Sindrome di Lennox-Gastaut – Diagnostica

Torna indietro

Diagnosticare la sindrome di Lennox-Gastaut richiede un’attenta combinazione di osservazione clinica, monitoraggio dell’attività cerebrale e test specializzati. Comprendere quando richiedere una valutazione e cosa aspettarsi dal processo diagnostico può aiutare le famiglie ad affrontare questo difficile percorso con maggiore fiducia.

Introduzione: Chi Dovrebbe Richiedere una Valutazione Diagnostica

I genitori e coloro che si prendono cura dei bambini dovrebbero considerare di richiedere una valutazione medica quando un bambino manifesta diversi tipi di crisi epilettiche che iniziano nella prima infanzia, tipicamente prima degli 8 anni di età, con il picco di insorgenza che si verifica tra i 3 e i 5 anni[1]. Questo è particolarmente importante se le crisi appaiono frequentemente e non sembrano rispondere bene ai primi tentativi di trattamento. Alcuni bambini possono avere una storia di precedenti problemi di crisi, in particolare gli spasmi infantili (una diversa condizione convulsiva che può svilupparsi nel primo anno di vita), che in circa il 10-30 percento dei casi evolve nella sindrome di Lennox-Gastaut[5].

La comparsa di certi segnali d’allarme dovrebbe spingere le famiglie a consultare il medico del bambino senza indugio. Questi includono episodi in cui il bambino si irrigidisce improvvisamente, ha brevi episodi di fissità dello sguardo che sembrano diversi dal tipico sognare ad occhi aperti, o sperimenta “attacchi di caduta” in cui perde improvvisamente il tono muscolare e cade a terra[2]. Poiché queste cadute possono portare a lesioni gravi, inclusi traumi cranici e lacerazioni facciali, una valutazione precoce diventa ancora più critica per la sicurezza del bambino.

Inoltre, se i genitori notano che il loro bambino sta sperimentando ritardi nello sviluppo o cambiamenti comportamentali insieme alle crisi, questa combinazione merita un’indagine medica approfondita. Difficoltà di apprendimento, problemi con la comunicazione e l’interazione sociale, o la perdita di abilità già acquisite sono tutte ragioni per richiedere una valutazione specialistica[1].

⚠️ Importante
La sindrome di Lennox-Gastaut spesso richiede tempo per svilupparsi completamente, rendendo difficile una diagnosi accurata nei bambini di età inferiore ai 3 anni. Tutte le caratteristiche distintive potrebbero non apparire immediatamente e possono emergere nel corso di uno o due anni dopo il primo episodio di crisi. Questo significa che la pazienza e il monitoraggio continuo sono parti essenziali per raggiungere la diagnosi corretta.

Metodi Diagnostici Classici

La diagnosi della sindrome di Lennox-Gastaut si basa sul riconoscimento di una combinazione specifica di tre caratteristiche chiave, spesso definite come triade diagnostica. Queste includono diversi tipi di crisi, pattern caratteristici osservati nei test delle onde cerebrali e ritardi dello sviluppo o disabilità intellettiva[9]. I medici utilizzano diversi approcci diagnostici per identificare queste caratteristiche ed escludere altre condizioni che potrebbero apparire simili.

Osservazione Clinica dei Tipi di Crisi

Il primo passo nella diagnosi comporta la documentazione accurata dei tipi di crisi che un bambino sperimenta. A differenza di molte altre forme di epilessia che coinvolgono un solo tipo di crisi, la sindrome di Lennox-Gastaut causa diversi tipi di crisi nella stessa persona. Il tipo più comune è la crisi tonica, che causa l’irrigidimento incontrollato del corpo. Questi episodi si verificano tipicamente durante il sonno e sono presenti in quasi tutti coloro che hanno questa condizione[6].

Altri tipi di crisi che aiutano i medici a identificare questa sindrome includono le crisi atoniche, chiamate anche “attacchi di caduta”, che comportano un’improvvisa perdita del tono muscolare causando la caduta improvvisa della persona. Le crisi di assenza atipiche sono un’altra caratteristica distintiva: si tratta di episodi di fissità dello sguardo che iniziano gradualmente senza completa perdita di coscienza e possono includere movimenti sottili come il battito delle palpebre o movimenti di masticazione[6]. Molti bambini sperimentano anche crisi miocloniche (scosse muscolari improvvise) e crisi tonico-cloniche generalizzate (episodi di rigidità muscolare seguiti da movimenti ritmici a scatti)[1].

I medici si affidano molto alle descrizioni dettagliate da parte di genitori e caregiver su cosa accade durante le crisi, quanto durano, cosa le scatena e con quale frequenza si verificano. Tenere un diario accurato delle crisi o registrare video degli episodi quando possibile può essere estremamente utile per il processo diagnostico.

Test Elettroencefalografico (EEG)

L’elettroencefalogramma, o EEG, è lo strumento diagnostico più importante per identificare la sindrome di Lennox-Gastaut. Questo test misura e registra l’attività elettrica del cervello utilizzando piccoli sensori posizionati sul cuoio capelluto. La procedura è completamente indolore e sicura, anche se può risultare scomoda per i bambini piccoli che devono stare fermi durante la registrazione[1].

Nella sindrome di Lennox-Gastaut, l’EEG mostra pattern anormali molto specifici che aiutano a confermare la diagnosi. Durante la veglia, il test rivela tipicamente quelli che i medici chiamano pattern di “punta-onda lenta”, che appaiono a una frequenza inferiore a 3 hertz (cicli al secondo)[6]. Questi pattern d’onda consistono in una punta o onda acuta, seguita da una depressione positiva e poi da un’onda negativa. Durante il sonno, l’EEG mostra spesso “attività parossistica rapida generalizzata”, un altro pattern distintivo associato a questa condizione[4].

È importante comprendere che questi pattern EEG caratteristici potrebbero non essere presenti fin dall’inizio. Tipicamente emergono tra i 3 e i 5 anni di età ma possono iniziare più tardi nell’infanzia[4]. Questo è il motivo per cui i medici potrebbero dover ripetere il test EEG più volte nel corso di mesi o anni per catturare questi pattern man mano che si sviluppano. Alcuni bambini potrebbero aver bisogno di un monitoraggio EEG prolungato durante il sonno per rilevare l’attività anomala delle onde cerebrali.

Valutazione dello Sviluppo e della Funzione Cognitiva

La terza componente della diagnosi comporta la valutazione del funzionamento intellettivo e del progresso dello sviluppo del bambino. Circa un terzo dei bambini con sindrome di Lennox-Gastaut ha uno sviluppo normale prima dell’inizio delle crisi, ma i restanti mostrano disabilità intellettiva o problemi di apprendimento anche prima che si verifichi la prima crisi[3]. Purtroppo, i problemi intellettivi spesso peggiorano nel tempo, in particolare se le crisi sono molto frequenti o gravi.

I medici valutano lo sviluppo attraverso test standardizzati e un’attenta osservazione delle capacità del bambino in aree come linguaggio, abilità motorie, interazione sociale e risoluzione dei problemi. Non tutti i bambini hanno ritardi dello sviluppo al momento della diagnosi iniziale, ma quasi tutti mostreranno un certo grado di difficoltà nello sviluppo entro cinque anni dall’inizio delle crisi[4]. Questa natura progressiva del deterioramento cognitivo è una caratteristica importante che aiuta a distinguere la sindrome di Lennox-Gastaut da altre condizioni epilettiche.

Studi di Imaging Cerebrale

I medici prescrivono tipicamente test di imaging cerebrale per cercare problemi strutturali sottostanti che potrebbero causare le crisi. La risonanza magnetica (RM) è il metodo di imaging preferito perché fornisce immagini dettagliate della struttura del cervello e può identificare anomalie come malformazioni, lesioni precedenti, tumori o segni di infezione[8]. In alcuni casi, può essere utilizzata una tomografia computerizzata (TC), anche se la RM generalmente fornisce informazioni più dettagliate.

In circa il 70 percento dei casi, i medici possono identificare una causa specifica per la sindrome di Lennox-Gastaut attraverso l’imaging e altri test. Queste cause includono differenze strutturali del cervello dovute a lesioni cerebrali acquisite o infezioni, sindromi genetiche che influenzano lo sviluppo cerebrale o disturbi metabolici ereditari[5]. Tuttavia, in circa il 25-35 percento dei casi, non è possibile trovare una causa sottostante nonostante un’indagine approfondita[1][3].

Test Genetici

Poiché i fattori genetici probabilmente spiegano molti casi inspiegati di sindrome di Lennox-Gastaut, i medici possono raccomandare test genetici come parte della valutazione diagnostica[5]. Questo comporta tipicamente il prelievo di un campione di sangue per analizzare il DNA del bambino alla ricerca di mutazioni o variazioni nei geni noti per essere associati alle sindromi epilettiche. Sebbene i fattori genetici specifici non siano ancora ben compresi per questa condizione, la ricerca in corso continua a identificare nuovi collegamenti genetici.

I test genetici possono talvolta rivelare condizioni come la sclerosi tuberosa (un disturbo genetico che causa la formazione di tumori in vari organi incluso il cervello) o altri disturbi ereditari che potrebbero contribuire alle crisi[1][3]. Trovare una causa genetica non cambia l’approccio terapeutico immediato, ma può aiutare le famiglie a comprendere meglio la condizione, fornire informazioni sul rischio di ricorrenza per futuri figli e può aprire porte per partecipare a studi di ricerca o sperimentazioni cliniche mirate a specifiche mutazioni genetiche.

Esami di Laboratorio e Valutazione Aggiuntiva

I medici possono prescrivere vari esami del sangue per escludere altre condizioni mediche che potrebbero causare crisi o contribuire ai sintomi del bambino. Un emocromo completo fornisce informazioni su eventuali infezioni, mentre i test per i livelli di elettroliti (come magnesio, potassio e calcio) possono identificare squilibri metabolici. I test per la funzionalità renale ed epatica assicurano che questi organi funzionino correttamente, il che è particolarmente importante prima di iniziare i farmaci antiepilettici[8].

In alcune situazioni, i medici possono eseguire una puntura lombare (chiamata anche rachicentesi), che comporta la raccolta di un piccolo campione del liquido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questo test può aiutare a escludere infezioni come meningite o encefalite che potrebbero causare crisi[8].

Distinzione della Sindrome di Lennox-Gastaut da Altre Condizioni

Parte del processo diagnostico comporta l’esclusione accurata di altre sindromi epilettiche e condizioni che potrebbero apparire simili. I medici devono distinguere la sindrome di Lennox-Gastaut da condizioni come la sindrome di Dravet, la sindrome di Doose e altre forme di epilessia infantile che causano anche diversi tipi di crisi. La combinazione specifica di tipi di crisi, i particolari pattern EEG e la natura progressiva dei problemi di sviluppo aiutano a differenziare la sindrome di Lennox-Gastaut da queste altre condizioni[7].

Il processo diagnostico può risultare lungo e opprimente per le famiglie, specialmente perché il quadro completo potrebbe non emergere immediatamente. Tuttavia, raggiungere una diagnosi accurata è cruciale perché guida le decisioni terapeutiche e aiuta le famiglie a capire cosa aspettarsi in futuro.

⚠️ Importante
Se si sospetta la sindrome di Lennox-Gastaut, le famiglie dovrebbero cercare cure da un neurologo pediatrico con esperienza nei disturbi convulsivi. Quando possibile, è preferibile la consultazione con un epilettologo pediatrico (un medico specializzato specificamente nell’epilessia). Questi specialisti hanno la maggiore esperienza nel riconoscere le caratteristiche sottili di questa condizione complessa e possono fornire l’assistenza più completa.

Diagnostica per la Qualificazione alle Sperimentazioni Cliniche

Le sperimentazioni cliniche che indagano nuovi trattamenti per la sindrome di Lennox-Gastaut utilizzano criteri diagnostici specifici per determinare quali pazienti sono idonei a partecipare. Questi standard di qualificazione assicurano che i ricercatori stiano studiando un gruppo coerente di pazienti, il che rende i risultati della sperimentazione più affidabili e significativi. Comprendere questi criteri può aiutare le famiglie a determinare se il loro bambino potrebbe essere idoneo per studi di ricerca.

Requisiti per la Diagnosi Confermata

Per qualificarsi per la maggior parte delle sperimentazioni cliniche sulla sindrome di Lennox-Gastaut, i partecipanti devono avere una diagnosi confermata basata sulla triade diagnostica stabilita. Questo significa prove documentate di diversi tipi di crisi, anomalie EEG caratteristiche che mostrano pattern di punta-onda lenta o attività parossistica rapida generalizzata, e prove di disabilità intellettiva o ritardo dello sviluppo[4]. Le sperimentazioni cliniche richiedono tipicamente che la documentazione diagnostica provenga da un neurologo qualificato o da un epilettologo.

Le sperimentazioni possono specificare quali tipi di crisi devono essere presenti per l’arruolamento. Poiché gli attacchi di caduta (incluse le crisi toniche e atoniche) sono particolarmente pericolosi e difficili da controllare, molti studi si concentrano specificamente su pazienti che sperimentano questi tipi di crisi[6]. I ricercatori richiedono spesso che queste crisi si verifichino con una frequenza minima, per esempio almeno due attacchi di caduta a settimana, per consentire la misurazione dell’eventuale riduzione della frequenza delle crisi dovuta al trattamento.

Standard per la Documentazione EEG

Le sperimentazioni cliniche richiedono tipicamente test EEG recenti che mostrino i pattern caratteristici associati alla sindrome di Lennox-Gastaut. L’EEG deve dimostrare chiaramente scariche di punta-onda lenta durante la veglia o attività parossistica rapida generalizzata durante il sonno. Alcune sperimentazioni possono specificare quanto recente deve essere l’EEG (per esempio, negli ultimi dodici mesi) e possono richiedere che il test sia eseguito in una struttura qualificata utilizzando metodi standardizzati.

Frequenza e Documentazione delle Crisi

La maggior parte delle sperimentazioni cliniche stabilisce requisiti specifici per la frequenza delle crisi per assicurarsi di studiare pazienti che hanno veramente bisogno di opzioni di trattamento aggiuntive. Le famiglie devono tipicamente mantenere diari dettagliati delle crisi per un periodo prima e durante la sperimentazione, registrando attentamente la data, l’ora, il tipo e la durata di ogni crisi. Questa documentazione di base aiuta i ricercatori a misurare se il trattamento sperimentale sta facendo la differenza.

Alcune sperimentazioni possono richiedere che le crisi continuino nonostante il tentativo con un certo numero di farmaci standard, confermando che l’epilessia è resistente al trattamento. Per esempio, una sperimentazione potrebbe specificare che i partecipanti devono aver provato e non risposto ad almeno due farmaci antiepilettici appropriati a dosi adeguate prima dell’arruolamento.

Requisiti di Età

I requisiti di età per le sperimentazioni cliniche variano a seconda del disegno dello studio e del trattamento in fase di valutazione. Poiché la sindrome di Lennox-Gastaut inizia tipicamente nella prima infanzia, molte sperimentazioni si concentrano su pazienti pediatrici, anche se alcune possono includere adolescenti o adulti la cui condizione è iniziata nell’infanzia e continua negli anni successivi[14]. Alcuni studi possono stabilire range di età specifici, come l’arruolamento solo di bambini tra i 2 e i 18 anni.

Test e Valutazioni Basali

Prima di arruolarsi in una sperimentazione clinica, i partecipanti subiscono tipicamente test basali completi per stabilire il loro punto di partenza. Questo di solito include un esame neurologico dettagliato, registrazione EEG corrente, valutazioni cognitive e dello sviluppo, e vari test di laboratorio per assicurare che il bambino sia abbastanza sano per partecipare in sicurezza. Gli esami del sangue controllano tipicamente la funzionalità epatica e renale, la conta delle cellule del sangue e altri parametri che necessitano di monitoraggio durante la sperimentazione.

L’imaging cerebrale con RM può essere richiesto se non eseguito recentemente, per escludere problemi strutturali progressivi che potrebbero influenzare la partecipazione alla sperimentazione o l’interpretazione dei risultati. Alcune sperimentazioni includono anche valutazioni della qualità di vita sia per il bambino che per i familiari per misurare come la condizione influisce sulla vita quotidiana oltre alla semplice frequenza delle crisi.

Requisiti di Stabilità dei Farmaci

Molte sperimentazioni cliniche richiedono che i partecipanti siano su dosi stabili dei loro attuali farmaci antiepilettici per un periodo specificato prima dell’arruolamento, spesso da diverse settimane a pochi mesi. Questo aiuta ad assicurare che eventuali cambiamenti osservati durante la sperimentazione siano dovuti al trattamento sperimentale piuttosto che ad aggiustamenti nei farmaci di base. Le sperimentazioni possono anche limitare il numero o i tipi di farmaci antiepilettici che un partecipante può assumere contemporaneamente.

Criteri di Esclusione

Le sperimentazioni cliniche specificano anche condizioni o situazioni che impedirebbero a qualcuno di partecipare. I criteri di esclusione comuni includono avere certe altre condizioni mediche, aver subito recentemente un intervento chirurgico per l’epilessia, partecipare a un’altra sperimentazione clinica, gravidanza o avere una malattia neurologica progressiva. Queste esclusioni sono progettate per proteggere la sicurezza dei partecipanti e assicurare che i risultati dello studio siano il più chiari possibile.

Comprendere questi criteri di qualificazione aiuta le famiglie ad avere aspettative realistiche sulla partecipazione alle sperimentazioni cliniche. Anche se un bambino non si qualifica per uno studio, sperimentazioni diverse possono avere requisiti diversi, quindi vale la pena esplorare più opzioni. I medici possono aiutare le famiglie a identificare sperimentazioni cliniche appropriate e a navigare nel processo di arruolamento.

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per gli individui con sindrome di Lennox-Gastaut variano significativamente da persona a persona, ma questa condizione è considerata una delle forme più difficili di epilessia da gestire. La maggior parte dei bambini continua a sperimentare crisi per tutta la vita, con circa l’80-90 percento che ha ancora crisi in età adulta[16]. Il controllo completo delle crisi è raro, verificandosi solo in una piccola percentuale di casi, anche se la frequenza e la gravità delle crisi possono diminuire man mano che i bambini crescono in alcuni casi.

L’impatto sullo sviluppo e sulla qualità della vita rappresenta una preoccupazione significativa per le famiglie. I problemi intellettivi possono peggiorare nel tempo, in particolare quando le crisi sono molto frequenti o gravi. Circa un terzo delle persone con sindrome di Lennox-Gastaut ha uno sviluppo intellettivo normale prima dell’inizio delle crisi, ma la maggior parte sperimenterà un certo grado di funzionamento intellettivo compromesso o di elaborazione delle informazioni man mano che la condizione progredisce[1][3]. Molti individui richiedono aiuto con le attività quotidiane per tutta la vita, anche se una piccola percentuale di adulti affetti può raggiungere una vita indipendente.

Diversi fattori influenzano la prognosi complessiva per qualcuno con questa condizione. I bambini che hanno una causa identificabile sottostante per le loro crisi, come una malformazione cerebrale o una condizione genetica, possono avere esiti diversi rispetto a quelli senza causa identificabile. L’età in cui iniziano le crisi, la rapidità con cui si sviluppano le caratteristiche distintive e quanto bene le crisi rispondono ai primi tentativi di trattamento giocano tutti un ruolo nel determinare gli esiti a lungo termine. Il riferimento precoce a cure epilettiche specializzate e l’accesso a opzioni di trattamento complete, inclusi sia farmaci che terapie alternative, possono migliorare la prognosi complessiva.

Le capacità funzionali degli adulti che vivono con la sindrome di Lennox-Gastaut variano ampiamente. Sebbene la maggior parte avrà un ritardo intellettivo da moderato a grave, alcuni individui mantengono una migliore funzione cognitiva e possono partecipare a programmi di lavoro o educativi supportati[14]. Il pattern delle crisi cambia spesso nel tempo, con crisi focali e crisi tonico-cloniche generalizzate che talvolta diventano più prominenti rispetto agli attacchi di caduta che erano comuni nell’infanzia. Anche i pattern EEG caratteristici possono cambiare, con il pattern di punta-onda lenta che diminuisce o scompare negli adolescenti e negli adulti, sebbene l’attività parossistica rapida generalizzata spesso persista durante il sonno.

Tasso di Sopravvivenza

Le persone con sindrome di Lennox-Gastaut affrontano un rischio più elevato di morte prematura rispetto alla popolazione generale. Gli studi indicano che gli individui con questa condizione hanno circa 24 volte più probabilità di morire precocemente rispetto ai loro coetanei della stessa età[16]. Il tasso di mortalità complessivo per la sindrome di Lennox-Gastaut è circa del 5 percento nell’infanzia, anche se alcune ricerche suggeriscono che il tasso possa essere più alto in quelli con crisi molto frequenti o gravi[1][16].

Diversi fattori contribuiscono a questo aumento del rischio di mortalità. Le lesioni da cadute durante le crisi, in particolare durante gli attacchi di caduta, possono portare a traumi cranici gravi. Lo stato epilettico, episodi di crisi prolungati o gruppi di crisi che si verificano in rapida successione, colpisce più di due terzi degli individui con sindrome di Lennox-Gastaut e rappresenta un’emergenza potenzialmente fatale[2]. La polmonite da aspirazione, che si verifica quando la saliva o il cibo viene accidentalmente inalato nei polmoni durante una crisi, rappresenta un altro rischio significativo, specialmente negli individui con difficoltà di deglutizione o in quelli che assumono farmaci che causano salivazione eccessiva[16].

La morte improvvisa inaspettata nell’epilessia (SUDEP) è una preoccupazione particolare per gli individui con sindrome di Lennox-Gastaut. Questo si riferisce a decessi in persone con epilessia in cui non può essere trovata nessun’altra causa: non è il risultato diretto di una crisi, lesione, annegamento o altra causa nota[3]. Sebbene i meccanismi esatti della SUDEP non siano completamente compresi, l’aderenza ai farmaci antiepilettici prescritti è essenziale per ridurre questo rischio. L’uso di dispositivi di allerta per crisi e il monitoraggio attento durante il sonno possono anche fornire qualche beneficio protettivo.

Nonostante queste statistiche allarmanti, è importante riconoscere che molti individui con sindrome di Lennox-Gastaut sopravvivono bene fino all’età adulta, con alcuni che vivono fino ai 50 e 60 anni[16]. I progressi nella gestione delle crisi, inclusi nuovi farmaci e approcci terapeutici sviluppati negli ultimi anni, continuano a migliorare gli esiti. L’accesso a cure epilettiche specializzate, misure di sicurezza complete per prevenire lesioni e forti sistemi di supporto contribuiscono tutti a una migliore sopravvivenza a lungo termine e qualità della vita per le persone che vivono con questa condizione impegnativa.

Studi clinici in corso su Sindrome di Lennox-Gastaut

  • Data di inizio: 2023-03-31

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza del Carisbamate per il trattamento delle crisi associate alla sindrome di Lennox-Gastaut in bambini e adulti

    Reclutamento

    3 1

    Il sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) è una forma rara e grave di epilessia che inizia nell’infanzia e si caratterizza per diversi tipi di crisi epilettiche, tra cui crisi toniche, atoniche e tonico-cloniche. Questo studio clinico si concentra su persone con LGS, sia bambini che adulti, di età compresa tra 4 e 55 anni. L’obiettivo è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Ungheria Italia Germania Polonia Grecia +1
  • Data di inizio: 2024-07-29

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del Cannabidiolo nei Bambini con Sindrome di Dravet, Complesso della Sclerosi Tuberosa o Sindrome di Lennox-Gastaut

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tre malattie: la Sindrome di Dravet, il Complesso della sclerosi tuberosa e la Sindrome di Lennox-Gastaut. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche difficili da controllare nei bambini molto piccoli. Il trattamento in esame è una soluzione orale chiamata Epidyolex, che contiene cannabidiolo, una sostanza chimica derivata dalla pianta…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna
  • Data di inizio: 2024-04-15

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Soticlestat in Bambini e Adulti con Sindrome di Dravet o Sindrome di Lennox-Gastaut che Hanno Già Assunto Fenfluramina

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie rare, la Sindrome di Dravet e la Sindrome di Lennox-Gastaut. Queste condizioni sono tipi di epilessia che iniziano nell’infanzia e possono causare crisi epilettiche frequenti e gravi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato soticlestat, somministrato sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2022-04-05

    Studio sull’uso di soticlestat per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con sindrome di Dravet o sindrome di Lennox-Gastaut

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie rare chiamate Sindrome di Dravet e Sindrome di Lennox-Gastaut. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche frequenti e difficili da controllare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato soticlestat, che viene somministrato in forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la…

    Farmaci studiati:
    Lettonia Germania Paesi Bassi Francia Spagna Italia +4
  • Data di inizio: 2020-02-07

    Studio sull’uso a lungo termine di fenfluramina cloridrato per crisi epilettiche in pazienti con sindrome di Dravet o sindrome di Lennox-Gastaut

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie rare chiamate Sindrome di Dravet e Sindrome di Lennox-Gastaut, entrambe caratterizzate da crisi epilettiche difficili da controllare. Queste condizioni sono note come encefalopatie epilettiche, che sono disturbi del cervello che causano convulsioni. Il trattamento in esame è una soluzione orale chiamata Fintepla, il cui principio attivo è…

    Spagna Paesi Bassi Polonia Italia
  • Data di inizio: 2019-07-26

    Studio sull’uso di Soticlestat per l’epilessia encefalopatica in adulti e bambini

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune forme rare di epilessia chiamate encefalopatie epilettiche dello sviluppo. Queste includono la sindrome di Dravet, la sindrome di Lennox-Gastaut, il disturbo da carenza di CDKL5 e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche frequenti e difficili da controllare, che possono influenzare…

    Farmaci studiati:
    Spagna Portogallo Polonia

Riferimenti

https://www.ninds.nih.gov/health-information/disorders/lennox-gastaut-syndrome

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23171-lennox-gastaut-syndrome-lgs

https://medlineplus.gov/genetics/condition/lennox-gastaut-syndrome/

https://www.lgsfoundation.org/about-lgs-2/what-is-lennox-gastaut-syndrome/

https://www.chop.edu/conditions-diseases/lennox-gastaut-syndrome

https://en.wikipedia.org/wiki/Lennox%E2%80%93Gastaut_syndrome

https://www.epilepsy.org.uk/info/syndromes/lennox-gastaut-syndrome

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/l/lennox-gastaut-syndrome.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532965/

https://www.lgsfoundation.org/for-families/adults-with-lgs/

https://www.myepilepsyteam.com/resources/lennox-gastaut-syndrome-life-expectancy-what-to-know

FAQ

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare la sindrome di Lennox-Gastaut?

