Sindrome di Loeys-Dietz – Studi clinici

Torna indietro

La sindrome di Loeys-Dietz è una rara malattia genetica del tessuto connettivo che può causare l’ingrandimento dell’aorta e altre complicazioni cardiovascolari. Attualmente è in corso uno studio clinico che valuta l’efficacia del valsartan nel rallentare la dilatazione aortica nei pazienti giovani con questa condizione e altre sindromi correlate.

Studi Clinici in Corso sulla Sindrome di Loeys-Dietz

Introduzione alla Sindrome di Loeys-Dietz

La sindrome di Loeys-Dietz è un disturbo genetico che colpisce il tessuto connettivo, portando ad anomalie nei sistemi cardiovascolare, scheletrico e cutaneo. È caratterizzata da tortuosità arteriosa, occhi molto distanziati e ugola bifida o palatoschisi. La malattia progredisce con l’indebolimento delle pareti arteriose, che può portare ad aneurismi e dissezioni. Le manifestazioni scheletriche possono includere scoliosi e lassità articolare. La pelle può mostrare facilità agli ematomi e cicatrizzazione anomala. La progressione dei sintomi può variare significativamente tra gli individui.

Attualmente, 1 studio clinico è disponibile nel sistema per questa condizione, offrendo opportunità di partecipazione per pazienti che soddisfano specifici criteri di eleggibilità.

Studi Clinici Disponibili

Studio sul Valsartan per Rallentare la Dilatazione della Radice Aortica in Bambini e Giovani Adulti con Sindrome di Marfan e Condizioni Correlate

Localizzazione: Polonia

Questo studio clinico si concentra sugli effetti del farmaco valsartan in bambini e giovani adulti che presentano determinate condizioni genetiche che colpiscono l’arteria principale del cuore, nota come aorta. Queste condizioni includono la sindrome di Marfan e malattie correlate come la sindrome di Loeys-Dietz, il tipo vascolare della sindrome di Ehlers-Danlos e altre patologie che possono causare l’ingrandimento dell’aorta o lo sviluppo di aneurismi.

Lo scopo dello studio è valutare se il valsartan possa aiutare a rallentare l’ingrandimento dell’aorta in questi pazienti. I partecipanti riceveranno valsartan o un placebo (una sostanza senza principio attivo) per un periodo fino a 36 mesi. Il valsartan è un farmaco comunemente utilizzato per trattare l’ipertensione arteriosa e l’insufficienza cardiaca, e viene qui testato per verificare se possa aiutare a gestire le dimensioni dell’aorta in persone con queste condizioni genetiche.

Criteri di inclusione principali:

  • Età compresa tra 1 e 39 anni
  • Diagnosi di una sindrome classificata nel gruppo HTAD (malattie ereditarie dell’aorta toracica), che include la sindrome di Marfan, la sindrome di Loeys-Dietz, il tipo vascolare della sindrome di Ehlers-Danlos, la sindrome di tortuosità arteriosa, la sindrome di Shprintzen-Goldberg, la forma neonatale della sindrome di Marfan, la sindrome aneurismi-osteoartrite, la sindrome da disfunzione multi-sistemica della muscolatura liscia, gli aneurismi aortici toracici familiari e le dissezioni aortiche, e la sindrome della valvola aortica bicuspide familiare
  • Dilatazione della radice aortica con uno z-score di 2 o superiore (questo significa che l’aorta è più grande del normale per l’età e le dimensioni della persona)
  • Consenso informato firmato per partecipare allo studio

Criteri di esclusione:

  • Pazienti con condizioni diverse dalla sindrome di Marfan o malattie correlate
  • Pazienti al di fuori della fascia d’età tra bambini e giovani adulti
  • Pazienti che non sono in grado di seguire le procedure dello studio o assumere il farmaco come richiesto
  • Pazienti con altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o rappresentare un rischio

Farmaco sperimentale: Il valsartan è un farmaco appartenente alla classe degli antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARB). Funziona bloccando determinate sostanze naturali che restringono i vasi sanguigni, permettendo al sangue di fluire più agevolmente e al cuore di pompare in modo più efficiente. Nel contesto di questo studio, viene somministrato per via orale sotto forma di compresse (40 mg o 80 mg) quotidianamente per valutare se possa rallentare l’ingrandimento dell’aorta e ridurre il rischio di gravi problemi cardiaci futuri.

Monitoraggio durante lo studio: Durante lo studio, le dimensioni dell’aorta verranno monitorate utilizzando tecniche di imaging medico come l’ecocardiografia transtoracica, un tipo di ecografia che esamina il cuore e l’aorta, e possibilmente angio-TC, che fornisce immagini dettagliate dei vasi sanguigni. L’obiettivo principale è misurare la variazione annuale delle dimensioni della radice aortica e vedere se c’è una differenza nel tasso di ingrandimento aortico tra coloro che assumono valsartan e coloro che assumono il placebo.

Lo studio è previsto per durare fino al 31 maggio 2027, e mira a fornire informazioni preziose sul fatto che il valsartan possa essere un’opzione terapeutica efficace per gestire l’ingrandimento aortico in queste condizioni genetiche.

Riepilogo

Attualmente esiste un’opportunità di studio clinico per pazienti con sindrome di Loeys-Dietz e condizioni correlate. Questo studio rappresenta un’importante iniziativa di ricerca focalizzata sulla gestione della dilatazione aortica, una delle complicanze più gravi di queste sindromi genetiche del tessuto connettivo.

Lo studio sul valsartan offre la possibilità di valutare un approccio farmacologico che potrebbe rallentare la progressione della dilatazione aortica in bambini e giovani adulti. Questo è particolarmente significativo considerando che la gestione di queste condizioni spesso richiede un monitoraggio attento e interventi tempestivi per prevenire complicanze potenzialmente letali come la dissezione aortica.

L’inclusione della sindrome di Loeys-Dietz insieme ad altre malattie ereditarie dell’aorta toracica in questo studio riflette il riconoscimento delle somiglianze fisiopatologiche tra queste condizioni e la necessità di approcci terapeutici comuni. Il lungo periodo di follow-up (fino a 36 mesi) consentirà una valutazione approfondita dell’efficacia del trattamento nel tempo.

Per i pazienti e le famiglie interessate, è importante consultare il proprio medico specialista per valutare l’idoneità alla partecipazione e discutere i potenziali benefici e rischi associati allo studio clinico.

Studi clinici in corso su Sindrome di Loeys-Dietz

  • Data di inizio: 2024-02-09

    Studio sull’Efficacia del Valsartan nel Rallentare la Dilatazione della Radice Aortica nei Bambini e Giovani Adulti con Sindrome di Marfan

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su malattie ereditarie che colpiscono l’aorta toracica, come la Sindrome di Marfan e altre condizioni simili, tra cui la Sindrome di Loeys-Dietz e la Sindrome vascolare di Ehlers-Danlos. Queste malattie possono causare l’allargamento dell’aorta, il grande vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo. L’obiettivo principale dello…

    Farmaci studiati:
    Polonia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-valsartan-for-slowing-aortic-root-dilatation-in-children-and-young-adults-with-marfan-syndrome-and-related-conditions/