Comprendere le Verruche
Le verruche sono escrescenze cutanee comuni causate dal papillomavirus umano (HPV). Sono generalmente innocue e spesso si risolvono da sole, specialmente nei bambini. Tuttavia, negli adulti, le verruche possono persistere più a lungo e richiedere un trattamento[1]. Mentre molte verruche scompaiono senza intervento, alcune persone optano per il trattamento per prevenire la diffusione e ridurre il disagio[2].
Trattamenti comuni per le Verruche
Esistono diversi trattamenti efficaci per le verruche, dai rimedi casalinghi alle procedure mediche professionali. La scelta del trattamento dipende spesso dall’età del paziente, dalla salute e dal tipo di verruca[1].
- Acido Salicilico: Questo è un popolare trattamento da banco che funziona dissolvendo la verruca strato dopo strato. È generalmente ben tollerato e può essere applicato in varie forme come gel, liquidi o cerotti[5]. È importante immergere la verruca in acqua calda prima dell’applicazione per aumentarne l’efficacia[7].
- Crioterapia: Consiste nel congelare la verruca con azoto liquido, una procedura tipicamente eseguita da professionisti sanitari. La crioterapia è efficace per le verruche comuni, specialmente sulle mani, ma può causare fastidio e vesciche[4].
- Cantaridina: Applicata da un dermatologo, questa sostanza chimica causa la formazione di una vescica sotto la verruca, che può poi essere rimossa[1].
- Elettrochirurgia e Curettage: Questo metodo prevede la bruciatura del tessuto della verruca con un ago riscaldato e la sua successiva raschiatura. È spesso utilizzato per le verruche ostinate[3].
- Trattamento Laser: Utilizzato per le verruche che non rispondono ad altri trattamenti, la terapia laser distrugge la verruca mirando ai suoi vasi sanguigni[1].
Trattamenti avanzati per le Verruche resistenti
Per le verruche difficili da trattare, sono disponibili opzioni più avanzate:
- Immunoterapia: Questo trattamento stimola il sistema immunitario a combattere il virus della verruca. Può comportare applicazioni topiche o iniezioni[1].
- Iniezioni di Bleomicina: Un farmaco antitumorale iniettato direttamente nella verruca, anche se può causare dolore e altri effetti collaterali[1].
- Farmaci su prescrizione: Per le verruche che non rispondono ai trattamenti standard, possono essere utilizzati farmaci su prescrizione come l’imiquimod[2].
Rimedi casalinghi e Auto-cura
Alcune persone preferiscono gestire le verruche con rimedi casalinghi. Questi includono la copertura della verruca con nastro adesivo, che può aiutare a rimuovere gli strati della verruca, anche se le prove sulla sua efficacia sono contrastanti[7]. È fondamentale seguire corrette pratiche igieniche per prevenire la diffusione delle verruche, come evitare di toccare le verruche e mantenerle asciutte[7].
Quando cercare aiuto professionale
Mentre molte verruche si risolvono da sole, il trattamento professionale può essere necessario se la verruca è dolorosa, si trova in una zona sensibile o causa un disagio significativo[8]. Consultare un dermatologo può fornire indicazioni sulle opzioni di trattamento più appropriate in base alle esigenze individuali[2].