Infezione da Cutibacterium acnes – Studi clinici

Torna indietro

L’infezione da Cutibacterium acnes rappresenta una sfida significativa nella chirurgia della spalla. Attualmente è in corso uno studio clinico che valuta l’efficacia di trattamenti topici per ridurre il rischio di infezione durante l’intervento di artroplastica della spalla. Scopri come partecipare e quali sono i criteri di eleggibilità.

Studi Clinici in Corso per l’Infezione da Cutibacterium acnes

L’infezione da Cutibacterium acnes è una complicanza che può verificarsi durante interventi chirurgici alla spalla, in particolare nell’artroplastica (sostituzione dell’articolazione della spalla). Questo batterio, normalmente presente sulla pelle, può penetrare nei tessuti più profondi durante la chirurgia e causare infezioni che possono compromettere il successo dell’impianto protesico. Attualmente è disponibile 1 studio clinico focalizzato sulla prevenzione di questa infezione.

Studio Clinico Disponibile

Studio sulla Riduzione del Cutibacterium acnes nella Chirurgia della Spalla per Uomini Utilizzando una Combinazione di Perossido di Benzoile ed Etanolo-Povidone Iodio

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla riduzione della presenza del batterio Cutibacterium acnes, che può causare infezioni durante interventi di sostituzione della spalla. La ricerca coinvolge pazienti maschi sottoposti ad artroplastica della spalla, una procedura per sostituire o riparare l’articolazione della spalla.

L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento topico con gel contenente perossido di benzoile al 5%. Questo gel viene applicato sulla pelle nell’area in cui verrà effettuata l’incisione chirurgica, per cinque giorni consecutivi prima dell’intervento. Il perossido di benzoile agisce rilasciando ossigeno, che elimina i batteri e aiuta a purificare la pelle.

Oltre al gel di perossido di benzoile, lo studio utilizza anche una soluzione chiamata Betadine, che contiene etanolo e povidone-iodio. Questa soluzione viene applicata sulla pelle come antisettico per ridurre ulteriormente la presenza batterica. Lo scopo è determinare se questi trattamenti possono abbassare efficacemente la quantità di Cutibacterium acnes sulla pelle e nei tessuti più profondi, riducendo potenzialmente il rischio di infezione durante e dopo l’intervento.

Criteri di inclusione:

  • Solo pazienti di sesso maschile
  • Età adulta (18 anni o più)
  • Nessun intervento chirurgico precedente sulla spalla da operare
  • Pazienti in trattamento per artroplastica della spalla dovuta a condizioni come osteoartrosi primaria, necrosi ossea, rottura massiva della cuffia dei rotatori o frattura precedente
  • Copertura da parte di un sistema di sicurezza sociale (assicurazione sanitaria)
  • Consenso informato scritto

Criteri di esclusione:

  • Pazienti di sesso femminile
  • Pazienti al di fuori della fascia d’età specificata
  • Pazienti appartenenti a popolazioni vulnerabili che necessitano di protezione speciale

Struttura dello studio:

I partecipanti vengono divisi in due gruppi: un gruppo riceve il trattamento con perossido di benzoile, mentre l’altro funge da gruppo di controllo. Lo studio monitora il numero di campioni batterici positivi dalla pelle e dai tessuti più profonti prima e dopo l’applicazione della soluzione antisettica. Viene inoltre valutata la tolleranza cutanea ai trattamenti, cercando eventuali segni di irritazione o altre reazioni. Il follow-up continua fino a due anni dopo l’intervento chirurgico alla spalla per monitorare eventuali infezioni correlate al Cutibacterium acnes.

Comprendere l’Infezione da Cutibacterium acnes

L’infezione da Cutibacterium acnes nell’artroplastica della spalla coinvolge la presenza di questo batterio nell’area della sostituzione articolare. Il Cutibacterium acnes è comunemente presente sulla pelle e può entrare nel corpo durante le procedure chirurgiche. Una volta all’interno, può causare un’infezione che porta a infiammazione e disagio nell’area interessata.

L’infezione può progredire lentamente, rendendo spesso difficile la diagnosi immediata. Nel tempo, può causare complicanze relative alla protesi della spalla, come allentamento o fallimento dell’impianto. La progressione dell’infezione può variare, con alcuni casi che rimangono lievi mentre altri diventano più gravi.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un solo studio clinico specificamente dedicato alla prevenzione dell’infezione da Cutibacterium acnes nella chirurgia della spalla. Questo studio si distingue per diversi aspetti importanti:

  • È mirato esclusivamente a pazienti maschi, poiché questa popolazione presenta un rischio maggiore di colonizzazione cutanea da Cutibacterium acnes
  • Utilizza un approccio preventivo combinato, con trattamento preoperatorio domiciliare (gel di perossido di benzoile) e preparazione antisettica intraoperatoria (soluzione di povidone-iodio)
  • Include un follow-up prolungato di due anni per valutare l’efficacia a lungo termine nella prevenzione delle infezioni
  • Lo studio è attualmente condotto in Francia, limitando l’accesso geografico ai potenziali partecipanti

La limitata disponibilità di studi clinici in questo campo sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per sviluppare strategie efficaci di prevenzione dell’infezione da Cutibacterium acnes nella chirurgia ortopedica. I pazienti interessati a partecipare dovrebbero consultare il proprio medico ortopedico per valutare l’eleggibilità e discutere i potenziali benefici e rischi della partecipazione allo studio.

Studi clinici in corso su Infezione da Cutibacterium acnes

  • Data di inizio: 2020-06-19

    Studio sull’uso del perossido di benzoile per ridurre l’infezione da Cutibacterium acnes nella chirurgia protesica della spalla negli uomini

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’infezione da Cutibacterium acnes che può verificarsi durante la chirurgia della spalla, in particolare quando si impianta una protesi. Questo batterio è noto per colonizzare la pelle e può causare infezioni post-operatorie. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento topico con perossido di benzoile al 5%, applicato quotidianamente per cinque…

    Francia