Paresi – Informazioni di base

Torna indietro

La paresi è una condizione caratterizzata da un indebolimento del movimento muscolare, in cui le persone mantengono ancora un certo controllo sui muscoli colpiti, a differenza della paralisi completa. Questo disturbo neurologico si verifica quando un danno nervoso interrompe i segnali che indicano ai muscoli come muoversi, colpendo milioni di persone in tutto il mondo attraverso varie cause che vanno dall’ictus alle malattie autoimmuni.

Comprendere la Paresi

La paresi si riferisce a una condizione medica in cui il movimento muscolare diventa indebolito o compromesso, anche se non completamente perso. Il termine deriva dall’antico greco e significa “lasciar andare” o “lasciar cadere”, che descrive accuratamente la perdita parziale del movimento volontario che caratterizza questa condizione.[1] Le persone a volte si riferiscono alla paresi come “paralisi lieve” o “paralisi parziale”, ma è importante capire che gli individui con paresi possono ancora muovere i muscoli colpiti, anche se questi movimenti sono più deboli del normale.[1]

Sebbene la paresi colpisca i muscoli stessi, il problema di fondo di solito risiede nel danno nervoso piuttosto che nella malattia muscolare. Il nostro corpo contiene una vasta rete di nervi che controlla il movimento muscolare in tutto l’organismo. Quando parte di questa rete viene danneggiata, i muscoli nell’area interessata potrebbero non funzionare correttamente, anche se i muscoli stessi rimangono strutturalmente intatti.[1] La condizione è classificata come un disturbo neurologico, il che significa che coinvolge il sistema nervoso, e si manifesta come una riduzione della forza muscolare.[2]

La paresi differisce fondamentalmente dalla paralisi, che è la completa incapacità di muovere un muscolo specifico o un gruppo muscolare. Con la paralisi, a volte chiamata plegia, non c’è alcun movimento volontario nell’area interessata.[1] Quando i medici descrivono queste condizioni, spesso usano suffissi diversi per indicare la gravità. Ad esempio, qualcuno con monoparesi ha debolezza muscolare che colpisce un arto, mentre qualcuno con monoplegia ha una paralisi completa di un arto.[1]

⚠️ Importante
La paresi è causata da un danno al nervo motore che controlla il movimento muscolare, non da problemi muscolari in sé. Il nervo può essere danneggiato dalla pressione esercitata da tumori o ernie del disco, da incidenti, ictus, o lungo il suo percorso attraverso il corpo. Comprendere questa distinzione aiuta a guidare gli approcci terapeutici appropriati.[2]

Epidemiologia

Circa il tredici percento di tutte le crisi epilettiche mostra segni di paresi in una forma o nell’altra, in particolare una forma temporanea chiamata paresi di Todd che si verifica dopo le crisi.[7] Questo tipo specifico non ha una tendenza legata al genere e può verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi razza.[7]

Considerando la categoria più ampia di paralisi e paresi insieme, circa una persona su cinquanta americani, ovvero circa 5,4 milioni di persone, presenta qualche forma di queste condizioni.[3] Questo numero significativo riflette le numerose cause diverse che possono portare a un controllo muscolare indebolito o perso. Alcune persone sperimentano una paresi temporanea e recuperano parzialmente o completamente il movimento nel tempo, mentre altre affrontano cambiamenti permanenti che richiedono un adattamento a lungo termine.[3]

Cause

Molti fattori diversi possono causare il danno nervoso che porta alla paresi. La posizione e l’entità del danno nervoso determinano quali muscoli si indeboliscono e quanto gravemente vengono colpiti. Le lesioni alla testa rappresentano una causa comune, poiché un trauma al cervello può danneggiare le vie nervose che controllano il movimento.[1] Allo stesso modo, le lesioni del midollo spinale possono interrompere i segnali che viaggiano tra il cervello e il resto del corpo, portando alla paresi nelle aree sotto il sito della lesione.[1]

La pressione sul midollo spinale o sui nervi può anche causare paresi. Questa pressione potrebbe provenire da infiammazione, osteofiti che si sviluppano con l’età, o tumori che crescono vicino alle vie nervose.[1] Quando queste strutture premono contro i nervi, possono inibire la trasmissione del segnale, impedendo ai muscoli di ricevere i comandi necessari per funzionare correttamente.[2]

Gli ictus, che si verificano quando il flusso sanguigno a una parte del cervello viene interrotto, sono tra le cause più comuni di paresi improvvisa.[1] La mancanza di ossigeno danneggia il tessuto cerebrale, comprese le aree responsabili del controllo del movimento. Le crisi epilettiche possono anche interrompere temporaneamente la funzione nervosa, causando a volte una condizione chiamata paresi di Todd che si risolve dopo la fine della crisi.[1]

Diverse condizioni croniche possono portare alla paresi nel tempo. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca il rivestimento protettivo dei nervi, indebolendo gradualmente la trasmissione del segnale.[1] La paralisi cerebrale, una condizione presente dalla nascita o dalla prima infanzia, causa paresi a causa di uno sviluppo cerebrale anomalo o di un danno.[1] Il diabete può danneggiare i nervi in tutto il corpo attraverso livelli prolungati di zucchero nel sangue elevati, portando potenzialmente a debolezza nelle aree interessate.[1]

Anche alcune infezioni possono causare paresi. Il virus di Epstein-Barr e la sifilide sono esempi di agenti infettivi che possono danneggiare i nervi e portare a debolezza muscolare.[1] La sindrome di Guillain-Barré è una condizione in cui il sistema immunitario attacca i nervi periferici, spesso innescata da un’infezione, causando una debolezza progressiva che tipicamente inizia nelle gambe.[1] La sclerosi laterale amiotrofica, comunemente nota come SLA, è una malattia neurologica progressiva che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando un aumento della debolezza nel tempo.[1]

Fattori di Rischio

Alcuni gruppi e situazioni aumentano la probabilità di sviluppare paresi. L’età gioca un ruolo in alcune forme, poiché condizioni come l’ictus diventano più comuni negli adulti più anziani. Le persone con malattie cardiovascolari affrontano rischi più elevati di ictus, che può portare alla paresi.[2] Coloro che hanno il diabete hanno un rischio aumentato a causa del potenziale danno nervoso derivante da livelli prolungati di zucchero nel sangue elevati.[1]

Gli individui che praticano attività con alti rischi di lesioni, come sport di contatto o determinate occupazioni, affrontano maggiori possibilità di lesioni cerebrali traumatiche o del midollo spinale che potrebbero risultare in paresi. Le persone con condizioni autoimmuni possono sviluppare paresi se la loro malattia colpisce il sistema nervoso, come si vede nella sclerosi multipla e in altri disturbi autoimmuni.[1]

La storia familiare conta per alcune cause di paresi. Alcune condizioni genetiche che colpiscono la funzione nervosa o muscolare possono essere ereditate, aumentando il rischio per i membri della famiglia. Le persone con una storia di crisi epilettiche affrontano rischi di paresi temporanea a seguito di eventi epilettici.[7]

Sintomi

Il sintomo principale della paresi è la debolezza muscolare nell’area interessata. Le persone con paresi possono ancora muovere i muscoli colpiti, ma questi movimenti sono più deboli del normale e possono richiedere più sforzo del solito.[1] I sintomi specifici dipendono da quale parte del corpo è interessata e da quanto gravemente i nervi sono danneggiati.

I sintomi comuni che accompagnano la paresi includono difficoltà a muoversi e svolgere compiti quotidiani che un tempo erano semplici. Le persone possono sperimentare rigidità muscolare, rendendo i movimenti rigidi o limitati.[13] I disturbi dell’equilibrio spesso accompagnano la paresi, poiché i muscoli indeboliti faticano a mantenere l’equilibrio del corpo durante la posizione eretta o la camminata.[13] Possono svilupparsi problemi di coordinazione, rendendo difficile eseguire movimenti fluidi e controllati.[13]

A seconda della posizione del danno nervoso, le persone potrebbero sperimentare una perdita costante di sensibilità insieme alla debolezza muscolare. Possono verificarsi crampi muscolari mentre i muscoli colpiti faticano a funzionare correttamente.[3] Il formicolio o l’intorpidimento degli arti spesso accompagna la debolezza, creando sensazioni insolite nelle aree interessate.[3]

Quando la paresi colpisce il viso o la gola, le persone possono avere difficoltà a parlare e deglutire.[13] Questi sintomi possono influenzare la nutrizione quotidiana e la comunicazione, richiedendo attenzione speciale e talvolta assistenza da parte di professionisti sanitari. Alcune condizioni mediche causano uno sviluppo graduale dei sintomi di paresi, con le persone che sperimentano una perdita lenta e costante di sensibilità e controllo muscolare nel tempo.[3]

Prevenzione

Sebbene non tutte le forme di paresi possano essere prevenute, alcuni cambiamenti nello stile di vita e precauzioni possono ridurre il rischio di condizioni che portano alla debolezza muscolare. Mantenere la salute cardiovascolare attraverso l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata ed evitare il fumo aiuta a prevenire gli ictus, una delle cause più comuni di paresi improvvisa. Gestire la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo attraverso la dieta, l’esercizio fisico e i farmaci quando necessario riduce anche il rischio di ictus.

Per le persone con diabete, mantenere i livelli di zucchero nel sangue ben controllati aiuta a prevenire il danno nervoso che può portare alla paresi. Il monitoraggio regolare e il seguire i piani di trattamento raccomandati dai fornitori di assistenza sanitaria sono passaggi essenziali nella prevenzione. Le persone con condizioni autoimmuni dovrebbero lavorare a stretto contatto con il loro team medico per gestire la loro malattia e potenzialmente prevenire complicazioni che colpiscono il sistema nervoso.

Le misure di sicurezza possono prevenire lesioni traumatiche che potrebbero causare paresi. Indossare attrezzature protettive appropriate durante le attività sportive e ricreative, usare le cinture di sicurezza nei veicoli e seguire i protocolli di sicurezza sul lavoro aiutano tutti a ridurre il rischio di lesioni alla testa e al midollo spinale. La prevenzione delle cadute diventa particolarmente importante per gli adulti più anziani, poiché le cadute possono portare a lesioni che risultano in paresi.

Per coloro che sono a rischio di infezioni che possono causare paresi, le vaccinazioni appropriate e il trattamento tempestivo delle infezioni possono aiutare a prevenire complicazioni. Le persone con una storia di crisi epilettiche dovrebbero seguire attentamente i loro piani di trattamento, poiché il controllo delle crisi può aiutare a prevenire episodi di paresi di Todd.[7]

Fisiopatologia

La paresi si verifica quando i nervi motori che controllano il movimento muscolare vengono danneggiati, interrompendo la normale comunicazione tra il sistema nervoso e i muscoli. Per comprendere questo processo, è utile sapere che i nervi motori trasportano segnali dal cervello e dal midollo spinale ai muscoli, dicendo loro quando e come contrarsi. Quando questi nervi sono danneggiati, i segnali diventano indeboliti o bloccati, risultando in muscoli che possono muoversi ma non con forza normale.[2]

Il danno al sistema nervoso che causa la paresi può verificarsi in diverse posizioni, il che aiuta a classificare la condizione. La paresi centrale comporta un danno ai nervi tra il cervello e la cellula del corno anteriore del midollo spinale, una regione chiamata neurone motore superiore.[2] Quando il neurone motore superiore è danneggiato, può causare debolezza accompagnata da un aumento del tono muscolare e riflessi esagerati, una condizione chiamata paresi spastica.[4]

La paresi periferica comporta un danno ai nervi tra la cellula del corno anteriore del midollo spinale e il punto in cui il nervo si collega al muscolo, noto come neurone motore inferiore.[2] Questo tipo causa tipicamente debolezza insieme a una diminuzione del tono muscolare e riflessi ridotti, chiamata paresi flaccida.[6] La posizione del danno determina quale classificazione si applica e influenza gli approcci terapeutici.

Nella paresi centrale che colpisce il cervello, i muscoli paralizzati appaiono sul lato opposto del corpo rispetto a dove si è verificato il danno cerebrale. Questo accade perché le vie nervose si incrociano al lato opposto mentre scendono dal cervello. Il danno al lato sinistro del cervello causa debolezza sul lato destro del corpo, e viceversa.[2] Nella paresi periferica, la debolezza appare sullo stesso lato della lesione nervosa.[2]

Quando gli ictus causano paresi, il meccanismo coinvolge vasi sanguigni bloccati (ischemia) o sanguinamento nel cervello (emorragia), entrambi i quali danneggiano il tessuto cerebrale privandolo di ossigeno e nutrienti.[13] Nella sclerosi multipla, il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo intorno ai nervi chiamato mielina, rallentando o bloccando la trasmissione del segnale. Con le lesioni del midollo spinale, il danno fisico interrompe le vie che trasportano segnali tra il cervello e il corpo.

Alcune teorie suggeriscono che dopo un’intensa attività neuronale durante le crisi epilettiche, la paresi si verifica a causa dell’esaurimento della corteccia motoria primaria o di un ridotto flusso sanguigno alle aree cerebrali interessate attraverso meccanismi di vasocostrizione.[7] Questa riduzione temporanea della funzione limita la capacità dell’area di controllare il movimento fino a quando non viene ripristinata la funzione normale.

⚠️ Importante
La distinzione tra paresi centrale e periferica è fondamentale per comprendere come si manifesta la condizione. Nella paresi centrale, l’aumento del tono muscolare e i riflessi esagerati sono caratteristici, mentre nella paresi periferica si osservano muscoli flaccidi con riflessi diminuiti. Questa differenza aiuta i medici a identificare dove si trova il danno nervoso e a pianificare il trattamento appropriato.

Studi clinici in corso su Paresi

  • Data di inizio: 2019-09-03

    Studio sull’efficacia e sicurezza di NT 201 per il trattamento della spasticità degli arti inferiori in adulti con ictus o lesioni cerebrali traumatiche

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla spasticità degli arti inferiori, una condizione che può verificarsi dopo un ictus o un trauma cranico. Questa condizione provoca rigidità e difficoltà di movimento nei muscoli delle gambe. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con NT 201, noto anche come tossina botulinica di tipo…

    Malattie studiate:
    Francia Slovacchia Italia Spagna Polonia Germania +3

Riferimenti

https://www.healthline.com/health/paresis

https://stiwell.medel.com/neurology/pareses

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15345-paralysis

https://en.wikipedia.org/wiki/Paresis

https://taylorandfrancis.com/knowledge/Medicine_and_healthcare/Miscellaneous/Paresis/

https://empendium.com/mcmtextbook/chapter/B31.I.1.21.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532238/

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/p/periodic-paralysis.html

https://www.healthline.com/health/paresis

https://stiwell.medel.com/neurology/pareses

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15345-paralysis

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2725586/

https://magwise.org/diseases/paresis/

https://www.christopherreeve.org/todays-care/living-with-paralysis/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15345-paralysis

https://www.chblawfirm.com/blog/living-with-paralysis-tips-for-adapting-to-life-after-injury/

https://www.spinalcord.com/blog/10-tips-for-coping-with-a-spinal-cord-injury

https://facingdisability.com/

https://care24.co.in/blog/top-dos-and-donts-for-paralysis-home-care/

https://rehabindia.org/blog/coping-with-paralysis-how-to-adjust-to-a-new-life-after-diagnosis/

https://www.christopherreeve.org/todays-care/living-with-paralysis/newly-paralyzed/how-do-i-deal-with-depression-and-adjustment-to-my-sci/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Qual è la differenza tra paresi e paralisi?

La paresi è caratterizzata da debolezza muscolare in cui una persona può ancora muovere i muscoli colpiti, anche se questi movimenti sono più deboli del normale. La paralisi significa incapacità completa di muovere un muscolo specifico o un gruppo muscolare. Con la paresi, si mantiene un certo controllo; con la paralisi, non c’è alcun movimento volontario nell’area interessata.

La paresi può essere temporanea o è sempre permanente?

La paresi può essere sia temporanea che permanente a seconda della sua causa. Alcune persone sperimentano paresi temporanea e recuperano parzialmente o completamente il movimento nel tempo. Ad esempio, la paresi di Todd che segue una crisi epilettica è temporanea e si risolve dopo la fine della crisi. Tuttavia, la paresi causata da danno nervoso permanente può essere irreversibile.

Quanto è comune la paresi?

Considerando insieme paralisi e paresi, circa una persona su cinquanta americani, ovvero circa 5,4 milioni di persone, presenta qualche forma di queste condizioni. Circa il tredici percento di tutte le crisi epilettiche mostra segni di paresi in una presentazione o nell’altra.

Cosa causa la debolezza muscolare nella paresi?

La paresi si verifica a causa di danni nervosi piuttosto che di problemi muscolari. Una vasta rete di nervi controlla il movimento muscolare in tutto il corpo. Quando parte di questa rete viene danneggiata da fattori come ictus, lesioni alla testa, lesioni del midollo spinale, pressione da tumori o condizioni come la sclerosi multipla, i muscoli nell’area interessata non ricevono segnali adeguati e non possono funzionare a piena forza.

Cos’è la paresi spastica rispetto alla paresi flaccida?

La paresi spastica si verifica quando i neuroni motori superiori tra il cervello e il midollo spinale sono danneggiati, causando debolezza insieme ad un aumento del tono muscolare, rigidità e riflessi esagerati. La paresi flaccida si verifica quando i neuroni motori inferiori tra il midollo spinale e i muscoli sono danneggiati, risultando in debolezza con diminuzione del tono muscolare e riflessi ridotti. Il tipo dipende da dove nel sistema nervoso si verifica il danno.

🎯 Punti Chiave

  • La paresi consente un certo movimento muscolare a differenza della paralisi completa, il che significa che le persone colpite mantengono un controllo parziale sui muscoli indeboliti.
  • La condizione deriva da danni nervosi, non da problemi muscolari, influenzando i segnali che indicano ai muscoli come muoversi.
  • Circa 5,4 milioni di americani vivono con qualche forma di paralisi o paresi, rendendola una preoccupazione sanitaria significativa.
  • Ictus, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla e lesioni alla testa sono tra le cause più comuni di paresi.
  • Il danno cerebrale su un lato causa debolezza sul lato opposto del corpo perché le vie nervose si incrociano mentre scendono.
  • Alcune forme di paresi sono temporanee e si risolvono nel tempo, mentre altre rappresentano cambiamenti permanenti che richiedono adattamento a lungo termine.
  • Mantenere la salute cardiovascolare, controllare gli zuccheri nel sangue nel diabete e prevenire le lesioni può ridurre il rischio di sviluppare paresi.
  • Circa il tredici percento di tutte le crisi epilettiche mostra segni di paresi di Todd, una forma temporanea di debolezza muscolare che segue l’attività epilettica.