Pembrolizumab per leucoencefalopatia multifocale progressiva in pazienti immunocompromessi senza infezione da HIV

2 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda una malattia chiamata leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML), che colpisce il cervello e si verifica in persone con un sistema immunitario indebolito. Questo studio si concentra su pazienti immunocompromessi che non hanno infezione da HIV e che non stanno ricevendo trattamenti biologici per malattie infiammatorie croniche. La PML รจ causata da un virus chiamato virus JC (JCV), che puรฒ essere rilevato nel liquido cerebrospinale, il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale.

Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato pembrolizumab, somministrato per via endovenosa. Pembrolizumab รจ un tipo di proteina che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni e le malattie. L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se pembrolizumab puรฒ ridurre la quantitร  di virus JC nel liquido cerebrospinale dei pazienti. Questo sarร  valutato attraverso test regolari del liquido cerebrospinale durante i primi tre mesi di trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno pembrolizumab e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nella quantitร  di virus JC e per la loro salute generale. Saranno effettuati esami neurologici per valutare lo stato del sistema nervoso e la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane. Lo studio mira a raccogliere dati fino al 2027 per comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del trattamento con pembrolizumab nei pazienti con PML.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab, un farmaco somministrato per via endovenosa.

La somministrazione avviene in un ambiente controllato, sotto la supervisione di personale medico qualificato.

2monitoraggio iniziale

Durante il primo mese (M0), vengono effettuati prelievi di liquido cerebrospinale (CSF) per monitorare la presenza del virus JCV.

Questi prelievi sono parte della normale cura e vengono eseguiti tramite puntura lombare.

3valutazioni mensili

Nei mesi successivi (M1, M2, M3), continuano i prelievi di CSF per valutare la carica virale del JCV.

Viene utilizzato il test PCR per determinare se il virus รจ ancora presente.

4valutazione neurologica

La condizione neurologica viene valutata utilizzando la scala NIH Stroke Scale (NIHSS) nei mesi M1, M2, M3, M6 e M12.

Questa scala misura lo stato neurologico e aiuta a monitorare eventuali cambiamenti.

5valutazione della disabilitร 

La scala modificata di Rankin viene utilizzata per misurare il grado di disabilitร  o dipendenza nelle attivitร  quotidiane nei mesi M1, M2, M3, M6 e M12.

Questa valutazione include anche la possibilitร  di decesso come stato piรน grave.

6esito neurologico

La Glasgow Outcome Scale Extended (GOS-E) viene utilizzata per misurare l’esito neurologico e il grado di disabilitร  nei mesi M1, M2, M3, M6 e M12.

Questa scala fornisce un quadro generale dell’evoluzione della condizione neurologica.

7monitoraggio di eventi avversi

Eventuali eventi avversi vengono classificati utilizzando il sistema US NCI CTCAE.

Questo monitoraggio รจ essenziale per garantire la sicurezza durante il trattamento.

8conclusione del trattamento

Il trattamento e il monitoraggio continuano fino alla data stimata di conclusione dello studio, prevista per il 1 settembre 2027.

Durante questo periodo, il paziente riceve cure e valutazioni regolari per monitorare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una diagnosi di PML (leucoencefalopatia multifocale progressiva) confermata da meno di 2 mesi, secondo l’American Academy of Neurology.
  • Deve essere presente il JCV (virus JC) nel liquido cerebrospinale nell’ultimo campione prelevato.
  • Devi aver firmato un consenso informato, oppure, se non sei in grado di farlo, deve averlo firmato un tuo rappresentante.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi avere un test di gravidanza b-HCG negativo nel sangue o nelle urine e accettare di usare metodi contraccettivi molto efficaci per 8 mesi (cioรจ fino a 6 mesi dopo la fine del trattamento sperimentale).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti immunocompromessi con PML, dove la causa dell’immunosoppressione รจ difficilmente reversibile. Questo significa che il sistema immunitario รจ debole e non puรฒ essere facilmente rafforzato.
  • Non sono esclusi i pazienti con HIV o quelli che ricevono trattamenti biologici per malattie infiammatorie croniche.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab รจ un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le infezioni e le malattie. In questo studio clinico, viene testato per vedere se puรฒ ridurre il carico virale del virus JC nel liquido cerebrospinale di pazienti immunocompromessi affetti da leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML). L’obiettivo รจ verificare se il farmaco puรฒ aiutare a migliorare la condizione dei pazienti che non hanno infezioni da HIV e che non stanno ricevendo trattamenti biologici per malattie infiammatorie croniche.

Malattie investigate:

Leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) โ€“ รˆ una malattia rara del sistema nervoso centrale causata dal virus JC, che colpisce principalmente le persone con un sistema immunitario compromesso. La PML provoca la distruzione della mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose nel cervello, portando a sintomi neurologici progressivi. I sintomi possono includere debolezza muscolare, difficoltร  di coordinazione, cambiamenti nella vista e nel linguaggio, e alterazioni cognitive. La progressione della malattia varia, ma tende a peggiorare rapidamente senza interventi. La PML รจ particolarmente associata a condizioni di immunosoppressione che sono difficilmente reversibili.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:59

Trial ID:
2023-503520-31-00
Numero di protocollo
APHP211001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…