Studio clinico su MK-6070 e Ifinatamab Deruxtecan per pazienti con cancro ai polmoni a piccole cellule in stadio avanzato

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ai polmoni a piccole cellule in fase avanzata, una forma di tumore che si diffonde rapidamente. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Ifinatamab Deruxtecan e MK-6070. Ifinatamab Deruxtecan, noto anche con il codice MK-2400, è una soluzione per infusione che viene somministrata attraverso una flebo. MK-6070 è un altro farmaco somministrato nello stesso modo. Entrambi i farmaci sono progettati per colpire specificamente le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di questi trattamenti nei pazienti che hanno già ricevuto altre terapie. I partecipanti riceveranno uno o entrambi i farmaci secondo diversi schemi di somministrazione. Alcuni riceveranno Ifinatamab Deruxtecan da solo, mentre altri riceveranno una combinazione di entrambi i farmaci. Lo studio si svolgerà in due parti: la prima parte si concentrerà sulla sicurezza e tollerabilità dei farmaci, mentre la seconda parte valuterà l’efficacia del trattamento in termini di risposta del tumore.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il loro corpo risponde al trattamento. L’obiettivo è determinare se questi farmaci possono offrire un nuovo approccio terapeutico per le persone con cancro ai polmoni a piccole cellule in fase avanzata, migliorando potenzialmente la loro qualità di vita e la durata della sopravvivenza. Lo studio è previsto per concludersi nel 2027.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato il primo trattamento. Questo consiste in un’infusione endovenosa di ifinatamab deruxtecan o MK-6070. L’infusione endovenosa è un metodo per somministrare il farmaco direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

La frequenza e la durata dell’infusione dipendono dal gruppo di trattamento a cui si è assegnati. Alcuni partecipanti riceveranno il trattamento ogni due settimane, mentre altri potrebbero riceverlo secondo un programma diverso.

2monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco. Questo include esami del sangue, controlli della pressione sanguigna e altri test per assicurarsi che il corpo stia rispondendo bene al trattamento.

Verranno registrati eventuali effetti collaterali o reazioni avverse per valutare la sicurezza del farmaco.

3valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento verrà valutata attraverso esami di imaging, come TAC o risonanza magnetica, per osservare eventuali cambiamenti nel tumore.

Verranno misurati parametri come la risposta obiettiva, che indica la riduzione del tumore, e la durata della risposta, che misura quanto tempo il tumore rimane ridotto.

4conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza del farmaco.

Verranno discussi i risultati e le eventuali opzioni di trattamento future.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere un cancro ai polmoni a piccole cellule (SCLC) confermato attraverso esami di laboratorio. Questo tipo di cancro è in uno stadio avanzato, chiamato stadio IV, e hai già ricevuto almeno un trattamento che includeva chemioterapia a base di platino.
  • Devi essere in grado di fornire un campione di tessuto tumorale, che può essere un campione archiviato o un nuovo campione ottenuto tramite biopsia.
  • Se sei affetto da HIV (virus dell’immunodeficienza umana), la tua infezione deve essere ben controllata con una terapia antiretrovirale (ART).
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Devi avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro al polmone a piccole cellule.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a uno dei farmaci utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema nervoso centrale non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
25.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

MK-6070 è un farmaco sperimentale che viene studiato per il suo potenziale nel trattamento del cancro ai polmoni in fase avanzata. Questo farmaco viene somministrato da solo o in combinazione con un altro trattamento per valutare la sua sicurezza e come viene tollerato dai pazienti. L’obiettivo è capire se può aiutare a ridurre la crescita del tumore o migliorare la condizione dei pazienti.

Ifinatamab Deruxtecan (I-DXd) è un altro farmaco in fase di studio per il trattamento del cancro ai polmoni. Viene somministrato da solo o insieme a MK-6070 per vedere come funziona nel rallentare o fermare la crescita del tumore. I ricercatori stanno cercando di capire se questo farmaco è sicuro e come viene tollerato dai pazienti, oltre a valutare la sua efficacia nel migliorare la salute dei pazienti con cancro ai polmoni in fase avanzata.

Malattie investigate:

Cancro del polmone a piccole cellule – Il cancro del polmone a piccole cellule è un tipo di tumore polmonare caratterizzato dalla rapida crescita delle cellule tumorali. Questo tipo di cancro inizia nei polmoni e può diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo. Le cellule tumorali sono piccole e di forma ovale, e tendono a formare masse nei polmoni. La progressione della malattia è spesso veloce, con le cellule che si dividono rapidamente e possono invadere i tessuti circostanti. La malattia può causare sintomi come tosse persistente, difficoltà respiratorie e dolore toracico. La sua natura aggressiva richiede un monitoraggio attento per gestire la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:04

Trial ID:
2024-517926-25-00
Numero di protocollo
MK-6070-002
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare