Studio clinico su APL-101 per pazienti con tumori solidi avanzati e carcinoma polmonare non a piccole cellule con alterazioni MET

2 1 1

Sponsor

  • Apollomics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi avanzati, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con alterazioni del gene MET. Queste alterazioni possono includere mutazioni, amplificazioni o fusioni del gene MET. Il farmaco in esame รจ chiamato APL-101, noto anche come Bozitinib, e viene somministrato sotto forma di capsule per uso orale. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di APL-101 nel trattamento di questi tumori avanzati.

Lo studio รจ suddiviso in due fasi. La Fase 1 ha giร  valutato la sicurezza generale e la tollerabilitร  del farmaco, determinando la dose massima tollerata e raccogliendo dati preliminari sull’efficacia. La Fase 2 si concentra sull’efficacia di APL-101 come trattamento singolo per il NSCLC con mutazioni specifiche del gene MET e altri tumori solidi con alterazioni simili. Inoltre, si esamina l’uso di APL-101 in combinazione con inibitori dell’EGFR per il trattamento del NSCLC che ha sviluppato resistenza a questi inibitori.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno APL-101 e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo รจ identificare la dose ottimale e verificare se il farmaco puรฒ migliorare le condizioni dei pazienti con questi tipi di tumori avanzati. Lo studio mira a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori difficili da trattare a causa delle alterazioni genetiche specifiche.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia con la somministrazione del farmaco APL-101, che viene assunto per via orale sotto forma di capsule.

Il farmaco รจ destinato al trattamento di tumori solidi avanzati, incluso il carcinoma polmonare non a piccole cellule con alterazioni del gene MET.

2fase 1 dello studio

Durante la fase 1, l’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco APL-101.

Viene determinata la dose massima tollerata e vengono monitorati gli effetti collaterali per stabilire la dose raccomandata per la fase 2.

3fase 2 dello studio

Nella fase 2, l’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia del farmaco APL-101 come monoterapia per il trattamento di tumori solidi avanzati con specifiche alterazioni genetiche.

Il farmaco viene somministrato a pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e altri tumori solidi con amplificazione o fusione del gene MET.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuati regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, scansioni di imaging e altre procedure diagnostiche per valutare l’efficacia del trattamento.

5conclusione della partecipazione

Al termine dello studio, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento con APL-101.

