Ipocalcemia – Studi clinici

Torna indietro

L’ipocalcemia, caratterizzata da bassi livelli di calcio nel sangue, può verificarsi dopo interventi chirurgici alla tiroide. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che esplorano metodi innovativi per prevenire questa complicanza, tra cui l’uso di tecniche di imaging avanzate durante la chirurgia e la supplementazione con vitamina D prima dell’intervento.

Studi Clinici in Corso sull’Ipocalcemia

L’ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio nel sangue diventano troppo bassi. Il corpo ha bisogno di calcio per il corretto funzionamento dei nervi, dei muscoli e del cuore. Questa condizione può svilupparsi gradualmente o improvvisamente, causando sintomi come spasmi muscolari, intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi, e sensazioni di formicolio. L’ipocalcemia può verificarsi frequentemente dopo la rimozione chirurgica della tiroide, quando le ghiandole paratiroidi vicine possono essere danneggiate o rimosse accidentalmente. Attualmente sono disponibili 2 studi clinici che cercano di prevenire questa complicanza.

Studi Clinici Disponibili

Studio sull’Angiografia con Verde di Indocianina per Prevenire l’Ipoparatiroidismo in Pazienti Sottoposti a Rimozione Totale della Tiroide

Località: Francia

Questo studio clinico esamina l’uso del verde di indocianina durante la tiroidectomia totale (rimozione completa della ghiandola tiroidea) per aiutare a prevenire l’ipoparatiroidismo e l’ipocalcemia. L’ipoparatiroidismo è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone paratiroideo, che può portare a bassi livelli di calcio nel sangue dopo l’intervento chirurgico alla tiroide.

Lo studio mira a determinare se l’uso del verde di indocianina, un colorante speciale che aiuta i chirurghi a vedere i vasi sanguigni e i tessuti più chiaramente durante l’intervento, può ridurre l’insorgenza di bassi livelli di calcio dopo la chirurgia tiroidea. Durante la procedura, alcuni pazienti riceveranno un’iniezione di verde di indocianina a una dose fino a 0,5 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre altri subiranno un intervento chirurgico standard senza il colorante.

Criteri di inclusione principali: Devi essere adulto (18 anni o più), necessitare di una tiroidectomia totale, firmare un modulo di consenso informato, ed essere coperto da un regime di sicurezza sociale. Lo studio è aperto sia a uomini che a donne.

Criteri di esclusione principali: Età inferiore a 18 o superiore a 65 anni, precedente intervento chirurgico alla tiroide, ipocalcemia nota prima dell’intervento, reazione allergica al verde di indocianina, gravidanza o allattamento, malattie renali note, assunzione di farmaci che influenzano i livelli di calcio nel sangue, storia di disturbi delle ghiandole paratiroidi, o gravi disturbi cardiaci, epatici o ematici.

Lo studio monitorerà i livelli di calcio nel sangue dei pazienti per un massimo di 6 mesi dopo l’intervento. I medici verificheranno il funzionamento delle ghiandole paratiroidi e se i pazienti sviluppano segni di bassi livelli di calcio. Seguiranno anche se l’uso del colorante aiuta i chirurghi a identificare e preservare meglio le strutture importanti durante l’operazione.

Studio sulla Prevenzione dei Bassi Livelli di Calcio Dopo la Chirurgia Tiroidea con Supplementazione Preoperatoria di Colecalciferolo per Pazienti Sottoposti a Tiroidectomia Totale

Località: Francia

Questo studio clinico si concentra sull’ipocalcemia, che può verificarsi dopo una procedura chirurgica chiamata tiroidectomia. Dopo questo intervento, alcuni pazienti possono sperimentare bassi livelli di calcio nel sangue, noti come ipocalcemia, che possono causare disagio e richiedere degenze ospedaliere più lunghe. Lo studio sta investigando se l’assunzione di un integratore chiamato colecalciferolo, che è una forma di vitamina D, prima dell’intervento chirurgico può aiutare a ridurre le possibilità di sviluppare ipocalcemia in seguito.

Il trattamento studiato è una soluzione orale chiamata UVEDOSE 100.000 UI, che contiene colecalciferolo. I partecipanti allo studio riceveranno questo integratore prima della loro tiroidectomia per vedere se aiuta i loro corpi a rispondere meglio ai cambiamenti nei livelli di calcio dopo l’intervento. Lo studio mira a valutare l’effetto di questa supplementazione preoperatoria sull’insorgenza di ipocalcemia dopo l’intervento chirurgico.

Criteri di inclusione principali: Il paziente deve avere 18 anni o più, essere programmato per una tiroidectomia totale per qualsiasi motivo, fornire consenso informato scritto, ed essere affiliato al sistema di sicurezza sociale.

Criteri di esclusione principali: Pazienti che non hanno rimosso la ghiandola tiroidea, pazienti che non stanno sperimentando bassi livelli di calcio nel sangue dopo l’intervento, pazienti che non assumono integratori di vitamina D prima dell’intervento, pazienti che non rientrano nella fascia d’età specificata per lo studio, o pazienti che appartengono a una popolazione vulnerabile.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per segni di ipocalcemia, come formicolio alle dita o intorno alla bocca, e i loro livelli di calcio saranno controllati. Lo studio esaminerà anche quanto tempo i partecipanti rimangono in ospedale, eventuali effetti collaterali che sperimentano, e se necessitano di trattamenti aggiuntivi per i bassi livelli di calcio. L’obiettivo è determinare se la supplementazione preoperatoria con colecalciferolo può migliorare il recupero e ridurre le complicanze dopo una tiroidectomia.

Riepilogo

Entrambi gli studi clinici attualmente in corso si concentrano sulla prevenzione dell’ipocalcemia dopo la chirurgia tiroidea, un problema comune che può causare sintomi significativi e prolungare la degenza ospedaliera. Il primo studio utilizza un approccio tecnico innovativo durante l’intervento chirurgico, impiegando il verde di indocianina per visualizzare meglio le ghiandole paratiroidi e il loro apporto di sangue, con l’obiettivo di preservarle durante la rimozione della tiroide. Il secondo studio adotta un approccio preventivo preoperatorio, utilizzando la supplementazione con vitamina D per preparare il corpo a gestire meglio i cambiamenti nei livelli di calcio dopo l’intervento.

È interessante notare che entrambi gli studi si svolgono in Francia e si rivolgono a pazienti adulti che necessitano di tiroidectomia totale. Entrambi gli approcci hanno il potenziale di ridurre significativamente l’incidenza di ipocalcemia postoperatoria, migliorando così i risultati per i pazienti e potenzialmente riducendo i costi sanitari associati a complicanze e degenze ospedaliere prolungate. I pazienti interessati a partecipare devono soddisfare criteri di età specifici (18 anni o più) e non devono avere condizioni preesistenti che potrebbero interferire con lo studio.

Questi studi rappresentano progressi importanti nella gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia tiroidea, offrendo speranza per una riduzione delle complicanze e un recupero più rapido.

Studi clinici in corso su Ipocalcemia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del verde indocianina nella prevenzione dell’ipoparatiroidismo dopo tiroidectomia totale: valutazione dell’efficacia nella localizzazione delle ghiandole paratiroidi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso del verde di indocianina durante interventi di tiroidectomia totale per prevenire l’ipoparatiroidismo post-operatorio. La tiroidectomia totale è un intervento chirurgico che prevede la rimozione completa della ghiandola tiroidea. Durante questo intervento, è importante preservare le ghiandole paratiroidi per mantenere normali i livelli di calcio nel sangue. Lo studio utilizza un…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla ipocalcemia post-tirodectomia totale con supplementazione preoperatoria di colecalciferolo per pazienti sottoposti a tiroidectomia totale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda lipocalcemia che può verificarsi dopo un intervento chirurgico chiamato tiroidectomia totale, in cui viene rimossa la tiroide. L’ipocalcemia è una condizione in cui i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi, causando disagio e prolungando il tempo di ricovero in ospedale. Per affrontare questo problema, lo studio esamina l’uso del colecalciferolo,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia