Studio clinico su ibrutinib e rituximab per pazienti con linfoma della zona marginale non trattati

2 1 1 1

Sponsor

  • Association International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei linfomi della zona marginale non trattati in precedenza. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. I pazienti coinvolti nello studio hanno un linfoma positivo al CD20, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia della combinazione di due farmaci, ibrutinib e rituximab, nel trattamento di questi linfomi.

Ibrutinib รจ un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule rigide, mentre rituximab รจ disponibile sia come soluzione per iniezione sottocutanea che come concentrato per infusione endovenosa. I pazienti riceveranno questi trattamenti per un periodo massimo di 24 mesi. Lo studio mira a osservare la risposta completa al trattamento dopo 12 mesi e la sopravvivenza libera da progressione della malattia a 5 anni. Inoltre, verranno monitorati la sicurezza a breve e lungo termine e la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

Lo studio include pazienti con diverse sottotipologie di linfoma della zona marginale, come il linfoma della zona marginale extranodale (EMZL), il linfoma della zona marginale splenica (SMZL) e il linfoma della zona marginale nodale (NMZL). Questi pazienti devono avere una malattia sintomatica che richiede trattamento e non devono essere idonei per terapie locali come la chirurgia o la radioterapia. L’obiettivo รจ esplorare l’attivitร  della combinazione di farmaci in questi sottogruppi di pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di ibrutinib e rituximab per i pazienti con linfoma della zona marginale non trattato in precedenza.

Ibrutinib viene assunto per via orale sotto forma di capsule rigide da 140 mg, una volta al giorno.

2somministrazione di rituximab

Rituximab viene somministrato in due forme: come soluzione per iniezione sottocutanea da 1400 mg e come concentrato per infusione endovenosa da 500 mg.

La frequenza e la durata della somministrazione di rituximab dipendono dal protocollo specifico del trial.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Gli endpoint primari includono il tasso di risposta completa a 12 mesi e la sopravvivenza libera da progressione a 5 anni.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene valutata attraverso l’analisi dei parametri di laboratorio e la registrazione degli eventi avversi.

Gli endpoint secondari includono la valutazione della sicurezza a breve e lungo termine, il tasso di risposta completa a 24 mesi e la sopravvivenza complessiva.

5conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi entro il 3 ottobre 2027.

I risultati finali del trial verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento combinato di ibrutinib e rituximab.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere pazienti con linfoma a cellule B della zona marginale (MZL) CD20-positivo, mai trattati prima e con sintomi che necessitano di trattamento sistemico.
  • Avere una funzione renale adeguata.
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo effettuato entro 7 giorni prima della somministrazione dei farmaci dello studio.
  • Uomini e donne in etร  fertile e i loro partner devono usare metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per almeno 12 mesi dopo l’ultima dose di rituximab e 3 mesi dopo l’ultima dose di ibrutinib.
  • Capacitร  di comprendere e volontร  di firmare un documento di consenso informato scritto.
  • Essere pazienti con linfoma splenico della zona marginale (SMZL) che necessitano di terapia, con sintomi che richiedono trattamento e non eleggibili o non disposti a sottoporsi a splenectomia.
  • Essere pazienti con linfoma nodale della zona marginale (NMZL) che necessitano di terapia, con malattia diffusa o recidivata dopo radioterapia locale o terapia antivirale per HCV.
  • Avere una malattia misurabile o valutabile.
  • Essere in stadio Ann Arbor II-IV. Lo stadio I puรฒ essere eleggibile solo se non candidato a terapia locale.
  • Etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 1 anno.
  • Avere uno stato di performance ECOG tra 0 e 2, che indica il livello di attivitร  fisica e capacitร  di prendersi cura di sรฉ stessi.
  • Avere una funzione adeguata del midollo osseo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che hanno giร  ricevuto un trattamento per il linfoma a cellule B della zona marginale.
  • I pazienti che non presentano sintomi non possono partecipare.
  • Non possono partecipare i pazienti con un tipo di linfoma diverso da quello specificato nello studio.
  • I pazienti che non necessitano di un trattamento sistemico non possono partecipare. Un trattamento sistemico รจ un trattamento che agisce su tutto il corpo, non solo su una parte specifica.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Ckgtjq Haulvkumbcf Uflwhbagzybqz Dlsnna Gsbiyof Sasylldvjcyxtwggqofiedbque Yvoir Belgio
Lgr Hxfnffxt Ughsfqjhcjslqr Dz Sqituhjvod Francia
Okhqbpgz Cdenowwn Ruoysd Tolosa Francia
Cedl Dc Nagrj Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cxmkvb Hirgmkqaged Uktocviyejghf Dt Ruufki Rennes Francia
Iwzqinwt Bqizwoie Bordeaux Francia
Uwdgripwbz Hwmnvlnq Op Csiotmimikqedrkc Clermont-Ferrand Francia
Cdgukg Hnhygaqmvwx Udvhjukqlbwjs Dy Cghv Nmbtqpwoe Caen Francia
Cibupd Hvuwsnescam Rknplwnn Utugowlezebnt Dn Ttrzs Tours Francia
Chocsv Huoqzkvplvz Uoqoslkzqhecs Dq Dggxk Digione Francia
Igypllnmp Pnxzjyqnq Dx Ocdzqxltk Dl Lppzpz Fwiiahzzq Geartf Ejvcuv Lisbona Portogallo
Obuiulut Stv Rijetzus Smicsf Milano Italia
Ajtsbvu Uhm Iawxz Dn Rlulwv Eoccig Reggio Emilia Italia
Afkaxbi Uyoct Spkrioktf Lquubr Rfejtiv Palombara Sabina Italia
Axrmc Ga Bwobyo Cagliari Italia
Faulofdvec Isqga Iqzybkkl Ntayxzltp Dlz Tfyhie Milano Italia
Apketge Owzbjzkeofm Ocefaqia Dj Corxkzl E Fjugrfgqqg Mktegn Varese Italia
Fmgovzslbt Izxje Pslqwfimvcx Srg Mvmmsl Pavia Italia
Axhajxc Skpiaabpl Lfbbpg Dkclh Pjunwmskt Dz Bcpmxf Ponderano Italia
Ajlbajq Swlfxurfl Uorsczuqcfozq Ghtysrxm Ifiivcdj Trieste Italia
Idxcgelg Tmcjgz Buyl Garimejz Pjeiy Ir Bari Italia
Ufkpplfeiq Dpucy Sllkb Dt Rwrx Ld Sntheptw Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
28.08.2020
Francia Francia
Non reclutando
15.05.2020
Italia Italia
Non reclutando
03.10.2019
Portogallo Portogallo
Non reclutando
27.04.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ibrutinib รจ un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di linfoma. Funziona bloccando una proteina che aiuta le cellule tumorali a crescere e sopravvivere. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con un altro farmaco per vedere se รจ efficace nel trattamento dei linfomi a zona marginale non trattati.

Rituximab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Si lega a una proteina presente sulla superficie delle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a riconoscerle e distruggerle. In questo studio, viene usato insieme a ibrutinib per valutare la loro efficacia combinata nel trattamento dei linfomi a zona marginale.

Malattie investigate:

Linfoma della zona marginale a cellule B (MZL) โ€“ รˆ un tipo di linfoma non-Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Si sviluppa principalmente nei linfonodi, nella milza o nei tessuti linfatici associati alle mucose. Il linfoma della zona marginale รจ caratterizzato dalla proliferazione di cellule B anormali che si accumulano nei tessuti linfatici. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, affaticamento e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita lenta e altri che vedono un avanzamento piรน rapido. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una biopsia dei tessuti colpiti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:45

Trial ID:
2023-507886-25-00
Numero di protocollo
IELSG47
NCT ID:
NCT03697512
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia