Leucemia linfocitica acuta – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi della leucemia linfocitica acuta prevede una serie di esami del sangue, analisi del midollo osseo e studi di imaging che aiutano i medici a confermare la presenza di questo tumore del sangue ad evoluzione rapida e a comprenderne le caratteristiche specifiche, consentendo loro di creare il piano di trattamento più efficace per ciascun paziente.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi agli esami diagnostici

Se voi o qualcuno di cui vi prendete cura manifestate sintomi che durano più di due settimane senza migliorare, è importante consultare un medico. La leucemia linfocitica acuta, conosciuta anche come LLA, spesso inizia con segnali che potrebbero sembrare una comune influenza all’inizio, ma questi sintomi persistono e possono peggiorare nel tempo. Le persone che dovrebbero considerare di richiedere una valutazione medica includono chiunque sperimenti stanchezza continua, infezioni ripetute che non rispondono ai trattamenti abituali, lividi o sanguinamenti insoliti senza causa evidente, oppure febbre persistente e sudorazioni notturne.[1]

I bambini tra i due e i cinque anni presentano il rischio più elevato di LLA, che rappresenta il tumore più comune nell’infanzia. Tuttavia, anche gli adulti possono sviluppare questa malattia, in particolare quelli oltre i 50 anni. Se un bambino sembra insolitamente stanco, rifiuta di giocare, sviluppa frequenti epistassi, lamenta dolore alle ossa o alle articolazioni, oppure mostra pelle pallida insieme a linfonodi gonfi nel collo o sotto le ascelle, questi segnali di allarme dovrebbero indurre a un’attenzione medica immediata.[4]

Gli adulti che manifestano sintomi simili dovrebbero richiedere una valutazione con tempestività. La condizione progredisce rapidamente e una diagnosi precoce è molto importante per il successo del trattamento. Alcune persone notano perdita di peso inspiegabile, respiro corto o una sensazione di pienezza sotto le costole causata da un ingrossamento della milza o del fegato. Altri potrebbero sviluppare piccoli puntini rossi sotto la pelle chiamati petecchie, che risultano da sanguinamenti sotto la superficie. Qualsiasi combinazione di questi sintomi, specialmente quando persistono o peggiorano, richiede una visita da un operatore sanitario.[3]

⚠️ Importante
Molti sintomi della leucemia linfocitica acuta sono simili a quelli dell’influenza o di altre malattie comuni. La differenza fondamentale è che i sintomi influenzali tipicamente migliorano entro una o due settimane, mentre i sintomi della LLA continuano e spesso diventano più gravi. Se i vostri sintomi non migliorano come previsto o se compaiono nuovi segni preoccupanti, non aspettate: fissate subito un appuntamento con il vostro medico.

Le persone con determinati fattori di rischio dovrebbero prestare particolare attenzione a questi sintomi. Coloro che sono stati esposti a livelli elevati di radiazioni, hanno condizioni genetiche come la sindrome di Down o l’anemia di Fanconi, oppure sono stati sottoposti in precedenza a chemioterapia o radioterapia per altri tumori, affrontano un rischio più elevato. Inoltre, le infezioni con determinati virus, tra cui il virus di Epstein-Barr o il virus della leucemia umana a cellule T, possono aumentare la suscettibilità alla LLA.[2]

Metodi diagnostici classici

Quando un medico sospetta la leucemia linfocitica acuta, il processo diagnostico inizia con un esame fisico approfondito e un’anamnesi medica dettagliata. Durante l’esame fisico, il medico controlla la presenza di linfonodi gonfi nel collo, sotto le ascelle, nell’addome o nell’inguine, esamina l’addome per verificare un ingrossamento del fegato o della milza e cerca segni di lividi o sanguinamenti. Il medico chiederà informazioni sulla durata e la gravità dei sintomi, sulla storia sanitaria familiare e su eventuali esposizioni passate a radiazioni o determinate sostanze chimiche.[8]

Gli esami del sangue costituiscono il fondamento della diagnosi di LLA. Un emocromo completo, o emocromo, misura i numeri dei diversi tipi di cellule del sangue che circolano nel vostro corpo. Nelle persone con LLA, questo esame rivela tipicamente pattern anomali: troppi o troppo pochi globuli bianchi, globuli rossi insufficienti che portano ad anemia e conta piastrinica bassa che spiega lividi e sanguinamenti facili. L’esame del sangue può anche mostrare la presenza di blasti, che sono cellule immature che normalmente rimangono nel midollo osseo ma si riversano nel flusso sanguigno quando è presente la LLA.[8]

Uno striscio di sangue consente agli specialisti di laboratorio di esaminare le cellule del sangue al microscopio, osservandone dimensioni, forma e aspetto. Questo aiuta a identificare le cellule anomale e fornisce indizi sul tipo di leucemia che potrebbe essere presente. Gli esami della chimica del sangue verificano quanto bene funzionano organi come il fegato e i reni, il che è importante per pianificare il trattamento e capire se la malattia ha colpito altre parti del corpo.[3]

L’esame più definitivo per la diagnosi di LLA è l’esame del midollo osseo, che comporta due procedure solitamente eseguite insieme: l’aspirazione del midollo osseo e la biopsia del midollo osseo. Durante l’aspirazione del midollo osseo, un medico utilizza un ago sottile per prelevare una piccola quantità di midollo osseo liquido, tipicamente dalla parte posteriore dell’osso dell’anca. Per la biopsia, un ago leggermente più grande preleva un piccolo pezzo di osso con il midollo all’interno. Questi campioni vengono inviati a un laboratorio dove gli specialisti esaminano le cellule al microscopio.[8]

L’analisi di laboratorio del midollo osseo rivela la percentuale di blasti presenti. Una diagnosi di LLA viene confermata quando più di una certa percentuale di cellule nel midollo sono linfociti immaturi. Gli specialisti classificano queste cellule in tipi specifici in base alle loro dimensioni, forma e caratteristiche genetiche, determinando se la leucemia è iniziata dai linfociti B o dai linfociti T. Questa classificazione è cruciale perché la LLA a cellule B e la LLA a cellule T si comportano in modo diverso e possono richiedere approcci terapeutici differenti.[4]

I test genetici delle cellule leucemiche forniscono informazioni essenziali sui cambiamenti cromosomici e sulle mutazioni geniche. Alcuni pazienti presentano un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia, che si verifica in circa il 20 percento degli adulti con LLA ma solo in una piccola percentuale di bambini. Sapere se questa anomalia cromosomica è presente aiuta i medici a prevedere come la malattia risponderà al trattamento e guida le decisioni su quali farmaci utilizzare. Altri test genetici cercano specifici cambiamenti genici che possono influenzare la prognosi e le scelte terapeutiche.[15]

I medici eseguono anche una puntura lombare, a volte chiamata rachicentesi, per verificare se la LLA si è diffusa al sistema nervoso centrale. Durante questa procedura, un ago viene inserito nella parte inferiore della schiena per raccogliere un campione di liquido cerebrospinale, che circonda il cervello e il midollo spinale. Il liquido viene esaminato per verificare la presenza di cellule leucemiche. Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è comune nella LLA e richiede un trattamento specifico per prevenire o affrontare le complicanze.[8]

Gli esami di imaging aiutano i medici a vedere se la LLA ha colpito altri organi o causato complicazioni. Una radiografia del torace può rivelare se la malattia ha ingrossato i linfonodi nel torace o colpito i polmoni. Le tomografie computerizzate, o TC, creano immagini dettagliate in sezione trasversale del corpo e possono mostrare linfonodi gonfi, un ingrossamento della milza o del fegato o altre anomalie. Alcuni pazienti potrebbero necessitare di una risonanza magnetica, che utilizza magneti e onde radio per creare immagini dettagliate, in particolare se ci sono preoccupazioni riguardo al cervello o al midollo spinale.[8]

La citometria a flusso è una tecnica di laboratorio specializzata che esamina le proteine di superficie delle cellule leucemiche. Questo test aiuta a distinguere la LLA da altri tipi di leucemia e fornisce informazioni sul sottotipo specifico di LLA. Le cellule vengono marcate con anticorpi fluorescenti che si legano a proteine specifiche, consentendo agli specialisti di laboratorio di identificare pattern che caratterizzano diversi tipi di leucemia. Queste informazioni sono essenziali per scegliere la giusta strategia terapeutica.[4]

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Quando i pazienti considerano di partecipare a studi clinici per testare nuovi trattamenti per la LLA, diventano necessari test diagnostici e misurazioni aggiuntivi. Gli studi clinici hanno criteri specifici che determinano chi può partecipare, e questi standard di qualificazione spesso richiedono test più dettagliati rispetto alla diagnosi di routine. Comprendere le caratteristiche esatte della vostra malattia aiuta i ricercatori ad abbinarvi allo studio più appropriato e garantisce che i risultati dello studio siano significativi.[10]

Una misurazione cruciale per l’arruolamento negli studi clinici è la valutazione della malattia residua minima, o MRD. Questo si riferisce a piccoli numeri di cellule leucemiche che rimangono nel corpo ma non possono essere rilevate dall’esame microscopico standard. Tecniche speciali sensibili come la citometria a flusso o la reazione a catena della polimerasi (PCR) possono rilevare queste cellule nascoste. Molti studi clinici utilizzano i livelli di MRD per determinare l’idoneità, monitorare la risposta al trattamento o decidere se modificare la terapia. I pazienti con MRD non rilevabile hanno spesso risultati migliori, e alcuni studi arruolano specificamente persone in base al loro stato di MRD.[16]

L’analisi genetica e molecolare dettagliata diventa ancora più importante per la partecipazione agli studi clinici. I ricercatori devono conoscere i cambiamenti genetici precisi nelle vostre cellule leucemiche perché alcuni studi testano trattamenti che mirano a mutazioni specifiche. Per esempio, gli studi che testano nuovi farmaci per la LLA positiva al cromosoma Philadelphia richiedono la conferma di questa anomalia genetica attraverso test specializzati. Allo stesso modo, altri studi potrebbero cercare specifici riarrangiamenti genici o mutazioni che rendono più probabili l’efficacia di determinati trattamenti.[15]

La valutazione dello stato di performance aiuta a determinare se un paziente è fisicamente abbastanza forte per partecipare a uno studio clinico. I medici utilizzano scale standardizzate per valutare quanto bene qualcuno può svolgere le attività quotidiane, quanto tempo trascorre a letto e se può prendersi cura di sé stesso. La maggior parte degli studi ha requisiti minimi di stato di performance per garantire la sicurezza dei partecipanti e perché le persone troppo deboli potrebbero non tollerare i trattamenti sperimentali.[10]

Gli esami del sangue che misurano la funzione degli organi vengono attentamente esaminati prima dell’arruolamento negli studi clinici. I test della funzione renale verificano quanto bene i reni filtrano i rifiuti dal sangue, mentre i test della funzione epatica valutano se il fegato funziona correttamente. Gli esami cardiaci, comprese le ecocardiografie che utilizzano gli ultrasuoni per creare immagini in movimento del cuore, garantiscono che il cuore sia abbastanza forte per trattamenti potenzialmente intensivi. Queste misurazioni di base forniscono anche un punto di riferimento per monitorare gli effetti collaterali durante lo studio.[10]

La documentazione dei trattamenti precedenti è essenziale per molti studi clinici. I ricercatori devono sapere esattamente quali farmaci chemioterapici avete ricevuto, le dosi e come la vostra leucemia ha risposto. Alcuni studi arruolano solo persone che non sono state trattate prima, mentre altri cercano specificamente pazienti la cui malattia non ha risposto ai trattamenti standard o è tornata dopo il successo iniziale. Le cartelle cliniche complete aiutano i ricercatori a capire se una nuova terapia potrebbe funzionare per la vostra situazione.[10]

Per gli studi che testano trattamenti mirati al sistema nervoso centrale, potrebbero essere necessarie punture lombari aggiuntive per stabilire le caratteristiche di base del liquido cerebrospinale e documentare se le cellule leucemiche sono presenti nel liquido. Alcuni studi necessitano di campioni multipli nel tempo per monitorare come il trattamento sperimentale influisce sulla malattia in quest’area protetta del corpo.[8]

L’età e lo stato di salute generale vengono attentamente documentati perché influenzano l’idoneità agli studi clinici. Alcuni studi si concentrano su gruppi di età specifici, come bambini, giovani adulti o adulti più anziani, perché la LLA si comporta in modo diverso e richiede approcci differenti a seconda dell’età. Altre condizioni di salute che avete, i farmaci che assumete e il vostro livello generale di forma fisica influenzano tutti la determinazione di quali studi potrebbero essere sicuri e appropriati per voi.[10]

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per le persone con leucemia linfocitica acuta dipendono da molti fattori che i medici considerano quando stimano la prognosi. L’età gioca un ruolo significativo: i bambini con LLA hanno generalmente risultati molto migliori rispetto agli adulti, con il trattamento che risulta in una buona possibilità di cura nei pazienti pediatrici. Tra gli adulti, i pazienti più giovani tipicamente rispondono meglio al trattamento rispetto a quelli oltre i 50 anni.[1]

Le caratteristiche genetiche delle cellule leucemiche influenzano fortemente la prognosi. La presenza di determinati cambiamenti cromosomici, come il cromosoma Philadelphia, indicava in passato una prognosi peggiore, anche se i nuovi trattamenti mirati hanno migliorato i risultati per questi pazienti. Altre caratteristiche genetiche possono rendere la malattia più o meno responsiva al trattamento. I medici utilizzano queste informazioni genetiche per classificare i pazienti in gruppi di rischio, il che aiuta a prevedere i risultati e guidare l’intensità del trattamento.[15]

La rapidità con cui la malattia risponde al trattamento iniziale è un altro fattore importante. I pazienti che raggiungono la remissione completa—il che significa che i conteggi delle cellule del sangue ritornano normali e i blasti scendono sotto il cinque percento nel midollo osseo—hanno risultati a lungo termine migliori. Coloro con malattia residua minima che non può essere rilevata dai test sensibili tendono a stare meglio rispetto a quelli con malattia rilevabile che rimane dopo il trattamento. Anche la conta iniziale dei globuli bianchi alla diagnosi è importante: conteggi molto elevati spesso indicano una malattia più aggressiva.[16]

Il sottotipo specifico di LLA influisce anche sulla prognosi. La LLA a cellule B, che rappresenta circa l’85 percento dei casi infantili e dal 75 all’80 percento dei casi adulti, ha generalmente risultati migliori rispetto alla LLA a cellule T in alcuni gruppi di età. Tuttavia, le risposte individuali variano ampiamente, e il sottotipo è solo un pezzo del puzzle prognostico. Se la malattia si è diffusa al sistema nervoso centrale alla diagnosi può complicare il trattamento e influenzare i risultati a lungo termine.[4]

La salute generale e la presenza di altre condizioni mediche influenzano quanto bene qualcuno tollera il trattamento e si riprende. Le persone che sono altrimenti in buona salute possono solitamente gestire regimi di trattamento più intensivi, il che può migliorare le loro possibilità di cura. Coloro con problemi cardiaci, renali o epatici potrebbero aver bisogno di trattamenti modificati che potrebbero influenzare i risultati.[19]

Tasso di sopravvivenza

I tassi di sopravvivenza per la leucemia linfocitica acuta sono migliorati significativamente nel corso degli anni, in particolare per i bambini. Il trattamento ora risulta in una buona possibilità di cura nei pazienti pediatrici, con circa 8 bambini su 10 con LLA che sopravvivono almeno cinque anni dopo la diagnosi quando ricevono un trattamento completo. Questo rappresenta una delle grandi storie di successo nel trattamento del cancro.[5]

Per gli adulti, i tassi di sopravvivenza sono più bassi ma offrono comunque speranza. Circa 4 adulti su 10 con LLA sopravvivono almeno cinque anni dopo la diagnosi. La differenza nella sopravvivenza tra bambini e adulti riflette come la malattia si comporta diversamente a diverse età e come i corpi adulti rispondono alla chemioterapia intensiva. I medici considerano la LLA curata se la malattia non ritorna entro cinque anni dopo il trattamento riuscito.[5]

Se la LLA ritorna dopo il trattamento—chiamata recidiva—la prognosi diventa più impegnativa. Tuttavia, esistono opzioni di trattamento anche per la malattia recidivata, comprese diverse combinazioni di chemioterapia, terapie mirate, immunoterapie e trapianti di cellule staminali. Alcuni pazienti raggiungono seconde remissioni che durano per molti anni.[5]

È importante ricordare che le statistiche di sopravvivenza rappresentano medie basate su grandi gruppi di persone trattate in passato. Non possono prevedere cosa accadrà a qualsiasi paziente individuale. Molti fattori unici a ciascuna persona influenzano i risultati, e i nuovi trattamenti continuano a migliorare i risultati oltre ciò che mostrano le statistiche passate. Il vostro team sanitario può fornire informazioni più personalizzate in base alla vostra situazione specifica.[4]

Studi clinici in corso su Leucemia linfocitica acuta

  • Data di inizio: 2025-06-23

    Studio sulla sicurezza di MB-CART2219.1 in pazienti adulti e pediatrici con linfoma o leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti e pediatrici con linfoma o leucemia linfoblastica acuta (ALL) che sono ricaduti o non rispondono più ai trattamenti standard. Il trattamento in esame è una terapia cellulare chiamata MB-CART2219.1, somministrata tramite infusione endovenosa. Questa terapia è progettata per colpire specificamente le cellule tumorali che esprimono le proteine…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2021-02-15

    Studio sull’uso di CD19-CAR_Lenti, Fludarabina e Ciclofosfamide nei bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma aggressivo recidivante/refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su bambini e giovani affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) e Linfoma a grandi cellule B (DLBCL) o Linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B (PML) che sono ricaduti o non rispondono ai trattamenti standard. La terapia in studio utilizza cellule T modificate, chiamate CD19-CAR_Lenti, che sono progettate per…

    Italia
  • Data di inizio: 2019-10-30

    Studio sull’efficacia di inotuzumab ozogamicin in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B e malattia minima residua positiva prima del trapianto di cellule staminali

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, un raro tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule da cui si originano i globuli bianchi. Il trattamento principale prevede l’uso di Inotuzumab Ozogamicin, un farmaco che viene somministrato per via endovenosa, in combinazione con altri medicinali come…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-11-14

    Studio su Trametinib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico recidivante o refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue nei bambini, come la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Linfoblastico, che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti. Queste condizioni sono gravi e richiedono nuove opzioni terapeutiche. Il trattamento in esame include l’uso di Trametinib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite o…

    Paesi Bassi Danimarca Finlandia Germania Italia Spagna +5
  • Data di inizio: 2024-05-22

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di AUTO1 in Bambini con Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule B e Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B

    Reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B (B-ALL) e il Linfoma Non-Hodgkin a cellule B mature aggressive (B-NHL). Queste sono entrambe malattie del sangue che colpiscono i globuli bianchi. Il trattamento in esame è chiamato AUTO1, che utilizza cellule T del paziente stesso, modificate per riconoscere e…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-10-05

    Studio sull’uso di Ponatinib e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su una forma di leucemia chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non presenta il cromosoma Philadelphia, nota come LLA Ph-negativa. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Ponatinib, che è un inibitore della tirosina chinasi, con…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-06-16

    Studio sulla sicurezza e fattibilità della terapia con cellule CART 19/22 T e CART45RA-NKG2D per la leucemia linfoblastica acuta refrattaria/recidivante in bambini, adolescenti e giovani adulti

    Reclutamento

    1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su bambini, adolescenti e giovani adulti che hanno una forma di leucemia che non risponde ai trattamenti standard o che è tornata dopo il trattamento. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-07-13

    Studio sull’efficacia di ponatinib e imatinib in adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda lLeucemia Linfoblastica Acuta (LLA) positiva al cromosoma Philadelphia, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla presenza di un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per questa malattia. I trattamenti in esame includono i farmaci ponatinib e imatinib, entrambi…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-09-08

    Studio clinico su ruxolitinib e venetoclax per bambini con leucemia o linfoma recidivante o refrattario con mutazioni nel percorso di segnalazione IL-7R/JAK-STAT

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico che sono ricaduti o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste malattie colpiscono i globuli bianchi, che sono importanti per combattere le infezioni. Lo studio esamina l’uso di due farmaci, venetoclax e ruxolitinib, che potrebbero aiutare a trattare queste condizioni. Venetoclax…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Norvegia Italia Paesi Bassi Finlandia Spagna +4
  • Data di inizio: 2021-10-06

    Studio sull’efficacia e sicurezza di obinutuzumab e rituximab per adulti con leucemia linfoblastica acuta CD20-positiva appena diagnosticata

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda l’leucemia linfoblastica acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti adulti che hanno appena ricevuto una diagnosi di leucemia linfoblastica acuta con una caratteristica specifica chiamata CD20-positiva. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, obinutuzumab e rituximab, entrambi somministrati…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-lymphocytic-leukemia/symptoms-causes/syc-20369077

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459149/

https://medlineplus.gov/acutelymphocyticleukemia.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21564-acute-lymphocytic-leukemia

https://www.merckmanuals.com/home/quick-facts-blood-disorders/leukemias/acute-lymphocytic-leukemia-all

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-lymphocytic-leukemia/diagnosis-treatment/drc-20369083

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-all-treatment-pdq

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK65727/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/acute-lymphoblastic-leukemia-all/treatment

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21564-acute-lymphocytic-leukemia

FAQ

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare la leucemia linfocitica acuta?

Il processo diagnostico richiede tipicamente da diversi giorni a un paio di settimane. Gli esami del sangue forniscono risultati iniziali entro ore o un giorno, ma i risultati dell’esame del midollo osseo richiedono più tempo perché gli specialisti di laboratorio hanno bisogno di tempo per analizzare le cellule, eseguire test genetici e classificare il tipo specifico di LLA. Alcuni test genetici specializzati possono richiedere tempo aggiuntivo. I medici di solito iniziano con gli esami del sangue e l’esame fisico, poi procedono al test del midollo osseo se si sospetta la leucemia.

L’esame del midollo osseo è doloroso?

La maggior parte delle persone avverte un certo disagio durante l’aspirazione e la biopsia del midollo osseo, ma i medici utilizzano prima l’anestesia locale per anestetizzare l’area. Potreste sentire pressione e una breve sensazione di trazione durante l’aspirazione, e qualche crampo o pressione durante la biopsia. I bambini e alcuni adulti ricevono sedazione per rendere la procedura più confortevole. Il sito può risultare dolorante per alcuni giorni dopo, simile a un livido profondo, ma gli antidolorifici da banco di solito forniscono un sollievo adeguato.

Perché i medici devono testare il liquido cerebrospinale per la LLA?

La leucemia linfocitica acuta può diffondersi al liquido che circonda il cervello e il midollo spinale, un’area chiamata sistema nervoso centrale. Gli esami regolari del sangue e le analisi del midollo osseo non possono rilevare la leucemia in quest’area perché una barriera protettiva impedisce a molte sostanze, compresa la maggior parte dei farmaci chemioterapici, di attraversare tra il sangue e il liquido cerebrospinale. Testare questo liquido attraverso la puntura lombare aiuta i medici a sapere se la malattia si è diffusa lì e se è necessario un trattamento speciale mirato al sistema nervoso centrale.

Qual è la differenza tra LLA a cellule B e LLA a cellule T?

La LLA a cellule B inizia nei linfociti B, che normalmente producono anticorpi per combattere le infezioni, mentre la LLA a cellule T inizia nei linfociti T, che uccidono i germi e supportano altre cellule immunitarie. La LLA a cellule B è molto più comune, rappresentando circa l’85 percento dei casi infantili e dal 75 all’80 percento dei casi adulti. I due tipi si comportano in modo un po’ diverso, possono rispondere diversamente ai trattamenti e richiedono diversi approcci di monitoraggio. I medici determinano quale tipo avete attraverso test speciali sulle cellule leucemiche, e queste informazioni aiutano a guidare le decisioni terapeutiche.

Ho bisogno di tutti questi test se i miei esami del sangue mostrano già la leucemia?

Sì, i test aggiuntivi forniscono informazioni essenziali che gli esami del sangue da soli non possono rivelare. Mentre gli esami del sangue possono suggerire che è presente la leucemia, l’esame del midollo osseo conferma la diagnosi e determina il tipo esatto e le caratteristiche della malattia. I test genetici identificano anomalie specifiche che influenzano le scelte terapeutiche e aiutano a prevedere come la malattia risponderà. I test di imaging e la puntura lombare verificano se la malattia si è diffusa oltre il midollo osseo. Queste informazioni complete consentono ai medici di creare il piano di trattamento più efficace e personalizzato per la vostra situazione specifica.

🎯 Punti chiave

  • Gli esami del sangue che rivelano conteggi cellulari anomali sono solitamente il primo segno di LLA, ma l’esame del midollo osseo fornisce la diagnosi definitiva e dettagli cruciali sulle caratteristiche della malattia.
  • Il test genetico delle cellule leucemiche non è solo accademico—influenza direttamente quali trattamenti funzioneranno meglio e aiuta a prevedere i risultati, rendendolo una parte essenziale della diagnosi.
  • Testare il liquido cerebrospinale attraverso la puntura lombare è necessario perché la LLA comunemente si diffonde al sistema nervoso centrale, un’area che gli esami regolari del sangue non possono valutare.
  • I bambini con LLA hanno generalmente tassi di sopravvivenza molto migliori rispetto agli adulti, con circa 8 bambini su 10 che raggiungono la sopravvivenza a lungo termine rispetto a 4 adulti su 10.
  • Il concetto di malattia residua minima—cellule leucemiche rilevabili solo con test altamente sensibili—è diventato cruciale per monitorare il successo del trattamento e prendere decisioni sull’intensità della terapia.
  • La partecipazione agli studi clinici richiede spesso test diagnostici aggiuntivi oltre alla diagnosi standard, comprese analisi genetiche dettagliate e valutazioni della funzione degli organi per garantire la sicurezza e l’abbinamento appropriato dei pazienti.
  • La presenza o l’assenza del cromosoma Philadelphia influisce significativamente sull’approccio terapeutico, poiché questa anomalia genetica risponde a terapie mirate specifiche a cui altre forme di LLA non rispondono.
  • I test diagnostici non si fermano dopo la diagnosi iniziale—test ripetuti durante il trattamento monitorano la risposta alla malattia e rilevano segni precoci di recidiva, rendendo i test continui essenziali per risultati positivi.