Studio Clinico su Fianlimab e Cemiplimab in Pazienti con Melanoma Avanzato o Metastatico Non Trattato Precedentemente

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando si diffonde o diventa avanzato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma avanzato che non è stato trattato in precedenza. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci: Fianlimab insieme a Cemiplimab rispetto a Pembrolizumab. Fianlimab e Cemiplimab sono farmaci che aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro, mentre Pembrolizumab è un trattamento già utilizzato per il melanoma.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo massimo di 24 mesi. I farmaci saranno somministrati tramite infusione endovenosa, che significa che verranno iniettati direttamente in una vena. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo scopo principale è vedere quale trattamento è più efficace nel rallentare la progressione del melanoma.

Lo studio valuterà anche la sicurezza dei trattamenti e monitorerà eventuali effetti collaterali. I ricercatori osserveranno quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e raccoglieranno dati su come i pazienti rispondono ai trattamenti. Questo aiuterà a capire meglio quale combinazione di farmaci potrebbe offrire il miglior beneficio per le persone con melanoma avanzato.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di fianlimab e cemiplimab tramite infusione endovenosa. Questi farmaci sono utilizzati per trattare il melanoma avanzato o metastatico.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato, dove il personale sanitario monitora attentamente la risposta al trattamento.

2somministrazione regolare

Le infusioni di fianlimab e cemiplimab vengono somministrate a intervalli regolari, secondo il protocollo stabilito dallo studio clinico.

La frequenza e la durata delle infusioni sono determinate dal medico in base alla risposta individuale al trattamento.

3monitoraggio della risposta

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per valutare la risposta del corpo ai farmaci. Questo include esami del sangue e altre valutazioni cliniche.

Il progresso della malattia viene monitorato utilizzando criteri standardizzati per determinare l’efficacia del trattamento.

4valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali vengono monitorati attentamente. Eventuali reazioni avverse vengono gestite dal personale medico per garantire la sicurezza del paziente.

In caso di effetti collaterali significativi, il trattamento può essere interrotto o modificato.

5conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva dei farmaci.

I risultati del trattamento vengono discussi con il paziente per pianificare eventuali passi successivi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 12 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Diagnosi confermata di melanoma in stadio III non operabile o stadio IV (metastatico) che non ha ricevuto precedenti terapie sistemiche per la malattia avanzata non operabile.
    • I pazienti che hanno ricevuto terapie sistemiche adiuvanti o neoadiuvanti sono idonei se non hanno mostrato segni di progressione o ricorrenza della malattia e/o hanno interrotto il trattamento a causa di effetti collaterali gravi (grado 3 o superiore), esclusi i problemi endocrini controllati con terapia ormonale. Inoltre, devono aver avuto un intervallo libero da trattamento e malattia di oltre 6 mesi.
    • I pazienti con melanomi acrali e mucosali sono idonei. L’arruolamento sarà limitato al 10% della popolazione totale.
  • Malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1:
    • Le lesioni precedentemente irradiate possono essere considerate come lesioni bersaglio solo se hanno mostrato progressione e non ci sono altre lesioni bersaglio disponibili.
    • Le lesioni cutanee devono essere valutate come lesioni non bersaglio.
  • Stato di salute generale:
    • Per i pazienti adulti: stato di salute secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1.
    • Per i pazienti pediatrici: stato di salute secondo Karnofsky di almeno 70 (pazienti di almeno 16 anni) o secondo Lansky di almeno 70 (pazienti sotto i 16 anni).
  • Aspettativa di vita prevista di almeno 3 mesi.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’altra malattia grave oltre al melanoma.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato un tipo di cancro della pelle meno grave chiamato carcinoma basocellulare o carcinoma a cellule squamose.
  • Non possono partecipare persone che hanno un’infezione attiva che richiede trattamento con antibiotici.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno ricevuto un trapianto di organi.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, a meno che non siano a basse dosi.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del cuore non controllata.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato grave.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
21.12.2022
Belgio Belgio
Reclutando
24.05.2023
Francia Francia
Reclutando
22.03.2023
Germania Germania
Reclutando
24.01.2023
Irlanda Irlanda
Reclutando
09.11.2022
Italia Italia
Reclutando
01.02.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
19.10.2023
Polonia Polonia
Reclutando
17.03.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
20.12.2023
Romania Romania
Reclutando
29.03.2023
Spagna Spagna
Reclutando
20.01.2023
Ungheria Ungheria
Reclutando
20.12.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fianlimab (REGN3767, Anti-Lag-3) è un farmaco sperimentale progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il melanoma avanzato o metastatico. Funziona bloccando una proteina chiamata Lag-3, che può inibire la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. L’obiettivo è migliorare la capacità del corpo di attaccare e distruggere le cellule cancerose.

Cemiplimab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. È un tipo di terapia chiamata inibitore del checkpoint immunitario, che agisce bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare il cancro. Viene utilizzato per trattare il melanoma avanzato o metastatico.

Pembrolizumab è un farmaco utilizzato per trattare vari tipi di cancro, incluso il melanoma avanzato o metastatico. Funziona come un inibitore del checkpoint immunitario, aiutando il sistema immunitario a identificare e distruggere le cellule tumorali. Viene spesso utilizzato quando il melanoma non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo.

Malattie investigate:

Melanoma – Il melanoma è un tipo di cancro che si sviluppa dalle cellule della pelle chiamate melanociti, responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Questo tumore può iniziare come un neo che cambia forma, colore o dimensione, o può apparire come una nuova crescita sulla pelle. Il melanoma è noto per la sua capacità di diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo se non viene trattato precocemente. La progressione del melanoma può variare, ma spesso inizia con cambiamenti visibili sulla pelle e può progredire a coinvolgere i linfonodi e altri organi. La diagnosi precoce è cruciale per limitare la diffusione del melanoma.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:48

Trial ID:
2023-505772-30-00
Numero di protocollo
R3767-ONC-2011
NCT ID:
NCT05352672
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare