Otite media – Studi clinici

Torna indietro

L’otite media è un’infiammazione dell’orecchio medio che può causare dolore e disturbi uditivi. Attualmente è disponibile 1 studio clinico in corso per condizioni correlate all’orecchio interno. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate su questo studio per aiutare i pazienti a comprendere le opzioni di trattamento sperimentali disponibili.

Studi Clinici in Corso per l’Otite Media e Condizioni Correlate dell’Orecchio

Gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per i pazienti che soffrono di disturbi dell’orecchio di accedere a nuovi trattamenti sperimentali. Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel sistema per condizioni correlate all’orecchio interno. Di seguito vengono presentati i dettagli di questo studio per aiutare i pazienti a valutare se potrebbero essere idonei alla partecipazione.

Studi Clinici Disponibili

Studio sulla Malattia di Menière: Confronto tra Metilprednisolone e Placebo per Pazienti con Malattia di Menière Unilaterale

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un trattamento per la malattia di Menière, una condizione che colpisce l’orecchio interno e può causare episodi di vertigine, che è una sensazione di rotazione o capogiro. Il trattamento in fase di sperimentazione consiste in un’iniezione di metilprednisolone, un tipo di farmaco noto come corticosteroide, che viene utilizzato per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Lo studio mira a determinare se il metilprednisolone sia più efficace di un placebo nel ridurre la frequenza degli attacchi di vertigine nei pazienti con malattia di Menière.

I partecipanti allo studio riceveranno iniezioni direttamente nell’orecchio, un metodo noto come iniezione intratimpanica. Lo studio confronterà gli effetti del metilprednisolone con quelli di un placebo per un periodo di un anno. L’obiettivo è verificare se il trattamento possa fornire un migliore controllo sugli attacchi di vertigine rispetto alla non assunzione del farmaco attivo. Lo studio monitorerà anche la qualità della vita dei partecipanti, inclusi gli aspetti relativi alle vertigini e all’acufene, che è un rumore simile a un ronzio o fischio in uno o entrambi gli orecchi che può essere associato alla malattia di Menière.

Criteri di inclusione principali:

  • Deve essere stata diagnosticata una malattia di Menière unilaterale (che colpisce un solo orecchio)
  • Età superiore ai 18 anni all’inizio dello studio
  • Aver sperimentato almeno 4 attacchi di vertigine negli ultimi 6 mesi
  • Sia maschi che femmine possono partecipare

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti senza diagnosi di malattia di Menière unilaterale
  • Pazienti che fanno parte di una popolazione vulnerabile (bambini, donne in gravidanza, persone incapaci di dare il consenso)
  • Pazienti con altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio
  • Pazienti che partecipano attualmente ad un altro studio clinico
  • Pazienti con allergie o reazioni avverse al farmaco dello studio
  • Pazienti che hanno subito recenti interventi chirurgici o procedure mediche che potrebbero influenzare lo studio
  • Pazienti incapaci di seguire le procedure dello studio o di partecipare alle visite di follow-up

Farmaci sperimentali: Il metilprednisolone viene somministrato tramite iniezioni intratimpaniche con un dosaggio di 62,5 mg/ml. Questo corticosteroide agisce riducendo l’infiammazione e la risposta immunitaria nell’orecchio interno, con l’obiettivo di alleviare i sintomi e ridurre la frequenza degli episodi di vertigine. Oltre al metilprednisolone, lo studio prenderà in considerazione anche l’uso di altri farmaci come desametasone, triamcinolone e gentamicina, anch’essi somministrati tramite iniezioni intratimpaniche.

Lo studio valuterà anche l’uso della metoclopramide, un farmaco che può aiutare a gestire la nausea e il vomito, sintomi comuni durante gli attacchi di vertigine. Lo studio è progettato per fornire informazioni preziose sull’efficacia e sulla sicurezza di questi trattamenti per la gestione della malattia di Menière.

Informazioni sulla Malattia di Menière

La malattia di Menière è un disturbo dell’orecchio interno che può causare capogiri, noti come vertigini, e perdita dell’udito. Tipicamente colpisce un solo orecchio ed è caratterizzata da episodi di vertigine, perdita dell’udito fluttuante, acufene e una sensazione di pienezza o pressione nell’orecchio. La malattia progredisce con episodi imprevedibili di vertigine che possono durare da 20 minuti a diverse ore, spesso accompagnati da nausea e squilibrio. Nel tempo, la perdita dell’udito può diventare permanente e la frequenza degli attacchi di vertigine può diminuire. La causa esatta della malattia di Menière è sconosciuta, ma si ritiene che sia correlata a un accumulo anomalo di liquidi nell’orecchio interno. La condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita a causa dei suoi sintomi e dell’imprevedibilità degli attacchi di vertigine.

Riepilogo

Attualmente è disponibile uno studio clinico per pazienti affetti da malattia di Menière unilaterale. Questo studio rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che soffrono di frequenti attacchi di vertigine e che non hanno ottenuto un controllo adeguato dei sintomi con i trattamenti convenzionali.

Osservazioni importanti:

  • Lo studio si concentra su un approccio di trattamento locale tramite iniezioni intratimpaniche, che potrebbero ridurre gli effetti collaterali sistemici
  • Il metilprednisolone è un farmaco già noto in ambito medico, ma il suo uso specifico per la malattia di Menière tramite iniezione intratimpanica è oggetto di valutazione
  • Lo studio ha una durata di un anno, permettendo una valutazione a lungo termine dell’efficacia del trattamento
  • La localizzazione dello studio è nei Paesi Bassi, quindi i pazienti interessati dovrebbero considerare la fattibilità geografica della partecipazione

I pazienti interessati a partecipare a questo studio dovrebbero discutere con il proprio medico curante per valutare la propria idoneità e comprendere meglio i potenziali benefici e rischi associati alla partecipazione. È importante notare che gli studi clinici sono essenziali per lo sviluppo di nuove terapie e che la partecipazione contribuisce al progresso della conoscenza medica in questo campo.

Studi clinici in corso su Otite media

  • Data di inizio: 2023-10-05

    Studio sull’uso di metilprednisolone intratimpanico per ridurre gli attacchi di vertigine nella malattia di Menière

    Reclutamento

    3 1 1

    La malattia di Menière è una condizione che colpisce l’orecchio interno e può causare vertigini, perdita dell’udito e una sensazione di pressione nell’orecchio. Questo studio si concentra sul trattamento delle vertigini associate a questa malattia. Il trattamento in esame è un’iniezione intratimpanica di metilprednisolone, un tipo di farmaco chiamato corticosteroide, che viene confrontato con un…

    Paesi Bassi

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-menieres-disease-comparing-methylprednisolone-and-placebo-for-patients-with-unilateral-menieres-disease/