Resistenza all’eparina – Trattamento

Torna indietro

La resistenza all’eparina è una condizione complessa in cui l’organismo non risponde alle dosi standard di terapia anticoagulante con eparina, richiedendo ai medici di modificare le strategie di trattamento per prevenire pericolosi coaguli di sangue evitando al contempo complicanze emorragiche.

Quando i farmaci anticoagulanti standard smettono di funzionare: comprendere gli obiettivi del trattamento

Quando i medici prescrivono l’eparina per prevenire o trattare i coaguli di sangue, si aspettano una risposta prevedibile. Tuttavia, alcuni pazienti sperimentano quella che i professionisti medici chiamano resistenza all’eparina—una condizione in cui il farmaco non riesce a raggiungere il livello desiderato di fluidificazione del sangue nonostante si ricevano dosi che normalmente sarebbero adeguate. L’obiettivo principale della gestione della resistenza all’eparina è ripristinare un’anticoagulazione efficace, proteggendo i pazienti da complicanze potenzialmente mortali come la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare o la formazione di coaguli in dispositivi medici come le macchine cuore-polmone e i sistemi di circolazione artificiale.[1]

Gli approcci terapeutici dipendono fortemente dalla causa sottostante della resistenza e dal contesto clinico. Per i pazienti nelle unità di terapia intensiva, quelli sottoposti a chirurgia cardiaca con circolazione extracorporea o individui in ossigenazione extracorporea a membrana, raggiungere un’adeguata anticoagulazione diventa ancora più critico. Il team medico deve bilanciare la prevenzione di coaguli pericolosi evitando al contempo sanguinamenti eccessivi—un equilibrio delicato che diventa più impegnativo quando le dosi standard di eparina si dimostrano insufficienti.[2]

Ciò che rende particolarmente complessa la resistenza all’eparina è che non esiste un accordo universale sulla sua definizione esatta. Alcune istituzioni la definiscono come la necessità di più di 35.000 unità di eparina al giorno, mentre altre utilizzano criteri basati sul peso come richiedere più di 20 unità per chilogrammo all’ora. Negli ambienti di chirurgia cardiaca, la resistenza può essere definita come la necessità di più di 500 unità per chilogrammo per raggiungere i livelli target di anticoagulazione. Questa mancanza di definizione standardizzata influenza il modo in cui la condizione viene riconosciuta e trattata nei diversi centri medici.[1][4]

L’importanza di una corretta diagnosi e gestione è diventata particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19, quando i pazienti gravemente malati sviluppavano frequentemente resistenza all’eparina. Questo ha messo in evidenza come l’infiammazione grave e la malattia critica possano alterare drammaticamente la risposta del corpo alla terapia anticoagulante, rendendo inadeguati i protocolli di trattamento standard per molti pazienti.[1]

Come funziona normalmente l’eparina e perché si sviluppa la resistenza

Per comprendere la resistenza all’eparina, è utile sapere come funziona normalmente questo anticoagulante. L’eparina non frazionata è una miscela di molecole derivate da fonti animali—specificamente dall’intestino suino o dal tessuto polmonare bovino. Piuttosto che impedire direttamente al sangue di coagulare, l’eparina funziona come un catalizzatore, potenziando drammaticamente l’attività dell’antitrombina, una proteina naturalmente presente nel sangue che inibisce diversi fattori della coagulazione, in particolare la trombina (fattore IIa) e il fattore Xa.[1]

Il legame tra eparina e antitrombina è abbastanza specifico, mediato da una sequenza unica di cinque zuccheri chiamata pentasaccaride che appare in circa un terzo delle molecole di eparina. Questo legame provoca un cambiamento strutturale nell’antitrombina che la fa funzionare centinaia di volte più velocemente nel bloccare la formazione di coaguli di sangue. Senza un’adeguata antitrombina, o quando altri fattori interferiscono con questo processo di legame, l’eparina non può svolgere efficacemente la sua funzione anticoagulante.[1]

Diversi meccanismi possono causare resistenza all’eparina. La causa più comune è la carenza di antitrombina, che può svilupparsi per molte ragioni tra cui malattie del fegato, coaguli di sangue acuti che consumano antitrombina, coagulazione intravascolare disseminata, chirurgia maggiore o infezione grave. Quando i livelli di antitrombina scendono troppo, semplicemente non c’è abbastanza di questa proteina cruciale perché l’eparina possa attivarla, indipendentemente da quanta eparina venga somministrata.[4]

Un altro meccanismo importante coinvolge livelli aumentati di proteine che si legano all’eparina nel sangue. Durante una malattia grave, infiammazione o infezione, il corpo produce quantità elevate di alcune proteine e reagenti di fase acuta che possono legarsi alle molecole di eparina. Questo include sostanze come il fattore piastrinico 4, il fibrinogeno e varie altre proteine plasmatiche. Quando queste proteine si attaccano all’eparina, le impediscono di legarsi all’antitrombina, intrappolando essenzialmente il farmaco prima che possa svolgere il suo compito. Questo spiega perché la resistenza all’eparina è particolarmente comune nei pazienti delle unità di terapia intensiva e in quelli con grave infiammazione sistemica.[4][2]

Anche l’aumento della clearance dell’eparina dal corpo può contribuire alla resistenza. Alcuni pazienti metabolizzano o eliminano l’eparina più rapidamente della media, portando a concentrazioni più basse del farmaco nel sangue. Inoltre, esiste un fenomeno chiamato “pseudo resistenza all’eparina” che non riflette una vera resistenza fisiologica ma piuttosto un problema con il modo in cui viene monitorata l’anticoagulazione. Livelli elevati di fattore VIII o fibrinogeno possono abbassare artificialmente alcuni risultati dei test, facendo sembrare che l’eparina non stia funzionando quando in realtà sta funzionando normalmente.[4]

Altri fattori che contribuiscono includono stati di ipercoagulabilità, conteggi piastrinici molto alti (trombocitosi), sindromi da anticorpi antifosfolipidi e alcuni farmaci. Curiosamente, anche i farmaci usati per invertire altri anticoagulanti—come l’andexanet alfa usato per l’inversione degli anticoagulanti orali diretti—possono contribuire alla resistenza all’eparina.[2]

⚠️ Importante
L’incidenza riportata di resistenza all’eparina varia ampiamente, dal 4% al 26% a seconda della popolazione di pazienti e di come viene definita la resistenza. Si verifica più frequentemente in pazienti critici, quelli sottoposti a chirurgia cardiaca, pazienti con infezioni gravi o infiammazione e individui su sistemi di supporto vitale extracorporeo. Durante la pandemia di COVID-19, la resistenza all’eparina è stata sempre più segnalata nei pazienti di terapia intensiva, evidenziando come una malattia grave possa influenzare drammaticamente la risposta ai farmaci.

Approcci terapeutici standard per la resistenza all’eparina

Quando si sospetta una resistenza all’eparina, il primo passo è solitamente somministrare eparina aggiuntiva. In molti casi, particolarmente in ambiente operatorio durante la chirurgia cardiaca, i medici somministreranno dosi supplementari—a volte fino a 500 unità per chilogrammo di peso corporeo—per vedere se concentrazioni più elevate possono superare la resistenza. Questo approccio riconosce che alcuni pazienti richiedono semplicemente quantità maggiori di farmaco per raggiungere un’anticoagulazione terapeutica.[4]

Tuttavia, ci sono limiti a questa strategia. Somministrare dosi eccessivamente elevate di eparina comporta rischi, incluse maggiori complicanze emorragiche e un fenomeno chiamato “rimbalzo dell’eparina”. Poiché l’eparina si lega in modo non specifico a varie proteine plasmatiche, dosi molto elevate possono accumularsi nei tessuti e poi rilasciarsi lentamente nel flusso sanguigno nel tempo, causando potenzialmente sanguinamento ritardato anche dopo che il farmaco è stato presumibilmente invertito con protamina.[4]

I test di laboratorio svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi e gestione della resistenza all’eparina. Tradizionalmente, i medici hanno monitorato la terapia con eparina utilizzando test basati sulla coagulazione come il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) per i pazienti nei reparti medici o nelle unità di terapia intensiva, e il tempo di coagulazione attivato (ACT) per i pazienti sottoposti a procedure vascolari o chirurgia cardiaca. Sfortunatamente, questi test possono essere influenzati da molti fattori presenti nei pazienti malati—particolarmente infiammazione, infezione e livelli elevati di alcuni fattori della coagulazione—portando a risultati fuorvianti.[2]

A causa di queste limitazioni, molti ospedali sono passati all’utilizzo del test anti-Xa per monitorare la terapia con eparina. Questo test misura direttamente la capacità dell’eparina di inibire il fattore Xa e fornisce informazioni più accurate sull’effetto anticoagulante del farmaco, specialmente nei pazienti con infiammazione o malattia critica. Misurare i livelli di attività dell’antitrombina utilizzando saggi cromogenici può aiutare a identificare se la carenza di antitrombina sta contribuendo alla resistenza all’eparina, sebbene questi risultati potrebbero non essere disponibili abbastanza rapidamente per guidare le decisioni di trattamento immediate durante la chirurgia.[2][4]

Quando la carenza di antitrombina viene identificata come causa della resistenza all’eparina, la supplementazione di antitrombina diventa il trattamento di scelta. I concentrati di antitrombina sono prodotti commercialmente disponibili che possono ripristinare rapidamente i livelli di antitrombina, permettendo all’eparina di funzionare efficacemente. Le linee guida cliniche raccomandano fortemente la supplementazione di antitrombina per gestire la resistenza all’eparina mediata da antitrombina, in particolare prima della chirurgia con circolazione extracorporea (evidenza di Classe I, Livello A). Questo approccio può ridurre la necessità di trasfusioni di emoderivati e aiuta a raggiungere un’anticoagulazione stabile in modo più prevedibile.[4]

Quando i concentrati di antitrombina non sono disponibili, il plasma fresco congelato (FFP) può essere utilizzato come fonte alternativa di antitrombina. Tuttavia, il FFP contiene concentrazioni molto più basse di antitrombina rispetto ai prodotti concentrati, il che significa che sono necessari grandi volumi—spesso più di 500-1000 millilitri—per ottenere un effetto terapeutico. Questo volume sostanziale di liquidi aumenta il rischio di danno polmonare acuto correlato alla trasfusione (TRALI), rende il FFP meno ideale durante procedure come la circolazione extracorporea e comporta un rischio più elevato di infezioni virali rispetto ai concentrati di antitrombina inattivati viralmente.[4]

Per i pazienti che non possono raggiungere un’adeguata anticoagulazione con l’eparina nonostante queste misure, può essere necessario passare ad anticoagulanti alternativi. Gli inibitori diretti della trombina come la bivalirudina o l’argatroban offrono il vantaggio di funzionare indipendentemente dall’antitrombina. Questi farmaci si legano direttamente alla trombina e la inibiscono senza richiedere alcun cofattore, rendendoli efficaci anche quando i livelli di antitrombina sono bassi. La bivalirudina è stata utilizzata con successo durante la chirurgia cardiaca e nei pazienti critici che richiedono supporto extracorporeo. L’argatroban serve come un’altra alternativa, particolarmente negli ambienti di terapia intensiva.[2][4]

La scelta tra queste alternative dipende da diversi fattori tra cui il contesto clinico, la disponibilità dei farmaci, la familiarità del personale con gli agenti e caratteristiche specifiche del paziente come la funzione renale o epatica. Sia la bivalirudina che l’argatroban richiedono approcci di monitoraggio diversi rispetto all’eparina, e i team sanitari devono adattare i loro protocolli di conseguenza quando utilizzano questi farmaci.[2]

Dosaggio basato sul peso e approcci moderni

Un importante progresso nella gestione della terapia con eparina—comprese le situazioni di resistenza—è stato il passaggio verso protocolli di dosaggio basati sul peso. I primi rapporti sulla resistenza all’eparina spesso descrivevano dosi giornaliere fisse senza tener conto del peso corporeo, il che poteva portare a un sottodosaggio sistematico nei pazienti più grandi. Gli approcci moderni tipicamente calcolano le dosi di eparina in base alle unità per chilogrammo di peso corporeo o unità per chilogrammo all’ora per le infusioni continue, fornendo un dosaggio più individualizzato e appropriato fin dall’inizio.[1][2]

Questo principio si applica ugualmente alle eparine a basso peso molecolare come l’enoxaparina, che vengono talvolta utilizzate per prevenire coaguli di sangue nei pazienti ospedalizzati. Studi durante la pandemia di COVID-19 hanno rivelato che la dose profilattica standard di 40 milligrammi di enoxaparina al giorno era frequentemente inadeguata nei pazienti critici, con il 95% che non riusciva a raggiungere i livelli target di anti-Xa negli ambienti di terapia intensiva. Questo ha evidenziato come la malattia grave e l’infiammazione aumentino i requisiti di eparina ben oltre quanto tipicamente prescritto. Alcune istituzioni hanno utilizzato con successo dosi circa quattro volte superiori alle dosi profilattiche standard per ottenere un’anticoagulazione appropriata nei pazienti critici.[12]

Il concetto di dosaggio basato sul peso diventa particolarmente importante quando si definisce la resistenza all’eparina. Piuttosto che utilizzare soglie fisse arbitrarie come “più di 35.000 unità al giorno”, alcuni esperti sostengono la definizione della resistenza in termini di unità per chilogrammo all’ora, che fornisce una valutazione più significativa dal punto di vista fisiologico e specifica per il paziente. Tuttavia, il consenso su queste definizioni rimane sfuggente, con diverse istituzioni che utilizzano criteri diversi.[1]

Considerazioni speciali in terapia intensiva e COVID-19

L’unità di terapia intensiva presenta sfide uniche per la gestione dell’anticoagulazione. I pazienti critici hanno frequentemente molteplici fattori che contribuiscono simultaneamente alla resistenza all’eparina: antitrombina esaurita da coagulazione continua o infiammazione, proteine che si legano all’eparina elevate da infezione e malattia acuta, metabolismo e clearance alterati del farmaco e interazioni complesse con altri trattamenti. La pandemia di COVID-19 ha portato rinnovata attenzione a questi problemi poiché la resistenza all’eparina è diventata sempre più comune nei pazienti gravemente malati.[1]

I pazienti che richiedono ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) o altre forme di supporto circolatorio meccanico affrontano rischi particolarmente elevati. Questi dispositivi richiedono un’anticoagulazione robusta per prevenire la coagulazione all’interno dei circuiti artificiali, tuttavia questi stessi pazienti sono spesso critici con disfunzione multiorgano, rendendoli inclini sia a complicanze trombotiche che emorragiche. Raggiungere un’anticoagulazione stabile in questa popolazione richiede frequentemente dosi più elevate di eparina, un monitoraggio attento e talvolta l’aggiunta di supplementazione di antitrombina o il passaggio ad anticoagulanti alternativi.[1]

La relazione tra infiammazione e resistenza all’eparina ha importanti implicazioni cliniche. L’infiammazione grave innesca la produzione di numerose proteine di fase acuta e mediatori infiammatori che interferiscono con l’attività anticoagulante dell’eparina. Questo spiega perché la resistenza all’eparina correla con la gravità della malattia e perché i pazienti spesso richiedono dosi più elevate man mano che la loro condizione peggiora. Al contrario, quando i pazienti si riprendono e l’infiammazione si riduce, i loro requisiti di eparina tipicamente diminuiscono, rendendo necessari aggiustamenti attenti della dose per evitare un’eccessiva anticoagulazione e sanguinamento.[2]

⚠️ Importante
La resistenza all’eparina dovrebbe essere sospettata ogni volta che le dosi standard non riescono a prolungare i tempi di coagulazione fino all’intervallo terapeutico desiderato. Il sospetto clinico combinato con la conferma di laboratorio forma la base della diagnosi. Gli approcci di monitoraggio si sono evoluti, con molti centri che sono passati dai test tradizionali basati sulla coagulazione ai saggi anti-Xa per una valutazione più accurata, specialmente nei pazienti critici con infiammazione o infezione dove i test convenzionali possono fornire risultati fuorvianti.

Durata e monitoraggio del trattamento

La gestione della resistenza all’eparina richiede vigilanza continua e monitoraggio frequente. A differenza dell’anticoagulazione diretta dove le dosi possono essere standardizzate, i pazienti con resistenza necessitano di piani di trattamento individualizzati con valutazioni di laboratorio regolari per assicurarsi che stiano raggiungendo un’anticoagulazione terapeutica senza sovratrattamento. La frequenza del monitoraggio dipende dal contesto clinico e dalla stabilità delle condizioni del paziente.[2]

Negli ambienti perioperatori, in particolare durante la chirurgia cardiaca, il monitoraggio avviene continuamente o a intervalli frequenti. I tempi di coagulazione attivati vengono controllati ripetutamente per assicurare un’adeguata anticoagulazione durante tutta la procedura, con le dosi aggiustate secondo necessità. L’obiettivo è mantenere livelli target specifici—tipicamente valori ACT di 400-480 secondi durante la circolazione extracorporea—aggiustando la somministrazione di eparina o fornendo supplementazione di antitrombina se gli obiettivi non possono essere raggiunti.[4]

Per i pazienti di terapia intensiva che ricevono infusioni continue di eparina, i protocolli di monitoraggio variano ma generalmente prevedono il controllo dei parametri di anticoagulazione ogni 4-6 ore inizialmente, estendendosi poi a ogni 12-24 ore una volta raggiunti livelli terapeutici stabili. Quando è presente resistenza all’eparina, può essere necessario un monitoraggio più frequente, specialmente dopo interventi come la supplementazione di antitrombina o aggiustamenti della dose. I test specifici utilizzati—che si tratti di aPTT, livelli anti-Xa o ACT—dipendono dai protocolli istituzionali e dallo scenario clinico.[2]

La durata del trattamento varia enormemente a seconda della condizione sottostante che richiede anticoagulazione. I pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca necessitano di anticoagulazione intensiva solo durante l’operazione e il periodo postoperatorio immediato. Al contrario, i pazienti con coaguli di sangue acuti tipicamente richiedono diversi giorni di terapia con eparina come ponte verso l’anticoagulazione orale. Quelli in ECMO possono necessitare di terapia prolungata con eparina per giorni o settimane mentre ricevono supporto vitale. Durante tutto questo tempo, i fornitori di assistenza sanitaria devono rimanere vigili per i cambiamenti nei requisiti di eparina man mano che le condizioni del paziente evolvono.[1]

Potenziali effetti collaterali e complicanze

Sia la terapia con eparina stessa che le strategie utilizzate per superare la resistenza comportano potenziali rischi. La preoccupazione più ovvia è il sanguinamento, che può variare da lievi lividi a emorragia potenzialmente letale. Il rischio di sanguinamento aumenta con dosi più elevate di eparina, rendendo la gestione della resistenza all’eparina particolarmente impegnativa—i medici devono somministrare abbastanza farmaco per prevenire la coagulazione evitando al contempo un’anticoagulazione eccessiva che causa sanguinamento.[4]

La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) rappresenta una complicanza grave in cui si formano anticorpi contro complessi di eparina e fattore piastrinico 4, portando ad attivazione piastrinica, consumo e paradossalmente, un aumentato rischio di coagulazione nonostante la terapia anticoagulante. Mentre la HIT può verificarsi con qualsiasi esposizione all’eparina, le dosi più elevate e la durata prolungata della terapia talvolta necessarie nella resistenza all’eparina potrebbero teoricamente aumentare questo rischio, sebbene la relazione non sia del tutto chiara. Quando si sviluppa la HIT, l’eparina deve essere immediatamente interrotta e sostituita con un anticoagulante alternativo.[2]

La supplementazione di antitrombina è generalmente sicura ma comporta le proprie considerazioni. Questi prodotti, essendo derivati dal plasma, subiscono processi di inattivazione virale ma comportano ancora rischi infettivi teorici. I concentrati di antitrombina possono anche causare reazioni allergiche in alcuni pazienti, sebbene le reazioni gravi siano rare. Il costo di questi prodotti concentrati è sostanziale, aggiungendo considerazioni economiche alle decisioni di trattamento.[4]

La somministrazione di plasma fresco congelato, quando utilizzata come fonte alternativa di antitrombina, comporta rischi ben riconosciuti tra cui reazioni allergiche e anafilattiche, danno polmonare acuto correlato alla trasfusione, sovraccarico circolatorio associato alla trasfusione (specialmente dati i grandi volumi potenzialmente richiesti) e trasmissione di malattie infettive. I massicci volumi di liquidi talvolta necessari per fornire antitrombina adeguata attraverso il FFP possono essere particolarmente problematici nei pazienti con problemi cardiaci o polmonari che potrebbero non tollerare bene grandi carichi di liquidi.[4]

Gli anticoagulanti alternativi come la bivalirudina e l’argatroban hanno anche profili specifici di effetti collaterali. Questi inibitori diretti della trombina possono causare sanguinamento e, a differenza dell’eparina, mancano di agenti di inversione specifici, rendendo più impegnativa la gestione dell’eccessiva anticoagulazione. Entrambi i farmaci richiedono un attento aggiustamento della dose nei pazienti con disfunzione renale o epatica. Inoltre, interferiscono diversamente con i test di coagulazione rispetto all’eparina, richiedendo educazione del personale e aggiustamenti dei protocolli per un uso sicuro.[2]

Metodi di trattamento più comuni

  • Somministrazione aggiuntiva di eparina
    • Approccio di prima linea che prevede la somministrazione di dosi supplementari di eparina, a volte fino a 500 unità per chilogrammo di peso corporeo
    • Pratica comune quando il tempo di coagulazione attivato o il tempo di tromboplastina parziale attivata non raggiungono gli obiettivi terapeutici
    • Deve essere bilanciato rispetto al rischio di sanguinamento da dosaggio eccessivo e fenomeno di rimbalzo dell’eparina
    • I protocolli di dosaggio basati sul peso forniscono un dosaggio iniziale più individualizzato e appropriato
  • Supplementazione di antitrombina
    • Trattamento di scelta quando la carenza di antitrombina causa resistenza all’eparina
    • I concentrati di antitrombina ripristinano rapidamente i livelli di antitrombina, permettendo all’eparina di funzionare efficacemente
    • Altamente raccomandato con evidenza di Classe I, Livello A per l’uso prima della chirurgia con circolazione extracorporea
    • Il plasma fresco congelato serve come fonte alternativa di antitrombina quando i concentrati non sono disponibili, sebbene richieda grandi volumi (500-1000 millilitri o più)
  • Anticoagulanti alternativi
    • Gli inibitori diretti della trombina tra cui bivalirudina e argatroban funzionano indipendentemente dall’antitrombina
    • Efficaci quando l’eparina non riesce a raggiungere un’adeguata anticoagulazione nonostante le strategie di supplementazione
    • Utilizzati con successo durante la chirurgia cardiaca, nei pazienti critici e per il supporto extracorporeo
    • Richiedono approcci di monitoraggio diversi e familiarità del personale rispetto all’eparina
  • Monitoraggio potenziato
    • Il test anti-Xa fornisce una valutazione più accurata rispetto ai test tradizionali basati sulla coagulazione, specialmente nei pazienti critici
    • Monitoraggio del tempo di tromboplastina parziale attivata per pazienti di reparto e terapia intensiva
    • Monitoraggio del tempo di coagulazione attivato durante procedure vascolari e chirurgia cardiaca
    • La misurazione dell’attività dell’antitrombina utilizzando saggi cromogenici aiuta a identificare la carenza

Studi clinici in corso su Resistenza all’eparina

  • Data di inizio: 2024-11-07

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Antitrombina III umana in pazienti adulti con deficit acquisito di antitrombina resistenti all’eparina sottoposti a chirurgia cardiaca

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con deficienza acquisita di antitrombina che mostrano resistenza all’eparina. Questa condizione può verificarsi in persone che devono sottoporsi a interventi di chirurgia cardiaca con l’uso di una macchina cuore-polmone, nota come bypass cardiopolmonare. La resistenza all’eparina significa che il corpo non risponde come dovrebbe a un farmaco chiamato…

    Lituania Slovenia Austria Romania Repubblica Ceca Francia

Riferimenti

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10242222/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11665620/

https://www.openanesthesia.org/keywords/heparin-resistance/

https://emcrit.org/pulmcrit/heparin-resistance-covid/

Domande frequenti

Cos’è esattamente la resistenza all’eparina?

La resistenza all’eparina si verifica quando le dosi standard di eparina non frazionata non riescono a raggiungere il livello desiderato di anticoagulazione, richiedendo dosi insolitamente elevate per prevenire coaguli di sangue. Sebbene le definizioni varino, è spesso descritta come necessità di più di 35.000 unità al giorno o più di 500 unità per chilogrammo durante la chirurgia cardiaca. La condizione deriva da varie cause tra cui carenza di antitrombina, proteine che si legano all’eparina elevate da infiammazione o aumento della clearance del farmaco dal corpo.

Perché l’eparina ha bisogno dell’antitrombina per funzionare?

L’eparina non previene direttamente la coagulazione del sangue—invece, agisce come un catalizzatore che potenzia drammaticamente l’attività dell’antitrombina, una proteina anticoagulante naturale nel sangue. Quando l’eparina si lega all’antitrombina attraverso una sequenza molecolare specifica, provoca un cambiamento di forma che fa funzionare l’antitrombina centinaia di volte più velocemente nel bloccare i fattori della coagulazione come la trombina e il fattore Xa. Senza un’adeguata antitrombina, l’eparina non può svolgere la sua funzione anticoagulante indipendentemente dalla dose somministrata.

Come trattano i medici la resistenza all’eparina?

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. I medici possono prima provare a somministrare eparina aggiuntiva per vedere se dosi più elevate superano la resistenza. Se viene identificata la carenza di antitrombina come problema, la supplementazione con concentrati di antitrombina o plasma fresco congelato spesso ripristina l’efficacia dell’eparina. Quando questi approcci falliscono, può essere necessario passare ad anticoagulanti alternativi come bivalirudina o argatroban—che funzionano indipendentemente dall’antitrombina. La scelta dipende dal contesto clinico, dai risultati dei test e dai fattori specifici del paziente.

Chi è a maggior rischio di sviluppare resistenza all’eparina?

La resistenza all’eparina si verifica più frequentemente nei pazienti critici, quelli sottoposti a chirurgia cardiaca con macchine cuore-polmone, pazienti che richiedono ECMO o altro supporto vitale extracorporeo e individui con infezioni gravi o infiammazione. La condizione è diventata sempre più comune durante la pandemia di COVID-19 tra i pazienti di terapia intensiva. Altri fattori di rischio includono malattie del fegato, coagulazione del sangue attiva, coagulazione intravascolare disseminata, chirurgia maggiore recente, conteggi piastrinici molto alti e alcune condizioni autoimmuni.

La resistenza all’eparina può essere pericolosa?

Sì, la resistenza all’eparina comporta seri rischi se non gestita correttamente. Senza un’adeguata anticoagulazione, i pazienti rimangono vulnerabili a coaguli di sangue pericolosi tra cui trombosi venosa profonda, embolia polmonare o coagulazione in dispositivi medici come macchine cuore-polmone. Tuttavia, somministrare dosi eccessive di eparina per superare la resistenza aumenta anche il rischio di sanguinamento e può causare sanguinamento ritardato attraverso il “rimbalzo dell’eparina”. Questo delicato equilibrio richiede un monitoraggio attento e talvolta strategie di trattamento alternative per proteggere i pazienti sia dalle complicanze trombotiche che emorragiche.

🎯 Punti chiave

  • La resistenza all’eparina colpisce il 4-26% dei pazienti a seconda del contesto, con tassi più elevati negli individui critici e durante l’infiammazione grave
  • La condizione si verifica perché l’eparina ha bisogno dell’antitrombina per funzionare, e la carenza o l’interferenza con questa partnership impedisce un’anticoagulazione efficace
  • Sorprendentemente non esiste una definizione universale di resistenza all’eparina, con diversi ospedali che utilizzano criteri diversi che vanno dai requisiti di dose giornaliera alle soglie basate sul peso
  • Solo un terzo delle molecole di eparina contiene la struttura specifica necessaria per attivare l’antitrombina, contribuendo alle risposte variabili dei pazienti
  • La supplementazione di antitrombina ha l’evidenza più forte per gestire la resistenza causata da carenza di antitrombina, con raccomandazioni di Classe I, Livello A
  • Il test anti-Xa moderno fornisce un monitoraggio più accurato rispetto ai test di coagulazione tradizionali, specialmente nei pazienti con infiammazione o infezione
  • La pandemia di COVID-19 ha rivelato che le dosi preventive standard di farmaci simili all’eparina fallivano il 95% delle volte nei pazienti di terapia intensiva, richiedendo dosi molto più elevate
  • Gli inibitori diretti della trombina come bivalirudina e argatroban offrono alternative che funzionano senza richiedere antitrombina, sebbene manchino di agenti di inversione specifici