Studio su AVB-101 per la Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina (FTD-GRN)

2 1 1

Sponsor

  • Aviadobio Limited

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda la Demenza Frontotemporale con Mutazioni del Progranulina (FTD-GRN), una malattia che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Lo studio esamina un trattamento chiamato AVB-101, che è una soluzione per iniezione o infusione. Questo trattamento utilizza un vettore speciale per esprimere una proteina umana chiamata progranulina, che potrebbe aiutare a migliorare i sintomi della malattia.

Lo scopo della ricerca è valutare la sicurezza e la tollerabilità di una somministrazione unica di AVB-101 direttamente nel cervello. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione bilaterale nella parte del cervello chiamata talamo. Lo studio seguirà i partecipanti per un periodo iniziale di 26 settimane e continuerà a monitorarli per un totale di cinque anni per osservare eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei sintomi della malattia.

Durante lo studio, verranno esaminati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come i segni vitali, i risultati degli esami fisici e neurologici, e i cambiamenti nelle immagini del cervello ottenute tramite MRI. Inoltre, verranno monitorati i livelli di proteine specifiche nel sangue e nel liquido cerebrospinale per valutare l’efficacia del trattamento. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati con quelli di chi riceve il trattamento attivo.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia preliminare di AVB-101 in soggetti con demenza frontotemporale con mutazioni del progranulina (FTD-GRN).

Il farmaco AVB-101 viene somministrato tramite infusione bilaterale intratalamica, una procedura che prevede l’iniezione diretta nel cervello.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco AVB-101 viene somministrato una sola volta attraverso un’infusione intratalamica.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato e sotto la supervisione di personale medico qualificato.

3monitoraggio iniziale

Dopo la somministrazione, il paziente viene monitorato per un periodo iniziale di 26 settimane.

Durante questo periodo, vengono valutati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei segni vitali, esami fisici e neurologici.

4monitoraggio a lungo termine

Il paziente continua ad essere monitorato per un totale di 5 anni.

Le valutazioni includono cambiamenti nei livelli di proteine nel liquido cerebrospinale e nel sangue, nonché cambiamenti nelle immagini MRI del cervello.

5valutazioni periodiche

Durante il periodo di monitoraggio, vengono effettuate valutazioni periodiche per misurare eventuali cambiamenti cognitivi e comportamentali.

Queste valutazioni aiutano a determinare l’efficacia del trattamento e a monitorare la sicurezza a lungo termine.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età compresa tra 30 e 75 anni al momento dello screening.
  • Avere un partner di studio identificato e informato, in grado e disposto a supportare la partecipazione del soggetto allo studio e a fornire valutazioni del soggetto durante lo studio. Il partner di studio deve fornire un consenso informato scritto per la sua partecipazione, se richiesto dalle autorità competenti del paese.
  • Essere portatori di una mutazione patogena del gene granulina (GRN), confermata da un test genetico approvato dallo sponsor. Questa mutazione è una causa della demenza frontotemporale (FTD).
  • Avere la demenza frontotemporale (FTD), dimostrata da un punteggio globale di Clinical Dementia Rating (CDR) + National Alzheimer’s Coordinating Center (NACC) per la degenerazione lobare frontotemporale (FTLD) di 0.5, 1.0 o 2.0.
  • Presentare uno o più criteri per la diagnosi di possibile variante comportamentale della FTD o afasia progressiva primaria.
  • Avere un volume talamico di almeno 5.0 cm3 su ciascun lato, come mostrato dalla risonanza magnetica (MRI) durante lo screening.
  • Per le donne in età fertile, avere un test di gravidanza sierologico negativo durante lo screening, un test delle urine negativo e non allattare al seno nelle due settimane precedenti il trattamento.
  • Essere disposti a praticare un metodo contraccettivo altamente efficace, come indicato nel protocollo, se il soggetto o il partner è in età fertile.
  • Essere in grado e disposti a rispettare tutte le procedure e il calendario delle visite dello studio, come indicato nel protocollo.
  • Essere in grado e disposti a fornire un consenso informato scritto prima della partecipazione allo studio e accettare di designare un rappresentante legale che agisca secondo i loro desideri per continuare la partecipazione nel caso perdano la capacità di dare il consenso durante lo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la demenza frontotemporale con mutazioni del gene progranulina (FTD-GRN). Questa è una condizione genetica che colpisce il cervello.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato, cioè l’autorizzazione a partecipare dopo aver compreso i dettagli dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Mazowiecki Szpital Brodnowski Sp. z o.o. Varsavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Im. Prof. K. Gibinskiego Slaskiego Uniwersytetu Medycznego W Katowicach Katowice Polonia
Hhmoaydd Cwsrfw Dw Blfxgaqpo Barcellona Spagna
Rnqxya Soeui Smhepb Uclbxerrtjgzpvzlsxi Lund Svezia
Uu Lqybrx Lovanio Belgio
Aqyqpifhy Upy Stdtlxtpj Amsterdam Paesi Bassi
Iphpe Ictmxmew Nnbcubxcbyr Ckmzk Bwigw Milano Italia
Exjuweiar Sdo z osqn Stettino Polonia
Czxuatn Meurrdvm Njvnygaujeyq Varsavia Polonia
Natwgpdygy Smh z otrq skewz Katowice Polonia
Mrhvy Śxhzynbfs Mloxct Katowice Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
08.02.2024
Spagna Spagna
Reclutando
10.12.2024
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AVB-101 è un farmaco sperimentale somministrato tramite infusione bilaterale intratalamica. Questo trattamento è studiato per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti affetti da demenza frontotemporale con mutazioni del gene progranulina (FTD-GRN). L’obiettivo principale è capire se il farmaco è sicuro da usare e come viene tollerato dai pazienti.

Malattie investigate:

Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina (FTD-GRN) – È una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. Questa condizione è associata a mutazioni nel gene della progranulina, che portano a una riduzione dei livelli di questa proteina. I sintomi includono cambiamenti nel comportamento, difficoltà nel linguaggio e problemi cognitivi. La progressione della malattia può variare, ma generalmente porta a un peggioramento delle capacità cognitive e comportamentali nel tempo. La FTD-GRN è considerata una malattia rara e può manifestarsi in età relativamente giovane rispetto ad altre forme di demenza.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:23

Trial ID:
2023-509444-10-00
Numero di protocollo
AVB-PGRN-001
NCT ID:
NCT06064890
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia