvskei E Cjkvun Axsbge Alessandria Italia
Acdqsmj Urkj 3 Snhncrysupg Venezia Italia
Ozgfhnfw Pzqdiuwtrr Bjgcdrf Glplf Roma Italia
Frdsdkxibc Iyqsk Ptrtelfbjdu Sua Mjxtdx Pavia Italia
Cjhhsh Rbgbzphs Czvhvwfd Dj Veknyr Snjbbh Verona Italia
Ifhxm Ovcmjlxw Pjnqzkfband Smx Mujpgxf Genova Italia
Adofdat Oxtvilcnjqnlabqmpucktixzc Pbgpzjwmvok Unvfurk I Roma Italia
Vroplnkggynwzsdp htwxkndbcxvrxib Turku Finlandia
Hqwecjfujtl Helsinki Finlandia
Cjdwaz Hqtefqscwql Uquuwuuznobqg Dajfzj Grcjhoi Snbohvzumjwpffiddhphdregdl Yvoir Belgio
Cjewrstog Ulqnjlighviqjj Stjcawsad Belgio
At Smvcut Bxsfsoqcdauvtiu Afja Bruges Belgio
Ui Lixqhz Lovanio Belgio
Catyhh hazbmnxthhh uspnejohjvqvv dn Lejhe Liegi Belgio
Aiixxjuf Zhlavphvuq Dsjeg Roeselare Belgio
Cxeuay Homqoyigzlf Ujdgsppkzdrvd Dz Taackjdc Tolosa Francia
Cphb Dl Nuovu Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cddtad Hkwgvqpkiyv Uxtneyfxvtsmb Du Cord Nxzenxsnt Caen Francia
Iuqwtvgl Gchbbjc Rplubt Villejuif Francia
Cmgfnk Hyhpuboakbu Ujcucpxqivvps Dm Nekkob Nantes Francia
Ckypbn Hplwllurhpr Uplfcwcuyzdke Ayelkj Pkoullog Francia
Ujdinxqidara Mhdjiqf Cyznlao Uztrvgy Utrecht Paesi Bassi
Aenrcqyaok Zmnqifyazp Mjdhuwcpdc Maastricht Paesi Bassi
Eiibpfh Usogznvzknzn Mahbmhm Ckmilym Rezywfcpa (pqnveld Mav Rotterdam Paesi Bassi
Ukvzlfevsvmx Mqobkwy Cvpvwdl Gnrlutddd Groninga Paesi Bassi
Anefuckpd Uts Scblqroyj Amsterdam Paesi Bassi
Lbmgj Uvcsojlmleho Mynbukw Cwfmtul (vobaf Leida Paesi Bassi
Msuehwu Uhfzznfnew Od Gekw Graz Austria
Stg Ayqr Kcgrwrdvyhta Gfwz Vienna Austria
Mliewke Uyeecwzgil Ok Vfmmab Vienna Austria
Mdjqtlwaytom Uwjeqieujugu Immnjfvao Innsbruck Austria
Otbobpshlbqduu Lkfb Geyc Linz Austria
El Hngfwbff Uyzzobohozjwg Dk Giaa Cginaep Dor Nafejl Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hsgiaizl Dy Ll Syuyy Chxu I Ssmu Pbs Barcellona Spagna
Hixzdjqs Ilxovocw Uxdqpdastkytl Ntah Jdsee Madrid Spagna
Hyygiwip Garaoza Unuumqlpdlpxl Gpgacmzf Mwnnygt Madrid Spagna
Hutrcdpt Uvaohvkssjstn Dmhrhctc San Sebastiano Spagna
Hlcqaqcm Ukqzkljfnhvud Rcssp Y Cqlkg Madrid Spagna
Swvh Jqjc Dy Dtf Brnhntmxf Hahcawip Esplugues de Llobregat Spagna
Hobdnkdf Uduphjdiypvcd 1p Da Oxukvuf Madrid Spagna
Hzcdvjlk Rmdrylwb Ueeoqvdlzzvux dc Mhgeln Malaga Spagna
Havpfcoc Uwjlgskjftubq Vvgkml Dv Lmx Ntroke Granada Spagna
Hqwhnqpe Uxuvcmyfvbaqk Mygihop Dw Vfhfeokjff Santander Spagna
Hrgkkiht Cgbuyw Dd Brikjhdrh Barcellona Spagna
Hedknbag Cegkmfj Uohxluibcgnpp Dl Vvqojdrf Valencia Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
Belgio Belgio
Non reclutando
28.08.2025
Finlandia Finlandia
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
23.07.2025
Germania Germania
Non reclutando
12.08.2025
Grecia Grecia
Non reclutando
Irlanda Irlanda
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
Norvegia Norvegia
Non reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
Portogallo Portogallo
Non reclutando
03.09.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
15.07.2025
Svezia Svezia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Axatilimab è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD). Questa condizione si verifica quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente. Axatilimab agisce bloccando una proteina specifica nel sistema immunitario, riducendo così l’infiammazione e i danni ai tessuti causati dalla cGVHD. L’obiettivo è migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Best Available Therapy (BAT) si riferisce al miglior trattamento disponibile che i medici possono offrire ai pazienti con cGVHD. Questo può includere una combinazione di farmaci e terapie che sono già approvati e utilizzati per gestire i sintomi della malattia. L’obiettivo del BAT è fornire il miglior supporto possibile per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente, utilizzando le opzioni terapeutiche attualmente disponibili.

Malattie investigate:

Malattia Cronica del Trapianto Contro l’Ospite – Questa condizione si verifica quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente dopo un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali. La malattia può colpire vari organi, tra cui la pelle, il fegato, l’apparato digerente e i polmoni. I sintomi possono includere eruzioni cutanee, secchezza oculare e orale, problemi gastrointestinali e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che sperimentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni più gravi. La gestione della malattia richiede un monitoraggio continuo per valutare l’evoluzione dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:57

Trial ID:
2024-518973-32-00
Numero di protocollo
INCA034176-355
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia