Melanoma maligno stadio III

Melanoma maligno stadio III

Il melanoma stadio III rappresenta un punto di svolta significativo nel percorso del cancro della pelle, dove le cellule tumorali hanno viaggiato oltre il sito originale del tumore raggiungendo i linfonodi vicini o le aree cutanee circostanti, senza però aver ancora raggiunto organi distanti. Comprendere questo stadio può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le decisioni terapeutiche e guardare al futuro con conoscenza e preparazione.

Indice dei contenuti

Cosa significa realmente il melanoma stadio III

Quando i medici diagnosticano un melanoma stadio III, stanno descrivendo un melanoma regionale—il che significa che il tumore si è diffuso dal punto in cui è apparso inizialmente sulla pelle verso aree vicine del corpo, ma non verso organi distanti. Questo è diverso dagli stadi precedenti dove il tumore rimane solo nella pelle, e dallo stadio IV dove raggiunge parti lontane del corpo come polmoni, fegato o cervello.[1]

I linfonodi giocano un ruolo centrale nella comprensione del melanoma stadio III. Queste sono piccole strutture a forma di fagiolo che fanno parte del sistema linfatico—una vasta rete presente in tutto il corpo che aiuta a rimuovere rifiuti, tossine e materiali indesiderati, supportando al tempo stesso il sistema immunitario trasportando i globuli bianchi che combattono le infezioni. Quando il melanoma raggiunge lo stadio III, le cellule tumorali si sono tipicamente spostate in questi linfonodi vicini al tumore originale, nei vasi linfatici che li collegano, oppure in porzioni di pelle intorno al sito del melanoma primario.[1]

Il melanoma stadio III non è una condizione singola e uniforme. I medici lo dividono in quattro sottogruppi—IIIA, IIIB, IIIC e IIID—basandosi su caratteristiche specifiche. Queste caratteristiche includono quanto era spesso il tumore originale, se lo strato superiore del melanoma appariva rotto o ulcerato quando esaminato al microscopio, quanti linfonodi contengono cellule tumorali e se il tumore si è diffuso alle aree cutanee vicine. Questa classificazione dettagliata aiuta i medici a prevedere i risultati e scegliere l’approccio terapeutico più appropriato per ciascun individuo.[1][3]

Comprendere i sottogruppi può sembrare opprimente, ma ecco cosa conta di più: lo stadio IIIA rappresenta generalmente una diffusione meno estesa, con tumori più piccoli e meno linfonodi coinvolti. Man mano che le lettere dei sottostadi progrediscono attraverso B, C e D, indicano tipicamente un coinvolgimento più esteso—tumori primari più grandi o ulcerati, più linfonodi contenenti cellule tumorali, oppure depositi tumorali nella pelle tra il tumore primario e i linfonodi o oltre.[1][7]

Diversi schemi di diffusione nello stadio III

Il melanoma stadio III può mostrare diversi schemi di diffusione, e i medici utilizzano termini specifici per descrivere ciascuno di essi. Quando le cellule tumorali vengono trovate tra il melanoma originale e i linfonodi vicini, ricevono nomi speciali basati su quanto lontano hanno viaggiato e quanta malattia è presente.[3][8]

Le metastasi microsatellitari sono quantità minuscole di cellule tumorali trovate molto vicino al melanoma primario—così piccole che possono essere viste solo al microscopio. Le metastasi satelliti si riferiscono a cellule tumorali trovate entro 2 centimetri dal sito originale del melanoma. Le metastasi in-transit descrivono cellule tumorali che si sono diffuse oltre 2 centimetri dal melanoma ma non hanno ancora raggiunto il linfonodo più vicino. Questi depositi tumorali rappresentano cellule di melanoma che hanno iniziato a viaggiare attraverso i vasi linfatici ma si sono fermate da qualche parte lungo il percorso invece di completare il viaggio verso un linfonodo.[3][8]

A volte i medici trovano cellule di melanoma nei linfonodi o nelle aree vicine ma non riescono a localizzare il melanoma primario originale sulla pelle. Questo non cambia la diagnosi di stadio III—significa semplicemente che il corpo potrebbe aver eliminato naturalmente il sito del tumore originale, oppure era troppo piccolo per essere trovato durante l’esame.[3]

Come i medici determinano lo stadio

Determinare se il melanoma ha raggiunto lo stadio III richiede diversi passaggi e differenti tipi di test. Il processo inizia quando un medico rimuove l’area anomala della pelle insieme a un piccolo margine di cute normale circostante. Questa procedura, chiamata biopsia escissionale, fornisce la prima informazione cruciale. Un medico specialista chiamato patologo esamina questo tessuto al microscopio, cercando cellule di melanoma e misurando caratteristiche importanti come lo spessore e se la superficie appare rotta o ulcerata.[3][8]

Se il melanoma viene confermato, il passo importante successivo di solito comporta il controllo dei linfonodi. Il test più comune è chiamato biopsia del linfonodo sentinella. Questa procedura identifica e rimuove il primo linfonodo o linfonodi verso cui il melanoma si diffonderebbe più probabilmente in base alla posizione del tumore. I medici iniettano un colorante speciale o un tracciante radioattivo vicino al sito del melanoma, poi seguono dove fluisce per trovare questi linfonodi sentinella. Se vengono trovate cellule tumorali in questi linfonodi, questo conferma il melanoma stadio III. Questa biopsia avviene tipicamente nello stesso momento di una rimozione chirurgica più ampia del sito del melanoma primario, chiamata escissione locale ampia.[3][8]

Quando i linfonodi vicini al melanoma si sentono gonfi o ingrossati durante un esame fisico, i medici di solito adottano un approccio diverso. Invece di una biopsia del linfonodo sentinella, eseguono un’ecografia della zona e possono prelevare un campione di tessuto direttamente dal linfonodo ingrossato per verificare la presenza di cellule tumorali. Scansioni e test aggiuntivi aiutano i medici a vedere il quadro completo e assicurarsi che il tumore non si sia diffuso oltre l’area regionale.[3][8]

⚠️ Importante
I medici utilizzano anche un sistema di stadiazione dettagliato chiamato TNM, che sta per Tumore, Nodo e Metastasi. La T descrive la dimensione e le caratteristiche del tumore, la N descrive il coinvolgimento dei linfonodi e la M indica se il tumore si è diffuso a parti distanti del corpo. Nel melanoma stadio III, la classificazione TNM mostrerebbe qualsiasi T (tumore di qualsiasi spessore), da N1 a N3 (indicando vari gradi di coinvolgimento linfonodale) e M0 (nessuna diffusione distante). Sebbene questo sistema fornisca informazioni mediche precise, la classificazione più semplice di stadio III con i suoi sottogruppi rende più facile per i pazienti comprendere la loro situazione.

Rischio di recidiva dopo il trattamento

Uno degli aspetti più difficili del melanoma stadio III è comprendere e affrontare il rischio che il tumore possa tornare o diffondersi ulteriormente, anche dopo un intervento chirurgico riuscito. Questo ritorno del tumore è chiamato recidiva. Anche quando i chirurghi rimuovono completamente il melanoma e i linfonodi coinvolti, cellule tumorali microscopiche potrebbero rimanere nel corpo, invisibili ai test attuali. Queste cellule possono potenzialmente crescere nel tempo, portando al ritorno del tumore sia nella stessa area che in parti distanti del corpo.[9]

Una ricerca che ha esaminato le cartelle cliniche di pazienti con melanoma stadio III che hanno scelto di “aspettare e monitorare” senza trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico ha rivelato schemi preoccupanti. In uno studio, il 50 percento di questi pazienti—125 su 251 persone—ha sperimentato una recidiva del tumore. Di coloro che hanno avuto una recidiva, il 53 percento ha scoperto che il tumore si era diffuso ad altre parti del corpo oltre la regione originale. Questi dati aiutano a spiegare perché i medici spesso raccomandano un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico piuttosto che limitarsi a monitorare.[9]

Lo stesso studio ha anche esaminato pazienti che hanno ricevuto un trattamento dopo l’intervento chirurgico. Tra questi individui, il 33 percento—43 su 129 persone—ha avuto un ritorno del tumore. Quando si è verificata la recidiva, il 47 percento di questi casi ha comportato la diffusione ad altre parti del corpo. Sebbene questi numeri siano ancora significativi e preoccupanti, mostrano un tasso di recidiva inferiore rispetto a coloro che non hanno ricevuto un trattamento post-chirurgico. Queste informazioni aiutano i pazienti e i medici a valutare i potenziali benefici e rischi della terapia aggiuntiva dopo la rimozione chirurgica del melanoma stadio III.[9]

Il rischio di recidiva del melanoma può variare ampiamente, con studi che indicano che i pazienti con malattia stadio III affrontano un rischio di recidiva di circa il 40-90 percento entro cinque anni dopo la sola chirurgia. Questa ampia gamma esiste perché diversi sottogruppi all’interno dello stadio III (A, B, C e D) comportano diversi livelli di rischio. Una malattia più estesa alla diagnosi corrisponde tipicamente a un rischio di recidiva più elevato, motivo per cui determinare il sottostadio preciso è così importante per la pianificazione del trattamento.[10]

Approcci terapeutici per il melanoma stadio III

La chirurgia rimane il trattamento fondamentale per il melanoma stadio III. Quando le cellule tumorali sono confinate ai linfonodi che possono essere completamente rimossi attraverso un’operazione, la chirurgia offre la migliore possibilità di eliminare la malattia visibile. La procedura chirurgica comporta tipicamente la rimozione del sito del melanoma primario con margini di tessuto sano circostante, più la rimozione dei linfonodi coinvolti in una procedura chiamata dissezione linfonodale. L’obiettivo è rimuovere tutto il tumore rilevabile preservando il più possibile la funzione normale.[3][8]

Tuttavia, la sola chirurgia spesso non è sufficiente per il melanoma stadio III a causa dell’alto rischio di malattia microscopica nascosta che rimane nel corpo. È qui che i trattamenti aggiuntivi dopo l’intervento chirurgico, chiamati terapia adiuvante, diventano importanti. I trattamenti adiuvanti mirano a quelle cellule tumorali invisibili che potrebbero essere sfuggite dal sito del tumore originale ma sono troppo piccole per essere rilevate con la tecnologia attuale. Trattando l’intero corpo in modo sistemico, queste terapie mirano a prevenire la recidiva e migliorare la sopravvivenza a lungo termine.[10]

Negli ultimi anni, due tipi principali di trattamento adiuvante hanno mostrato benefici significativi per il melanoma stadio III: l’immunoterapia e la terapia mirata. L’immunoterapia funziona potenziando il sistema immunitario del corpo per riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Questi trattamenti aiutano a rimuovere i freni che le cellule di melanoma mettono sulle risposte immunitarie, permettendo alle difese naturali del corpo di lavorare più efficacemente. Diversi farmaci immunoterapici sono stati approvati specificamente per trattare il melanoma stadio III dopo l’intervento chirurgico.[10]

Un approccio di immunoterapia testato in studi clinici ha confrontato la somministrazione ai pazienti di un farmaco immunoterapico chiamato pembrolizumab (nome commerciale KEYTRUDA) ogni tre settimane dopo l’intervento chirurgico rispetto alla somministrazione di un placebo o trattamento inattivo. I risultati hanno mostrato che il 74 percento delle persone che ricevevano l’immunoterapia (379 su 514) non ha avuto un ritorno del melanoma al momento del follow-up, rispetto a solo il 57 percento (289 su 505) nel gruppo placebo. Inoltre, il 66 percento di coloro che ricevevano l’immunoterapia era vivo senza che il melanoma si diffondesse a parti distanti del corpo, rispetto al 51 percento nel gruppo placebo. Questi risultati dimostrano come il trattamento post-chirurgico possa migliorare significativamente i risultati per i pazienti con melanoma stadio III.[9]

La terapia mirata rappresenta un’altra opzione di trattamento, particolarmente per i pazienti le cui cellule di melanoma presentano specifici cambiamenti genetici. Alcuni melanomi hanno mutazioni in geni come BRAF, che causano segnali anomali che fanno crescere e dividere rapidamente le cellule tumorali. I farmaci di terapia mirata sono progettati per bloccare questi specifici segnali anomali. Tuttavia, questi trattamenti funzionano solo per i pazienti i cui tumori hanno le mutazioni genetiche rilevanti, motivo per cui testare il tessuto del melanoma per questi cambiamenti è una parte importante della pianificazione del trattamento.[10]

Alcune persone con melanoma stadio III possono ricevere altri trattamenti al posto o in aggiunta alla chirurgia. Questi potrebbero includere chemioterapia, radioterapia o combinazioni di diversi approcci terapeutici. Il piano di trattamento specifico dipende da molteplici fattori tra cui dove si trova il melanoma, quanto è estesa la diffusione, lo stato di salute generale e il livello di forma fisica del paziente, e le preferenze individuali dopo discussioni con il team medico.[3][8]

⚠️ Importante
Prendere decisioni sul trattamento dopo l’intervento chirurgico può sembrare opprimente. Il vostro team di cura può includere diversi specialisti: un dermatologo che diagnostica le condizioni della pelle, un chirurgo che esegue le operazioni e un oncologo che si specializza nel trattamento del cancro e può aiutare a sviluppare il vostro piano di trattamento completo. Se non siete stati indirizzati a un oncologo dopo la vostra diagnosi di stadio III, è appropriato chiedere al vostro chirurgo o dermatologo un rinvio per discutere se un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico potrebbe beneficiarvi specificamente.

Le cause dello sviluppo del melanoma

Comprendere cosa causa il melanoma può fornire un contesto importante per chiunque affronti una diagnosi di stadio III, anche se questa conoscenza non cambia la situazione attuale. Il melanoma si sviluppa quando i melanociti—le cellule che producono il pigmento del colore della pelle chiamato melanina—subiscono cambiamenti che li fanno crescere fuori controllo e diventare cancerosi. Sebbene l’esatto fattore scatenante di questi cambiamenti non sia sempre chiaro nei singoli casi, la ricerca ha identificato diversi fattori contribuenti principali.[5]

Le prove schiaccianti indicano le radiazioni ultraviolette (UV) come causa primaria della maggior parte dei melanomi. I raggi UV, sia da luce solare naturale che da fonti artificiali come i lettini abbronzanti, possono danneggiare il DNA all’interno delle cellule della pelle. Quando questo danno colpisce geni specifici che controllano come le cellule crescono e si dividono, può portare allo sviluppo del cancro. Gli studi mostrano che circa l’86 percento dei melanomi è causato dall’esposizione ai raggi UV solari. Questo danno si accumula nel corso della vita, il che significa che sia l’esposizione al sole nell’infanzia che l’abbronzatura in età adulta contribuiscono al rischio di melanoma.[5]

Le scottature solari, specialmente le scottature gravi con vesciche durante l’infanzia e l’adolescenza, appaiono particolarmente pericolose per lo sviluppo del melanoma. Ogni scottatura grave rappresenta un episodio di intenso danno al DNA delle cellule della pelle. Sebbene il corpo abbia meccanismi per riparare questo danno, il processo di riparazione non è perfetto e gli errori possono accumularsi. Possono passare anni o addirittura decenni tra l’esposizione al sole dannosa e lo sviluppo del melanoma visibile, il che spiega perché i tassi di melanoma aumentano con l’età anche se qualcuno ha evitato il sole per molti anni.[5]

L’abbronzatura indoor merita un’attenzione speciale come causa di melanoma. I lettini abbronzanti e le lampade solari emettono radiazioni UV concentrate, talvolta a intensità superiori al sole di mezzogiorno. Le persone che usano lettini abbronzanti affrontano un rischio significativamente aumentato di melanoma, e questo rischio cresce con l’uso più frequente e l’età più giovane del primo utilizzo. L’idea che un’abbronzatura di base fornisca protezione è pericolosamente falsa—qualsiasi abbronzatura rappresenta un danno alla pelle e un aumento del rischio di cancro.[5]

Fattori di rischio che aumentano la probabilità di melanoma

Sebbene chiunque possa sviluppare il melanoma, certe caratteristiche e circostanze aumentano la probabilità. Comprendere questi fattori di rischio aiuta a spiegare perché alcune persone sviluppano il melanoma mentre altre no, anche con schemi di esposizione al sole simili. I fattori di rischio rappresentano probabilità e tendenze piuttosto che certezze—avere fattori di rischio non garantisce lo sviluppo del melanoma, e non averli non fornisce una protezione completa.[5]

Il tipo di pelle gioca un ruolo importante nel rischio di melanoma. Le persone con pelle chiara o pallida che si scotta facilmente e si abbronza male affrontano un rischio maggiore rispetto a quelle con pelle più scura. Capelli biondi o rossi combinati con occhi blu, verdi o grigi indicano anche una maggiore suscettibilità. Questa connessione esiste perché la pelle più chiara contiene meno pigmento di melanina, che fornisce una certa protezione naturale contro i danni UV. Tuttavia, le persone con qualsiasi tonalità di pelle possono sviluppare il melanoma, e gli individui dalla pelle più scura spesso affrontano esiti peggiori perché i melanomi possono essere rilevati più tardi o in posizioni più pericolose come i palmi, le piante dei piedi o sotto le unghie.[5]

Avere molti nei sul corpo aumenta il rischio di melanoma. Sebbene la maggior parte dei nei non diventi mai cancerosa, le persone con 50 o più nei ordinari, o quelle con nei dall’aspetto insolito chiamati nevi displastici, affrontano un rischio maggiore. Nei grandi presenti dalla nascita, chiamati nevi congeniti, comportano anche un rischio aumentato di melanoma. Il numero di nei può servire come marcatore sia per la suscettibilità genetica al melanoma che per il danno solare cumulativo.[5]

La storia personale e familiare influenza fortemente il rischio di melanoma. Chiunque abbia già avuto il melanoma affronta un rischio significativamente aumentato di sviluppare un secondo melanoma separato. Anche la storia familiare conta—avere un parente stretto di sangue (genitore, fratello o figlio) con melanoma aumenta il rischio. In alcune famiglie, cambiamenti genetici ereditati tramandati attraverso le generazioni creano una suscettibilità al melanoma molto elevata. I test genetici possono identificare alcuni di questi fattori di rischio ereditari, sebbene la maggior parte dei melanomi si verifichi in persone senza mutazioni genetiche identificate.[5]

L’età influisce sul rischio di melanoma, con tassi generalmente in aumento man mano che le persone invecchiano, probabilmente riflettendo il danno UV cumulativo nel corso di decenni. Tuttavia, il melanoma si verifica anche nei giovani adulti ed è uno dei tumori più comuni nelle persone sotto i 30 anni, in particolare nelle giovani donne. Prima dei 50 anni, i tassi di melanoma sono effettivamente più alti nelle donne che negli uomini, ma dopo i 50 anni i tassi diventano molto più alti negli uomini. Queste differenze di genere riflettono probabilmente sia modelli comportamentali legati all’esposizione al sole che possibilmente fattori ormonali o biologici.[5]

Un sistema immunitario indebolito aumenta il rischio di melanoma. Questo include persone che hanno ricevuto trapianti d’organo e assumono farmaci immunosoppressori, coloro che vivono con HIV/AIDS e individui che assumono farmaci che sopprimono la funzione immunitaria per altre condizioni mediche. Un sistema immunitario che funziona correttamente aiuta a identificare ed eliminare le cellule anormali prima che diventino cancro, quindi quando questo sistema di sorveglianza è compromesso, il rischio di cancro aumenta.[5]

Riconoscere i sintomi e i segnali di avvertimento del melanoma

La maggior parte dei melanomi stadio III inizia come cambiamenti visibili sulla pelle che evolvono gradualmente nel corso di settimane o mesi. Imparare a riconoscere il potenziale melanoma consente una diagnosi più precoce, che migliora drammaticamente il successo del trattamento. Sebbene lo stadio III indichi che la diffusione è già avvenuta, comprendere come appare il melanoma rimane importante per monitorare eventuali nuove crescite dopo il trattamento.[5]

Lo strumento più utile per identificare un possibile melanoma è la regola ABCDE, che descrive cinque caratteristiche di avvertimento. L’Asimmetria significa che una metà della macchia non corrisponde all’altra metà—se si tracciasse una linea attraverso il centro, i due lati apparirebbero diversi. L’irregolarità del bordo si riferisce a bordi che appaiono frastagliati, dentellati o sfocati piuttosto che lisci e uniformi. La variazione di colore significa che la macchia mostra molteplici tonalità o colori diversi—marrone, nero, abbronzato, rosso, bianco o blu—piuttosto che essere uniformemente di un colore. Il Diametro tradizionalmente significa più grande di 6 millimetri (circa la dimensione della gomma di una matita), sebbene i melanomi possano certamente essere più piccoli di questo. L’Evoluzione descrive qualsiasi neo o segno sulla pelle che sta cambiando in dimensione, forma, colore o altre caratteristiche.[5]

Alcuni melanomi non seguono lo schema ABCDE. Possono apparire come protuberanze insolite, piaghe che non guariscono o chiazze squamose. Alcuni sono rosa o rossi piuttosto che di colore scuro. Il segno del “brutto anatroccolo” fornisce un’altra linea guida utile—se una macchia sulla vostra pelle appare notevolmente diversa da tutti i vostri altri nei o segni, merita una valutazione medica anche se non soddisfa ovviamente i criteri ABCDE.[5]

Circa il 30 percento dei melanomi si sviluppa all’interno di nei esistenti, mentre il 70 percento appare come macchie completamente nuove su pelle precedentemente normale. Questo significa che sia i cambiamenti ai nei esistenti che la comparsa di nuovi segni insoliti meritano attenzione. Dopo il trattamento per il melanoma stadio III, la vigilanza continua per eventuali cambiamenti sospetti diventa ancora più importante dato il rischio di sviluppare un secondo melanoma.[5]

Strategie di prevenzione per ridurre il rischio

Sebbene i consigli sulla prevenzione possano sembrare meno rilevanti dopo una diagnosi di stadio III, comprendere la prevenzione rimane importante per diverse ragioni. I membri della famiglia possono beneficiare di queste informazioni per ridurre il proprio rischio. Inoltre, prevenire melanomi aggiuntivi rimane cruciale per i sopravvissuti al melanoma, che affrontano un rischio elevato di sviluppare un secondo melanoma primario.[5]

La protezione solare costituisce il fondamento della prevenzione del melanoma. Questo significa ridurre al minimo l’esposizione ai raggi UV attraverso diverse strategie utilizzate insieme. Cercare l’ombra, specialmente durante le ore di mezzogiorno quando i raggi del sole sono più forti (tipicamente dalle 10:00 alle 16:00), riduce significativamente l’esposizione. Indossare indumenti protettivi tra cui camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi, cappelli a tesa larga e occhiali da sole che bloccano i raggi UV fornisce barriere fisiche contro le radiazioni UV.[5]

Usare correttamente la crema solare aiuta a ridurre il rischio, sebbene la crema solare da sola non sia una protezione sufficiente. Una crema solare ad ampio spettro che blocca sia i raggi UVA che UVB, con SPF 30 o superiore, dovrebbe essere applicata generosamente su tutta la pelle esposta 30 minuti prima di uscire all’aperto, poi riapplicata ogni due ore e dopo aver nuotato o sudato abbondantemente. Tuttavia, la crema solare dovrebbe integrare piuttosto che sostituire l’ombra e gli indumenti protettivi. Molte persone applicano molta meno crema solare di quanto necessario per la protezione SPF indicata, creando un falso senso di sicurezza.[5]

Evitare completamente l’abbronzatura indoor è critico. Non esiste un modo sicuro per utilizzare i lettini abbronzanti. Le radiazioni UV che emettono danneggiano il DNA e aumentano il rischio di melanoma oltre a causare invecchiamento precoce della pelle. Alcune regioni hanno vietato l’abbronzatura indoor per i minori, riconoscendo il pericolo particolare dell’esposizione ai raggi UV nella prima fase della vita. Per chiunque sia preoccupato per l’aspetto della pelle pallida, i prodotti autoabbronzanti che colorano temporaneamente la superficie della pelle offrono un’alternativa molto più sicura, sebbene non forniscano protezione UV.[5]

Esami regolari della pelle sia da parte di professionisti medici che attraverso l’autoesame aiutano a rilevare il melanoma più precocemente quando è più curabile. Gli operatori sanitari raccomandano che le persone ad aumentato rischio di melanoma abbiano esami professionali della pelle a intervalli determinati dal loro livello di rischio. L’autoesame comporta il controllo dell’intera superficie cutanea mensilmente, cercando nuove macchie o cambiamenti ai segni esistenti. Usare uno specchio o chiedere a un partner di controllare le aree difficili da vedere come la schiena e il cuoio capelluto assicura una copertura completa. Scattare fotografie dei nei può aiutare a monitorare se stanno cambiando nel tempo.[5]

Come il melanoma cambia il corpo

Comprendere i cambiamenti biologici che avvengono con il melanoma, chiamati fisiopatologia, aiuta a spiegare sia il comportamento della malattia che il motivo per cui certi trattamenti potrebbero funzionare. I melanociti normali vivono nello strato più profondo dell’epidermide, il rivestimento esterno della pelle. Il loro compito è produrre melanina, il pigmento che dà alla pelle il suo colore e fornisce una certa protezione contro i danni UV. Queste cellule normalmente si dividono in modo controllato, sostituendosi secondo necessità mentre rispondono ai segnali delle cellule circostanti che regolano la loro crescita.[5]

Quando si sviluppa il melanoma, i melanociti subiscono cambiamenti genetici—mutazioni nel loro DNA—che interrompono il normale controllo della crescita. Queste cellule mutate iniziano a dividersi senza regolazione appropriata, ignorando i segnali che normalmente mantengono la crescita cellulare sotto controllo. Accumulano anomalie genetiche aggiuntive nel tempo, sviluppando nuove caratteristiche che le rendono sempre più pericolose. Questi cambiamenti permettono alle cellule di melanoma di crescere in modo aggressivo, invadere più in profondità gli strati cutanei e infine sviluppare la capacità di sopravvivere in luoghi lontani da dove hanno avuto origine.[5]

Nel melanoma stadio III, le cellule tumorali hanno acquisito la capacità di viaggiare dal sito del tumore primario. Lo fanno staccandosi dal tumore originale ed entrando nei vasi linfatici (tubi sottili che trasportano il liquido linfatico in tutto il corpo) o nei piccoli vasi sanguigni della pelle. I vasi linfatici drenano naturalmente il liquido dai tessuti e lo filtrano attraverso i linfonodi, quindi le cellule di melanoma che entrano in questi vasi vengono spesso trasportate ai linfonodi vicini, dove possono depositarsi e iniziare a crescere. Alcune cellule di melanoma che viaggiano attraverso i vasi linfatici non arrivano fino a un linfonodo ma si fermano invece da qualche parte lungo il percorso, creando metastasi satelliti o in-transit nella pelle.[1][3]

I linfonodi stessi servono come filtri per il liquido linfatico, intrappolando batteri, virus e altro materiale estraneo comprese le cellule tumorali. Quando le cellule di melanoma raggiungono un linfonodo, il sistema immunitario dovrebbe idealmente riconoscerle e distruggerle. Tuttavia, le cellule di melanoma sviluppano strategie per evadere la distruzione immunitaria. Possono produrre segnali che sopprimono le risposte immunitarie, oppure possono esprimere proteine sulla loro superficie che essenzialmente dicono alle cellule immunitarie di lasciarle in pace. Questa evasione immunitaria permette alle cellule di melanoma di sopravvivere e moltiplicarsi all’interno dei linfonodi nonostante siano circondate da componenti del sistema immunitario.[1]

Lo spessore del tumore melanoma originale e se la sua superficie appare ulcerata si riferiscono a quanto lontano il tumore è progredito in termini di questi cambiamenti biologici. I tumori più spessi hanno subito più cicli di divisione cellulare anomala, accumulando più anomalie genetiche e potenzialmente caratteristiche più aggressive. L’ulcerazione significa che la pelle che copre il melanoma si è rotta, il che può indicare che il tumore sta crescendo rapidamente e interrompendo le normali strutture tissutali. Entrambi i fattori sono correlati a un rischio maggiore che le cellule di melanoma abbiano acquisito la capacità di diffondersi con successo ad altre parti del corpo.[1][7]

Comprendere questi meccanismi biologici aiuta a spiegare perché l’immunoterapia è diventata così importante nel trattamento del melanoma stadio III. Questi trattamenti funzionano rimuovendo i freni che le cellule di melanoma mettono sul sistema immunitario. Essenzialmente smascherano le cellule tumorali o ripristinano la capacità del sistema immunitario di riconoscerle e attaccarle. Poiché le cellule di melanoma stadio III hanno già dimostrato la capacità di sopravvivere nei linfonodi nonostante siano circondate da cellule immunitarie, aiutare il sistema immunitario a superare le strategie di evasione del melanoma ha senso biologico come approccio terapeutico.[10]

Studi clinici in corso sul melanoma stadio III

Il melanoma maligno stadio III è una forma avanzata di tumore della pelle che si è diffusa ai linfonodi vicini. La ricerca clinica sta esplorando nuovi trattamenti e combinazioni di farmaci per migliorare i risultati per i pazienti con questa malattia. Sono attualmente in corso 13 studi clinici in tutto il mondo che testano approcci terapeutici diversi e innovativi.

Gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per i pazienti con melanoma stadio III di accedere a terapie all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili. Questi studi seguono rigorosi protocolli di sicurezza e linee guida etiche progettate per proteggere i partecipanti mentre avanzano le conoscenze mediche. La partecipazione è sempre volontaria e i pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento senza influenzare l’accesso alle cure standard.

Tra gli approcci innovativi attualmente in fase di studio vi sono combinazioni di immunoterapie che colpiscono diversi checkpoint immunitari, come nivolumab con relatlimab o ipilimumab. Altri studi stanno testando combinazioni di terapie mirate contro BRAF e MEK insieme all’immunoterapia per pazienti con mutazioni BRAF V600E/K. Alcuni studi stanno esplorando l’uso di trattamenti prima della chirurgia (terapia neoadiuvante) per ridurre le dimensioni del tumore e migliorare i risultati chirurgici.

Un’area particolarmente promettente è rappresentata dai test predittivi che aiutano a personalizzare il trattamento. Ad esempio, il test IOpener-melanoma viene valutato per la sua capacità di prevedere quali pazienti risponderanno meglio agli inibitori dei checkpoint immunitari, aiutando i medici a selezionare la terapia più appropriata per ciascun individuo.

Gli studi clinici sono condotti in numerosi paesi europei, offrendo ai pazienti ampie opportunità di partecipazione. Se siete interessati a partecipare a uno studio clinico, è importante discuterne con il vostro oncologo. Il medico può spiegare quali studi potrebbero essere appropriati per la vostra situazione specifica, quali test diagnostici sarebbero necessari per la qualificazione e come i potenziali benefici della partecipazione si allineano con i vostri obiettivi terapeutici.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra il melanoma stadio III e gli stadi precedenti?

Il melanoma stadio III significa che il tumore si è diffuso ai linfonodi vicini, ai vasi linfatici o alle aree cutanee circostanti, ma non ha raggiunto organi distanti. Gli stadi precedenti (0, I e II) coinvolgono melanoma confinato alla pelle senza coinvolgimento linfonodale. Lo stadio III rappresenta una diffusione regionale ma non metastasi distanti.

Come testano i medici il coinvolgimento dei linfonodi nel melanoma stadio III?

Il test più comune è la biopsia del linfonodo sentinella, dove i medici iniettano un colorante speciale o un tracciante radioattivo vicino al melanoma per identificare i primi linfonodi verso cui il tumore si diffonderebbe, poi li rimuovono e li esaminano. Se i linfonodi si sentono gonfi, i medici possono fare un’ecografia e una biopsia diretta invece.

Cosa significano le “metastasi in-transit” nel melanoma stadio III?

Le metastasi in-transit sono cellule tumorali che si sono diffuse oltre 2 centimetri dal melanoma originale ma non hanno raggiunto il linfonodo più vicino. Questi depositi rappresentano cellule di melanoma che hanno iniziato a viaggiare attraverso i vasi linfatici ma si sono fermate da qualche parte lungo il percorso e hanno iniziato a crescere lì.

La chirurgia è sufficiente per trattare il melanoma stadio III, o avrò bisogno di un trattamento aggiuntivo?

Sebbene la chirurgia per rimuovere il melanoma e i linfonodi coinvolti sia importante, la maggior parte dei pazienti con stadio III beneficia anche di un trattamento aggiuntivo chiamato terapia adiuvante. Questo può includere immunoterapia o terapia mirata per ridurre il rischio che il tumore torni, poiché cellule tumorali microscopiche potrebbero rimanere dopo l’intervento chirurgico.

Qual è il rischio che il melanoma stadio III torni dopo il trattamento?

Gli studi mostrano che con la sola chirurgia, circa il 40-90% dei pazienti con stadio III può sperimentare una recidiva entro cinque anni, a seconda del sottostadio specifico. Con un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico, i tassi di recidiva possono essere inferiori—uno studio ha mostrato una recidiva del 33% con la terapia adiuvante rispetto al 50% con la sola chirurgia.

Per quanto tempo avrò bisogno del trattamento dopo la chirurgia per il melanoma stadio III?

Il trattamento adiuvante standard dura tipicamente un anno. Questo vale sia per l’immunoterapia con pembrolizumab (somministrato ogni tre settimane) che per la terapia mirata con inibitori BRAF/MEK (assunti come compresse quotidiane). Il medico può modificare questa durata in base alla situazione specifica e a quanto bene si tollera il trattamento.

Dovrei considerare di partecipare a uno studio clinico per il mio melanoma stadio III?

Gli studi clinici possono fornire accesso a nuovi trattamenti promettenti prima che diventino ampiamente disponibili. Sono condotti con rigorosa supervisione della sicurezza e protezioni per i partecipanti. Se uno studio è appropriato dipende dalla situazione specifica, incluso se si è eleggibili per lo studio e come il trattamento sperimentale si confronta con le opzioni standard. Discutete con l’oncologo se sono disponibili studi adatti e quali potrebbero essere i potenziali benefici e rischi.

🎯 Punti chiave

  • Il melanoma stadio III significa che il tumore si è diffuso ai linfonodi vicini, ai vasi linfatici o alla pelle circostante, ma non a organi distanti—rappresentando una diffusione regionale piuttosto che distante.
  • Lo stadio è diviso in quattro sottogruppi (IIIA, IIIB, IIIC, IIID) basati su spessore del tumore, ulcerazione, numero di linfonodi coinvolti e presenza di depositi cutanei vicini.
  • La biopsia del linfonodo sentinella è il test chiave per determinare il coinvolgimento linfonodale, identificando i primi linfonodi verso cui il melanoma si diffonderebbe e controllandoli per cellule tumorali.
  • Anche dopo la rimozione chirurgica completa, il melanoma stadio III comporta un rischio significativo di recidiva—dal 40-90% entro cinque anni con la sola chirurgia.
  • Un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico, chiamato terapia adiuvante, può ridurre significativamente il rischio di recidiva, con l’immunoterapia che mostra risultati particolarmente promettenti negli studi clinici.
  • Il vostro team medico può includere più specialisti—dermatologi, chirurghi e oncologi—che svolgono ciascuno ruoli diversi nella diagnosi, nella chirurgia e nella pianificazione del trattamento post-operatorio.
  • Le radiazioni UV dal sole e dai lettini abbronzanti causano circa l’86% dei melanomi, rendendo la protezione solare cruciale per la prevenzione e per prevenire melanomi aggiuntivi dopo il trattamento.
  • Le persone che hanno avuto il melanoma affrontano un rischio maggiore di sviluppare un secondo melanoma separato, rendendo il monitoraggio continuo della pelle e la protezione solare particolarmente importanti dopo il trattamento.

Studi clinici in corso su Melanoma maligno stadio III

  • Data di inizio: 2025-06-10

    Studio sul Melanoma Stadio III: Confronto tra Ipilimumab e Nivolumab nei Pazienti con Tumore Resettabile

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III, una forma di cancro della pelle che può essere trattata chirurgicamente. Il trattamento in esame utilizza due diversi approcci con farmaci chiamati inibitori del checkpoint immunitario. Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Uno dei trattamenti utilizza…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Data di inizio: 2024-10-23

    Studio su LTX-315 e pembrolizumab per melanoma resecabile in stadio III-IV

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III-IV, una forma di cancro della pelle che può essere rilevata clinicamente e che è operabile. Il melanoma è un tipo di tumore che si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. Questo studio esamina l’uso di due trattamenti: pembrolizumab,…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2022-10-03

    Studio clinico di fase 2 su regorafenib per pazienti con melanoma avanzato pretrattato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diventare molto grave se si diffonde ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma avanzato che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato regorafenib, noto anche con il nome commerciale Stivarga. Questo…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sulla sicurezza del trattamento con GME751 in pazienti con melanoma e cancro al polmone non a piccole cellule

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di cancro: il melanoma e il cancro del polmone non a piccole cellule. Queste sono malattie in cui le cellule del corpo crescono in modo incontrollato, formando tumori. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è un…

    Romania Lituania Spagna
  • Data di inizio: 2021-07-23

    Studio su Ipilimumab e Nivolumab per pazienti con melanoma in stadio III

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III, una forma di cancro della pelle che si è diffusa ai linfonodi vicini. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: nivolumab e ipilimumab. Nivolumab è noto anche con il nome commerciale Opdivo, mentre ipilimumab è conosciuto come Yervoy. Entrambi i farmaci sono somministrati…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Francia Polonia
  • Data di inizio: 2015-07-16

    Studio sull’uso di Pembrolizumab come terapia adiuvante per pazienti con melanoma di stadio III ad alto rischio dopo resezione completa

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con melanoma di stadio III, che è stato completamente rimosso chirurgicamente ma presenta un alto rischio di ritorno. Lo scopo dello studio è vedere se un trattamento con pembrolizumab, un farmaco che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Svezia Polonia Finlandia Paesi Bassi Spagna +7
  • Data di inizio: 2023-05-24

    Studio di fase 2 su Encorafenib e Binimetinib più Pembrolizumab in pazienti con melanoma positivo alla mutazione BRAF V600E/K che hanno progredito dopo terapia anti-PD-1

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma con mutazione BRAF V600E/K, una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto una terapia precedente con farmaci anti-PD-1, ma la malattia è progredita. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci. Una combinazione…

    Spagna Germania Slovacchia Italia Polonia
  • Data di inizio: 2021-09-16

    Studio su Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab per Melanoma Metastatico o Localmente Avanzato Non Resecabile con Mutazione BRAF V600E/K

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato o metastatico, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. I partecipanti a questo studio hanno una mutazione specifica chiamata BRAF V600E/K. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab. Encorafenib e Binimetinib sono…

    Italia Belgio Polonia Germania Ungheria Repubblica Ceca +5
  • Data di inizio: 2020-02-26

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Autogene Cevumeran e Pembrolizumab in pazienti con melanoma avanzato non trattato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del melanoma avanzato, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. Il trattamento in esame include una combinazione di due farmaci: RO7198457 e pembrolizumab. RO7198457, noto anche come autogene cevumeran, è un tipo di terapia genica che utilizza l’mRNA, una molecola che…

    Spagna Germania
  • Data di inizio: 2022-12-22

    Studio sulla sicurezza di ATL001 e nivolumab in pazienti adulti con melanoma metastatico o ricorrente

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma metastatico o ricorrente, una forma avanzata di cancro della pelle che si è diffusa ad altre parti del corpo o è tornata dopo il trattamento. Il trattamento in esame utilizza una terapia personalizzata con cellule T reattive ai neoantigeni, chiamata ATL001, da sola o in combinazione…

    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://www.curemelanoma.org/about-melanoma/melanoma-staging/stage-3

https://www.aimatmelanoma.org/stages-of-melanoma/stage-iii/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/melanoma/stages-types/stage-3

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/melanoma/diagnosis/melanoma-stages

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14391-melanoma

https://www.aimatmelanoma.org/stages-of-melanoma/stage-iii/

https://www.curemelanoma.org/about-melanoma/melanoma-staging/stage-3

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/melanoma/stages-types/stage-3

https://www.keytruda.com/melanoma/stage-3/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38527258/

https://www.cancer.gov/types/skin/patient/melanoma-treatment-pdq

https://www.curemelanoma.org/about-melanoma/melanoma-staging/stage-3

https://www.curemelanoma.org/blog/practical-recommendations-for-surviving-and-thriving-despite-melanoma

https://www.aimatmelanoma.org/stages-of-melanoma/stage-iii/

https://www.cancer.org/cancer/types/melanoma-skin-cancer/after-treatment/follow-up.html

https://conquer-magazine.com/issues/special-issues/the-journey-through-stage-iii-melanoma-a-guide-for-patients

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics