Ipercolesterolemia primaria – Studi clinici

Torna indietro

L’ipercolesterolemia primaria è una condizione caratterizzata da livelli elevati di colesterolo nel sangue. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che esplorano nuovi approcci per gestire questa condizione e ridurre il rischio cardiovascolare associato.

Studi Clinici in Corso sull’Ipercolesterolemia Primaria

L’ipercolesterolemia primaria rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. La ricerca clinica continua a esplorare nuove strategie per gestire efficacemente i livelli di colesterolo e migliorare gli esiti dei pazienti. In questo articolo presentiamo gli studi clinici attualmente attivi che potrebbero offrire nuove opportunità terapeutiche per i pazienti affetti da questa condizione.

Studi Clinici Disponibili

Studio sull’Effetto dei Test Genetici e della Formazione sugli Effetti Collaterali Muscolari nei Pazienti che Assumono Statine per la Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti delle statine, farmaci comunemente utilizzati per gestire il rischio cardiovascolare abbassando i livelli di colesterolo nel sangue. Lo studio coinvolge diversi tipi di statine, tra cui pravastatina sodica, atorvastatina, pitavastatina calcio, fluvastatina sodica e rosuvastatina zinco, tutte assunte per via orale.

L’obiettivo principale è valutare se l’utilizzo di informazioni genetiche possa aiutare a ridurre gli effetti collaterali muscolari nei pazienti che assumono statine. Alcune persone sperimentano dolore muscolare o debolezza durante il trattamento con statine, e questo studio mira a verificare se i test genetici possano aiutare i medici a scegliere la statina più appropriata per ciascun paziente, minimizzando questi effetti collaterali.

Criteri di inclusione principali:

  • Adulti con qualsiasi livello di rischio cardiovascolare (alto, moderato o basso)
  • Necessità di trattamento con statine a qualsiasi dosaggio
  • Pazienti ambulatoriali che non hanno mai assunto statine prima, o che hanno iniziato il trattamento con statine da meno di 15 giorni, o che hanno aumentato la dose o cambiato a una statina più forte negli ultimi 15 giorni
  • Disponibilità a fornire il consenso informato scritto

Lo studio confronterà due gruppi di pazienti: un gruppo riceverà statine secondo la pratica medica standard, mentre l’altro gruppo avrà la statina prescritta in base ai risultati dei test genetici. I partecipanti saranno monitorati per sei mesi per osservare eventuali differenze negli effetti collaterali muscolari tra i due gruppi, con alcuni partecipanti seguiti per un anno o più.

Studio sulla Gestione del Colesterolo Alto nei Pazienti con Malattie Cardiovascolari Utilizzando Inclisiran

Localizzazione: Ungheria

Questo studio clinico è focalizzato sulla gestione dei livelli di colesterolo nei pazienti ad alto rischio di malattie cardiache. Lo studio sta indagando gli effetti di un farmaco chiamato Leqvio, che contiene il principio attivo inclisiran. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile ed è progettato per aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), spesso chiamato colesterolo “cattivo”.

Le condizioni studiate includono l’ipercolesterolemia primaria, caratterizzata da livelli elevati di colesterolo, e la dislipidemia mista, che comporta quantità anormali di lipidi nel sangue, entrambe condizioni che possono contribuire alla malattia cardiovascolare aterosclerotica.

Criteri di inclusione principali:

  • Uomini o donne di età pari o superiore a 18 anni
  • Accettazione di assumere la dose massima di terapia con statine (Rosuvastatina almeno 20 mg o Atorvastatina almeno 40 mg)
  • Livello di LDL-C a digiuno di 1,8 mmol/L o superiore alla visita di screening
  • Malattia coronarica aterosclerotica comprovata, con placche coronariche non ostruttive visibili alla TAC negli ultimi 6 mesi, o sindrome coronarica acuta nell’ultimo anno con malattia multivasale

Lo scopo dello studio è determinare se un programma completo e intensivo di gestione lipidica possa ridurre efficacemente i livelli di LDL-C nei pazienti. I partecipanti riceveranno il farmaco o un placebo, e i loro livelli di colesterolo saranno monitorati nel tempo. Lo studio valuterà anche i cambiamenti negli indicatori di salute cardiaca, come la quantità di placca nelle arterie, utilizzando tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (TAC).

Il farmaco Leqvio (inclisiran) viene somministrato tramite iniezione sottocutanea al dosaggio di 284 mg. Durante lo studio, verranno valutati anche i cambiamenti nello stile di vita, nella dieta e nei comportamenti sanitari che potrebbero influenzare i livelli di colesterolo e la salute cardiaca generale.

Riepilogo

Gli studi clinici attualmente in corso sull’ipercolesterolemia primaria rappresentano approcci innovativi per migliorare la gestione di questa condizione. Il primo studio esplora come la medicina personalizzata, attraverso i test genetici, possa ottimizzare la terapia con statine riducendo gli effetti collaterali muscolari, che rappresentano una delle principali cause di interruzione del trattamento. Questo approccio potrebbe migliorare significativamente l’aderenza terapeutica e l’efficacia del trattamento.

Il secondo studio si concentra su una gestione più intensiva dei lipidi utilizzando inclisiran, un farmaco di nuova generazione che agisce con un meccanismo diverso rispetto alle statine tradizionali. Questo approccio combinato con modifiche dello stile di vita potrebbe offrire benefici aggiuntivi per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare che non raggiungono gli obiettivi terapeutici con le terapie standard.

Entrambi gli studi sottolineano l’importanza di personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche individuali dei pazienti e di adottare strategie multimodali per la gestione del rischio cardiovascolare. I risultati di questi studi potrebbero fornire nuove evidenze per migliorare le linee guida terapeutiche e ottimizzare i risultati clinici nei pazienti con ipercolesterolemia primaria.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’idoneità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione a una sperimentazione clinica.

Studi clinici in corso su Ipercolesterolemia primaria

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della genotipizzazione preventiva per ridurre le reazioni avverse muscoloscheletriche nei pazienti con rischio cardiovascolare trattati con statine

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul rischio cardiovascolare, una condizione che può richiedere l’uso di farmaci chiamati statine per la prevenzione. Le statine sono utilizzate per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e includono farmaci come pravastatina sodica, atorvastatina, pitavastatina calcio, fluvastatina sodica e rosuvastatina zinco. Questi farmaci sono somministrati per via orale e…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-05-30

    Studio sull’uso di Inclisiran per la gestione dei lipidi in pazienti ad alto rischio con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su persone con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista legate a malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Queste condizioni comportano livelli elevati di colesterolo nel sangue, che possono aumentare il rischio di problemi cardiaci. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Leqvio, che contiene la sostanza attiva inclisiran. Questo farmaco viene somministrato tramite…

    Farmaci studiati:
    Ungheria

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-the-effect-of-genetic-testing-and-training-on-muscle-side-effects-in-patients-taking-statins-for-cardiovascular-risk-prevention/

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-managing-high-cholesterol-in-cardiovascular-disease-patients-using-inclisiran/