Malattia della valvola tricuspide – Diagnostica

Torna indietro

La malattia della valvola tricuspide colpisce la valvola situata tra le camere superiore e inferiore destra del cuore, e diagnosticare questa condizione precocemente può fare una differenza significativa nella gestione dei sintomi e nella prevenzione delle complicazioni. Comprendere il processo diagnostico può aiutarti a sapere quando cercare assistenza medica e cosa aspettarti durante la valutazione.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi alla diagnostica della valvola tricuspide

Molte persone con malattia della valvola tricuspide potrebbero non rendersi conto di avere un problema per molto tempo. La condizione può svilupparsi lentamente e rimanere silente fino a quando non diventa più grave. Questo rende particolarmente importante sapere quando cercare una valutazione medica per proteggere la salute del proprio cuore.[1]

Dovresti considerare di richiedere una valutazione diagnostica se manifesti determinati segnali d’allarme che suggeriscono che il tuo cuore potrebbe non funzionare come dovrebbe. Questi sintomi includono sentirsi insolitamente stanchi o deboli anche dopo attività normali, notare gonfiore alle gambe, alle caviglie, ai piedi o all’addome, sperimentare mancanza di respiro specialmente durante l’attività fisica, o avvertire una sensazione pulsante o di svolazzamento nel petto o nel collo. Alcune persone riferiscono anche di sentire la pelle insolitamente fredda o di avere difficoltà a svolgere compiti che prima gestivano facilmente.[2]

È inoltre consigliabile sottoporsi a test diagnostici se hai altre condizioni cardiache, poiché la malattia della valvola tricuspide si verifica spesso insieme a problemi con altre valvole cardiache, in particolare le valvole mitrale o aortica. Le persone con una storia di insufficienza cardiaca, pressione alta nei polmoni (chiamata ipertensione polmonare), o ritmi cardiaci irregolari come la fibrillazione atriale sono a rischio maggiore e possono trarre beneficio da un monitoraggio regolare anche se non hanno ancora sintomi.[4]

Inoltre, alcune condizioni mediche e trattamenti precedenti possono aumentare le probabilità di sviluppare problemi alla valvola tricuspide. Se hai avuto la febbre reumatica, infezioni del rivestimento del cuore chiamate endocardite, radioterapia toracica, chirurgia cardiaca, o se sei nato con difetti cardiaci, il tuo medico potrebbe raccomandare test diagnostici per controllare come funziona la tua valvola tricuspide. Anche le persone con condizioni come lupus, sindrome di Marfan o artrite reumatoide affrontano rischi maggiori e dovrebbero discutere lo screening con i loro medici.[2]

⚠️ Importante

La malattia della valvola tricuspide potrebbe non causare alcun sintomo fino a quando non è diventata grave. Anche se ti senti bene, i controlli regolari sono importanti se hai fattori di rischio, perché la diagnosi precoce consente il monitoraggio e l’intervento tempestivo prima che si sviluppino complicazioni serie.

A volte la malattia della valvola tricuspide viene scoperta inaspettatamente durante esami di imaging eseguiti per ragioni completamente diverse. Questo è in realtà abbastanza comune, specialmente con forme lievi della malattia. Se il tuo medico nota qualcosa di insolito durante un esame di routine o uno studio di imaging, potrebbe raccomandare ulteriori test diagnostici per comprendere meglio cosa sta accadendo con la tua valvola tricuspide.[7]

Metodi diagnostici classici

La diagnosi della malattia della valvola tricuspide inizia con un esame fisico approfondito e una conversazione con il tuo medico. Durante questa valutazione iniziale, il medico farà domande dettagliate sui tuoi sintomi, da quanto tempo li stai sperimentando e se qualcosa li migliora o li peggiora. Vorrà anche conoscere la tua storia medica, inclusi eventuali problemi cardiaci precedenti, infezioni, interventi chirurgici o farmaci che stai attualmente assumendo.[2]

Durante l’esame fisico, il medico eseguirà diversi controlli che possono fornire indizi importanti sulla funzione della valvola tricuspide. Una delle prime cose che farà è ascoltare il tuo cuore usando uno stetoscopio. Quando la valvola tricuspide non funziona correttamente, spesso produce un suono sibilante caratteristico chiamato soffio cardiaco. Questo suono si verifica perché il sangue scorre in modi che non dovrebbe, o fuoriuscendo all’indietro attraverso una valvola che non si chiude correttamente o faticando a passare attraverso un’apertura ristretta. Le caratteristiche di questo soffio, incluso quando si verifica durante il battito cardiaco e quanto è forte, possono aiutare il medico a capire che tipo di problema valvolare potresti avere.[7]

Il medico esaminerà anche attentamente le vene del collo. Quando la valvola tricuspide perde in modo significativo, il sangue si accumula nel lato destro del cuore e nelle vene che vi conducono. Questo può causare l’ingrossamento e la pulsazione visibile delle vene del collo. Osservando queste vene, il medico può farsi un’idea di quanta pressione si sta accumulando nelle camere destre del cuore. Verificherà anche la presenza di gonfiore nell’addome, nelle gambe, nelle caviglie e nei piedi, e palperà il fegato per vedere se è ingrossato o pulsante, che sono segni che il sangue non scorre in modo efficiente attraverso il lato destro del cuore.[4]

Ecocardiogramma: lo strumento diagnostico principale

L’ecocardiogramma è il test più importante e comunemente utilizzato per diagnosticare la malattia della valvola tricuspide. Questo test utilizza la tecnologia a ultrasuoni, il che significa che crea immagini del cuore usando onde sonore anziché radiazioni. È indolore e fornisce immagini dettagliate in tempo reale che mostrano come batte il cuore, come scorre il sangue attraverso le camere e le valvole, e se la valvola tricuspide funziona correttamente.[4]

Esistono due tipi principali di ecocardiogrammi. La versione standard è chiamata ecocardiogramma transtoracico, o ETT. Durante questo test, un tecnico posiziona un piccolo dispositivo chiamato trasduttore sul petto. Il trasduttore invia onde sonore attraverso la parete toracica al cuore e riceve gli echi che rimbalzano indietro. Un computer converte poi questi echi in immagini in movimento su uno schermo. Il test è veloce, di solito dura da 30 a 60 minuti, e puoi riprendere le normali attività immediatamente dopo.[7]

A volte, specialmente se le immagini di un ecocardiogramma standard non sono sufficientemente chiare o se il medico ha bisogno di informazioni più dettagliate sulla valvola tricuspide, potrebbe raccomandare un ecocardiogramma transesofageo, o ETE. Questo test fornisce immagini ancora più chiare perché il dispositivo a ultrasuoni viene posizionato molto più vicino al cuore. Per eseguire un ETE, il medico guida delicatamente un tubo sottile e flessibile con un trasduttore a ultrasuoni sulla punta attraverso l’esofago (il tubo che collega la bocca allo stomaco). Poiché l’esofago si trova direttamente dietro al cuore, questo posizionamento consente viste estremamente dettagliate delle strutture cardiache, inclusa la valvola tricuspide. Ti verrà somministrato un farmaco per renderti confortevole e anestetizzare la gola prima della procedura.[7]

L’ecocardiogramma fornisce informazioni cruciali che aiutano i medici a comprendere la tua condizione. Può mostrare se i lembi valvolari (le alette che si aprono e si chiudono) si muovono correttamente, quanto sangue sta fuoriuscendo all’indietro se è presente rigurgito, se l’apertura della valvola è ristretta, le dimensioni e la funzione delle camere cardiache, e la pressione nei vasi sanguigni dei polmoni. Tutte queste informazioni aiutano a determinare quanto è grave la malattia della valvola tricuspide e quale approccio terapeutico potrebbe essere più appropriato.[4]

Elettrocardiogramma (ECG o EKG)

Un elettrocardiogramma, spesso abbreviato come ECG o EKG, è un test semplice e veloce che registra l’attività elettrica del cuore. Durante questo test, piccoli cerotti adesivi chiamati elettrodi vengono posizionati sul petto, sulle braccia e sulle gambe. Questi elettrodi rilevano i minuscoli segnali elettrici che fanno battere il cuore, e una macchina registra questi segnali come linee ondulate su carta o su uno schermo del computer.[7]

Anche se un ECG non mostra direttamente la valvola tricuspide, fornisce informazioni preziose su come i problemi valvolari stanno influenzando il cuore. Per esempio, se le camere cardiache destre sono ingrossate a causa della malattia valvolare, questo può apparire come schemi specifici nei segnali elettrici. Il test può anche rilevare ritmi cardiaci irregolari, che si verificano comunemente insieme alla malattia della valvola tricuspide, e mostrare segni di sforzo sul muscolo cardiaco. L’ECG richiede solo pochi minuti ed è completamente indolore.[7]

Radiografia del torace

Una radiografia del torace utilizza una piccola quantità di radiazioni per creare immagini delle strutture all’interno del petto, inclusi cuore, polmoni e vasi sanguigni. Sebbene non fornisca informazioni dettagliate sulla funzione valvolare, può rivelare indizi importanti sulla malattia della valvola tricuspide. Per esempio, se il cuore è diventato ingrossato perché la valvola non funziona correttamente, questo sarà visibile sulla radiografia. Il test può anche mostrare accumulo di liquidi nei polmoni o cambiamenti nei vasi sanguigni che portano ai polmoni, che possono verificarsi con una malattia valvolare avanzata.[2]

Imaging e test aggiuntivi

Oltre a questi test di base, il medico potrebbe raccomandare ulteriori procedure diagnostiche per ottenere un quadro completo della salute del cuore. I test da sforzo, per esempio, valutano come il cuore risponde all’esercizio fisico. Questi possono essere eseguiti utilizzando un ECG o un ecocardiogramma mentre ti eserciti su un tapis roulant o una cyclette, oppure mentre un farmaco aumenta la frequenza cardiaca se non sei in grado di fare esercizio. I test da sforzo aiutano i medici a capire se i sintomi sono correlati alla malattia della valvola tricuspide e quanto la condizione limita la tua capacità di essere attivo.[4]

Il cateterismo cardiaco è una procedura invasiva che può essere raccomandata in certe situazioni, particolarmente se il medico ha bisogno di misurare le pressioni all’interno delle camere cardiache o valutare le arterie coronarie. Durante questo test, un tubo sottile e flessibile chiamato catetere viene inserito in un vaso sanguigno nell’inguine o nel braccio e guidato al cuore usando l’imaging a raggi X. Sebbene sia più complesso di altri test, il cateterismo cardiaco fornisce misurazioni molto precise che possono essere cruciali per la pianificazione del trattamento.[4]

Tecniche di imaging avanzate come la TC cardiaca o la risonanza magnetica cardiaca possono essere utilizzate anche in alcuni casi. Questi test creano immagini tridimensionali estremamente dettagliate del cuore e possono aiutare i medici a vedere la struttura della valvola tricuspide e delle camere cardiache con grande dettaglio. Sono particolarmente utili quando si pianificano interventi chirurgici o basati su catetere.[11]

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Gli studi clinici che indagano nuovi trattamenti per la malattia della valvola tricuspide utilizzano criteri diagnostici standardizzati per assicurarsi che i partecipanti soddisfino requisiti specifici. Comprendere questi criteri può aiutarti a sapere se potresti essere idoneo per studi di ricerca che testano terapie innovative.

Lo strumento diagnostico principale utilizzato negli studi clinici per la malattia della valvola tricuspide è l’ecocardiogramma. Gli studi richiedono tipicamente una valutazione ecocardiografica dettagliata per confermare la presenza e la gravità del rigurgito o della stenosi tricuspidale. I ricercatori utilizzano sistemi di classificazione specifici per classificare la gravità della perdita valvolare, che va da traccia o banale (molto minima) attraverso lieve, moderata e grave. Per la maggior parte degli studi clinici che testano nuovi trattamenti, i partecipanti devono avere almeno un rigurgito tricuspidale da moderato a grave documentato dall’ecocardiografia.[11]

Oltre a confermare la gravità della malattia valvolare, gli studi richiedono spesso misurazioni di come stanno funzionando le camere cardiache. Questo include la valutazione delle dimensioni e della funzione di pompaggio del ventricolo destro (la camera inferiore destra del cuore), la misurazione delle dimensioni dell’atrio destro (la camera superiore destra), e la valutazione della pressione nelle arterie polmonari. Queste misurazioni aiutano i ricercatori a comprendere non solo il problema valvolare in sé, ma anche come sta influenzando il resto del sistema cardiovascolare.[10]

Gli studi clinici richiedono tipicamente anche la documentazione dei sintomi. Molti studi chiedono ai partecipanti di compilare questionari standardizzati che valutano quanto i sintomi influenzano la vita quotidiana, la capacità di svolgere attività fisiche e la qualità complessiva della vita. Queste valutazioni aiutano i ricercatori a capire se i nuovi trattamenti stanno migliorando non solo la funzione valvolare vista nei test, ma anche come i pazienti si sentono e funzionano effettivamente nella loro vita quotidiana.[11]

Gli esami del sangue possono essere richiesti come parte dello screening per gli studi per controllare la funzione renale ed epatica, misurare determinate proteine che indicano lo sforzo cardiaco e assicurarsi che non ci siano condizioni che renderebbero la partecipazione non sicura. Alcuni studi richiedono anche una TC cardiaca per fornire misurazioni dettagliate dell’anatomia cardiaca, che aiuta a determinare se sei un buon candidato per specifici interventi basati su catetere in fase di studio.[11]

L’idoneità per gli studi clinici sulla valvola tricuspide spesso dipende dal fatto che tu sia considerato ad alto rischio per la chirurgia tradizionale a cuore aperto. Questa determinazione è tipicamente fatta da un team di specialisti cardiaci che esaminano il tuo stato di salute generale, l’età, altre condizioni mediche e interventi chirurgici precedenti. L’obiettivo di molti attuali studi clinici è offrire opzioni di trattamento ai pazienti che in precedenza avevano poche alternative perché la chirurgia era considerata troppo rischiosa.[13]

⚠️ Importante

Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico, il tuo medico dovrà fornire una documentazione diagnostica completa che include i risultati dell’ecocardiogramma, le valutazioni dei sintomi e altri risultati dei test. Conserva copie di tutte le tue cartelle cliniche e rapporti dei test, poiché saranno essenziali per determinare l’idoneità allo studio.

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per le persone con malattia della valvola tricuspide dipendono significativamente dalla gravità della condizione e dalla rapidità con cui viene fornito il trattamento. La malattia lieve della valvola tricuspide tipicamente non causa sintomi e ha poco impatto sulla vita quotidiana o sulla salute generale. Le persone con casi lievi possono spesso vivere normalmente con un monitoraggio regolare da parte del proprio medico.[2]

Tuttavia, la malattia moderata o grave della valvola tricuspide ha un impatto più serio sulla salute e sulla qualità della vita. Se non trattato, il rigurgito tricuspidale grave può progressivamente ingrossare e indebolire il cuore nel tempo. Questo può portare a insufficienza cardiaca, dove il cuore fatica a pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo. La condizione può anche causare ritmi cardiaci irregolari e aumentare il rischio di altre complicazioni cardiovascolari. La buona notizia è che le nuove opzioni di trattamento, comprese le procedure minimamente invasive, possono migliorare notevolmente i sintomi e la qualità della vita per molti pazienti che erano precedentemente considerati ad alto rischio per la chirurgia tradizionale.[11]

Diversi fattori influenzano la prognosi per le persone con malattia della valvola tricuspide. Questi includono la causa sottostante del problema valvolare, la presenza di altre condizioni cardiache (in particolare malattie valvolari del lato sinistro del cuore o insufficienza cardiaca), i livelli di pressione polmonare, la funzione del ventricolo destro e se viene intrapreso un trattamento. Le persone che si sottopongono con successo a riparazione o sostituzione valvolare generalmente hanno risultati migliori rispetto a quelle che ricevono solo terapia medica per la malattia grave.[4]

Tasso di sopravvivenza

I tassi di sopravvivenza per la malattia della valvola tricuspide variano considerevolmente in base alla gravità e al trattamento. Gli studi hanno dimostrato che le persone con rigurgito tricuspidale grave e insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta affrontano risultati particolarmente difficili, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni di circa il 34% quando la condizione non viene affrontata.[10]

La ricerca sui nuovi trattamenti transcatetere ha mostrato risultati promettenti per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita. In recenti studi clinici, i pazienti sottoposti a riparazione transcatetere della valvola tricuspide hanno mostrato benefici significativi. Per esempio, a due anni dal trattamento con riparazione transcatetere edge-to-edge, il rischio di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca è stato ridotto del 28% rispetto alla sola terapia medica.[20]

È importante capire che queste statistiche rappresentano grandi gruppi di pazienti e potrebbero non riflettere la tua situazione individuale. Molti fattori influenzano i risultati, inclusi la tua età, la salute generale, altre condizioni mediche, il tipo specifico di malattia della valvola tricuspide che hai e quanto precocemente la condizione viene diagnosticata e trattata. Il tuo team sanitario può fornire informazioni più personalizzate sulla tua prognosi basate sulle tue circostanze specifiche.[10]

Studi clinici in corso su Malattia della valvola tricuspide

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti respiratori dell’ossicodone in pazienti con malattie cardiache sottoposti a chirurgia cardiaca

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con malattie cardiache come la coronaropatia, la malattia della valvola aortica, la malattia della valvola mitrale e la malattia della valvola tricuspide, o una combinazione di queste. L’obiettivo principale è valutare gli effetti respiratori dell’uso di ossicodone dopo un intervento chirurgico al cuore. L’ossicodone è un farmaco utilizzato per…

    Finlandia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tricuspid-valve-disease/symptoms-causes/syc-20350609

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17578-tricuspid-valve-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/body/21851-tricuspid-valve

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5494422/

http://www.cardiosmart.org/topics/tricuspid-regurgitation

https://www.annalscts.com/article/view/15056/html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tricuspid-valve-regurgitation/diagnosis-treatment/drc-20350173

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17578-tricuspid-valve-disease

https://www.escardio.org/Journals/E-Journal-of-Cardiology-Practice/Volume-16/Treatment-options-for-severe-functional-tricuspid-regurgitation-indications-techniques-and-current-challenges

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8918740/

https://www.yalemedicine.org/news/new-minimally-invasive-procedure-can-fix-your-hearts-tricuspid-valve

https://www.columbiacardiology.org/patient-care/columbia-structural-heart-and-valve-center/conditions-and-treatments/tricuspid-valve-treatments

https://www.cedars-sinai.org/newsroom/new-options-for-people-with-tricuspid-valve-disease/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tricuspid-valve-regurgitation/diagnosis-treatment/drc-20350173

http://www.cardiosmart.org/topics/tricuspid-regurgitation/living-with-a-leaky-tricuspid-valve

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21627-tricuspid-valve-regurgitation

https://www.health.harvard.edu/heart-health/fixing-a-leaky-tricuspid-valve

https://www.mainlinehealth.org/blog/dont-overlook-the-tricuspid-valve

https://www.medparkhospital.com/en-US/lifestyles/6-lifestyle-modifications-for-your-heart-valve-health

https://www.structuralheart.abbott/patients/treatment/tricuspid-regurgitation-repair

https://myhealth.alberta.ca/Health/aftercareinformation/pages/conditions.aspx?hwid=acp4827

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

L’ecocardiogramma è doloroso o pericoloso?

No, un ecocardiogramma transtoracico standard è completamente indolore e non comporta rischi. Utilizza semplicemente onde sonore per creare immagini del cuore, simile all’ecografia utilizzata durante la gravidanza. Puoi riprendere le normali attività immediatamente dopo il test. Anche l’ecocardiogramma transesofageo più dettagliato, sebbene leggermente scomodo, è molto sicuro e ti verrà somministrato un farmaco per mantenerti confortevole durante la procedura.[7]

Quanto tempo ci vuole per essere diagnosticati con malattia della valvola tricuspide?

Il processo diagnostico iniziale può spesso essere completato in una o due visite. Il primo appuntamento includerà un esame fisico e una discussione sui sintomi, e il medico potrebbe richiedere un ecocardiogramma che può tipicamente essere programmato entro giorni o settimane. L’ecocardiogramma stesso richiede circa 30-60 minuti e i risultati sono solitamente disponibili entro un giorno o due. Tuttavia, a volte sono necessari test aggiuntivi per una valutazione completa, il che può estendere i tempi diagnostici.[2]

La malattia della valvola tricuspide può essere rilevata durante un esame fisico di routine?

Sì, il medico può rilevare segni di malattia della valvola tricuspide durante un esame fisico di routine ascoltando il cuore con uno stetoscopio e sentendo un soffio cardiaco, o notando vene del collo ingrossate, ingrossamento del fegato o gonfiore alle gambe. Tuttavia, è necessario un ecocardiogramma per confermare la diagnosi e determinare la gravità del problema valvolare.[4]

Devo digiunare o prepararmi in modo speciale per i test diagnostici della valvola tricuspide?

Per un ecocardiogramma standard, un elettrocardiogramma o una radiografia del torace, non è necessaria alcuna preparazione speciale. Puoi mangiare e bere normalmente e assumere i tuoi farmaci regolari. Tuttavia, se stai facendo un ecocardiogramma transesofageo, dovrai evitare di mangiare o bere per diverse ore prima del test. Il tuo team sanitario fornirà istruzioni specifiche per qualsiasi test di cui hai bisogno.[7]

Dovrò ripetere i test diagnostici regolarmente?

Sì, anche se ti senti bene, il monitoraggio regolare con ecocardiogrammi e altri test è importante se hai una malattia della valvola tricuspide. La frequenza dei test di follow-up dipende da quanto è grave il problema valvolare e se sta peggiorando nel tempo. Le persone con malattia lieve potrebbero essere controllate ogni pochi anni, mentre quelle con malattia moderata o grave potrebbero aver bisogno di test annuali o anche più frequenti. Il monitoraggio regolare aiuta il medico a rilevare i cambiamenti precocemente e ad adattare il piano di trattamento secondo necessità.[2]

🎯 Punti chiave

  • La malattia della valvola tricuspide spesso si sviluppa silenziosamente senza sintomi fino a quando non diventa grave, rendendo cruciale la consapevolezza dei fattori di rischio e dei segnali d’allarme per il rilevamento precoce.[1]
  • L’ecocardiogramma è lo strumento diagnostico più importante, utilizzando onde sonore sicure per creare immagini dettagliate che mostrano come funziona la valvola tricuspide.[4]
  • Un semplice esame fisico può talvolta rilevare problemi alla valvola tricuspide attraverso soffi cardiaci, vene del collo ingrossate o gonfiore, ma i test di imaging sono necessari per confermare la diagnosi.[4]
  • Le donne affrontano più di quattro volte il rischio di sviluppare rigurgito tricuspidale rispetto agli uomini, evidenziando l’importanza della consapevolezza specifica di genere.[10]
  • Le persone con altre condizioni cardiache, fibrillazione atriale o una storia di chirurgia cardiaca dovrebbero discutere lo screening della valvola tricuspide con i loro medici anche senza sintomi.[4]
  • Gli studi clinici per nuovi trattamenti richiedono una documentazione diagnostica completa che include misurazioni dettagliate dell’ecocardiogramma e valutazioni dei sintomi.[11]
  • Il monitoraggio regolare attraverso test ripetuti è essenziale anche con malattia lieve, poiché i problemi della valvola tricuspide tendono a peggiorare gradualmente nel tempo.[2]
  • La diagnosi precoce e il trattamento possono migliorare significativamente i risultati, con nuove procedure minimamente invasive che riducono le ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca del 28% a due anni.[20]