Opzioni Farmacologiche per l’Osteoartrite
Sebbene l’osteoartrite non possa essere invertita, diversi farmaci possono aiutare a gestirne i sintomi, principalmente il dolore. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco come l’ibuprofene e il naprossene sodico sono comunemente utilizzati per alleviare il dolore[1]. Sono disponibili anche FANS su prescrizione come celecoxib e diclofenac per i casi più gravi[6]. Il paracetamolo è un’altra opzione, specialmente per l’osteoartrite lstrointestinali rispetto ai FANS[5]. Per il dolore cronico, può essere prescritto il duloxetina, un antidepressivo[1]. Nei casi in cui questi farmaci sono insufficienti, possono essere considerati gli oppioidi, sebbene comportino un rischio di dipendenza[5].
Terapie Iniettive
Le iniezioni possono fornire sollievo dai sintomi dell’osteoartrite. Le iniezioni di corticosteroidi offrono un sollievo dal dolore a breve termine riducendo l’infiammazione[6]. Le iniezioni di acido ialuronico, note anche come viscosupplementazione, aiutano a lubrificare le articolazioni e possono migliorare il dolore e la funzionalità fino a quattro mesi[5]. Questi trattamenti sono particolarmente efficaci per l’osteoartrite del ginocchio[5].
Terapie Fisiche e di Supporto
L’esercizio fisico è un pilastro del trattamento dell’osteoartrite, aiutando ad alleviare la rigidità e rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni[2]. La fisioterapia può guidare i pazienti in esercizi che aumentano la flessibilità e riducono il dolore[1]. Dispositivi di supporto come plantari e tutori possono stabilizzare le articolazioni e rendere più facili le attività quotidiane[2]. Anche le terapie con caldo e freddo sono benefiche per gestire il dolore e la rigidità[2].
Interventi Chirurgici
La chirurgia viene generalmente considerata quando altri trattamenti hanno fallito. La chirurgia di sostituzione articolare, o artroplastica, è la procedura più comune, specialmente per anche e ginocchia, e prevede la sostituzione delle articolazioni danneggiate con quelle artificiali[3]. La chirurgia artroscopica è un’opzione minimamente invasiva per esaminare e trattare i danni articolari[6]. In alcuni casi, può essere eseguita la fusione articolare o artrodesi per stabilizzare permanentemente un’articolazione[6].
Terapie Complementari e Stile di Vita
Mantenere un peso sano è cruciale, poiché il peso in eccesso aumenta lo stress sulle articolazioni e promuove l’infiammazione[4]. Perdere peso può ridurre significativamente il dolore e rallentare il danno articolare[4]. Terapie complementari come l’agopuntura e l’aromaterapia possono anche fornire sollievo[3]. Integratori nutrizionali come condroitina e glucosamina sono stati utilizzati per gestire i sintomi dell’osteoartrite[3].