Questo studio clinico si concentra sulla leucemia a cellule plasmatiche, una forma rara di cancro del sangue. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata ARI0002h, nota anche come Cesnicabtagene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T geneticamente modificate, un tipo di globuli bianchi, che vengono programmate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento nei pazienti appena diagnosticati con leucemia a cellule plasmatiche.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con ARI0002h per via endovenosa. Il trattamento sarร seguito da un periodo di osservazione per monitorare la risposta del corpo e identificare eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere anche altri farmaci come lenalidomide, ciclofosfamide, fludarabina, paracetamolo, e tocilizumab per gestire i sintomi o migliorare l’efficacia del trattamento. Questi farmaci possono essere somministrati per via orale o endovenosa, a seconda delle necessitร del paziente.
Lo studio si svolgerร in piรน fasi e durerร diversi mesi, con controlli regolari per valutare la risposta al trattamento e la qualitร della vita dei partecipanti. I ricercatori monitoreranno attentamente la presenza di eventuali reazioni avverse, come la sindrome da rilascio di citochine o la tossicitร neurologica, per garantire la sicurezza dei partecipanti. L’obiettivo finale รจ migliorare le opzioni di trattamento per le persone affette da leucemia a cellule plasmatiche, offrendo una nuova speranza per una gestione piรน efficace della malattia.











Spagna