Lo stress psicologico rappresenta una sfida significativa per molte persone, specialmente per chi ha affrontato malattie gravi come il cancro al seno. Attualmente sono in corso studi clinici innovativi che esplorano l’uso dell’ossitocina spray nasale, da sola o in combinazione con tecniche di mindfulness, per ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo dei pazienti.
Studi Clinici in Corso per lo Stress
Lo stress psicologico è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita quotidiana, manifestandosi attraverso sintomi di ansia, depressione e tensione emotiva. Per le persone che hanno affrontato esperienze mediche difficili, come il trattamento per il cancro al seno, lo stress può persistere anche dopo il completamento delle terapie. Attualmente esistono 2 studi clinici disponibili nel sistema per questa condizione, entrambi focalizzati sull’utilizzo dell’ossitocina come potenziale trattamento per ridurre il disagio psicologico.
L’ossitocina è un ormone naturalmente presente nel corpo umano, noto per il suo ruolo nel legame sociale e nella regolazione dello stress. Questi studi innovativi stanno esplorando se la somministrazione di ossitocina attraverso spray nasale possa aiutare a migliorare il benessere emotivo e ridurre i livelli di stress in diverse popolazioni di pazienti.
Studi Clinici Dettagliati
Studio sull’Ossitocina Spray Nasale per Ridurre lo Stress Psicologico nelle Donne Guarite dal Cancro al Seno
Localizzazione: Belgio
Questo studio si concentra su persone sopravvissute al cancro al seno ed esamina come l’ossitocina spray nasale possa aiutare a ridurre i livelli di stress dopo il trattamento oncologico. L’ossitocina è un ormone naturalmente presente nel corpo che può avere proprietà di riduzione dello stress. Lo studio valuterà se questo trattamento può aiutare a migliorare il benessere emotivo nelle persone che hanno completato la terapia oncologica.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno ossitocina spray nasale o un placebo contenente soluzione salina. Il trattamento verrà somministrato attraverso il naso per un massimo di 5 giorni. Durante tutto il periodo dello studio, i partecipanti compileranno vari questionari sui loro livelli di stress, stato emotivo, qualità del sonno e capacità cognitive. Eseguiranno anche alcuni compiti al computer per valutare la funzione cognitiva.
Criteri di inclusione principali:
- Età compresa tra 18 e 65 anni
- Sesso biologico femminile
- Diagnosi di cancro al seno (con o senza metastasi singola, eccetto metastasi cerebrali)
- Completamento di chemioterapia e/o radioterapia tra 6 mesi e 6 anni prima dell’ingresso nello studio
- Capacità di parlare e comprendere la lingua olandese
Criteri di esclusione principali:
- Età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni
- Sesso maschile
- Trattamento oncologico attivo in corso
- Storia di altri tipi di cancro oltre al cancro al seno
- Presenza di gravi condizioni psichiatriche
- Gravidanza o allattamento
- Ipertensione non controllata o patologie cardiache
Lo studio mira a comprendere se l’uso di ossitocina spray nasale può aiutare a ridurre il disagio psicologico che molte persone sperimentano dopo il trattamento per il cancro al seno. La ricerca misurerà i cambiamenti nei livelli di stress, ansia, depressione e qualità della vita complessiva per determinare se questo approccio terapeutico potrebbe essere benefico per i sopravvissuti al cancro al seno. Il periodo dello studio va da ottobre 2025 a ottobre 2027.
Studio sull’Ossitocina e l’Allenamento alla Mindfulness per Ridurre lo Stress negli Adulti con Disagio Psicologico
Localizzazione: Belgio
Questo studio clinico si concentra sulla comprensione di come la combinazione dell’ormone ossitocina e dell’allenamento alla mindfulness possa aiutare a ridurre lo stress negli adulti che sperimentano disagio psicologico. Il disagio psicologico si riferisce a sentimenti di ansia, depressione o stress che possono influenzare la vita quotidiana. Lo studio utilizzerà uno spray nasale contenente ossitocina, un ormone naturalmente presente nel corpo noto per il suo ruolo nel legame sociale e nella regolazione dello stress.
Lo scopo dello studio è verificare se l’uso di ossitocina insieme all’allenamento alla mindfulness sia più efficace nella gestione dello stress rispetto all’uso di uno dei due approcci da solo. L’allenamento alla mindfulness comprende esercizi che aiutano le persone a concentrarsi sul momento presente, migliorando il benessere emotivo. I partecipanti riceveranno ossitocina spray nasale o un placebo durante le sessioni di mindfulness per confrontare gli effetti sui livelli di stress.
Criteri di inclusione principali:
- Età compresa tra 18 e 50 anni
- Presenza di sintomi di stress da lievi a gravi, misurati tramite la scala DASS-21 (punteggi tra 15-25 indicano stress da lieve a moderato; punteggi di 26 o superiori indicano stress da grave a estremamente grave)
- Capacità di comprendere e utilizzare la lingua olandese sufficientemente bene per completare i compiti dello studio
Criteri di esclusione principali:
- Sintomi di disagio psicologico grave
- Appartenenza a una popolazione vulnerabile
- Partecipazione ad un altro studio clinico
- Condizioni mediche che potrebbero interferire con i risultati dello studio
- Incapacità di seguire le procedure o le istruzioni dello studio
Durante lo studio, ai partecipanti verrà chiesto di completare vari questionari per valutare i loro livelli di stress, umore e qualità della vita. Queste valutazioni aiuteranno i ricercatori a comprendere l’impatto del trattamento sul disagio psicologico. Lo studio mira a fornire informazioni su come la combinazione di ossitocina con l’allenamento alla mindfulness possa migliorare la gestione dello stress nelle persone con elevati livelli di stress.
Riepilogo
Entrambi gli studi clinici attualmente in corso rappresentano approcci innovativi nella gestione dello stress psicologico utilizzando l’ossitocina spray nasale. È interessante notare che entrambe le ricerche si svolgono in Belgio e richiedono la conoscenza della lingua olandese, il che potrebbe limitare l’accesso ai partecipanti.
Il primo studio si rivolge specificamente alle donne sopravvissute al cancro al seno, una popolazione che spesso sperimenta stress persistente anche dopo il completamento delle terapie oncologiche. Questo studio valuta l’ossitocina da sola e include una gamma completa di valutazioni cognitive ed emotive.
Il secondo studio adotta un approccio combinato, esplorando la sinergia tra ossitocina e mindfulness in una popolazione più ampia di adulti con disagio psicologico. Questo approccio integrato potrebbe offrire benefici superiori rispetto a ciascun intervento utilizzato singolarmente.
Entrambi gli studi utilizzano metodologie rigorose con questionari validati come la Scala dello Stress Percepito (PSS) e la Scala di Depressione Ansia Stress (DASS) per misurare gli esiti. L’ossitocina, essendo un ormone naturale del corpo, rappresenta una potenziale opzione terapeutica con un profilo di sicurezza favorevole per la gestione dello stress psicologico.
Questi studi potrebbero aprire nuove strade terapeutiche per le persone che soffrono di stress cronico, offrendo alternative o complementi ai trattamenti convenzionali basati su farmaci antidepressivi o ansiolitici.











