Studio su alpelisib e trastuzumab per pazienti con cancro al seno avanzato HER2+ mutato PIK3CA già trattato

3 1 1 1

Sponsor

  • Fundacion Grupo Espanol De Investigacion En Cancer De Mama

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA e che è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un recettore chiamato HER2. Il trattamento in esame include l’uso di alpelisib, un farmaco che agisce inibendo una proteina specifica coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. Alpelisib viene somministrato in combinazione con trastuzumab, un altro farmaco che si lega al recettore HER2, e in alcuni casi con fulvestrant, un farmaco che blocca gli effetti degli estrogeni, ormoni che possono stimolare la crescita di alcuni tumori al seno.

Lo scopo dello studio è valutare se la combinazione di alpelisib e trastuzumab, con o senza fulvestrant, è più efficace rispetto alla combinazione di trastuzumab e chemioterapia tradizionale nel trattamento del cancro al seno avanzato con mutazione PIK3CA. La chemioterapia può includere farmaci come vinorelbina, capecitabina o eribulina. I partecipanti allo studio riceveranno uno di questi trattamenti e saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la progressione della malattia e la risposta al trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. Saranno valutati eventuali effetti collaterali e la tollerabilità dei farmaci. L’obiettivo principale è determinare se il nuovo trattamento può prolungare il tempo senza progressione della malattia rispetto ai trattamenti attuali. Lo studio mira anche a valutare la sicurezza e la tollerabilità dei farmaci utilizzati.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di alpelisib per via orale. Questo farmaco è un inibitore della PI3K, utilizzato per migliorare l’efficacia del trattamento.

Il dosaggio e la frequenza di alpelisib saranno determinati dal medico in base alle specifiche esigenze del paziente.

2somministrazione di trastuzumab

Il trastuzumab viene somministrato in combinazione con alpelisib. Questo farmaco è un anticorpo monoclonale utilizzato per trattare il cancro al seno HER2+.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni del medico, che stabilirà il dosaggio e la frequenza.

3opzione di trattamento con fulvestrant

In alcuni casi, il fulvestrant può essere aggiunto al trattamento. Questo farmaco è un antagonista del recettore degli estrogeni, utilizzato per i pazienti con cancro al seno HR+.

La decisione di includere fulvestrant nel trattamento sarà presa dal medico in base alle caratteristiche specifiche del paziente.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente sarà sottoposto a monitoraggio regolare per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, scansioni di imaging e altre procedure diagnostiche per monitorare la progressione della malattia e gli effetti collaterali.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continuerà fino a quando il medico riterrà che il paziente stia beneficiando del trattamento o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali inaccettabili.

Alla conclusione del trattamento, il paziente sarà sottoposto a una valutazione finale per determinare i risultati complessivi del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto per partecipare allo studio, dimostrando la tua disponibilità a seguire tutte le procedure previste.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere buono, valutato con un punteggio di 0 o 1 secondo il sistema di valutazione dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG).
  • Puoi essere un uomo o una donna, sia in età premenopausale, perimenopausale o postmenopausale. Se sei in età premenopausale e fai parte del gruppo HR+, devi aver assunto un farmaco chiamato agonista dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) per almeno 14 giorni prima di iniziare il trattamento dello studio.
  • Devi aver risolto tutti gli effetti collaterali acuti di precedenti terapie antitumorali o interventi chirurgici a un livello accettabile, tranne la perdita di capelli o altri effetti non considerati rischiosi per la tua sicurezza.
  • La tua funzione cardiaca deve essere adeguata, con una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 50%, misurata tramite ecocardiografia o scansioni MUGA.
  • Devi avere una malattia misurabile o almeno una lesione ossea valutabile, che non sia stata precedentemente irradiata e che possa essere valutata tramite tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI).
  • La tua aspettativa di vita deve essere di almeno 12 settimane.
  • La tua funzione degli organi e del midollo osseo deve essere adeguata, con valori specifici per diversi parametri del sangue e degli organi.
  • Devi avere un cancro al seno localmente ricorrente non operabile o metastatico con stato HER2+ confermato da un laboratorio locale, preferibilmente sul campione tumorale più recente disponibile.
  • Devi avere uno stato HR documentato, con HR+ definito come almeno l’1% di cellule positive per i recettori degli estrogeni (ER) e/o dei progesteroni (PgR), e HR- definito come meno dell’1% di cellule positive per entrambi i recettori.
  • Devi avere una mutazione del gene PIK3CA confermata da un laboratorio centrale sul campione tumorale più rappresentativo disponibile.
  • Devi aver ricevuto almeno una linea di terapia basata su anti-HER2 per il cancro al seno metastatico.
  • Devi aver ricevuto almeno una linea di trastuzumab nel contesto metastatico o nel contesto (neo)adiuvante, a condizione che la recidiva sia avvenuta durante la terapia o entro 6 mesi dal completamento del trattamento adiuvante con trastuzumab.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno avanzato o recidivante con mutazione PIK3CA e positivo per HER2.
  • Non possono partecipare persone che non sono state precedentemente trattate con trastuzumab.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee per motivi di salute o altre condizioni mediche specifiche.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital San Pedro De Alcantara Cáceres Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Fbdabrdau Ctbeof Oyygskcexn Rnljtpob Dv Gmxrnpt Jgcm Anoydoe Quugxum Y Poxexde La Coruña Spagna
Cliefolt Sdghmpaz Dke Mggczyc Mataró Spagna
Hiltitff Ubpvdlcxfdnfn Lvarl Agcyddr Lugo Spagna
Hyjwrkhv Uepgtvefldbao Rsmyk Y Cpicw Madrid Spagna
Hlgijdsd Ujlqgkrmqzhil Noseuov Scuare Dv Cqbcahfglq Santa Cruz de Tenerife Spagna
Hlryhtvz Uwyqewnygufxr Vczkbs Dl Lck Npnagx Granada Spagna
Hktbazgz Uzmutvhvzpcvg Ds Ttmlkd Toledo Spagna
Hriywxav Ucxtorlmozxnq Budnzbo Bilbao Spagna
Adtpkpr Xltol Ahympoursgzk Ujcuqhhrgzhgq De Mwvltgz Ftscinyy Pxygdxm Manresa Spagna
Hnlwnsac De La Sghyr Calv I Sxis Pyi Barcellona Spagna
Hgvfzyha Du Ghziuasl Uccktmui Galdakao Spagna
Urtntsgcmx Hkuqginw Sqp Ehdtzpq Palma Spagna
Hjgzqjpt Gglsdam Ugftnwzytxngo Gxzrfeog Mcpjclw Madrid Spagna
Hetkgtjr Uldholtdfttoq Jtlj Rwptg Jenekea Huelva Spagna
Hwuxtykd Uwnnpogengzur Dv Bdamrns Badajoz Spagna
Hfyykudc Crkbdp De Bythlbqic Barcellona Spagna
Hxzhhkzo Gdxyyxi Udfkulvyfjosr Dyo Bydtmg Alicante Spagna
Hjjyruro Aozwm Do Vzkakitu Da Vbvidumw Valencia Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
14.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Trastuzumab è un farmaco utilizzato per trattare il cancro al seno HER2 positivo. Funziona bloccando la crescita delle cellule tumorali che esprimono la proteina HER2.

Alpelisib è un inibitore di PI3K, un enzima che può contribuire alla crescita del cancro. Viene utilizzato per trattare il cancro al seno avanzato con mutazione PIK3CA.

Fulvestrant è un farmaco che blocca gli effetti degli estrogeni nel corpo. È usato nel trattamento del cancro al seno che è positivo per i recettori ormonali.

Vinorelbine è un tipo di chemioterapia che interferisce con la crescita delle cellule tumorali, rallentandone la diffusione nel corpo.

Capecitabina è un farmaco chemioterapico che viene convertito in 5-fluorouracile nel corpo, aiutando a fermare la crescita delle cellule tumorali.

Eribulina è un agente chemioterapico che agisce interrompendo la divisione delle cellule tumorali, contribuendo a ridurre la crescita del tumore.

Malattie investigate:

Cancro al seno avanzato o recidivante HER2+ mutato PIK3CA – È una forma di cancro al seno che si verifica quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e formano un tumore. Questo tipo specifico di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione nel gene PIK3CA e dall’espressione della proteina HER2. La malattia può progredire nonostante il trattamento con trastuzumab, un farmaco mirato per HER2. La progressione della malattia può portare a sintomi come dolore, gonfiore e cambiamenti nella forma del seno. La malattia può diffondersi ad altre parti del corpo, come ossa, fegato e polmoni. La gestione della malattia si concentra sul controllo della crescita del tumore e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:29

Trial ID:
2024-514611-98-00
NCT ID:
NCT05063786
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia