Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Turner, una condizione genetica che colpisce le donne e può causare problemi di crescita e sviluppo. Il trattamento in esame è la terapia ormonale sostitutiva con estrogeni, utilizzando due forme diverse: compresse rivestite con film chiamate Estrofem e un gel chiamato Divigel. Entrambi i trattamenti contengono la sostanza attiva estradiolo, un tipo di estrogeno.
Lo scopo dello studio è confrontare gli effetti a lungo termine della terapia ormonale sostitutiva somministrata per via orale rispetto a quella somministrata per via transdermica (attraverso la pelle) nelle donne con Sindrome di Turner. Durante lo studio, le partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di tempo, seguito da un periodo di pausa, e poi passeranno all’altro trattamento. Questo permetterà di osservare come ciascun metodo di somministrazione influisce su vari aspetti della salute, come il sistema endocrino, il metabolismo, la salute cardiovascolare e altri fattori di rischio.
Lo studio esaminerà anche come questi trattamenti influenzano la qualità della vita delle partecipanti, utilizzando questionari per raccogliere informazioni sulle loro esperienze personali. I risultati aiuteranno a comprendere meglio quale metodo di somministrazione possa offrire benefici maggiori per le donne con Sindrome di Turner, migliorando così le opzioni di trattamento disponibili.