Mutazione del gene della chinasi del linfoma anaplastico – Studi clinici

Torna indietro

Questo articolo fornisce informazioni sui trial clinici attualmente in corso per la mutazione del gene della chinasi del linfoma anaplastico (ALK), con particolare riferimento al carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo. È disponibile 1 studio clinico che confronta due terapie mirate per pazienti con questa specifica forma di tumore polmonare.

Trial Clinici per la Mutazione del Gene della Chinasi del Linfoma Anaplastico

Introduzione

La mutazione del gene della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) è un’alterazione genetica che si riscontra in alcuni tipi di tumore, in particolare nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Questa mutazione porta alla produzione di una proteina ALK anomala che stimola la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali. I pazienti con tumori ALK-positivi possono beneficiare di terapie mirate specificamente progettate per bloccare l’attività di questa proteina alterata.

Attualmente è disponibile 1 trial clinico nel database per questa condizione, focalizzato sul confronto tra due farmaci inibitori dell’ALK in pazienti con NSCLC avanzato ALK-positivo.

Trial Clinici Disponibili

Studio di Confronto tra Alectinib e Crizotinib per Pazienti con Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule Avanzato ALK-Positivo

Localizzazione: Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo trial clinico si concentra sullo studio di una forma specifica di tumore polmonare conosciuta come carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo. Si tratta di un tipo di cancro ai polmoni in cui le cellule tumorali presentano un’alterazione nel gene ALK, che può promuovere la crescita del tumore. Lo studio confronta due trattamenti: Alectinib (Alecensa) e Crizotinib. Entrambi questi farmaci sono assunti per via orale sotto forma di capsule rigide e sono progettati per colpire e inibire l’attività della proteina ALK, che è coinvolta nella crescita delle cellule tumorali.

L’obiettivo dello studio è valutare e confrontare l’efficacia di Alectinib e Crizotinib in pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per il loro NSCLC avanzato ALK-positivo. I partecipanti allo studio verranno assegnati in modo casuale a ricevere Alectinib o Crizotinib. Lo studio monitorerà per quanto tempo il tumore viene controllato senza peggiorare, parametro noto come sopravvivenza libera da progressione. Verranno inoltre osservati altri aspetti come la sopravvivenza globale, la qualità della vita e gli eventuali effetti collaterali.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi confermata di NSCLC avanzato o recidivante ALK-positivo
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST
  • Nessun trattamento sistemico precedente per NSCLC avanzato o recidivante
  • Performance Status ECOG di 0-2
  • Funzionalità normale di sangue, reni e fegato
  • Se presenti metastasi cerebrali, devono essere asintomatiche o stabilizzate

Criteri di esclusione principali:

  • Precedente trattamento per NSCLC ALK-positivo
  • Altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Gravidanza o allattamento
  • Impossibilità di seguire le procedure dello studio
  • Storia di specifici problemi cardiaci
  • Infezioni attive che richiedono trattamento
  • Partecipazione recente ad altri trial clinici

Durante lo studio, i partecipanti verranno sottoposti a controlli e valutazioni regolari per monitorare la loro salute e la risposta del tumore al trattamento. Lo studio mira a fornire informazioni preziose su quale farmaco possa essere più efficace per i pazienti con questo specifico tipo di tumore polmonare. Il trial dovrebbe proseguire fino al 2026, consentendo ai ricercatori di raccogliere dati completi sugli effetti e i benefici a lungo termine di questi trattamenti.

Farmaci studiati:

  • Alectinib: farmaco che blocca l’attività della proteina ALK, rallentando o arrestando la crescita delle cellule tumorali. Appartiene alla classe degli inibitori della tirosin-chinasi e viene somministrato per via orale in capsule.
  • Crizotinib: anch’esso un inibitore della tirosin-chinasi che agisce bloccando l’enzima ALK per impedire la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Viene somministrato per via orale in capsule da 250 mg (XALKORI).

Il Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule ALK-Positivo

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo è un tipo di tumore polmonare caratterizzato dalla presenza di una specifica mutazione genetica nel gene ALK. Si tratta di un sottotipo del carcinoma polmonare non a piccole cellule, che rappresenta il tipo più comune di cancro ai polmoni. La malattia inizia tipicamente nei tessuti polmonari e può diffondersi ad altre parti del corpo.

L’NSCLC ALK-positivo è noto per la sua natura aggressiva e la tendenza a progredire rapidamente. I pazienti con questa condizione manifestano spesso sintomi come tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può variare, ma generalmente comporta la crescita e la diffusione di cellule cancerose all’interno dei polmoni e potenzialmente ad altri organi.

La diagnosi viene confermata attraverso test specifici come l’immunoistochimica (IHC) e l’ibridazione in situ fluorescente (FISH) eseguiti sul tessuto tumorale in laboratori designati.

Sommario

Attualmente è disponibile un trial clinico per pazienti italiani con mutazione del gene ALK nel contesto del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti sistemici per la loro malattia avanzata.

Osservazioni importanti:

  • Il trial è condotto in Italia insieme ad altri paesi europei (Polonia, Portogallo, Spagna), garantendo standard elevati di ricerca
  • Lo studio confronta due farmaci già riconosciuti nella letteratura medica come trattamenti efficaci per l’NSCLC ALK-positivo
  • Entrambi i farmaci studiati (Alectinib e Crizotinib) sono inibitori della tirosin-chinasi con meccanismo d’azione mirato alla proteina ALK
  • Il trial è aperto solo a pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti, offrendo l’opportunità di ricevere terapie mirate innovative fin dall’inizio
  • Lo studio proseguirà fino al 2026, permettendo una valutazione a lungo termine dell’efficacia e della sicurezza dei trattamenti
  • Viene monitorata non solo la sopravvivenza libera da progressione, ma anche la qualità della vita dei partecipanti

I pazienti interessati a partecipare a questo trial devono consultare il proprio oncologo per verificare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione allo studio.

Studi clinici in corso su Mutazione del gene della chinasi del linfoma anaplastico

  • Data di inizio: 2014-09-09

    Studio su Alectinib e Crizotinib per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule ALK-positivo in Pazienti Non Trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che è positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK). Questo tipo di cancro è una forma avanzata che si verifica quando le cellule tumorali hanno una specifica alterazione genetica chiamata ALK. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due farmaci, Alectinib…

    Polonia Spagna Portogallo Italia