Leucemia acuta – Trattamento

Torna indietro

La leucemia acuta è un tumore del sangue a rapida progressione che richiede attenzione medica urgente e un approccio terapeutico attentamente pianificato. La gestione di questa malattia aggressiva prevede una combinazione di terapie intensive volte a eliminare le cellule tumorali, controllare i sintomi e migliorare le possibilità di sopravvivenza a lungo termine.

Perché il trattamento deve iniziare rapidamente e quali obiettivi si prefigge

Quando qualcuno riceve una diagnosi di leucemia acuta, il tempo diventa un fattore critico. Questo tipo di tumore avanza velocemente, con globuli bianchi anomali che si moltiplicano rapidamente nel midollo osseo e nel flusso sanguigno. A causa di questa natura aggressiva, il trattamento inizia solitamente entro pochi giorni dalla diagnosi. Gli obiettivi principali sono eliminare il maggior numero possibile di cellule leucemiche, ripristinare la produzione normale delle cellule del sangue, impedire che la malattia si diffonda ad altre parti del corpo come il cervello o il midollo spinale e aiutare i pazienti a tornare a una vita il più normale possibile.[1][2]

I piani di trattamento differiscono significativamente a seconda del tipo di leucemia acuta che una persona ha—se si tratta di leucemia mieloide acuta (LMA) o leucemia linfoblastica acuta (LLA). Anche l’età conta, così come la salute generale e specifici cambiamenti genetici trovati nelle cellule tumorali. Ad esempio, una persona sui 70 anni con altre condizioni mediche potrebbe non tollerare lo stesso trattamento intensivo di una persona più giovane in buona salute. I medici considerano anche se le cellule leucemiche presentano determinati cambiamenti cromosomici o mutazioni genetiche, perché questi fattori aiutano a prevedere quanto bene la malattia risponderà al trattamento.[3][4]

I trattamenti standard approvati dalle società mediche costituiscono la base della cura, ma la ricerca su nuove terapie continua. Gli studi clinici testano farmaci e approcci innovativi che potrebbero offrire risultati migliori o meno effetti collaterali. Alcuni pazienti possono essere idonei a partecipare a questi studi, ottenendo accesso a trattamenti all’avanguardia mentre contribuiscono alle conoscenze mediche che potrebbero aiutare i pazienti futuri.[5][7]

Approcci terapeutici standard per la leucemia acuta

La pietra angolare del trattamento per la leucemia acuta è la chemioterapia—l’uso di farmaci potenti progettati per uccidere le cellule tumorali che si dividono rapidamente. Il trattamento si sviluppa tipicamente in fasi distinte. La prima fase, chiamata terapia di induzione, mira a uccidere il maggior numero possibile di cellule leucemiche e a raggiungere quella che i medici chiamano remissione completa. Questo significa che i conteggi delle cellule del sangue tornano a livelli normali e meno del 5% delle cellule nel midollo osseo sono cellule blastiche immature.[10][13]

Durante l’induzione, i pazienti ricevono una combinazione di farmaci chemioterapici. Per la leucemia mieloide acuta, i medici usano comunemente una combinazione che include citarabina e un farmaco antraciclinico. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa, cioè attraverso un tubicino sottile inserito in una vena, spesso vicino al cuore o nel braccio. Questa fase iniziale richiede tipicamente il ricovero ospedaliero perché il trattamento riduce significativamente la capacità del corpo di produrre cellule del sangue sane, rendendo i pazienti vulnerabili a infezioni, sanguinamenti e anemia.[10][12]

I pazienti necessitano di una supervisione medica molto stretta durante questo periodo. Regolari trasfusioni di sangue aiutano a mantenere livelli sani di globuli rossi e piastrine. Gli antibiotici vengono spesso prescritti preventivamente perché il sistema immunitario diventa indebolito. Nonostante queste precauzioni, febbre e infezioni rimangono complicazioni comuni. L’ambiente ospedaliero fornisce l’ambiente pulito e controllato necessario per monitorare continuamente i pazienti e rispondere rapidamente a qualsiasi problema.[10]

Una volta raggiunta la remissione, il trattamento passa alla fase di consolidamento, chiamata anche terapia post-remissione. Questa fase è cruciale perché mira a colpire eventuali cellule leucemiche rimanenti che potrebbero non essere visibili con i test standard ma potrebbero causare il ritorno del tumore. La terapia di consolidamento comporta tipicamente ulteriori cicli di chemioterapia, somministrati nell’arco di diversi mesi. I farmaci specifici e l’intensità dipendono dalla categoria di rischio dell’individuo e da quanto bene hanno risposto al trattamento di induzione.[10][14]

Per alcuni pazienti, in particolare quelli con leucemia linfoblastica acuta, il cervello e il midollo spinale necessitano di un’attenzione speciale perché le cellule leucemiche possono nascondersi lì. I medici possono somministrare la chemioterapia direttamente nel liquido spinale attraverso una procedura chiamata puntura lombare, oppure possono raccomandare la radioterapia alla testa. Questo approccio preventivo aiuta a fermare la diffusione della malattia al sistema nervoso centrale.[9][11]

⚠️ Importante
Il trattamento per la leucemia acuta causa cali temporanei ma significativi dei conteggi delle cellule del sangue, il che significa che il corpo non può combattere le infezioni efficacemente o fermare i sanguinamenti come farebbe normalmente. Durante il trattamento, anche infezioni minori possono diventare rapidamente gravi. Contattate immediatamente il vostro team medico se sviluppate febbre, sanguinamenti o lividi inusuali, affaticamento grave o mancanza di respiro. Questi sintomi richiedono attenzione medica urgente.

Il trapianto di cellule staminali, a volte chiamato trapianto di midollo osseo, rappresenta un’altra importante opzione di trattamento e attualmente offre l’unica terapia curativa consolidata per molti pazienti con leucemia acuta. Questa procedura comporta la distruzione del midollo osseo malato del paziente con alte dosi di chemioterapia o radiazioni, per poi sostituirlo con cellule staminali sane da un donatore o, in alcuni casi, dalle cellule del paziente stesso raccolte in precedenza. Le nuove cellule staminali viaggiano verso il midollo osseo e iniziano a produrre cellule del sangue sane.[4][10]

Non tutti necessitano o possono tollerare un trapianto di cellule staminali. I medici lo raccomandano tipicamente per pazienti ad alto rischio di ritorno della malattia, quelli la cui leucemia presenta determinate caratteristiche genetiche ad alto rischio, o quelli la cui malattia non ha risposto bene alla chemioterapia iniziale. Trovare un donatore adatto—idealmente un membro stretto della famiglia o un donatore non imparentato compatibile—è essenziale. Il processo di recupero dopo il trapianto richiede mesi e richiede una gestione attenta delle potenziali complicazioni, inclusa la malattia del trapianto contro l’ospite, dove le cellule del donatore attaccano i tessuti del corpo del ricevente.[10][15]

Per i pazienti con leucemia promielocitica acuta, un sottotipo specifico di LMA, il trattamento include due farmaci importanti oltre alla chemioterapia standard. L’acido all-trans retinoico (ATRA) aiuta i globuli bianchi immaturi a svilupparsi in cellule mature sane e può ridurre rapidamente i sintomi. Il triossido di arsenico accelera la morte delle cellule leucemiche e promuove anche lo sviluppo cellulare normale. Questi farmaci hanno notevolmente migliorato i risultati per questo particolare tipo di leucemia.[10]

Gli effetti collaterali della chemioterapia sono comuni e possono essere impegnativi. I pazienti sperimentano spesso nausea e vomito, diarrea, perdita di appetito, ulcere della bocca, affaticamento, eruzioni cutanee e perdita dei capelli. I farmaci possono anche influenzare la fertilità, a volte in modo permanente. La maggior parte degli effetti collaterali si risolve una volta terminato il trattamento, ma alcuni possono persistere più a lungo. I medici prescrivono farmaci di supporto per aiutare a gestire nausea, dolore e altri sintomi. Nonostante queste difficoltà, completare l’intero ciclo di trattamento offre le migliori possibilità di controllare la malattia.[10][12]

Per gli adulti più anziani o quelli con altri problemi di salute significativi, può essere raccomandata una chemioterapia meno intensiva. Questi regimi più delicati usano dosi più basse o combinazioni di farmaci diverse che sono più facili da tollerare per il corpo. Sebbene possano non essere così potenti contro la leucemia, possono comunque fornire un controllo significativo della malattia e sollievo dai sintomi mantenendo una migliore qualità di vita. I medici bilanciano attentamente i potenziali benefici del trattamento contro i rischi di complicazioni in base alla situazione individuale di ciascuna persona.[10][12]

Trattamenti innovativi in fase di test negli studi clinici

La ricerca medica continua a sviluppare nuove armi contro la leucemia acuta. Gli studi clinici testano trattamenti promettenti che potrebbero eventualmente diventare cure standard se si dimostrano sicuri ed efficaci. Questi studi seguono fasi rigorose: gli studi di Fase I si concentrano sulla sicurezza e sulla determinazione della dose giusta; gli studi di Fase II esaminano se il trattamento funziona contro il tumore; e gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento direttamente con la terapia standard attuale.[7][11]

La terapia mirata rappresenta una delle aree di ricerca più entusiasmanti. A differenza della chemioterapia tradizionale che colpisce tutte le cellule che si dividono rapidamente, i farmaci mirati si concentrano su specifici cambiamenti molecolari trovati nelle cellule leucemiche. Ad esempio, alcuni farmaci colpiscono particolari mutazioni genetiche come FLT3 o IDH1/IDH2 che guidano la crescita del tumore in alcuni pazienti con LMA. Bloccando questi percorsi specifici, i farmaci mirati possono uccidere le cellule tumorali causando meno danni alle cellule sane. Questo spesso significa meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia convenzionale.[4][12]

I ricercatori hanno sviluppato farmaci che colpiscono la mutazione FLT3, che si verifica in circa il 30% dei casi di LMA. Questi inibitori funzionano bloccando la proteina FLT3 che dice alle cellule tumorali di crescere e moltiplicarsi. Quando combinati con la chemioterapia, gli inibitori FLT3 hanno mostrato promesse nell’aiutare i pazienti a raggiungere la remissione e a rimanere liberi dalla malattia più a lungo. Gli studi clinici continuano a esplorare i modi migliori per utilizzare questi farmaci e se beneficiano i pazienti che non hanno risposto al trattamento standard.[12][15]

L’immunoterapia sfrutta il potere del sistema immunitario del corpo per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Un approccio utilizza anticorpi monoclonali—proteine prodotte in laboratorio progettate per agganciarsi a specifici bersagli sulle cellule leucemiche. Una volta attaccati, questi anticorpi possono marcare le cellule tumorali per la distruzione da parte del sistema immunitario o consegnare sostanze tossiche direttamente alle cellule tumorali risparmiando quelle sane. Alcuni anticorpi monoclonali collegano le cellule tumorali alle cellule immunitarie, portandole vicine in modo che le cellule immunitarie possano distruggere il tumore.[14][15]

Un’altra strategia di immunoterapia prevede la terapia con cellule CAR-T, in particolare per la leucemia linfoblastica acuta. Questo trattamento personalizzato raccoglie le cellule T immunitarie del paziente stesso, le modifica geneticamente in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule leucemiche, quindi restituisce le cellule modificate al corpo del paziente. Queste cellule immunitarie potenziate possono moltiplicarsi e montare un potente attacco contro il tumore. La terapia con cellule CAR-T ha raggiunto risultati notevoli in alcuni pazienti la cui leucemia non ha risposto ad altri trattamenti, anche se può causare effetti collaterali significativi che richiedono una gestione attenta.[14][15]

Gli studi clinici che studiano nuove combinazioni di farmaci esistenti mostrano anche promesse. I ricercatori testano se l’aggiunta di agenti mirati più recenti alla chemioterapia standard migliora i risultati. Studiano anche diverse sequenze di trattamento—per esempio, se somministrare determinati farmaci prima o dopo il trapianto di cellule staminali fa la differenza. Alcuni studi esplorano la somministrazione di terapia di mantenimento, dove i pazienti ricevono dosi più basse di farmaci per periodi prolungati dopo aver raggiunto la remissione, per aiutare a prevenire il ritorno della malattia.[14][15]

Gli studi vengono condotti nei principali centri oncologici negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. I pazienti devono soddisfare criteri di idoneità specifici, che tipicamente includono fattori come il tipo e lo stadio della leucemia, i trattamenti precedenti ricevuti, lo stato di salute generale e le caratteristiche genetiche specifiche del tumore. La partecipazione agli studi offre accesso a trattamenti all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili e fornisce un monitoraggio stretto da parte di team medici esperti. Tuttavia, i nuovi trattamenti comportano sempre rischi sconosciuti e non c’è garanzia che funzionino meglio della terapia standard.[7][11]

Alcuni risultati preliminari degli studi sono stati incoraggianti. Nuovi inibitori enzimatici che colpiscono percorsi specifici coinvolti nella crescita delle cellule leucemiche hanno mostrato la capacità di ridurre le cellule tumorali nel sangue e nel midollo osseo. Gli approcci combinati che abbinano questi inibitori con la chemioterapia o altri farmaci mirati hanno dimostrato tassi di risposta migliorati in alcuni gruppi di pazienti. I ricercatori riportano anche profili di sicurezza positivi per diversi nuovi agenti, con effetti collaterali gestibili che differiscono da quelli causati dalla chemioterapia tradizionale.[12][15]

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico è una decisione personale che dovrebbe essere presa dopo un’approfondita discussione con il vostro team medico. Gli studi forniscono accesso a nuovi trattamenti e un monitoraggio attento, ma comportano anche rischi sconosciuti. Avete il diritto di lasciare uno studio in qualsiasi momento se cambiate idea. Chiedete al vostro medico se ci sono studi appropriati disponibili per la vostra situazione e quali potrebbero essere i potenziali benefici e rischi.

I progressi nella comprensione delle caratteristiche molecolari e genetiche delle cellule leucemiche guidano lo sviluppo di trattamenti sempre più precisi. Identificando quali specifiche mutazioni guidano la crescita del tumore nei singoli pazienti, i medici possono personalizzare sempre di più la terapia. Questo approccio di medicina di precisione significa abbinare i pazienti con i trattamenti che hanno maggiori probabilità di funzionare contro il loro particolare tipo di leucemia, potenzialmente migliorando i risultati riducendo gli effetti collaterali non necessari dai trattamenti che probabilmente non aiuteranno.[4][12]

Metodi di trattamento più comuni

  • Chemioterapia
    • Combinazione di farmaci somministrati durante la fase di induzione per raggiungere la remissione, tipicamente includendo citarabina e farmaci antraciclinici per la leucemia mieloide acuta
    • Chemioterapia di consolidamento somministrata nell’arco di diversi mesi per eliminare le cellule tumorali rimanenti
    • Chemioterapia somministrata direttamente nel liquido spinale per prevenire o trattare la malattia nel cervello e nel midollo spinale
    • Regimi chemioterapici meno intensivi per pazienti anziani o con altre condizioni di salute
  • Trapianto di cellule staminali
    • Trapianto allogenico utilizzando cellule staminali di un donatore dopo che alte dosi di chemioterapia o radiazioni distruggono il midollo osseo malato
    • Attualmente l’unica terapia curativa consolidata per molti pazienti con leucemia acuta
    • Particolarmente raccomandato per pazienti ad alto rischio o quelli la cui malattia presenta determinate caratteristiche genetiche
  • Terapia mirata
    • Inibitori FLT3 per pazienti con mutazioni FLT3 nella leucemia mieloide acuta
    • Inibitori IDH1/IDH2 che colpiscono specifiche mutazioni genetiche
    • Acido all-trans retinoico (ATRA) per la leucemia promielocitica acuta per promuovere lo sviluppo cellulare normale
    • Triossido di arsenico per la leucemia promielocitica acuta per accelerare la morte delle cellule tumorali
  • Immunoterapia
    • Anticorpi monoclonali che colpiscono proteine specifiche sulle cellule leucemiche
    • Terapia con cellule CAR-T, specialmente per la leucemia linfoblastica acuta che non ha risposto ad altri trattamenti
    • Anticorpi coniugati a farmaci che consegnano sostanze tossiche direttamente alle cellule tumorali
  • Radioterapia
    • Radiazioni al cervello per prevenire o trattare la leucemia nel sistema nervoso centrale
    • Irradiazione corporea totale come parte della preparazione per il trapianto di cellule staminali
  • Cure di supporto
    • Trasfusioni di sangue per mantenere i globuli rossi e le piastrine
    • Antibiotici preventivi per ridurre il rischio di infezione durante il trattamento
    • Fattori di crescita per stimolare la produzione di cellule del sangue
    • Farmaci per gestire gli effetti collaterali come nausea, dolore e ulcere della bocca

Gestire la vita durante e dopo il trattamento

Vivere con la leucemia acuta e il suo trattamento influisce su ogni aspetto della vita quotidiana. La malattia stessa e la terapia intensiva richiesta possono lasciare i pazienti esausti, deboli e emotivamente sopraffatti. Il recupero non avviene dall’oggi al domani—è un processo graduale che può richiedere molti mesi dopo la fine del trattamento. Capire cosa aspettarsi e come prendersi cura di sé rende questo percorso impegnativo un po’ più facile da affrontare.[16][17]

Il recupero fisico richiede tempo perché la chemioterapia e altri trattamenti colpiscono l’intero corpo. Ricostruire forza e resistenza avviene lentamente. I pazienti descrivono spesso di sentirsi frustrati quando non riescono a fare cose che un tempo trovavano facili. È normale aver bisogno di riposare frequentemente, anche dopo aver terminato il trattamento. Aumentare gradualmente i livelli di attività, anche con brevi passeggiate, aiuta a ricostruire la forma fisica senza spingere troppo. Ascoltate il vostro corpo e non sentitevi in colpa per aver bisogno di riposare.[17][19]

Mangiare bene supporta il recupero, anche se il trattamento può rendere questo difficile. Cambiamenti nel gusto e nell’olfatto, dolore alla bocca, nausea e scarso appetito interferiscono tutti con l’alimentazione. Pasti piccoli e frequenti spesso funzionano meglio che cercare di mangiare tre pasti abbondanti. Proteine e calorie diventano particolarmente importanti per aiutare il corpo a guarire e mantenere la forza. Se i cibi solidi si rivelano difficili, frullati, zuppe e salse potrebbero essere più facili da tollerare. Un dietista specializzato nella cura del cancro può suggerire strategie pratiche adatte alla vostra situazione.[19]

La prevenzione delle infezioni rimane cruciale, specialmente mentre i conteggi del sangue rimangono bassi. Lavarsi frequentemente le mani, evitare folle e persone malate e stare lontani da piante vive e fiori freschi nella vostra stanza d’ospedale aiutano tutti a ridurre il rischio. Il vostro team medico fornirà linee guida specifiche sulla sicurezza alimentare—tipicamente evitando carni crude o poco cotte, prodotti freschi non lavati e alcuni prodotti lattiero-caseari. Queste precauzioni possono sembrare restrittive ma vi proteggono quando il vostro sistema immunitario non può combattere efficacemente le infezioni.[10][19]

Le sfide emotive spesso sorprendono le persone. Ansia, paura, incertezza, rabbia e tristezza rappresentano tutte risposte normali all’avere un tumore. Alcune persone sperimentano questi sentimenti a ondate, mentre altre si sentono intorpidite o disconnesse. Non c’è un modo “giusto” di sentirsi. Molti pazienti trovano che parlare con un consulente, unirsi a un gruppo di supporto con altri che hanno la leucemia o connettersi con i propri cari li aiuta a elaborare queste emozioni difficili. A volte non vorrete parlare, e anche questo è accettabile—decidete voi cosa vi aiuta ad affrontare la situazione.[16][18]

Mantenere le relazioni durante il trattamento può essere complicato. Alcuni amici e familiari potrebbero lottare con le proprie paure sul cancro e non sapere cosa dire o come aiutare. Altri potrebbero sopraffarvi con consigli o domande quando avete bisogno di spazio. Essere onesti su ciò di cui avete bisogno—che si tratti di compagnia, aiuto con commissioni o tempo da soli—aiuta gli altri a sostenervi in modi che effettivamente sembrano di supporto. Molti pazienti dicono che lasciare che altri aiutino con compiti pratici come pasti, trasporti o faccende domestiche dà ai propri cari un modo significativo per contribuire.[16][18]

Le preoccupazioni finanziarie pesano molto su molti pazienti e famiglie. Il trattamento per la leucemia acuta costa importi sostanziali di denaro e il tempo lontano dal lavoro crea ulteriore tensione. Comprendere la copertura assicurativa, chiedere informazioni sui programmi di assistenza finanziaria e parlare con un assistente sociale dell’ospedale sulle risorse disponibili aiuta tutti a gestire queste preoccupazioni pratiche. Alcune organizzazioni offrono aiuto finanziario specificamente per i pazienti oncologici per aiutare con le spese mediche, i costi di trasporto o le spese di vita durante il trattamento.[18]

Le cure di follow-up continuano per anni dopo la fine del trattamento attivo. Gli appuntamenti regolari permettono ai medici di monitorare eventuali segni di ritorno della malattia e gestire gli effetti a lungo termine del trattamento. Questi controlli si verificano frequentemente all’inizio—a volte diverse volte a settimana—poi gradualmente si distanziano a mensili, poi ogni pochi mesi. Gli esami del sangue rimangono una parte regolare della vita. Sebbene questi appuntamenti possano scatenare ansia, forniscono rassicurazione e garantiscono che i problemi vengano individuati e affrontati precocemente.[17]

I sopravvissuti descrivono spesso la vita dopo la leucemia acuta come una “nuova normalità”. Le cose potrebbero non tornare esattamente come erano prima della diagnosi, e va bene così. Alcune persone trovano che l’esperienza cambi le loro priorità o prospettiva. Altre lottano con la paura di una recidiva o difficoltà ad andare avanti emotivamente. L’adattamento avviene gradualmente e in modo diverso per tutti. Le organizzazioni di supporto per i pazienti, le comunità online e i gruppi di supporto formali vi connettono con altri che comprendono questo percorso unico in modi che amici e familiari che non hanno vissuto il cancro a volte non possono.[16][17]

Studi clinici in corso su Leucemia acuta

  • Data di inizio: 2019-11-22

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di ponatinib per il trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari nei bambini

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di leucemia e tumori solidi che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti standard. Queste condizioni possono includere leucemie, linfomi e altri tipi di tumori. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ponatinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Ponatinib è un tipo di…

    Farmaci studiati:
    Belgio Svezia Spagna Francia Italia Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di fosfomicina e ciprofloxacina per la neutropenia febbrile nei pazienti con leucemia acuta sottoposti a chemioterapia intensiva.

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata neutropenia febbrile, che può verificarsi in pazienti con leucemia acuta dopo aver ricevuto chemioterapia intensiva o in coloro che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La neutropenia febbrile è una situazione in cui il numero di globuli bianchi nel sangue è molto basso, aumentando…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di trapianto di sangue cordonale espanso con UM171 in pazienti con leucemia acuta e mielodisplasia ad alto rischio e rischio molto alto

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti affetti da leucemia acuta e mielodisplasia ad alto rischio che necessitano di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il trattamento utilizza un farmaco chiamato dorocubicel, che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Questo medicinale è costituito da cellule staminali derivate dal sangue del cordone ombelicale che sono state…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Triptorelina per la protezione della fertilità in giovani donne e adolescenti con cancro al seno, leucemia acuta, linfomi e sarcomi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda giovani donne e adolescenti con cancro e si concentra su come proteggere la fertilità durante la chemioterapia. Le malattie studiate includono il cancro al seno, la leucemia acuta, i linfomi (sia di Hodgkin che non-Hodgkin) e i sarcomi (come l’osteosarcoma, i sarcomi dei tessuti molli e il sarcoma di Ewing). Il trattamento…

    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Data di inizio: 2022-05-31

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Revumenib in pazienti con leucemie acute recidivanti o refrattarie

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con leucemie acute che sono ricadute o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste condizioni includono specificamente leucemie con una modifica genetica chiamata riarrangiamento del gene MLL/KMT2A o una mutazione nota come NPM1. Il farmaco in esame è chiamato SNDX-5613, noto anche come Revumenib, e viene somministrato…

    Malattie studiate:
    Spagna Lituania Germania Italia Francia Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-10-15

    Studio clinico sull’efficacia di Pevonedistat, Venetoclax e Azacitidina in adulti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda lLeucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio è rivolto a persone che hanno ricevuto una nuova diagnosi di questa malattia e che non possono sottoporsi a chemioterapia intensiva. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci: Pevonedistat, Venetoclax…

    Italia Polonia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-lymphocytic-leukemia/symptoms-causes/syc-20369077

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4365-leukemia

https://www.nhs.uk/conditions/acute-myeloid-leukaemia/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507875/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-myeloid-leukaemia-aml

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-all-treatment-pdq

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-lymphocytic-leukemia/diagnosis-treatment/drc-20369083

https://www.nhs.uk/conditions/acute-myeloid-leukaemia/treatment/

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-all-treatment-pdq

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK65939/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/acute-lymphoblastic-leukemia-all/treatment

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/leukemias/treatment/acute-myeloid-leukemia

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-myeloid-leukaemia-aml/living-with/coping-acute-myeloid-leukaemia

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/leukaemia/acute-myeloid-leukaemia/life-after-aml/

https://leukemiarf.org/patients/newly-diagnosed/coping/

https://www.healthline.com/health/aml/self-care-during-treatment

Domande frequenti

Quanto dura il trattamento per la leucemia acuta?

La fase iniziale di induzione dura tipicamente circa un mese e richiede il ricovero ospedaliero. Se si raggiunge la remissione, la terapia di consolidamento continua per diversi mesi successivamente. Il ciclo di trattamento completo, non includendo il trapianto di cellule staminali se necessario, si estende solitamente nell’arco di 6-12 mesi o più. Il recupero dopo la fine del trattamento può richiedere ulteriori mesi mentre il corpo ricostruisce forza e produzione di cellule del sangue sane.

Perderò i capelli durante la chemioterapia per la leucemia acuta?

La perdita dei capelli è un effetto collaterale comune di molti farmaci chemioterapici usati per trattare la leucemia acuta. Non tutti sperimentano una perdita completa dei capelli—alcune persone hanno invece un assottigliamento. I capelli tipicamente iniziano a cadere 2-3 settimane dopo l’inizio della chemioterapia e di solito ricrescono dopo la fine del trattamento, anche se possono tornare inizialmente con una diversa texture o colore.

Posso lavorare durante il trattamento per la leucemia acuta?

La maggior parte delle persone non può lavorare durante il trattamento intensivo per la leucemia acuta. Il trattamento stesso richiede il ricovero ospedaliero, causa affaticamento significativo ed effetti collaterali e abbassa gravemente il sistema immunitario, rendendo non sicuro essere in ambienti di lavoro con altre persone. Dopo aver completato il trattamento iniziale, alcune persone tornano gradualmente al lavoro durante le cure di follow-up, ma questo dipende dal recupero individuale, dal tipo di lavoro e dalla necessità di ulteriori trattamenti.

Cosa succede se il trattamento standard non funziona per la mia leucemia acuta?

Se la leucemia non risponde al trattamento iniziale o ritorna dopo la remissione, i medici chiamano questa malattia refrattaria o recidivante. Le opzioni di trattamento includono quindi diverse combinazioni di chemioterapia, terapie mirate se il vostro tumore presenta specifici cambiamenti genetici, immunoterapie come anticorpi monoclonali o terapia con cellule CAR-T, trapianto di cellule staminali o partecipazione a studi clinici che testano nuovi approcci. Il vostro team medico discuterà quali opzioni potrebbero essere appropriate per la vostra situazione specifica.

Con quale frequenza avrò bisogno di trasfusioni di sangue durante il trattamento?

La frequenza delle trasfusioni di sangue varia notevolmente tra i pazienti e dipende da come il vostro corpo risponde al trattamento. Alcune persone necessitano di trasfusioni diverse volte a settimana durante la chemioterapia intensiva, mentre altre ne hanno bisogno meno spesso. Il vostro team medico monitora i conteggi del sangue attraverso test regolari e fornisce trasfusioni di globuli rossi o piastrine ogni volta che i livelli scendono troppo per mantenere la vostra salute e sicurezza.

🎯 Punti chiave

  • Il trattamento della leucemia acuta inizia entro giorni dalla diagnosi perché questo tumore aggressivo progredisce rapidamente e richiede azione immediata per controllare la diffusione della malattia e le complicazioni potenzialmente letali.
  • La chemioterapia costituisce la base del trattamento, somministrata in due fasi principali: induzione per raggiungere la remissione e consolidamento per eliminare le cellule tumorali rimanenti e prevenire le recidive.
  • Il trapianto di cellule staminali rappresenta attualmente l’unica terapia curativa consolidata, anche se non è appropriato per tutti i pazienti e comporta rischi significativi che devono essere attentamente valutati.
  • L’intensità del trattamento è personalizzata per ogni paziente in base all’età, alla salute generale, al sottotipo di leucemia e alle caratteristiche genetiche del tumore—non esiste un approccio unico per tutti.
  • Gli studi clinici offrono accesso a terapie innovative come farmaci mirati, immunoterapia e terapia con cellule CAR-T che possono migliorare i risultati per i pazienti la cui malattia non risponde al trattamento standard.
  • Gli effetti collaterali inclusi affaticamento grave, rischio di infezione, nausea, perdita di capelli e potenziali problemi di fertilità sono comuni ma gestibili con cure di supporto e tipicamente si risolvono dopo la fine del trattamento.
  • Il recupero dopo il trattamento richiede mesi—non settimane—e richiede pazienza mentre il corpo gradualmente ricostruisce forza, produzione di cellule del sangue e funzione immunitaria.
  • Il supporto emotivo attraverso consulenza, gruppi di supporto o persone care di fiducia aiuta i pazienti a affrontare le sfide psicologiche di vivere con il cancro e le sue esigenze di trattamento intensivo.