Studio su ALE.C04 e Pembrolizumab per pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Alentis Therapeutics AG

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico รจ una forma di cancro che si ripresenta o si diffonde in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e utilizza due trattamenti: ALE.C04 e pembrolizumab. ALE.C04 รจ un anticorpo che agisce contro una proteina chiamata Claudin-1, mentre pembrolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro bloccando una proteina chiamata PD-1.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di ALE.C04 da solo e in combinazione con pembrolizumab. Inizialmente, i partecipanti riceveranno ALE.C04 da solo per determinare la dose piรน sicura. Successivamente, verrร  testata la combinazione di ALE.C04 e pembrolizumab per confrontare l’efficacia del trattamento combinato rispetto a pembrolizumab da solo. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti tramite infusione endovenosa, che รจ un metodo per somministrare farmaci direttamente nel sangue attraverso una vena. I medici monitoreranno attentamente i partecipanti per eventuali effetti collaterali e per valutare come il cancro risponde ai trattamenti. Lo studio si svolgerร  in piรน fasi e durerร  diversi anni, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per questo tipo di cancro.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e ALE.C04 tramite infusione endovenosa.

La dose di pembrolizumab รจ di 25 mg/mL, mentre la dose di ALE.C04 sarร  determinata durante la fase di escalation della dose.

2fase di trattamento

Durante la fase I, la sicurezza e la tollerabilitร  di ALE.C04 come monoterapia e in combinazione con pembrolizumab vengono valutate.

La fase II confronta l’efficacia antitumorale di ALE.C04 in combinazione con pembrolizumab rispetto alla monoterapia con pembrolizumab.

3monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio include la valutazione degli effetti collaterali, dei segni vitali e dei risultati di laboratorio.

Vengono effettuate analisi per valutare la risposta del tumore al trattamento, utilizzando criteri di misurazione standardizzati.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osservano progressi della malattia o effetti collaterali inaccettabili.

Dopo l’ultima dose, il paziente sarร  monitorato per un periodo di tempo per valutare eventuali effetti a lungo termine.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere disposti e in grado di fornire un consenso informato scritto per partecipare allo studio clinico.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile non devono allattare e devono essere disposte a utilizzare due metodi di controllo delle nascite o essere sterilizzate chirurgicamente o astenersi da attivitร  eterosessuale. Devono anche accettare di non donare ovuli per la riproduzione durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • I pazienti di sesso maschile devono accettare di utilizzare un metodo adeguato di contraccezione e di astenersi dalla donazione di sperma durante lo studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • I pazienti devono avere la capacitร  e la volontร  di seguire lo studio e i controlli successivi.
  • Essere maggiorenni, cioรจ avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere una diagnosi confermata di carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che non puรฒ essere curato con terapie locali.
  • Fornire un campione di tessuto per l’analisi di specifici marcatori biologici in un laboratorio certificato.
  • Avere una malattia misurabile secondo criteri specifici, anche se situata in un’area precedentemente irradiata.
  • Avere uno stato di salute generale buono o accettabile secondo una scala di valutazione specifica.
  • Dimostrare una funzione adeguata degli organi, con esami di laboratorio effettuati entro 10 giorni dall’inizio del trattamento.
  • Avere risultati di test per lo stato di HPV per il cancro orofaringeo, utilizzando un metodo approvato.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima di ricevere la prima dose del farmaco in studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con i risultati dello studio.
  • Storia di reazioni avverse gravi a trattamenti simili.
  • Incapacitร  di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Aimtldnxfa Pikqdyil Hpwcgkbe Dk Miouetxds Marsiglia Francia
Iiaacvog Ukbuvmbmuizwd Dd Chlbry Tpuyevgjdvbkxgbcc Tolosa Francia
Cokchj Hceefwraumx Udpoemrchmacw De Blimjszr Bordeaux Francia
Ihzfpbcr Gwyxkyo Raggzw Villejuif Francia
Cmmhrb Lcms Bqyznw Lione Francia
Hzoxocsx Utbmwshykwle Vlcl D Hnalzg Barcellona Spagna
Mz Arpmbefx Ceprfu Cuyfqi Madrid Spagna
Hfbumpoe Calwmyt Uprgaltswthux Dh Vkqqqxuk Valencia Spagna
Cnikvyii Hyifoqjcenqo Ujfwnvefrgeyi Db Srixenfx Santiago di Compostela Spagna
Ignuh Ijjoarvj Nrscrzsoc Tzlmvh Fsmipaygvd Pyqwovd Napoli Italia
Fzkhiyfzax Iogne Ickiezfs Nwugwbpsr Dmz Tajbjg Milano Italia
Exowbtvf Iygldtcsi Ou Ovxttnnb Swalqg Milano Italia
Ichfd Iqebkwpn Cpylflbi Cynhcp Onyiclikoa dxtwsygqckhmsgutju Candiolo Italia
Hnzgvrof Uhzckhkjgmdbt 1j Dd Onlqazb Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
28.03.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
21.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ALE.C04 รจ un anticorpo progettato per colpire una proteina specifica chiamata Claudin-1. Questo farmaco viene studiato per il suo potenziale nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si ripresenta o si diffonde. L’obiettivo รจ capire se ALE.C04 puรฒ essere sicuro e ben tollerato dai pazienti, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco.

Pembrolizumab รจ un anticorpo che agisce sul sistema immunitario per aiutare il corpo a combattere il cancro. Viene utilizzato in questo studio per vedere se, in combinazione con ALE.C04, puรฒ migliorare l’efficacia del trattamento contro il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Pembrolizumab รจ giร  utilizzato in vari trattamenti oncologici e in questo studio viene confrontato sia da solo che in combinazione con ALE.C04.

Malattie investigate:

Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule squamose, che sono cellule piatte che rivestono la superficie della pelle e di alcuni organi. Questo carcinoma puรฒ manifestarsi in diverse aree della testa e del collo, come la bocca, la gola e il naso. Quando รจ ricorrente, significa che il cancro รจ tornato dopo il trattamento. Se รจ metastatico, significa che si รจ diffuso ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere dolore, difficoltร  a deglutire, cambiamenti nella voce e gonfiore. La progressione della malattia puรฒ variare a seconda della localizzazione e dell’estensione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:44

Trial ID:
2023-505145-93-00
Numero di protocollo
ALE.C04.01
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia