Ipofosfatasia – Trattamento

Torna indietro

L’ipofosfatasia è una rara malattia ereditaria che colpisce lo sviluppo delle ossa e dei denti. Gli approcci terapeutici si sono evoluti in modo significativo, offrendo speranza ai pazienti attraverso sia le cure di supporto tradizionali che le terapie all’avanguardia attualmente studiate negli studi clinici. Comprendere il panorama dei trattamenti aiuta i pazienti e le famiglie a orientarsi nel complesso percorso dalla diagnosi alla gestione della malattia.

Percorsi verso una migliore gestione: comprendere il trattamento dell’ipofosfatasia

Il trattamento dell’ipofosfatasia è profondamente personale e dipende da molti fattori. L’obiettivo principale è gestire i sintomi, migliorare la qualità della vita e, nei casi gravi, prevenire complicazioni potenzialmente letali. Poiché questa condizione può manifestarsi in qualsiasi momento, da prima della nascita all’età adulta, e poiché i sintomi variano in modo così drammatico da persona a persona, non esiste un piano di trattamento unico che vada bene per tutti[1].

La gravità della malattia gioca un ruolo cruciale nel determinare la strategia terapeutica. Alcune persone sperimentano solo sintomi lievi come la perdita precoce dei denti o fratture occasionali, mentre altri affrontano gravi problemi scheletrici, difficoltà respiratorie o ritardi nello sviluppo. L’età in cui i sintomi compaiono per la prima volta spesso indica quanto possa essere aggressiva la condizione, anche se questo non è sempre prevedibile[2].

Le società mediche e i gruppi di esperti hanno lavorato per stabilire linee guida che aiutano i medici a prendere decisioni informate sul trattamento. Queste raccomandazioni si basano su anni di ricerca ed esperienza clinica con pazienti affetti da ipofosfatasia. Sottolineano l’importanza di un approccio globale e multidisciplinare che affronti non solo la salute delle ossa, ma tutti gli aspetti della convivenza con questa condizione complessa[3].

Oltre ai trattamenti consolidati approvati dalle autorità regolatorie, i ricercatori continuano a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici. Questi studi indagano approcci innovativi che potrebbero offrire benefici aggiuntivi o affrontare aspetti della malattia che i trattamenti attuali non riescono a gestire completamente. Per molti pazienti, la partecipazione alla ricerca clinica rappresenta una speranza di risultati migliori e contribuisce con informazioni preziose che aiutano le generazioni future[12].

Approcci terapeutici standard

Per molti anni, l’unico trattamento disponibile per l’ipofosfatasia è stato quello di supporto, mirato a gestire i sintomi e prevenire le complicazioni. Questo approccio rimane importante per i pazienti in tutto lo spettro di gravità, anche se negli ultimi anni è stato completato da terapie più mirate[13].

L’introduzione dell’asfotasi alfa, una terapia di sostituzione enzimatica diretta alle ossa, ha segnato un cambiamento rivoluzionario nel trattamento dell’ipofosfatasia. Questo farmaco è stato approvato dalla FDA nel 2015 e rappresenta la prima terapia mirata specificamente progettata per affrontare la carenza enzimatica di base nell’ipofosfatasia. Il farmaco funziona sostituendo l’enzima fosfatasi alcalina mancante o carente che i pazienti non hanno a causa di mutazioni nel loro gene ALPL[5].

L’asfotasi alfa viene somministrata tramite iniezione sottocutanea, il che significa che viene iniettata sotto la pelle. La frequenza delle iniezioni varia a seconda dell’età, del peso e della gravità della malattia del paziente, ma in genere va da tre a sei volte alla settimana. Sebbene questo programma possa sembrare impegnativo, molte famiglie e pazienti riferiscono che i benefici superano l’inconveniente delle iniezioni frequenti[13].

Gli studi clinici hanno dimostrato benefici significativi della terapia di sostituzione enzimatica, in particolare nelle forme più gravi della malattia. Nei neonati con ipofosfatasia perinatale o infantile che storicamente avrebbero avuto tassi di sopravvivenza molto scarsi, il trattamento con asfotasi alfa ha migliorato drasticamente i risultati. Gli studi hanno mostrato che il 97% dei pazienti trattati era vivo a un anno di età, rispetto a solo il 42% dei pazienti non trattati dai registri storici. Allo stesso modo, la percentuale di pazienti che potevano respirare senza ventilatore era molto più alta nel gruppo trattato[13].

Per i bambini con ipofosfatasia a esordio giovanile, la terapia di sostituzione enzimatica ha mostrato miglioramenti nella salute delle ossa, nella crescita e nella funzione fisica. I pazienti spesso sperimentano una migliore mineralizzazione ossea, che può essere vista alle radiografie, così come una migliore capacità di svolgere attività quotidiane come camminare, correre e salire le scale. Questi miglioramenti funzionali possono cambiare la vita, permettendo ai bambini di partecipare più pienamente alle attività scolastiche e di gioco[15].

⚠️ Importante
I tradizionali farmaci per l’osteoporosi chiamati bifosfonati sono controindicati nei pazienti con ipofosfatasia. Questi farmaci funzionano riducendo la degradazione ossea, ma nelle persone con ipofosfatasia possono effettivamente peggiorare la condizione riducendo ulteriormente l’attività della fosfatasi alcalina. Se ti è stata diagnosticata l’ipofosfatasia, è fondamentale informare tutti i tuoi operatori sanitari per evitare trattamenti inappropriati[13].

La durata della terapia di sostituzione enzimatica è tipicamente a lungo termine, spesso per tutta la vita. Poiché l’ipofosfatasia è una condizione genetica cronica, la carenza enzimatica di base non si risolve da sola. I pazienti che interrompono il trattamento possono sperimentare un ritorno o un peggioramento dei sintomi. I medici monitorano regolarmente i pazienti per valutare l’efficacia del trattamento e apportare modifiche secondo necessità[12].

Gli effetti collaterali dell’asfotasi alfa sono generalmente gestibili ma devono essere discussi con gli operatori sanitari. Le reazioni comuni includono problemi nel sito di iniezione come arrossamento, gonfiore o scolorimento nel punto in cui viene iniettato il farmaco. Alcuni pazienti sviluppano lividi o dolore nei siti di iniezione. Reazioni più gravi ma meno comuni possono includere risposte allergiche o depositi di calcio negli occhi o nei reni. Il monitoraggio regolare aiuta a identificare e affrontare questi problemi precocemente[5].

Oltre alla sostituzione enzimatica, le cure di supporto rimangono una pietra angolare della gestione dell’ipofosfatasia. Questo include la gestione del dolore per il disagio osseo e muscolare, che può essere cronico e debilitante per molti pazienti. Possono essere necessari farmaci antidolorifici che vanno dalle opzioni da banco ai trattamenti su prescrizione. La fisioterapia aiuta a mantenere la mobilità, rafforzare i muscoli e migliorare la funzione. L’esercizio fisico regolare, adattato alle capacità e ai limiti del paziente, sostiene la salute delle ossa e la salute generale[11].

Le cure odontoiatriche sono particolarmente importanti per i pazienti con ipofosfatasia di tutte le età. La perdita precoce dei denti è una delle caratteristiche distintive della condizione e mantenere la salute orale richiede un’attenzione specializzata. Visite dentistiche regolari, cure preventive e talvolta protesi dentali o impianti aiutano a preservare la funzione masticatoria e l’aspetto. I dentisti che hanno familiarità con l’ipofosfatasia possono fornire cure più mirate[3].

La gestione ortopedica affronta le fratture ossee, le deformità e le complicanze correlate. Alcuni pazienti richiedono interventi chirurgici per correggere problemi ossei o stabilizzare fratture che guariscono male. Apparecchi ortopedici o altri dispositivi ortesici possono aiutare a sostenere le ossa indebolite e migliorare la mobilità. Le cure neurochirurgiche possono essere necessarie per i neonati o i bambini che sviluppano la craniosinostosi, una condizione in cui le ossa del cranio si fondono prematuramente, il che può aumentare la pressione all’interno del cranio[3].

Il supporto nutrizionale garantisce un’adeguata assunzione di calcio, fosforo e vitamina D, anche se l’integrazione deve essere attentamente monitorata. A differenza di altri disturbi ossei, i pazienti con ipofosfatasia non sempre traggono beneficio da integratori ad alte dosi di vitamina D o fosfato, e questi possono talvolta causare problemi. Un dietista che ha familiarità con le malattie ossee metaboliche può aiutare a sviluppare un piano alimentare appropriato[12].

Il supporto psicologico affronta le sfide emotive e di salute mentale che spesso accompagnano le malattie croniche. Molti pazienti sperimentano depressione, ansia o frustrazione correlate ai loro sintomi e limitazioni. La consulenza, i gruppi di supporto e i contatti con altri pazienti e famiglie possono fornire risorse emotive preziose. Affrontare la salute mentale è importante quanto trattare i sintomi fisici[11].

Terapie promettenti negli studi clinici

Mentre la terapia di sostituzione enzimatica ha trasformato le cure per molti pazienti con ipofosfatasia, i ricercatori continuano a indagare nuovi approcci terapeutici che potrebbero offrire benefici aggiuntivi o affrontare le limitazioni della terapia attuale. Diverse strategie innovative vengono esplorate negli studi clinici e nella ricerca preclinica[17].

La terapia genica rappresenta una delle frontiere più entusiasmanti nella ricerca sull’ipofosfatasia. Questo approccio mira a fornire una copia funzionante del gene ALPL direttamente nelle cellule di un paziente, fornendo potenzialmente un trattamento duraturo o addirittura permanente. A differenza della terapia di sostituzione enzimatica, che richiede iniezioni frequenti per tutta la vita, la terapia genica potrebbe teoricamente offrire un trattamento una tantum che produce continuamente l’enzima mancante[17].

Studi preclinici recenti si sono concentrati su un approccio di terapia genica chiamato AAV8-TNAP-D10. Questo utilizza un virus adeno-associato (un virus modificato in modo che non possa causare malattie) come veicolo di somministrazione per trasportare il gene corretto nelle cellule. Nei modelli animali di ipofosfatasia, questo approccio ha consegnato con successo il gene funzionale, portando alla produzione dell’enzima fosfatasi alcalina e al miglioramento delle anomalie ossee e dentali[17].

I ricercatori hanno studiato attentamente diverse dosi di questa terapia genica per trovare la quantità ottimale che fornisce benefici senza causare effetti collaterali. Una dose troppo alta potrebbe potenzialmente portare a depositi di calcio indesiderati nei tessuti molli, una condizione chiamata calcificazione ectopica. Gli studi sui topi hanno identificato intervalli di dose che migliorano la salute scheletrica senza queste complicazioni. È interessante notare che la ricerca ha anche dimostrato che gli animali maschi e femmine possono rispondere in modo diverso alla terapia genica, con le femmine che a volte richiedono dosi più basse per ottenere gli stessi benefici[17].

I dati di ricerca di questi studi sugli animali forniscono una base per pianificare futuri studi clinici sull’uomo. Gli scienziati devono tradurre attentamente i risultati dagli animali da laboratorio alle persone, considerando le differenze di dimensioni, metabolismo e caratteristiche della malattia. Gli studi clinici di Fase I, che si concentrerebbero sulla sicurezza e sul dosaggio appropriato negli esseri umani, rappresentano il prossimo passo critico in questo percorso di sviluppo[17].

Altri approcci sperimentali hanno esplorato se i farmaci già approvati per altre condizioni ossee potrebbero aiutare i pazienti con ipofosfatasia. La teriparatide, un farmaco che stimola la formazione ossea ed è approvato per il trattamento dell’osteoporosi, è stata studiata in piccoli gruppi di adulti con ipofosfatasia. L’idea alla base di questo approccio è che la teriparatide potrebbe aumentare l’attività delle cellule che formano l’osso chiamate osteoblasti, che producono naturalmente la fosfatasi alcalina[13].

Gli studi sulla teriparatide nell’ipofosfatasia hanno mostrato risultati contrastanti. In uno studio che ha coinvolto dieci pazienti adulti, gli effetti sulla densità minerale ossea sono variati considerevolmente da persona a persona. Tuttavia, alcuni pazienti hanno riferito miglioramenti nei livelli di dolore, nella mobilità e nella guarigione delle fratture. Un altro piccolo studio su donne in post-menopausa con ipofosfatasia ha scoperto che il trattamento con teriparatide riduceva il dolore, anche se non sembrava aiutare una donna più giovane in premenopausa che ha partecipato[13].

I ricercatori hanno anche studiato anticorpi monoclonali che colpiscono proteine coinvolte nella regolazione ossea. Uno studio ha esaminato un anticorpo che blocca una proteina chiamata sclerostina, che normalmente inibisce la formazione ossea. Quando questa proteina viene bloccata, l’attività di formazione ossea aumenta. In otto pazienti adulti con ipofosfatasia trattati con questo anticorpo anti-sclerostina per 29 settimane, i ricercatori hanno osservato aumenti nei marcatori di formazione ossea e modesti miglioramenti nella densità minerale ossea nella colonna lombare. Questo suggerisce che il trattamento ha stimolato l’attività di formazione ossea[13].

Questi approcci sperimentali sono ancora nelle fasi iniziali di indagine. Sono stati studiati in un piccolo numero di pazienti e sarebbero necessari studi più ampi e rigorosi per determinare la loro vera efficacia e sicurezza. Gli studi dimostrano, tuttavia, che i ricercatori stanno esplorando attivamente molteplici percorsi per migliorare le opzioni di trattamento per l’ipofosfatasia[12].

⚠️ Importante
Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti prima che diventino ampiamente disponibili. La partecipazione agli studi clinici è volontaria e comporta sia potenziali benefici che rischi. Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico per l’ipofosfatasia, discuti approfonditamente con il tuo team sanitario per capire cosa comporterebbe la partecipazione, inclusi gli impegni di tempo, i potenziali effetti collaterali e se potresti ricevere il trattamento sperimentale o un placebo[3].

Lo sviluppo di nuovi trattamenti richiede la comprensione non solo dei problemi ossei e dentali nell’ipofosfatasia, ma anche dei molti altri sintomi che possono colpire i pazienti. Ricerche recenti hanno sempre più riconosciuto che l’ipofosfatasia causa una vasta gamma di problemi oltre lo scheletro. I pazienti sperimentano frequentemente debolezza muscolare significativa, dolore cronico, affaticamento e persino sintomi neuropsichiatrici e gastrointestinali. Comprendere queste manifestazioni “non canoniche” aiuta i ricercatori a progettare terapie che affrontano l’intero spettro dell’impatto della malattia[12].

Gli studi clinici per l’ipofosfatasia si svolgono tipicamente in centri medici specializzati con competenza nelle malattie ossee rare. Questi possono essere situati in importanti ospedali accademici in paesi tra cui Stati Uniti, Canada e varie nazioni europee. L’idoneità agli studi clinici dipende da molti fattori tra cui età, gravità della malattia, trattamenti precedenti e sintomi specifici. Gli organizzatori degli studi selezionano attentamente i partecipanti per garantire la sicurezza e generare dati scientifici significativi[3].

Le informazioni sugli studi clinici in corso possono essere trovate attraverso diverse risorse. Negli Stati Uniti, ClinicalTrials.gov mantiene un database di studi registrati. Le organizzazioni di difesa dei pazienti focalizzate sull’ipofosfatasia spesso condividono informazioni sugli studi disponibili. Gli operatori sanitari specializzati in malattie ossee metaboliche potrebbero anche essere a conoscenza di opportunità di ricerca adatte ai loro pazienti[8].

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia di sostituzione enzimatica
    • L’asfotasi alfa è la prima e attualmente unica terapia di sostituzione enzimatica approvata dalla FDA per l’ipofosfatasia[13]
    • Il farmaco sostituisce l’enzima fosfatasi alcalina carente attraverso iniezioni sottocutanee somministrate da tre a sei volte alla settimana[5]
    • Gli studi clinici mostrano miglioramenti nella sopravvivenza, mineralizzazione ossea, funzione respiratoria e crescita nei pazienti trattati, in particolare quelli con forme infantili gravi[15]
    • Il trattamento è tipicamente a lungo termine e richiede un monitoraggio regolare per l’efficacia e gli effetti collaterali[12]
  • Cure di supporto e sintomatiche
    • La gestione del dolore utilizzando farmaci che vanno da opzioni da banco a prescrizione affronta il disagio cronico osseo e muscolare[11]
    • La fisioterapia mantiene la mobilità, rafforza i muscoli e migliora le capacità funzionali[11]
    • Le cure odontoiatriche che includono trattamenti preventivi e interventi specializzati gestiscono la perdita precoce dei denti e i problemi di salute orale[3]
    • La gestione ortopedica include la correzione chirurgica delle deformità ossee, la stabilizzazione delle fratture e l’uso di apparecchi ortopedici o dispositivi ortesici[3]
    • L’intervento neurochirurgico può essere necessario per la craniosinostosi nei neonati e nei bambini piccoli[3]
  • Terapie sperimentali in fase di sviluppo
    • La terapia genica utilizzando AAV8-TNAP-D10 mira a fornire un trattamento duraturo attraverso la somministrazione una tantum di un gene ALPL funzionale[17]
    • La teriparatide, un farmaco che costruisce le ossa, ha mostrato risultati variabili in piccoli studi, con alcuni pazienti che hanno sperimentato riduzione del dolore e miglioramento della guarigione delle fratture[13]
    • La terapia con anticorpo anti-sclerostina ha dimostrato aumenti nei marcatori di formazione ossea e modesti miglioramenti nella densità minerale ossea in studi limitati[13]
  • Cure multidisciplinari globali
    • Cure coordinate che coinvolgono specialisti in endocrinologia, ortopedia, odontoiatria, genetica, neurologia e gestione del dolore affrontano tutti gli aspetti della malattia[12]
    • Il supporto psicologico attraverso consulenza e gruppi di supporto aiuta pazienti e famiglie ad affrontare l’impatto emotivo della malattia cronica[11]
    • La guida nutrizionale garantisce un’adeguata assunzione di calcio, fosforo e vitamina D sotto attenta supervisione medica[12]

Studi clinici in corso su Ipofosfatasia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ALXN1850 rispetto ad Asfotase Alfa in Bambini con Ipopofosfatasia già Trattati con Asfotase Alfa

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla ipofosfatasia, una malattia rara che colpisce le ossa e i denti, rendendoli deboli e fragili. Questa condizione è causata da un problema genetico che influisce sulla produzione di un enzima importante per la salute delle ossa. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ALXN1850, somministrato tramite iniezione sottocutanea.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Francia Germania
  • Data di inizio: 2024-08-05

    Studio di Fase 3 su ALXN1850 in Adolescenti e Adulti con Ipopofosfatasia Non Trattati Precedentemente con Asfotase Alfa

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla ipofosfatasia, una malattia rara che colpisce le ossa e i denti, causando debolezza e dolore. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ALXN1850, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo trattamento è un tipo di enzima ricombinante, progettato per aiutare a migliorare la funzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Austria Germania Belgio Italia Francia +2
  • Data di inizio: 2024-04-26

    Studio sull’Efficacia di ALXN1850 nei Bambini con Ipopofosfatasia Non Trattati Precedentemente

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata ipofosfatasia, che colpisce le ossa e i denti, causando problemi come ossa fragili e dolori. Questa condizione è particolarmente rilevante nei bambini di età compresa tra 2 e 12 anni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ALXN1850, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Belgio Spagna Francia Polonia Svezia +2
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Rituximab e Asfotase Alfa per pazienti con ipofosfatasia

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata ipofosfatasia, che colpisce le ossa e i denti, rendendoli deboli. Il trattamento principale utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato asfotase alfa, noto anche come STRENSIQ®. Questo farmaco aiuta a migliorare la salute delle ossa nei pazienti con ipofosfatasia. Tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare una…

    Malattie studiate:
    Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/hypophosphatasia

https://www.webmd.com/children/what-is-hypophosphatasia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1150/

https://strensiq.com/what-is-hpp

https://www.pediatrics.pitt.edu/divisions/medical-genetics/research/translational-research/hypophosphatasia-hpp

https://www.uchicagomedicine.org/forefront/patient-care-articles/2025/february/hypophosphatasia-diagnosis-and-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11885340/

https://emedicine.medscape.com/article/945375-treatment

https://www.mayoclinic.org/medical-professionals/endocrinology/news/hypophosphatasia-clinical-updates-and-therapeutic-advances/mac-20477637

https://www.news-medical.net/news/20250204/New-gene-therapy-shows-promise-for-lifelong-treatment-of-hypophosphatasia.aspx

FAQ

Qual è il trattamento principale per l’ipofosfatasia?

Il principale trattamento mirato è la terapia di sostituzione enzimatica con asfotasi alfa, approvata dalla FDA nel 2015. Questo farmaco sostituisce l’enzima fosfatasi alcalina carente attraverso iniezioni somministrate da tre a sei volte alla settimana. Ha mostrato benefici significativi in particolare per le forme gravi della malattia, migliorando la sopravvivenza, la salute delle ossa e la funzione fisica. Anche le cure di supporto che includono la gestione del dolore, la fisioterapia e cure odontoiatriche e ortopediche specializzate svolgono un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi[13].

Ci sono farmaci che dovrebbero essere evitati se ho l’ipofosfatasia?

Sì, i bifosfonati, che sono comunemente prescritti per l’osteoporosi, sono controindicati nei pazienti con ipofosfatasia. Questi farmaci funzionano riducendo la degradazione ossea, ma nelle persone con ipofosfatasia possono effettivamente peggiorare la condizione riducendo ulteriormente l’attività della fosfatasi alcalina. È fondamentale informare tutti i tuoi operatori sanitari della diagnosi di ipofosfatasia per evitare trattamenti inappropriati[13].

Quali nuovi trattamenti sono in fase di studio per l’ipofosfatasia?

La terapia genica è una delle aree di ricerca più promettenti. Gli scienziati stanno sviluppando approcci utilizzando virus modificati per fornire una copia funzionante del gene ALPL nelle cellule dei pazienti, offrendo potenzialmente un trattamento duraturo da una singola dose. Gli studi preclinici nei modelli animali hanno mostrato risultati incoraggianti. Altri approcci sperimentali includono farmaci come la teriparatide e gli anticorpi anti-sclerostina, che sono stati testati in piccoli gruppi di pazienti con risultati contrastanti ma talvolta promettenti. Questi trattamenti sono ancora in fase di studio e non sono ancora ampiamente disponibili[17].

Quanto dura il trattamento per l’ipofosfatasia?

La terapia di sostituzione enzimatica con asfotasi alfa è tipicamente un trattamento per tutta la vita. Poiché l’ipofosfatasia è una condizione genetica cronica, la carenza enzimatica di base non si risolve da sola. I pazienti che interrompono il trattamento possono sperimentare un ritorno o un peggioramento dei sintomi. I medici monitorano regolarmente i pazienti per valutare l’efficacia del trattamento e apportare modifiche secondo necessità. Anche le terapie di supporto come la fisioterapia e la gestione del dolore sono continuative finché persistono i sintomi[12].

Dove posso trovare studi clinici per l’ipofosfatasia?

Le informazioni sugli studi clinici in corso possono essere trovate attraverso ClinicalTrials.gov, che mantiene un database di studi registrati negli Stati Uniti. Le organizzazioni di difesa dei pazienti focalizzate sull’ipofosfatasia spesso condividono informazioni sugli studi disponibili. Gli operatori sanitari specializzati in malattie ossee metaboliche presso centri medici accademici potrebbero anche essere a conoscenza di opportunità di ricerca. Gli studi clinici si svolgono tipicamente presso centri specializzati con competenza nelle malattie ossee rare, che possono essere situati in importanti ospedali negli Stati Uniti, Canada e vari paesi europei[8].

🎯 Punti chiave

  • La terapia di sostituzione enzimatica con asfotasi alfa ha rivoluzionato le cure dell’ipofosfatasia nel 2015, migliorando la sopravvivenza dal 42% al 97% per i casi infantili più gravi
  • I farmaci tradizionali per l’osteoporosi chiamati bifosfonati possono effettivamente peggiorare l’ipofosfatasia e devono essere evitati dai pazienti con questa condizione
  • La terapia genica che offre un trattamento potenzialmente per tutta la vita da una singola dose si sta avvicinando agli studi sull’uomo dopo risultati promettenti negli studi sugli animali
  • Il trattamento deve affrontare la persona nel suo insieme, non solo le ossa ma anche il dolore, la salute dentale, il benessere mentale e la funzione quotidiana
  • La terapia di sostituzione enzimatica richiede da tre a sei iniezioni alla settimana per tutta la vita, rendendola impegnativa ma che cambia la vita per molti pazienti
  • La ricerca ha rivelato che le femmine possono rispondere in modo diverso alla terapia genica rispetto ai maschi, richiedendo strategie di dosaggio individualizzate
  • L’ipofosfatasia colpisce molto di più delle sole ossa: i pazienti spesso sperimentano debolezza muscolare, affaticamento cronico e persino sintomi gastrointestinali e neuropsichiatrici
  • I team di cure multidisciplinari che coinvolgono specialisti di più discipline forniscono la gestione più completa per questa malattia complessa