Stenosi uretrale – Studi clinici

Torna indietro

La stenosi uretrale è un restringimento dell’uretra che può causare difficoltà nella minzione. Attualmente è in corso uno studio clinico innovativo in Francia che valuta l’utilizzo di cellule autologhe derivate dal tessuto adiposo come trattamento aggiuntivo per i pazienti con stenosi uretrale ricorrente.

Studi clinici in corso sulla stenosi uretrale

La stenosi uretrale rappresenta una condizione medica caratterizzata dal restringimento dell’uretra, il canale che trasporta l’urina dalla vescica verso l’esterno del corpo. Questo restringimento può causare significative difficoltà durante la minzione, con sintomi come un flusso urinario debole, necessità di sforzarsi per urinare e svuotamento incompleto della vescica. Nel tempo, la condizione può portare a un aumento della frequenza e dell’urgenza urinaria, oltre a infezioni delle vie urinarie dovute all’ostruzione.

Attualmente nel sistema sono disponibili informazioni su 1 studio clinico in corso per questa patologia. Di seguito viene presentato in dettaglio lo studio disponibile.

Studio clinico disponibile

Studio sulla sicurezza delle cellule della frazione vascolare stromale derivate da tessuto adiposo autologo per pazienti con stenosi uretrale ricorrente

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione di un approccio terapeutico innovativo per il trattamento della stenosi uretrale ricorrente. La ricerca prevede l’utilizzo di cellule della frazione vascolare stromale (SVF) derivate dal tessuto adiposo del paziente stesso, che vengono iniettate come trattamento aggiuntivo alla procedura chirurgica standard chiamata uretrotomia endoscopica.

Lo studio è progettato per valutare principalmente la sicurezza e la tollerabilità di questo trattamento innovativo. I partecipanti riceveranno il trattamento con cellule derivate dal proprio tessuto adiposo oppure un placebo, in aggiunta alla procedura chirurgica standard. Le cellule vengono iniettate per via sottocutanea e i pazienti vengono monitorati nel tempo per valutare eventuali effetti collaterali e miglioramenti dei sintomi.

Criteri di inclusione principali:

  • Pazienti di sesso maschile di età compresa tra 18 e 85 anni
  • Diagnosi di stenosi uretrale bulbare di lunghezza pari o inferiore a 3 cm
  • Almeno una procedura di dilatazione uretrale o uretrotomia eseguita nei 24 mesi precedenti
  • Buono stato di salute generale confermato da anamnesi e esame fisico
  • Indice di massa corporea (IMC) superiore a 18 per garantire un adeguato prelievo di tessuto adiposo
  • Capacità di evitare l’assunzione di corticosteroidi o farmaci immunosoppressivi per un mese dopo il trattamento

Criteri di esclusione:

  • Pazienti di sesso femminile
  • Età al di fuori dell’intervallo specificato
  • Presenza di altre condizioni urologiche oltre alla stenosi uretrale
  • Appartenenza a popolazioni vulnerabili che necessitano di particolare protezione

Durante lo studio, i partecipanti vengono sottoposti a diverse valutazioni che includono questionari sui sintomi e sulla qualità della vita, test di uroflussometria per misurare il flusso urinario ed esami di risonanza magnetica per valutare i cambiamenti strutturali dell’uretra. Il monitoraggio si estende per un periodo fino a 24 mesi dopo l’iniezione per valutare eventuali recidive dei sintomi.

Il trattamento sperimentale utilizza la frazione vascolare stromale derivata dal tessuto adiposo autologo (ADSVF), che è ricca di cellule staminali e fattori di crescita. Si ritiene che queste cellule possano favorire la riparazione e la rigenerazione tissutale, offrendo un potenziale miglioramento rispetto al solo trattamento chirurgico standard.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico sulla stenosi uretrale, condotto in Francia, che rappresenta un approccio innovativo nella medicina rigenerativa. Lo studio valuta l’utilizzo di cellule autologhe derivate dal tessuto adiposo come terapia aggiuntiva per pazienti con stenosi uretrale bulbare ricorrente.

Questo approccio terapeutico è particolarmente interessante perché utilizza le proprie cellule del paziente, riducendo potenzialmente il rischio di rigetto e offrendo una nuova opzione per coloro che hanno già subito precedenti interventi senza successo duraturo. La terapia si inserisce nel contesto della medicina rigenerativa, un campo in rapida evoluzione che mira a sfruttare le capacità naturali di guarigione e rigenerazione del corpo.

È importante sottolineare che lo studio si concentra principalmente sulla sicurezza e tollerabilità del trattamento, rappresentando una fase iniziale della ricerca. I risultati di questo studio potrebbero aprire la strada a ulteriori ricerche e potenzialmente a nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da stenosi uretrale ricorrente.

I pazienti interessati a partecipare a questo studio o a conoscere altre opzioni di trattamento dovrebbero consultare il proprio urologo o medico curante per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi associati alla partecipazione a uno studio clinico.

Studi clinici in corso su Stenosi uretrale

  • Data di inizio: 2024-03-13

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia delle cellule stromali vascolari derivate da tessuto adiposo autologo per pazienti con stenosi uretrale ricorrente

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    La stenosi uretrale è una condizione in cui l’uretra, il tubo che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo, si restringe, causando difficoltà nella minzione. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo per la stenosi uretrale ricorrente, utilizzando un’iniezione di cellule derivate dal tessuto adiposo del paziente stesso, chiamate frazione stromale vascolare. Queste…

    Malattie indagate:
    Francia