Sordità bilaterale – Diagnostica

Torna indietro

# Sordità bilaterale: Diagnostica

Quando l’udito diventa difficoltoso in entrambe le orecchie, comprendere come i medici identificano e misurano questa condizione può aiutarti a compiere i passi giusti verso un udito migliore e una qualità di vita migliorata.

Introduzione: Chi Dovrebbe Considerare i Test Diagnostici

Se ti ritrovi spesso a chiedere alle persone di ripetere ciò che hanno detto, ad alzare il volume della televisione più del solito, o a faticare nel seguire le conversazioni in luoghi rumorosi come ristoranti o riunioni di famiglia, potrebbe essere il momento di considerare un controllo dell’udito. La perdita uditiva bilaterale, che colpisce entrambe le orecchie, si sviluppa spesso lentamente nel tempo, rendendo facile non notare i primi segnali di allarme. Poiché i cambiamenti avvengono gradualmente, molte persone si adattano senza rendersi conto che il loro udito è peggiorato.[1]

Chiunque manifesti questi sintomi dovrebbe cercare una valutazione diagnostica, indipendentemente dall’età. Sebbene la perdita uditiva sia più comune negli adulti anziani—colpisce circa la metà delle persone intorno ai 70 anni e l’80% delle persone oltre gli 85 anni—può verificarsi in qualsiasi fase della vita a causa di varie cause tra cui esposizione al rumore, infezioni, farmaci o fattori genetici.[2] La diagnosi precoce è importante perché apre la porta a opzioni di trattamento che possono migliorare significativamente la tua capacità di comunicare e rimanere connesso con il mondo che ti circonda.

Anche i bambini e i neonati necessitano di attenzione diagnostica se si sospetta una perdita uditiva. Poiché l’udito è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio e della parola, i bambini dovrebbero essere sottoposti a screening dell’udito poco dopo la nascita, e qualsiasi preoccupazione riguardo all’udito di un bambino dovrebbe essere valutata il prima possibile—idealmente prima dei sei mesi di età. Gli interventi precoci possono fare una differenza enorme nel progresso dello sviluppo di un bambino.[4]

⚠️ Importante
Se sperimenti una perdita uditiva improvvisa—una riduzione di 30 decibel o più nell’arco di 72 ore—cerca assistenza medica immediatamente. Questa è considerata un’emergenza medica e richiede una valutazione immediata da parte di uno specialista di orecchio, naso e gola. Un trattamento rapido può fare una differenza significativa nei risultati del recupero.

I familiari spesso notano le difficoltà uditive prima della persona che le sta sperimentando. Se i tuoi cari menzionano che sembri perdere parti delle conversazioni, fraintendere le parole, o affidarti molto all’osservazione dei volti delle persone per capire cosa stanno dicendo, queste osservazioni non dovrebbero essere ignorate. Una valutazione professionale da parte di un esperto dell’udito può determinare se è presente una perdita uditiva bilaterale e quale tipo di intervento potrebbe essere d’aiuto.[1]

Metodi Diagnostici Classici per la Perdita Uditiva Bilaterale

Quando visiti un operatore sanitario preoccupato per il tuo udito, il processo diagnostico inizia tipicamente con una conversazione approfondita sui tuoi sintomi e sulla tua storia medica. Il tuo medico vorrà sapere quando hai notato per la prima volta le difficoltà uditive, se la perdita è avvenuta improvvisamente o gradualmente, se sei stato esposto a rumori forti, quali farmaci prendi e se la perdita uditiva è presente nella tua famiglia. Queste informazioni di base aiutano a restringere le potenziali cause e guidano l’esame.[7]

L’esame fisico inizia con un’attenta osservazione all’interno delle tue orecchie. Utilizzando uno strumento chiamato otoscopio, che è un dispositivo illuminato che permette di visualizzare il canale uditivo e il timpano, il medico controlla la presenza di problemi visibili come blocchi di cerume, segni di infezione, accumulo di liquidi o anomalie strutturali. A volte la perdita uditiva ha una causa semplice e trattabile come il cerume eccessivo che può essere rimosso durante la visita. Il medico esaminerà anche la struttura del tuo orecchio esterno e potrebbe eseguire un esame neurologico per verificare problemi che interessano i nervi che trasportano i segnali sonori al cervello.[13]

Semplici test uditivi ambulatoriali forniscono informazioni di screening iniziali. Il test del sussurro è un approccio di base: l’esaminatore si posiziona a una certa distanza, copre uno dei tuoi orecchi e sussurra parole o numeri che ti viene chiesto di ripetere. Questo dà un’idea approssimativa della tua capacità uditiva in ciascun orecchio. Un altro metodo di screening semplice prevede i test con i diapason, dove vengono utilizzati strumenti metallici a due punte che vibrano quando colpiti per testare il tuo udito. Questi diapason possono aiutare a determinare se la perdita uditiva è correlata a problemi nella conduzione del suono attraverso il canale uditivo e l’orecchio medio, o se deriva da problemi nell’orecchio interno o nel nervo uditivo.[13]

Per una valutazione completa, verrai indirizzato a un audiologo—uno specialista formato per testare e trattare i problemi uditivi. L’audiologo conduce test uditivi dettagliati chiamati audiometria in una stanza o cabina insonorizzata. Indosserai cuffie o auricolari, e suoni di diverse tonalità e volumi verranno riprodotti separatamente in ciascun orecchio. Segnali quando senti ogni suono, di solito alzando la mano o premendo un pulsante. Questo processo crea un audiogramma, che è un grafico che mostra i suoni più deboli che puoi sentire a diverse frequenze. L’audiogramma aiuta a determinare il grado di perdita uditiva (lieve, moderata, grave o profonda) e se è simile in entrambe le orecchie o peggiore in un orecchio rispetto all’altro.[14]

Possono essere eseguiti ulteriori test specializzati per comprendere meglio la tua perdita uditiva. I test del linguaggio valutano quanto bene comprendi le parole a diversi livelli di volume, il che è particolarmente importante perché la comprensione del linguaggio è solitamente l’obiettivo principale del trattamento. La timpanometria testa quanto bene il tuo timpano si muove in risposta ai cambiamenti della pressione dell’aria, il che può rivelare problemi nell’orecchio medio come accumulo di liquidi o problemi con le minuscole ossa che trasmettono il suono. Se l’audiologo o il medico sospettano problemi con il nervo uditivo o le vie cerebrali che elaborano il suono, potrebbero raccomandare ulteriori test.[14]

Quando gli operatori sanitari hanno bisogno di vedere immagini dettagliate delle strutture dell’orecchio, potrebbero ordinare studi di imaging. Le tomografie computerizzate (TC) forniscono immagini dettagliate delle ossa dell’orecchio e possono identificare problemi strutturali, danni alle piccole ossa nell’orecchio medio o anomalie nel canale uditivo. La risonanza magnetica (RM) è particolarmente utile per esaminare i tessuti molli e può rilevare tumori come i neurinomi acustici, che sono crescite non cancerose sul nervo uditivo. Questi test di imaging sono particolarmente importanti se la perdita uditiva è asimmetrica—cioè peggiore in un orecchio rispetto all’altro—o se si è verificata improvvisamente, poiché questi schemi possono indicare condizioni sottostanti specifiche che necessitano di trattamento.[13]

Gli esami del sangue di laboratorio non sono routinariamente necessari per ogni caso di perdita uditiva, ma il tuo medico potrebbe ordinarli se c’è motivo di sospettare una malattia sistemica sottostante. Condizioni come diabete, disturbi della tiroide, malattie autoimmuni o infezioni come la meningite possono influenzare l’udito. Gli esami del sangue possono aiutare a identificare queste condizioni e guidare le decisioni terapeutiche. Nei bambini con perdita uditiva presente dalla nascita o che si sviluppa nella prima infanzia, potrebbero essere raccomandati test genetici, poiché molti casi di perdita uditiva infantile hanno cause genetiche.[14]

Tipi e Gradi di Perdita Uditiva Bilaterale

Comprendere il tipo di perdita uditiva bilaterale che hai è essenziale perché influenza le opzioni di trattamento. La perdita uditiva neurosensoriale si verifica quando c’è un danno all’orecchio interno—specificamente alle minuscole cellule ciliate chiamate stereociglia nella coclea (l’organo uditivo a forma di chiocciola)—o al nervo uditivo che trasporta i segnali sonori al cervello. Questo è il tipo più comune di perdita uditiva bilaterale ed è generalmente permanente. Può derivare dall’invecchiamento, dall’esposizione al rumore, da certi farmaci, da condizioni genetiche o da malattie che colpiscono l’orecchio interno.[2]

La perdita uditiva conduttiva si verifica quando le onde sonore non possono passare in modo efficiente attraverso il canale uditivo esterno o l’orecchio medio per raggiungere l’orecchio interno. Le cause comuni includono blocco di cerume, infezioni dell’orecchio, liquido nell’orecchio medio o problemi con le tre piccole ossa (ossicini) che trasmettono le vibrazioni sonore. A differenza della perdita neurosensoriale, la perdita uditiva conduttiva è spesso temporanea e può essere correggibile attraverso il trattamento medico o la chirurgia.[4]

Alcune persone hanno una perdita uditiva mista, che combina entrambe le componenti neurosensoriali e conduttive. Questo significa che c’è un danno nell’orecchio interno o nel nervo uditivo insieme a un problema che blocca la trasmissione del suono attraverso l’orecchio esterno o medio. La perdita uditiva mista richiede un approccio terapeutico che affronti entrambi i problemi.[2]

La gravità o il grado della perdita uditiva è classificato in base a quanto volume sonoro viene perso. La perdita uditiva lieve significa che potresti perdere alcuni suoni del linguaggio e avere difficoltà a sentire suoni più deboli o conversazioni da lontano. Con la perdita uditiva moderata, avrai problemi a sentire il linguaggio debole e faticherai a seguire le conversazioni a volume normale. La perdita uditiva grave significa che non puoi sentire il linguaggio a volume normale e potresti perdere alcuni suoni forti. La perdita uditiva profonda è la più grave: non sentirai il linguaggio normale o forte e avrai difficoltà con la maggior parte dei suoni forti a meno che non siano estremamente forti.[3]

La perdita uditiva bilaterale può anche essere descritta come simmetrica, dove la perdita uditiva è uguale in entrambe le orecchie, o asimmetrica, dove un orecchio ha un udito peggiore rispetto all’altro. Può essere progressiva, peggiorando nel tempo, o stabile, rimanendo invariata. Comprendere queste caratteristiche aiuta gli operatori sanitari a raccomandare la strategia di trattamento più appropriata per la tua situazione specifica.[4]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Se sei interessato a partecipare a studi clinici che testano nuovi trattamenti o dispositivi per la perdita uditiva bilaterale, dovrai sottoporti a valutazioni diagnostiche specifiche che soddisfano i requisiti di ingresso dello studio. Gli studi clinici hanno precisi criteri di inclusione—requisiti che devi soddisfare per partecipare—e criteri di esclusione—fattori che ti impedirebbero di partecipare. Questi criteri assicurano che i ricercatori possano testare accuratamente se un trattamento funziona e mantenere i partecipanti al sicuro.

I test audiometrici completi sono tipicamente il fondamento della qualificazione agli studi clinici. I ricercatori hanno bisogno di misurazioni dettagliate e standardizzate della tua perdita uditiva per determinare se rientri nella popolazione dello studio. Questo di solito include l’audiometria tonale pura eseguita in un ambiente insonorizzato, con risultati documentati su un audiogramma che mostra le soglie a multiple frequenze in entrambe le orecchie. Molti studi specificano un grado minimo di perdita uditiva richiesto per la partecipazione—ad esempio, perdita uditiva neurosensoriale da moderata a grave in entrambe le orecchie.[16]

I test di comprensione del linguaggio sono spesso richiesti perché gli studi clinici misurano frequentemente se un intervento migliora la capacità di comprendere le parole parlate, che è un risultato funzionale chiave. Potresti essere testato su quanto bene riconosci parole o frasi in ambienti silenziosi e in presenza di rumore di fondo. Queste misurazioni di base consentono ai ricercatori di tracciare i cambiamenti dopo il trattamento.

Gli studi di imaging come le scansioni TC o RM possono essere obbligatori per alcuni studi, in particolare quelli che testano dispositivi come gli impianti cocleari o che studiano trattamenti per cause specifiche di perdita uditiva. L’imaging aiuta a confermare la struttura del tuo orecchio interno e del nervo uditivo, identifica eventuali anomalie anatomiche ed esclude condizioni che potrebbero interferire con il trattamento studiato. Ad esempio, gli studi sugli impianti cocleari devono verificare che la coclea sia sufficientemente sviluppata per accogliere l’elettrodo dell’impianto.[13]

La documentazione della storia medica e i risultati dell’esame fisico vengono attentamente esaminati. I ricercatori hanno bisogno di conoscere la tua salute generale, altre condizioni mediche che hai, i farmaci che prendi, la storia di interventi chirurgici all’orecchio, l’esposizione a rumori forti, la storia familiare di perdita uditiva e quando sono iniziati i tuoi problemi uditivi. Alcuni studi escludono persone con determinate condizioni mediche o coloro che assumono farmaci specifici che potrebbero influenzare i risultati dello studio.

Esami del sangue e altri lavori di laboratorio potrebbero essere richiesti per valutare il tuo stato di salute generale ed escludere condizioni sottostanti che potrebbero confondere i risultati della ricerca. Ad esempio, gli studi che studiano trattamenti per la perdita uditiva improvvisa potrebbero richiedere test per escludere disturbi autoimmuni o infezioni che necessitano di interventi diversi.

Per gli studi che coinvolgono apparecchi acustici o dispositivi assistivi, potrebbe essere necessaria documentazione che dimostri che hai—o non hai—precedentemente utilizzato dispositivi uditivi, a seconda del disegno dello studio. Alcuni studi reclutano specificamente persone che sono nuove agli apparecchi acustici, mentre altri potrebbero testare aggiornamenti per utenti esperti di apparecchi acustici. La tua storia con i dispositivi di amplificazione diventa parte dei criteri di qualificazione.

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico spesso richiede molteplici appuntamenti diagnostici e valutazioni continue durante tutto il periodo dello studio. Anche se questo significa un maggiore impegno di tempo, fornisce anche solitamente accesso a valutazioni mediche approfondite e monitoraggio ravvicinato da parte di specialisti. Discuti sempre dei requisiti diagnostici e dell’impegno di tempo con il team di ricerca prima di iscriverti.

I questionari psicologici e sulla qualità della vita sono sempre più standard nella diagnostica degli studi clinici. Questi strumenti di valutazione validati misurano come la perdita uditiva influisce sul tuo funzionamento quotidiano, le interazioni sociali, il benessere emotivo e la qualità di vita complessiva. I punteggi di base su questi questionari aiutano i ricercatori a comprendere l’impatto più ampio della perdita uditiva al di là dei semplici numeri audiometrici e a tracciare i miglioramenti in queste aree importanti dopo il trattamento.

Il processo diagnostico per la qualificazione agli studi clinici è tipicamente più dettagliato e richiede più tempo rispetto all’assistenza clinica standard. Tuttavia, questa valutazione approfondita assicura che i trattamenti siano testati in popolazioni di pazienti appropriate e che la sicurezza sia monitorata attentamente. Se stai considerando di unirti a uno studio clinico, chiedi al team di ricerca tutti i test diagnostici a cui dovrai sottoporti e cosa devono mostrare i risultati per qualificarti.

Studi clinici in corso su Sordità bilaterale

  • Data di inizio: 2024-09-04

    Studio clinico su SENS-501 per bambini con perdita uditiva grave a causa di mutazioni del gene Otoferlin

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla perdita uditiva grave o profonda causata da mutazioni nel gene Otoferlin. Questa condizione può portare a una significativa riduzione della capacità di sentire. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata SENS-501, che mira a ripristinare la funzione uditiva. SENS-501 utilizza un vettore virale per introdurre una sequenza…

    Malattie studiate:
    Italia Francia Germania

Riferimenti

https://www.hearinglife.com/hearing-loss/types/bilateral

https://floridaentandallergy.com/bilateral-hearing-loss-what-you-need-to-know/

https://www.bootshearingcare.com/conditions/bilateral-hearing-loss/

https://www.cdc.gov/hearing-loss-children/about/types-of-hearing-loss.html

https://www.hearingaid.org.uk/hearing-loss-awareness/bilateral-hearing-loss

https://www.auditdata.com/insights/blog/bilateral-hearing-loss/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hearing-loss/symptoms-causes/syc-20373072

https://www.miracle-ear.com/hearing-loss/types/bilateral-hearing-loss

https://www.advancedbionics.com/us/en/home/communities/1/blog/blog-articles/hearing-loss-jargon-robertson

https://www.hearinglife.com/hearing-loss/types/bilateral

https://www.bootshearingcare.com/conditions/bilateral-hearing-loss/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/sensorineural-hearing-loss

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hearing-loss/diagnosis-treatment/drc-20373077

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2019/0715/p98.html

https://floridaentandallergy.com/bilateral-hearing-loss-what-you-need-to-know/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK565860/

https://www.cdc.gov/hearing-loss-children/treatment/index.html

https://stanfordhealthcare.org/medical-conditions/ear-nose-and-throat/sensorineural-hearing-loss/treatments.html

https://floridaentandallergy.com/bilateral-hearing-loss-what-you-need-to-know/

https://www.ucsfhealth.org/education/communicating-with-people-with-hearing-loss

https://www.hearinglife.com/hearing-loss/types/bilateral

https://nationaldeafcenter.org/resources/deaf-awareness/communicating-with-deaf-people/

https://www.villagemedical.com/journey-to-well/5-practical-tips-for-living-with-moderate-hearing-loss

https://www.bootshearingcare.com/conditions/bilateral-hearing-loss/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Quanto tempo richiede una valutazione uditiva completa?

Una valutazione uditiva completa con un audiologo richiede tipicamente da 30 a 60 minuti. Questo include una discussione sulla tua storia medica e sui sintomi, un esame visivo delle tue orecchie, test uditivi tonali puri, test di comprensione del linguaggio e potenzialmente altre valutazioni specializzate a seconda della tua situazione. Se sono necessari imaging o ulteriori test medici, questi verrebbero programmati separatamente.

Ho bisogno di un referral dal mio medico per vedere un audiologo?

In molti casi, puoi programmare un appuntamento con un audiologo senza un referral del medico, anche se questo dipende dalla tua copertura assicurativa e dalle normative locali. Tuttavia, se la tua perdita uditiva richiede un trattamento medico piuttosto che solo apparecchi acustici—come per infezioni dell’orecchio, tumori o perdita uditiva improvvisa—dovrai consultare un medico otorinolaringoiatra che potrebbe poi indirizzarti a un audiologo per test dettagliati.

I test uditivi possono rilevare cosa ha causato la mia perdita uditiva?

I test uditivi possono identificare il tipo di perdita uditiva che hai—se è neurosensoriale, conduttiva o mista—il che fornisce importanti indizi sulle possibili cause. Tuttavia, determinare la causa esatta richiede spesso informazioni aggiuntive dalla tua storia medica, dall’esame fisico e talvolta da studi di imaging o esami del sangue. Il tuo audiologo e il medico lavorano insieme per mettere insieme queste informazioni e identificare la ragione sottostante delle tue difficoltà uditive.

I test uditivi sono dolorosi o scomodi?

I test uditivi standard non sono dolorosi e sono generalmente molto confortevoli. Ti siederai in una stanza silenziosa indossando cuffie e semplicemente indicherai quando senti i suoni. Alcuni test specializzati come la timpanometria possono creare una breve sensazione di pienezza o pressione nell’orecchio, ma non è dolorosa e dura solo pochi secondi. Anche l’esame visivo del tuo canale uditivo è rapido e indolore a meno che tu non abbia un’infezione o un infortunio.

Con quale frequenza dovrei far controllare il mio udito se so già di avere una perdita uditiva?

Se ti è stata diagnosticata una perdita uditiva bilaterale e usi apparecchi acustici o altri dispositivi, dovresti far rivalutare il tuo udito almeno una volta all’anno, o prima se noti cambiamenti nel tuo udito. I test regolari consentono al tuo audiologo di regolare i tuoi apparecchi acustici secondo necessità e monitorare una perdita uditiva progressiva. Se la tua perdita uditiva è stabile e ben gestita, controlli annuali sono tipicamente sufficienti, ma il tuo operatore sanitario potrebbe raccomandare test più frequenti in base alla tua situazione specifica.

🎯 Punti Chiave

  • La perdita uditiva bilaterale che colpisce entrambe le orecchie si sviluppa spesso così gradualmente che i familiari la notano prima di te, rendendo i controlli uditivi regolari sempre più importanti con l’avanzare dell’età.
  • Semplici test ambulatoriali come il test del sussurro e gli esami con il diapason possono rivelare rapidamente problemi uditivi, ma è necessaria un’audiometria completa per comprendere pienamente il tipo e il grado della perdita.
  • Il tipo di perdita uditiva bilaterale—neurosensoriale, conduttiva o mista—determina quali trattamenti saranno d’aiuto, rendendo la diagnosi accurata essenziale per una gestione di successo.
  • La perdita uditiva improvvisa che si sviluppa nell’arco di 72 ore è un’emergenza medica che richiede una valutazione immediata, poiché il trattamento tempestivo migliora significativamente le possibilità di recupero.
  • Imaging avanzati come la risonanza magnetica o la TC diventano necessari quando la perdita uditiva è diseguale tra le orecchie o si verifica improvvisamente, aiutando a identificare problemi strutturali o tumori che necessitano di trattamento specifico.
  • I bambini con sospetta perdita uditiva necessitano di valutazione prima dei sei mesi di età perché l’intervento precoce migliora drammaticamente i risultati dello sviluppo della parola, del linguaggio e sociale.
  • La partecipazione a studi clinici richiede test diagnostici più estesi rispetto all’assistenza standard, ma fornisce accesso a trattamenti all’avanguardia e monitoraggio ravvicinato da parte di specialisti dell’udito.
  • La tecnologia diagnostica moderna può misurare la tua capacità di comprendere il linguaggio in ambienti rumorosi, il che spesso conta di più per la vita quotidiana rispetto al semplice test della tua risposta a toni puri.