La diagnosi richiede spesso tempo perché tutte le caratteristiche distintive potrebbero non apparire immediatamente. Può volerci da uno a due anni dopo la prima crisi perché emerga il quadro completo, rendendo difficile una diagnosi accurata nei bambini di età inferiore ai 3 anni. Il processo diagnostico comporta registrazioni EEG multiple nel tempo, osservazione di diversi tipi di crisi e valutazione dei cambiamenti dello sviluppo.

La sindrome di Lennox-Gastaut può essere diagnosticata con un esame del sangue?

No, non esiste un singolo esame del sangue che possa diagnosticare la sindrome di Lennox-Gastaut. La diagnosi richiede una combinazione di osservazione clinica dei tipi di crisi, pattern EEG caratteristici e prove di ritardi dello sviluppo. Gli esami del sangue vengono utilizzati per escludere altre condizioni e identificare possibili cause sottostanti, e i test genetici possono rivelare condizioni associate, ma questi da soli non possono confermare la diagnosi.

Cosa rende i pattern EEG nella sindrome di Lennox-Gastaut diversi da altre epilessie?

La sindrome di Lennox-Gastaut mostra pattern EEG molto specifici: scariche di punta-onda lenta a meno di 3 hertz durante la veglia e attività parossistica rapida generalizzata durante il sonno. Questi pattern sono distintamente diversi dalla punta-onda più rapida a 3 hertz vista nell’epilessia di assenza tipica o dai pattern trovati in altri disturbi convulsivi, aiutando i medici a distinguere questa condizione da sindromi epilettiche simili.

Perché un bambino potrebbe aver bisogno di test EEG ripetuti?

I pattern EEG caratteristici della sindrome di Lennox-Gastaut potrebbero non essere presenti dall’inizio e tipicamente emergono tra i 3 e i 5 anni di età, anche se possono iniziare più tardi. Poiché questi pattern sono essenziali per la diagnosi e possono apparire solo durante il sonno, i medici spesso devono ripetere i test EEG più volte nel corso di mesi o anni per catturarli man mano che si sviluppano.

L’imaging cerebrale è sempre necessario per diagnosticare la sindrome di Lennox-Gastaut?

Sebbene l’imaging cerebrale (di solito RM) non sia strettamente richiesto per la diagnosi, viene tipicamente eseguito per cercare problemi strutturali sottostanti che potrebbero causare le crisi. In circa il 70 percento dei casi, l’imaging o altri test possono identificare una causa specifica come malformazioni cerebrali, lesioni precedenti o condizioni genetiche. Trovare una causa sottostante aiuta a guidare la pianificazione del trattamento, anche se la diagnosi stessa si basa principalmente sui tipi di crisi, pattern EEG e stato dello sviluppo.

🎯 Punti Chiave

  • La diagnosi richiede tre caratteristiche: diversi tipi di crisi, pattern EEG caratteristici e ritardi dello sviluppo, ma tutte e tre potrebbero non apparire contemporaneamente.
  • I pattern EEG distintivi cruciali per la diagnosi possono richiedere 1-2 anni per svilupparsi completamente dopo la prima crisi, richiedendo pazienza e test ripetuti.
  • Gli attacchi di caduta e le crisi toniche che si verificano durante il sonno sono caratteristiche distintive che dovrebbero richiedere una valutazione medica immediata.
  • Circa il 30-50% dei bambini con sindrome di Lennox-Gastaut aveva precedentemente spasmi infantili, mostrando come una sindrome epilettica possa evolversi in un’altra.
  • L’imaging cerebrale e i test genetici aiutano a identificare cause sottostanti in circa il 70% dei casi, anche se il 25-35% non ha causa identificabile.
  • Il riferimento precoce a un epilettologo pediatrico (specialista in epilessia) migliora significativamente le possibilità di diagnosi accurata e trattamento ottimale.
  • La partecipazione a sperimentazioni cliniche richiede documentazione specifica inclusa diagnosi confermata, EEG recente che mostra pattern caratteristici e diari dettagliati delle crisi.
  • La maggior parte degli individui (80-90%) continua ad avere crisi in età adulta, ma i nuovi trattamenti offrono più speranza che mai.