La ricerca riguarda una malattia chiamata leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML), che colpisce il cervello e si verifica in persone con un sistema immunitario indebolito. Questo studio si concentra su pazienti immunocompromessi che non hanno infezione da HIV e che non stanno ricevendo trattamenti biologici per malattie infiammatorie croniche. La PML รจ causata da un virus chiamato virus JC (JCV), che puรฒ essere rilevato nel liquido cerebrospinale, il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale.
Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato pembrolizumab, somministrato per via endovenosa. Pembrolizumab รจ un tipo di proteina che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni e le malattie. L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se pembrolizumab puรฒ ridurre la quantitร di virus JC nel liquido cerebrospinale dei pazienti. Questo sarร valutato attraverso test regolari del liquido cerebrospinale durante i primi tre mesi di trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno pembrolizumab e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nella quantitร di virus JC e per la loro salute generale. Saranno effettuati esami neurologici per valutare lo stato del sistema nervoso e la capacitร di svolgere attivitร quotidiane. Lo studio mira a raccogliere dati fino al 2027 per comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del trattamento con pembrolizumab nei pazienti con PML.