I risultati dello studio contribuiranno a determinare il potenziale utilizzo del farmaco per il trattamento di tumori solidi avanzati in futuro.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in grado di comprendere e seguire le procedure dello studio, comprendere i rischi coinvolti e fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Essere uomini o donne di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere un tumore solido avanzato o un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) confermato che non puรฒ essere rimosso chirurgicamente o che si รจ diffuso, e che non risponde alle terapie standard con non piรน di tre precedenti linee di terapia.
  • Per la Fase 2, fornire un campione di tessuto tumorale o un campione di biopsia liquida, se il tessuto tumorale รจ insufficiente o mancante, e approvato dallo sponsor.
  • Avere una malattia del sistema nervoso centrale (CNS) parenchimale asintomatica trattata o non trattata o una malattia leptomeningea.
  • Presenza di almeno una lesione misurabile per servire come lesione bersaglio, confermata da un Comitato di Revisione Indipendente.
  • Avere uno stato di performance ECOG di 0-1. Per i soggetti con tumori primari del CNS, un punteggio KPS di almeno 70.
  • Avere una funzione degli organi accettabile, dimostrata da dati di laboratorio durante il periodo di screening.
  • Avere una funzione cardiaca adeguata o normale con una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 50% durante lo screening.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo o prove di sterilitร  chirurgica o stato post-menopausale.
  • Tutti i soggetti con potenziale riproduttivo devono concordare l’uso di misure contraccettive efficaci durante lo studio e per un periodo successivo alla somministrazione dell’ultimo farmaco dello studio.
  • Risoluzione di tutti gli effetti collaterali legati a chemioterapia, radioterapia o chirurgia a un livello accettabile, tranne per la perdita di capelli.
  • Nessun intervento chirurgico importante pianificato entro 4 settimane dalla prima dose di APL-101.
  • Essere disposti e in grado di partecipare a tutte le valutazioni e procedure richieste nello studio.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi dalla prima dose del trattamento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interagire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni che non รจ controllata.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato trattato con successo.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore che non รจ controllata.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di salute mentale che potrebbero rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cgsqlu Hagubuhxkbq Uillzfuznriyv De Rxiikm Rennes Francia
Cpvwsf Lolj Bfinwc Lione Francia
Cymhfk Hbprgsohzdy Rqrxizgs Du Mgqeeyfuy Marsiglia Francia
Iwfwktik Gnijnrc Rokwkg Villejuif Francia
Cfjlfr Hqlduoppilk Rbciqysm Eg Umyutyqmgubsv Di Bdsxy Brest Francia
Orktkmww Ktwaawd Pjlccvtvdaphp Iorugaq Budapest Ungheria
Kadxbfczwvphsnosr Vjyvcbxjh Smtcg Beklxce Koedbj Tatabรกnya Ungheria
Fzjyqesbtf Ijkup Izktcdoq Ndgegseam Dwy Tjiays Milano Italia
Spk Rmmqsmyj Hcajvwfh Milano Italia
Ivvkzkyx Oexfmokgwl Vlhlaz Padova Italia
Ivjphher Ezvdwbp Dk Oeqdhgpsi Saduog Milano Italia
Hdeimdob Cfmedz Dy Bdayhavce Barcellona Spagna
Hygnmoya Gmbzqns Uacbbzyqdorfn Gxloembe Mxayvab Madrid Spagna
Hefrhkzl Glzttka Tatok I Pqysx Badalona Spagna
Hqutiivz Uetfwqggkmhph 1z Db Ovcwuhh Madrid Spagna
Fvrukmyhl Ipyjzhuyd Vbfxvdlamg Dg Oyrmvomzn Valencia Spagna
Hrgxxgsg Umfowvxwaeadn Rhqii Y Cspik Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
11.02.2021
Italia Italia
Reclutando
02.10.2020
Spagna Spagna
Reclutando
04.09.2020
Ungheria Ungheria
Reclutando
30.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

APL-101 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) e di tumori solidi avanzati con alterazioni specifiche del gene MET. Questo farmaco viene somministrato per via orale e il suo obiettivo รจ bloccare l’attivitร  del gene MET, che puรฒ contribuire alla crescita e alla diffusione del cancro. Nella fase 2 dello studio, APL-101 viene valutato sia come terapia singola che in combinazione con inibitori EGFR per pazienti con specifiche mutazioni genetiche e resistenza acquisita ai trattamenti precedenti.

Malattie investigate:

Tumori solidi avanzati selezionati โ€“ I tumori solidi avanzati sono un gruppo di neoplasie che si sviluppano in organi solidi come polmoni, fegato o pancreas. Questi tumori possono crescere e diffondersi ad altre parti del corpo, rendendo difficile il trattamento. La progressione della malattia puรฒ variare a seconda del tipo di tumore e della sua localizzazione. I tumori solidi avanzati spesso presentano mutazioni genetiche specifiche che possono influenzare la loro crescita e risposta ai trattamenti. La ricerca si concentra su come queste mutazioni possano essere bersagliate per rallentare o fermare la progressione del tumore.

Cancro del polmone non a piccole cellule con aberrazioni MET โ€“ Questo tipo di cancro del polmone รจ caratterizzato da alterazioni nel gene MET, che possono includere mutazioni, amplificazioni o fusioni. Tali aberrazioni possono portare a una crescita incontrollata delle cellule tumorali. Il cancro del polmone non a piccole cellule รจ uno dei tipi piรน comuni di cancro del polmone e puรฒ progredire rapidamente se non trattato. Le aberrazioni MET sono un bersaglio di interesse per nuove terapie, poichรฉ possono influenzare la risposta del tumore ai trattamenti. La comprensione di queste aberrazioni รจ cruciale per sviluppare strategie terapeutiche piรน efficaci.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 23:07

Trial ID:
2024-514542-37-00
Numero di protocollo
APL-101-01
NCT ID:
NCT03175224
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia