Patologia vascolare polmonare – Studi clinici

Torna indietro

La patologia vascolare polmonare è una condizione che colpisce i vasi sanguigni dei polmoni e può progredire verso l’ipertensione arteriosa polmonare. Attualmente è in corso uno studio clinico per valutare l’efficacia di riociguat nel trattamento precoce di questa malattia, con l’obiettivo di ridurre la resistenza vascolare polmonare e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Studi clinici in corso sulla patologia vascolare polmonare

La patologia vascolare polmonare è una condizione che coinvolge i vasi sanguigni dei polmoni, dove questi possono diventare ristretti, ostruiti o danneggiati. Con il progredire della malattia, può verificarsi un aumento della pressione nelle arterie polmonari, condizione nota come ipertensione polmonare. Questo aumento di pressione rende più difficile per il cuore pompare il sangue attraverso i polmoni, costringendo il cuore a lavorare più intensamente e potenzialmente indebolendosi nel tempo.

I sintomi possono includere mancanza di respiro, affaticamento e dolore toracico, che possono peggiorare nel tempo. La malattia può influenzare la capacità di fare esercizio fisico e di svolgere le attività quotidiane. È spesso considerata una malattia rara che richiede assistenza medica specializzata.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico per questa condizione nel database europeo degli studi clinici.

Studi clinici disponibili

Studio sugli effetti di riociguat in pazienti con patologia vascolare polmonare precoce

Localizzazione: Austria, Francia, Germania, Italia

Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti di un farmaco chiamato riociguat sulla patologia vascolare polmonare precoce. Lo scopo dello studio è esplorare come riociguat possa aiutare i pazienti con segni precoci di questa malattia, che può portare a una condizione più grave chiamata ipertensione arteriosa polmonare, caratterizzata da alta pressione sanguigna nelle arterie dei polmoni.

I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a ricevere riociguat o un placebo. Lo studio durerà 24 settimane, durante le quali gli effetti del farmaco sui vasi sanguigni polmonari saranno attentamente monitorati. L’obiettivo principale è verificare se riociguat possa ridurre la resistenza nei vasi sanguigni dei polmoni, che è una misura di quanto deve lavorare il cuore per pompare il sangue attraverso i polmoni.

Criteri di inclusione principali:

  • Possono partecipare sia pazienti maschi che femmine
  • Pazienti con patologia vascolare polmonare precoce, con specifici parametri di pressione arteriosa polmonare media (mPAP) e resistenza vascolare polmonare (PVR)
  • Pazienti che non hanno ancora ricevuto terapie specifiche per l’ipertensione arteriosa polmonare
  • I risultati del cateterismo cardiaco destro non devono essere più vecchi di 1 mese alla prima visita (estendibile a 6 mesi in assenza di cambiamenti clinici significativi)

Criteri di esclusione:

  • Pazienti con condizioni diverse dalla patologia vascolare polmonare
  • Pazienti al di fuori della fascia di età specificata per lo studio
  • Pazienti appartenenti a popolazioni vulnerabili non incluse nello studio

Farmaco in sperimentazione: Riociguat (MK-4836) è un farmaco somministrato per via orale in forma di compresse rivestite. Funziona stimolando un enzima chiamato guanilato ciclasi solubile, che aiuta a rilassare e dilatare i vasi sanguigni, potenzialmente migliorando il flusso sanguigno e riducendo il carico di lavoro sul cuore.

Fasi dello studio:

  • Valutazione iniziale: Al momento dell’ingresso nello studio, viene condotta una valutazione iniziale per confermare l’idoneità, includendo la revisione della storia clinica e dei risultati recenti del cateterismo cardiaco destro
  • Randomizzazione: I partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere riociguat o placebo in modalità doppio cieco
  • Somministrazione del farmaco: Il farmaco viene assunto per via orale secondo il protocollo dello studio
  • Periodo di trattamento: La durata del trattamento è di 24 settimane con visite di controllo regolari
  • Monitoraggio e valutazioni: Durante lo studio vengono monitorati vari parametri di salute, inclusi cambiamenti nella resistenza vascolare polmonare, indice cardiaco, capacità di diffusione polmonare, distanza percorsa a piedi e qualità della vita
  • Valutazione finale: Al termine delle 24 settimane viene condotta una valutazione finale per valutare i cambiamenti rispetto ai parametri di partenza

Lo studio è progettato per essere doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco vero e chi il placebo, per garantire risultati imparziali. Questo studio viene condotto in più centri in diversi paesi europei per raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia di riociguat nel trattamento della patologia vascolare polmonare precoce.

Riepilogo

Attualmente è disponibile uno studio clinico per la patologia vascolare polmonare, che rappresenta un’importante opportunità per i pazienti con questa condizione rara. Lo studio si concentra sul trattamento precoce della malattia, un approccio che potrebbe potenzialmente prevenire la progressione verso forme più gravi di ipertensione arteriosa polmonare.

Un aspetto particolarmente importante di questo studio è che si rivolge a pazienti non ancora trattati con terapie specifiche per l’ipertensione arteriosa polmonare, offrendo quindi un’opzione a coloro che si trovano nelle fasi iniziali della malattia. Il farmaco studiato, riociguat, agisce rilassando i vasi sanguigni polmonari attraverso un meccanismo d’azione specifico.

Lo studio è condotto in quattro paesi europei (Austria, Francia, Germania e Italia), rendendo la partecipazione accessibile a un numero maggiore di pazienti. Il design dello studio è rigoroso, con un periodo di trattamento di 24 settimane e un monitoraggio completo di vari parametri clinici, inclusi la funzione cardiaca, la capacità di esercizio e la qualità della vita.

Per i pazienti interessati a partecipare, è importante notare che sono richiesti risultati recenti di cateterismo cardiaco destro e che devono soddisfare criteri specifici relativi ai valori di pressione e resistenza vascolare polmonare.

Studi clinici in corso su Patologia vascolare polmonare

  • Data di inizio: 2022-07-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza del riociguat per pazienti con malattia vascolare polmonare incipiente

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla malattia vascolare polmonare, una condizione che può portare a ipertensione arteriosa polmonare precoce. Questa malattia riguarda i vasi sanguigni nei polmoni e può causare un aumento della pressione arteriosa polmonare. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato riociguat (conosciuto anche come MK-4836) in confronto a un…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Francia Germania Austria Italia