Studio dell’ivonescimab in combinazione con chemioterapia per il trattamento di prima e seconda linea in pazienti con adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo avanzato o metastatico

Sponsor

  • Unicancer

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e del cancro della giunzione gastroesofagea in stadio avanzato o metastatico. La ricerca valuterร  l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ivonescimab in combinazione con la chemioterapia standard che include fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino, paclitaxel e acido folinico.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto sia efficace questa combinazione di trattamenti nei pazienti con questa forma di cancro, sia in presenza che in assenza di specifici marcatori biologici come HER2, PD-L1 e claudina 18.2. Il trattamento viene somministrato per via endovenosa secondo uno schema prestabilito.

Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente la risposta del tumore al trattamento attraverso esami regolari. Verranno anche valutati gli effetti del trattamento sulla qualitร  della vita dei pazienti e eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi. I pazienti saranno seguiti per un periodo prolungato per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

1Valutazione iniziale

Test di laboratorio per verificare le funzioni epatiche, renali e la coagulazione del sangue

Esame fisico e valutazione dello stato di salute generale (ECOG)

Test di gravidanza per le donne in etร  fertile

Valutazione delle lesioni tumorali misurabili

2Trattamento – Prima fase

Somministrazione per via endovenosa di ivonescimab in combinazione con la chemioterapia standard

Il trattamento viene effettuato in cicli regolari

Monitoraggio costante degli effetti collaterali

Valutazione periodica della risposta al trattamento attraverso esami di imaging

3Monitoraggio continuo

Controlli regolari dei parametri di laboratorio

Valutazione della risposta al trattamento secondo i criteri RECIST

Compilazione di questionari sulla qualitร  della vita (EORTC QLQ-C30 e QLQ-OG25)

Monitoraggio degli eventuali effetti collaterali

4Valutazione finale

Valutazione complessiva della risposta al trattamento

Documentazione di eventuali effetti collaterali

Analisi finale della qualitร  della vita

Pianificazione del follow-up successivo

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Firma del consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio
  • Diagnosi confermata di adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea attraverso esame istologico o citologico
  • Malattia in stadio avanzato (stadio IV) non operabile o metastatica
  • Presenza di almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 (criteri standardizzati per misurare la risposta dei tumori)
  • Stato di performance ECOG di 0 o 1 (indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane)
  • Funzionalitร  epatica adeguata con valori di bilirubina, AST e ALT entro limiti specifici
  • Funzionalitร  renale adeguata con clearance della creatinina โ‰ฅ50 mL/min
  • Valori ematologici adeguati:
    • Neutrofili โ‰ฅ1.5 ร— 10โน/L
    • Piastrine โ‰ฅ100 ร— 10โน/L
    • Emoglobina โ‰ฅ9 g/dL
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo entro 3 giorni prima dell’inclusione
  • Impegno a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 120 giorni dopo l’ultima dose del farmaco
  • Disponibilitร  a seguire il protocollo dello studio, incluse visite programmate ed esami
  • Affiliazione al Sistema di Sicurezza Sociale o equivalente

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 80 anni
  • Pazienti con metastasi cerebrali attive (tumori che si sono diffusi al cervello e non sono stati trattati)
  • Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento con immunoterapia (terapie che stimolano il sistema immunitario contro il cancro)
  • Pazienti con malattie autoimmuni (condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio organismo)
  • Donne in gravidanza o in fase di allattamento
  • Pazienti con gravi problemi al cuore, ai reni o al fegato
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia antibiotica sistemica
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con storia di altri tumori negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle)
  • Pazienti che non possono ingerire medicinali per via orale
  • Pazienti con gravi problemi di coagulazione del sangue
  • Pazienti immunocompromessi (con sistema immunitario indebolito)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Cocdkl Omdzk Llgyztr Lilla Francia
Ixrwgqju Dc Czbquplvuqxx Smjfwekjli Eeewri Strasburgo Francia
Iifquqym Cfcbu Parigi Francia
Iviotylx Dh Crhiywugnmdl Dc L Ogmso Angers Francia
Cwbzq Gzkzrok Fjvprqdi Lcmcbnu Digione Francia
Iebcmnwl Bddzmzfi Bordeaux Francia
Ccskjk Hcaclmcmpjc Uhqgmcjxebezq Dq Tigrszyn Tolosa Francia
Iuorcqhu Gwhxskk Rpaxwv Villejuif Francia
Clbamh Lkib Bzjtst Lione Francia
Crclzn Hxopmwsdcwv Ugbtfngvlxjhi Ds Padjvzju Poitiers Francia
Irqhhkkj Dt Cnfrzezepbkf Dr Lhrchwrf Les Ulis Francia
Cbqbsp Hwuttyidyqi Rhtybikx Eq Uyajbpcehhgkg Di Bbnhb Brest Francia
Iaqhmgbi Gtsmfmg Reims Francia
Cdbpru Facjxqyj Bvawzghm Caen Francia
Czfdfu Dw Lbkmp Chgnyu Lx Cyrdvc Epgwgz Mhcbyfs Dunkerque Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
18.11.2025

Luoghi dello studio

Ivonescimab รจ un farmaco sperimentale che combina le proprietร  di un anticorpo monoclonale anti-PD-1 e anti-VEGF. Viene utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma gastrico e gastroesofageo avanzato o metastatico. Questo farmaco รจ progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro e ridurre la crescita di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore.

La chemioterapia รจ un trattamento che utilizza farmaci specifici per distruggere le cellule tumorali o rallentarne la crescita. In questo studio viene utilizzata in combinazione con ivonescimab per aumentare l’efficacia del trattamento contro il cancro gastrico e gastroesofageo.

Malattie investigate:

Cancro gastrico metastatico – รˆ una forma avanzata di tumore che si sviluppa inizialmente nello stomaco e si diffonde ad altre parti del corpo. Il cancro gastrico inizia nelle cellule che rivestono lo stomaco e puรฒ crescere attraverso le diverse pareti dello stomaco. Nelle fasi avanzate, le cellule tumorali possono diffondersi attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno ad altri organi.

Cancro della giunzione esofagogastrica – รˆ un tumore che si sviluppa nel punto di congiunzione tra l’esofago e lo stomaco. Questa forma di cancro puรฒ iniziare sia nell’esofago inferiore che nella parte superiore dello stomaco. Si caratterizza per la crescita anomala delle cellule nella zona di transizione tra questi due organi. Le cellule tumorali possono infiltrarsi nei tessuti circostanti e, nelle fasi avanzate, diffondersi ad altre parti del corpo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:44

Trial ID:
2025-520694-39-00
Numero di protocollo
UC-GIG-2411
NCT ID:
NCT06846346
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia