Studio di Fase 2 su Luspatercept per Adulti e Adolescenti con Alfa-Talassemia

2 1 1

Sponsor

  • Celgene Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullanemia associata alla alfa-talassemia, una condizione genetica che colpisce la produzione di emoglobina nel sangue. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato luspatercept (conosciuto anche come BMS-986346/ACE-536) negli adulti e negli adolescenti affetti da questa malattia. Il luspatercept รจ una proteina di fusione che aiuta a migliorare la produzione di globuli rossi, riducendo cosรฌ la necessitร  di trasfusioni di sangue.

Il trattamento prevede l’uso di Reblozyl, disponibile in dosi da 25 mg e 75 mg, somministrato come soluzione per iniezione. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il luspatercept insieme alle cure standard, mentre altri riceveranno un placebo. Lo studio mira a confrontare la risposta del corpo al trattamento con luspatercept rispetto al placebo, osservando se il farmaco puรฒ ridurre la necessitร  di trasfusioni di sangue e migliorare i livelli di emoglobina.

Lo studio coinvolge sia adulti che adolescenti, con l’obiettivo di confermare una dose sicura e tollerabile per i piรน giovani. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la sicurezza del farmaco e la sua capacitร  di migliorare i sintomi dell’anemia. La ricerca si concentrerร  anche sulla sicurezza e sugli effetti collaterali del trattamento, assicurando che il luspatercept sia ben tollerato dai partecipanti.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene confermata la diagnosi di alfa-talassemia HbH e valutata la dipendenza dalle trasfusioni di sangue.

2fase di trattamento

Il paziente riceve il farmaco luspatercept sotto forma di polvere per soluzione iniettabile, disponibile in dosi da 75 mg e 25 mg.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La frequenza e la durata del trattamento sono stabilite in base al protocollo dello studio.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente viene monitorato per valutare la risposta del corpo al trattamento.

Vengono effettuati esami del sangue regolari per misurare i livelli di emoglobina e la necessitร  di trasfusioni di sangue.

Si osservano eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento.

4conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del luspatercept.

Il paziente riceve un resoconto dei risultati e delle eventuali implicazioni per il trattamento futuro.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto di etร  pari o superiore a 18 anni o un adolescente tra i 12 e i 18 anni.
  • Avere una diagnosi documentata di alfa-talassemia HbH, una condizione del sangue.
  • Per gli adulti, se si รจ dipendenti da trasfusioni, aver ricevuto almeno 6 unitร  di globuli rossi nelle 24 settimane precedenti e non aver avuto un periodo senza trasfusioni superiore a 56 giorni.
  • Per gli adulti non dipendenti da trasfusioni, aver ricevuto meno di 6 unitร  di globuli rossi nelle 24 settimane precedenti, essere stati senza trasfusioni per almeno 8 settimane e avere un livello medio di emoglobina pari o inferiore a 10 g/dL.
  • Per gli adolescenti dipendenti da trasfusioni, aver avuto almeno 4 eventi di trasfusione nelle 24 settimane precedenti e non aver avuto un periodo senza trasfusioni superiore a 56 giorni, con una storia di trasfusioni regolari per almeno 2 anni.
  • Per gli adolescenti non dipendenti da trasfusioni, aver avuto meno di 4 eventi di trasfusione nelle 24 settimane precedenti, essere stati senza trasfusioni per almeno 8 settimane e avere un livello medio di emoglobina pari o inferiore a 10 g/dL.
  • Avere un punteggio di stato di salute generale, chiamato punteggio di Karnofsky (per etร  pari o superiore a 16 anni) o punteggio di Lansky (per etร  inferiore a 16 anni), pari o superiore a 50 al momento della valutazione iniziale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica specifica di alfa-talassemia.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Aqzdqdb Ossazjvxono Dt Rumonos Nicgfoxok Apfphrf Cqzomsyjee Napoli Italia
Erhk Octnnigljlf Ohdvikat Ganhtvvt Dd Gmrujt Genova Italia
Aoczmhc Omuzispkpcfhlnvzaivxdsisc Scm Ltnrd Govxhph Orbassano Italia
Agthmfc Odyxubenhkd Uyudrarvdqtxy &wfbdbh Uqvocqtqtjoskxxec Dsyle Socvj Dvftz Csudoyxo Ldfiw Vtmajclrrh Napoli Italia
Ghhsuxe Hwdcwxwq Ol Lsaqguw Klfanphibarf Ass Tevvuwxfksyofn Larissa Grecia
Hoptxbmhnofh Henawuls Salonicco Grecia
Gqgwctd Uhpbvxmzbd Htcijfbl Ov Pairno Patrasso Grecia
Itgspytzip Gczfxbl Hsqeecjm Oe Tgukjosctimm Salonicco Grecia
Nlzjmscdan Pqjhky I Ayig Sngki Atene Grecia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Grecia Grecia
Reclutando
16.03.2023
Italia Italia
Reclutando
08.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Luspatercept รจ un farmaco studiato per il trattamento dell’anemia nei pazienti adulti con alfa-talassemia, in particolare nella malattia HbH. L’obiettivo รจ migliorare la risposta eritroide, cioรจ la produzione di globuli rossi, quando viene somministrato insieme alle cure standard. Inoltre, il farmaco viene valutato per la sicurezza e la farmacocinetica negli adolescenti con alfa-talassemia, per confermare una dose sicura e tollerabile.

Malattie investigate:

Alfa-talassemia โ€“ รˆ una malattia genetica del sangue caratterizzata da una ridotta produzione di emoglobina, la proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno. Questa condizione puรฒ portare a anemia, che si manifesta con sintomi come stanchezza, pallore e debolezza. Nei casi piรน gravi, puรฒ causare ingrossamento della milza e del fegato. La malattia si sviluppa quando uno o piรน dei geni responsabili della produzione della catena alfa dell’emoglobina sono mutati o mancanti. La gravitร  dei sintomi dipende dal numero di geni affetti. La forma piรน lieve รจ spesso asintomatica, mentre le forme piรน gravi possono richiedere trasfusioni di sangue regolari.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 08:13

Trial ID:
2022-502328-35-00
Numero di protocollo
CA056-015
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia