Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi avanzati, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con alterazioni del gene MET. Queste alterazioni possono includere mutazioni, amplificazioni o fusioni del gene MET. Il farmaco in esame รจ chiamato APL-101, noto anche come Bozitinib, e viene somministrato sotto forma di capsule per uso orale. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di APL-101 nel trattamento di questi tumori avanzati.
Lo studio รจ suddiviso in due fasi. La Fase 1 ha giร valutato la sicurezza generale e la tollerabilitร del farmaco, determinando la dose massima tollerata e raccogliendo dati preliminari sull’efficacia. La Fase 2 si concentra sull’efficacia di APL-101 come trattamento singolo per il NSCLC con mutazioni specifiche del gene MET e altri tumori solidi con alterazioni simili. Inoltre, si esamina l’uso di APL-101 in combinazione con inibitori dell’EGFR per il trattamento del NSCLC che ha sviluppato resistenza a questi inibitori.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno APL-101 e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo รจ identificare la dose ottimale e verificare se il farmaco puรฒ migliorare le condizioni dei pazienti con questi tipi di tumori avanzati. Lo studio mira a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori difficili da trattare a causa delle alterazioni genetiche specifiche.











Francia
Italia
Spagna
Ungheria