Sindrome dell’artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acne – Studi clinici

Torna indietro

La sindrome PAPA (artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acne) è una rara condizione infiammatoria genetica che causa dolore articolare, ulcere cutanee e acne grave. Attualmente è in corso uno studio clinico che sta valutando l’efficacia del farmaco canakinumab nel trattamento di questa sindrome. Questo articolo presenta informazioni dettagliate sullo studio disponibile per i pazienti affetti da questa condizione.

Studi clinici in corso sulla sindrome dell’artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acne

La sindrome PAPA è una malattia genetica rara caratterizzata da una combinazione di sintomi che includono artrite, lesioni cutanee e infiammazione. Il nome è un acronimo che sta per artrite piogenica (Pyogenic arthritis), pioderma gangrenoso (Pyoderma gangrenosum) e acne (Acne), che rappresentano le principali manifestazioni della condizione. La sindrome tipicamente inizia nell’infanzia con episodi di infiammazione articolare che possono portare a danni articolari nel tempo. I sintomi cutanei possono includere ulcere dolorose e acne grave, che possono essere persistenti e difficili da gestire. La condizione è causata da mutazioni in un gene specifico (PSTPIP1), che porta a una risposta infiammatoria anomala nell’organismo.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico per i pazienti affetti da questa sindrome. Di seguito è presentato in dettaglio lo studio in corso che potrebbe offrire nuove opportunità di trattamento per questa condizione rara.

Studio clinico disponibile per la sindrome PAPA

Studio su Canakinumab per pazienti con sindrome PAPA

Localizzazione: Italia

Questo studio clinico si concentra su una condizione rara nota come sindrome PAPA, una condizione infiammatoria potenzialmente grave che può causare dolore articolare, ulcere cutanee e acne severa. Lo studio indagherà gli effetti di un farmaco chiamato canakinumab, che è una soluzione per iniezione. Il canakinumab è progettato per bloccare una proteina specifica nell’organismo che svolge un ruolo nell’infiammazione, potenzialmente contribuendo a ridurre i sintomi della sindrome PAPA.

Lo scopo di questo studio è fornire evidenze sull’efficacia del canakinumab nel trattamento della sindrome PAPA. I partecipanti allo studio riceveranno canakinumab o un placebo, che assomiglia al farmaco ma non contiene il principio attivo. Lo studio è progettato per confrontare gli effetti del canakinumab con il placebo per verificare se il farmaco può prevenire le riacutizzazioni della malattia. Lo studio sarà condotto in modalità doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco vero o il placebo.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi clinica di sindrome PAPA con una riacutizzazione attiva al momento dell’ingresso nello studio
  • Presenza di una mutazione nel gene PSTPIP1, identificabile attraverso test genetici
  • Per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni, è richiesto il consenso informato scritto
  • Per i pazienti di età inferiore a 18 anni, è necessario il consenso informato scritto da parte di un genitore o tutore legale, insieme all’assenso del bambino, se appropriato
  • Possono partecipare pazienti di sesso sia maschile che femminile

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti con altre condizioni di salute gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Pazienti che stanno attualmente partecipando a un altro studio clinico
  • Pazienti che hanno avuto una recente infezione o malattia che potrebbe influenzare i risultati dello studio
  • Pazienti in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con una storia di reazioni allergiche a farmaci simili
  • Pazienti con un sistema immunitario compromesso
  • Pazienti che hanno subito un intervento chirurgico recente o che prevedono di sottoporsi a un intervento durante il periodo dello studio

Farmaco sperimentale: Il canakinumab è un anticorpo monoclonale che agisce bloccando l’interleuchina-1 (IL-1), una proteina che svolge un ruolo chiave nella risposta infiammatoria dell’organismo. Viene somministrato come iniezione sottocutanea alla dose di 150 mg/ml ogni 4 settimane.

Fasi dello studio:

  • Fase di trattamento iniziale: I partecipanti ricevono canakinumab tramite iniezione sottocutanea
  • Fase di sospensione randomizzata: I partecipanti che rispondono al canakinumab entrano in una fase randomizzata in cui possono ricevere canakinumab o placebo, per determinare se il farmaco può prevenire le riacutizzazioni della malattia rispetto al placebo
  • Trattamento continuativo: Somministrazione di canakinumab o placebo ogni 4 settimane
  • Monitoraggio: I partecipanti saranno monitorati durante tutto lo studio per valutare la prevenzione delle riacutizzazioni della malattia

La data stimata per la conclusione dello studio è il 31 luglio 2027. Questa ricerca è importante in quanto cerca di trovare un’opzione di trattamento affidabile per gli individui affetti da sindrome PAPA, migliorando potenzialmente la loro qualità di vita.

Riepilogo

La sindrome PAPA è una condizione infiammatoria rara e debilitante che richiede urgentemente opzioni terapeutiche efficaci. Attualmente è disponibile un solo studio clinico che valuta l’uso del canakinumab, un farmaco che blocca l’IL-1, per il trattamento di questa sindrome.

Osservazioni importanti:

  • Lo studio è condotto in Italia e rappresenta un’importante opportunità per i pazienti italiani affetti da questa rara condizione
  • Il canakinumab è un farmaco biologico che mira specificamente al meccanismo infiammatorio alla base della sindrome PAPA
  • Lo studio utilizza un disegno doppio cieco con placebo, che rappresenta il gold standard per valutare l’efficacia di un trattamento
  • I partecipanti devono avere una mutazione genetica confermata nel gene PSTPIP1 e presentare una riacutizzazione attiva al momento dell’arruolamento
  • Il trattamento prevede iniezioni regolari ogni 4 settimane, con un monitoraggio attento per valutare la prevenzione delle riacutizzazioni
  • Lo studio si concluderà nel 2027 e potrebbe fornire evidenze cruciali per migliorare la gestione clinica di questa condizione rara

I pazienti affetti da sindrome PAPA che desiderano partecipare a questo studio dovrebbero consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione. La partecipazione a studi clinici non solo può offrire accesso a trattamenti innovativi, ma contribuisce anche al progresso della conoscenza medica su questa rara condizione.

Studi clinici in corso su Sindrome dell’artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acne

  • Data di inizio: 2024-02-02

    Studio sull’efficacia di Canakinumab per i pazienti con sindrome PAPA

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il PAPA syndrome è una condizione infiammatoria rara che può causare artrite, piaghe cutanee e acne. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Canakinumab. Canakinumab è una soluzione per iniezione che mira a bloccare una proteina nel corpo chiamata IL-1, che è coinvolta nei processi infiammatori. Lo studio prevede…

    Farmaci indagati:
    Italia

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-canakinumab-for-patients-with-papa-syndrome/