Infezione acuta da HIV – Trattamento

Torna indietro

L’infezione acuta da HIV rappresenta una finestra critica nelle prime settimane dopo l’esposizione al virus, quando i sintomi spesso passano inosservati o vengono scambiati per malattie comuni come l’influenza. Comprendere questa fase precoce è essenziale per proteggere sia la propria salute che prevenire la trasmissione ad altri, poiché la carica virale durante questo periodo può essere estremamente elevata e il sistema immunitario è già sotto attacco.

Come affrontare l’HIV nelle prime fasi: obiettivi e possibilità di trattamento

Il trattamento dell’infezione acuta da HIV si concentra su obiettivi specifici che vanno ben oltre il semplice controllo del virus. L’obiettivo principale è ridurre rapidamente la quantità di virus presente nel corpo, proteggere il sistema immunitario dal danno e migliorare la qualità di vita della persona. Quando il trattamento viene iniziato precocemente, durante la fase acuta, può offrire vantaggi particolari rispetto all’inizio tardivo della terapia.[6][12]

L’approccio terapeutico dipende da diversi fattori individuali, tra cui lo stadio dell’infezione al momento della diagnosi, la forza del sistema immunitario, la presenza di altre condizioni mediche e le caratteristiche personali del paziente. Non esiste un trattamento unico valido per tutti: ogni piano terapeutico viene personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun individuo. Questa personalizzazione tiene conto anche della tolleranza ai farmaci e dello stile di vita della persona.[15]

Nel panorama attuale, esistono trattamenti standard approvati dalle società mediche internazionali che si sono dimostrati efficaci nel controllo dell’HIV. Questi trattamenti sono il risultato di decenni di ricerca e hanno trasformato l’HIV da una malattia inevitabilmente mortale a una condizione cronica gestibile. Le linee guida cliniche vengono aggiornate regolarmente sulla base delle nuove evidenze scientifiche per garantire che le persone ricevano le cure più efficaci disponibili.[5][15]

Parallelamente ai trattamenti standard, la ricerca scientifica continua a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici. Questi studi testano farmaci innovativi e strategie terapeutiche che potrebbero migliorare ulteriormente i risultati o addirittura portare a una cura definitiva per l’HIV. Partecipare alla ricerca clinica non solo può offrire accesso a terapie all’avanguardia, ma contribuisce anche al progresso della scienza medica a beneficio di tutti coloro che vivono con l’HIV.

Comprendere la fase precoce critica dell’HIV

Il percorso dell’infezione da HIV inizia con una fase chiamata infezione acuta da HIV, che si riferisce allo stadio più precoce dopo che il virus entra nel corpo. Questo periodo si sviluppa tipicamente entro due-quattro settimane dopo che una persona viene infettata, anche se i tempi possono variare da individuo a individuo. Durante questa fase acuta, il virus si moltiplica a una velocità straordinariamente rapida, diffondendosi in tutto il corpo e lanciando il suo primo attacco contro il sistema immunitario.[1][2]

Ciò che rende questa fase precoce particolarmente difficile è che molte persone non manifestano alcun sintomo oppure sviluppano segni che assomigliano molto ad altre malattie comuni. Quando i sintomi compaiono, spesso sembrano simili all’influenza, alla mononucleosi o ad altre infezioni virali, rendendo facile liquidarli come nulla di grave. Questa somiglianza con malattie quotidiane significa che molti individui non si rendono conto di essere stati infettati dall’HIV durante questa finestra cruciale.[3]

La fase acuta è significativa dal punto di vista medico per diverse ragioni. In primo luogo, il virus si replica al suo ritmo più veloce durante questo periodo, creando miliardi di copie di se stesso ogni giorno. In secondo luogo, l’HIV colpisce specificamente e distrugge le cellule CD4, che sono globuli bianchi che svolgono un ruolo vitale nella capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Man mano che queste cellule vengono distrutte, il sistema immunitario inizia a indebolirsi, anche se la persona può ancora apparire e sentirsi relativamente sana a parte i sintomi iniziali.[4][5]

⚠️ Importante
Durante l’infezione acuta da HIV, la quantità di virus nel sangue è estremamente elevata, rendendo la trasmissione ad altri significativamente più probabile rispetto agli stadi successivi dell’infezione. Questo è il motivo per cui riconoscere i sintomi e sottoporsi al test precocemente non è importante solo per la salute individuale, ma è anche cruciale per prevenire la diffusione dell’HIV ad altri. Chiunque pensi di essere stato esposto all’HIV dovrebbe richiedere immediatamente un test, anche in assenza di sintomi.

Comprendere l’infezione acuta da HIV è particolarmente importante perché è in questa fase che il virus stabilisce quello che viene chiamato un serbatoio virale nel corpo. Durante le prime settimane di infezione, l’HIV non solo si moltiplica rapidamente ma si nasconde anche all’interno di cellule dove può rimanere dormiente per anni. Iniziare il trattamento durante la fase acuta può potenzialmente ridurre le dimensioni di questo serbatoio, il che potrebbe avere importanti implicazioni per gli esiti di salute a lungo termine e le future strategie di cura.[6][12]

Riconoscere i segni e i sintomi

Quando i sintomi dell’infezione acuta da HIV si manifestano, appaiono tipicamente come parte di quella che i professionisti medici chiamano malattia da sieroconversione. Questo termine descrive la risposta immunitaria del corpo mentre inizia a produrre anticorpi contro il virus. Secondo la ricerca medica, tra il 50 e il 90 percento delle persone appena infettate dall’HIV sperimenteranno alcuni sintomi durante questa fase acuta, anche se la gravità e la combinazione dei sintomi varia ampiamente da persona a persona.[8][13]

I sintomi più comuni includono la febbre, che può variare da lieve a piuttosto elevata. Molte persone sperimentano anche una profonda stanchezza e una sensazione generale di malessere che può essere difficile da descrivere ma che impatta significativamente sulle attività quotidiane. Il mal di testa è un altro disturbo frequente durante la fase acuta. Questi sintomi appaiono tipicamente all’improvviso e possono durare da pochi giorni a diverse settimane prima di attenuarsi gradualmente.[2][3]

Il gonfiore dei linfonodi, in particolare nel collo, nelle ascelle o nell’inguine, è un segno caratteristico dell’infezione acuta da HIV. Questi linfonodi possono risultare sensibili al tatto e rappresentano la risposta attiva del sistema immunitario all’invasione virale. Alcune persone sviluppano anche mal di gola, e possono apparire ulcere nella bocca, rendendo la deglutizione scomoda. Un’eruzione cutanea è un’altra manifestazione comune, che appare tipicamente come un’area rossa e piatta che può essere leggermente rialzata e può interessare varie parti del corpo.[3][9]

Ulteriori sintomi possono includere dolori muscolari e articolari che sembrano simili ai dolori corporei simil-influenzali. Alcune persone sperimentano diarrea o altri sintomi digestivi. Possono verificarsi sudorazioni notturne, quando una persona si sveglia completamente bagnata di sudore. Può iniziare una perdita di peso involontaria durante questa fase, anche se di solito è più pronunciata negli stadi successivi dell’infezione. Meno comunemente, alcuni individui possono sperimentare nausea, vomito o tosse persistente.[3][9]

La sfida con questi sintomi è la loro natura non specifica. Ogni singolo sintomo associato all’infezione acuta da HIV può essere causato anche da dozzine di altre condizioni molto più comuni. Febbre e mal di gola potrebbero essere una faringite streptococcica. Stanchezza e dolori corporei potrebbero essere influenza. Linfonodi gonfi e febbre potrebbero indicare mononucleosi. Questo è precisamente il motivo per cui molti casi di infezione acuta da HIV non vengono diagnosticati durante questa finestra cruciale: le persone semplicemente presumono di avere una comune malattia virale che passerà da sola.[13][14]

È altrettanto importante notare che l’assenza di sintomi non significa che qualcuno non sia stato infettato dall’HIV. Alcune persone attraversano la fase acuta senza alcun sintomo evidente, eppure il virus si sta ancora moltiplicando attivamente e danneggiando il loro sistema immunitario. Questo è il motivo per cui conoscere il proprio rischio di esposizione e sottoporsi al test è molto più affidabile che aspettare la comparsa dei sintomi.[8]

Trattamento standard

La pietra angolare del trattamento dell’HIV, incluso quello per l’infezione acuta da HIV, è la terapia antiretrovirale, comunemente chiamata ART. Questo trattamento non cura l’HIV, ma ha trasformato l’HIV da una malattia che inevitabilmente progrediva verso l’AIDS in una condizione cronica gestibile. Quando assunti in modo costante e corretto, i farmaci antiretrovirali possono ridurre la quantità di virus nel corpo a livelli così bassi che i test standard non possono rilevarla: uno stato chiamato carica virale non rilevabile.[5][15]

Le attuali linee guida mediche raccomandano fortemente di iniziare la terapia antiretrovirale il prima possibile dopo la diagnosi di HIV, incluso durante la fase acuta. Questa raccomandazione rappresenta un cambiamento rispetto agli approcci precedenti quando il trattamento veniva talvolta ritardato. Le evidenze ora mostrano chiaramente che le persone che iniziano il trattamento precocemente vivono vite più lunghe e più sane rispetto a quelle che aspettano. Il trattamento precoce durante l’infezione acuta può offrire benefici aggiuntivi, inclusa una migliore preservazione della funzione immunitaria e un raggiungimento più rapido di una carica virale non rilevabile.[6][12]

La terapia antiretrovirale comporta tipicamente l’assunzione di una combinazione di farmaci, solitamente almeno tre farmaci diversi. Questi medicinali funzionano bloccando l’HIV in diverse fasi del suo ciclo vitale, impedendo al virus di fare copie di se stesso. La combinazione specifica prescritta dipende da diversi fattori, tra cui altre condizioni di salute, potenziali interazioni farmacologiche e tolleranza individuale agli effetti collaterali. Molti regimi terapeutici moderni consistono in una singola pillola assunta una volta al giorno, il che aiuta le persone ad aderire al programma terapeutico.[15]

Le principali categorie di farmaci antiretrovirali includono gli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI), che bloccano un enzima di cui il virus ha bisogno per replicarsi. Gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI) funzionano legandosi e disabilitando lo stesso enzima in modo diverso. Gli inibitori della proteasi (PI) impediscono al virus di assemblare nuove copie di se stesso in una fase successiva del suo ciclo vitale. Gli inibitori dell’integrasi (INSTI) impediscono all’HIV di inserire il suo materiale genetico nelle cellule umane. Gli inibitori dell’ingresso funzionano impedendo all’HIV di entrare nelle cellule in primo luogo.[9]

Per qualcuno diagnosticato con infezione acuta da HIV, il trattamento inizia tipicamente con un regime basato su un inibitore dell’integrasi, poiché questi farmaci sono altamente efficaci, generalmente ben tollerati e agiscono rapidamente per ridurre la carica virale. Le combinazioni comuni potrebbero includere farmaci come dolutegravir o bictegravir abbinati a due NRTI come tenofovir ed emtricitabina. Il trattamento viene solitamente continuato indefinitamente, poiché l’interruzione della terapia antiretrovirale consente al virus di rimbalzare rapidamente.[12]

Gli effetti collaterali della terapia antiretrovirale variano a seconda dei farmaci specifici utilizzati. Alcuni effetti collaterali comuni includono nausea, diarrea, mal di testa e stanchezza, in particolare quando si inizia il trattamento. Questi spesso migliorano dopo le prime settimane man mano che il corpo si adatta. Altri potenziali effetti collaterali possono includere difficoltà a dormire, cambiamenti d’umore, vertigini o sogni vividi con alcuni farmaci. Alcuni farmaci possono influenzare la funzionalità renale o la densità ossea nel tempo, motivo per cui il monitoraggio regolare attraverso esami del sangue è importante.[9][15]

Gli effetti collaterali a lungo termine che erano più comuni con i vecchi farmaci per l’HIV, come cambiamenti significativi nella distribuzione del grasso corporeo, gravi problemi metabolici o danni ai nervi periferici, sono meno frequenti con i nuovi farmaci. Tuttavia, alcuni farmaci possono ancora influenzare i livelli di colesterolo o causare eruzioni cutanee. La chiave è lavorare a stretto contatto con un operatore sanitario specializzato nel trattamento dell’HIV per trovare la combinazione di farmaci che funziona meglio per ogni individuo minimizzando gli effetti collaterali.[9]

Oltre alla terapia antiretrovirale stessa, il trattamento standard per l’infezione acuta da HIV include cure mediche complete. Ciò comporta un monitoraggio regolare attraverso esami del sangue che misurano i livelli di cellule CD4 e la carica virale. I conteggi di CD4 indicano quanto bene sta funzionando il sistema immunitario, mentre i test della carica virale misurano quanta quantità di virus è presente nel sangue. Questi test vengono tipicamente eseguiti ogni pochi mesi una volta stabilito il trattamento per garantire che i farmaci stiano funzionando efficacemente.[15]

Le persone con infezione acuta da HIV necessitano anche di screening per altre infezioni che si verificano comunemente insieme all’HIV, incluse le infezioni sessualmente trasmissibili come sifilide, gonorrea e clamidia, così come l’epatite B e C. È raccomandato anche il test per la tubercolosi, poiché l’HIV indebolisce la capacità del sistema immunitario di controllare questa infezione batterica. Le vaccinazioni contro le malattie prevenibili diventano importanti anche, poiché aiutano a proteggere gli individui i cui sistemi immunitari potrebbero essere compromessi.[14]

Terapie emergenti nella ricerca clinica

Sebbene la terapia antiretrovirale standard sia altamente efficace, i ricercatori continuano a studiare nuovi approcci per trattare l’infezione acuta da HIV con l’obiettivo finale di trovare trattamenti migliori o addirittura una cura. Gli studi clinici svolgono un ruolo cruciale in questa ricerca, testando nuovi farmaci e strategie terapeutiche prima che diventino ampiamente disponibili.

Un’area di indagine attiva riguarda il tentativo di ridurre il serbatoio virale che l’HIV stabilisce durante l’infezione acuta. Poiché il virus si nasconde in alcune cellule dove rimane dormiente e invisibile sia al sistema immunitario che ai farmaci antiretrovirali, questo serbatoio significa che l’HIV attualmente non può essere curato. Alcuni studi clinici stanno testando se iniziare il trattamento estremamente precocemente durante l’infezione acuta—entro giorni dall’esposizione piuttosto che settimane—può limitare le dimensioni di questo serbatoio. I primi risultati suggeriscono che l’inizio ultra-precoce del trattamento potrebbe preservare maggiormente la funzione immunitaria e potrebbe potenzialmente portare a migliori risultati a lungo termine.[6][12]

I ricercatori stanno anche esplorando terapie basate sul sistema immunitario che mirano a rafforzare le difese naturali del corpo contro l’HIV. Questi approcci includono vaccini terapeutici, che sono diversi dai vaccini preventivi. Piuttosto che prevenire l’infezione, i vaccini terapeutici sono progettati per potenziare la risposta immunitaria nelle persone che già vivono con l’HIV, aiutando potenzialmente il corpo a controllare meglio il virus. Diversi candidati vaccini terapeutici vengono testati in studi clinici di Fase I e Fase II per valutare la loro sicurezza e capacità di migliorare la funzione immunitaria.[12]

Un’altra strada promettente riguarda gli anticorpi ampiamente neutralizzanti, o bNAb. Questi sono anticorpi appositamente ingegnerizzati che possono riconoscere e attaccarsi all’HIV, marcandolo per la distruzione da parte del sistema immunitario. A differenza degli anticorpi tipici che riconoscono solo un ceppo di HIV, gli anticorpi ampiamente neutralizzanti possono colpire molti ceppi diversi del virus. Alcuni studi clinici stanno studiando se questi anticorpi potrebbero essere utilizzati insieme o addirittura al posto dei farmaci antiretrovirali tradizionali. Gli studi in fase iniziale hanno dimostrato che alcuni bNAb possono ridurre temporaneamente la carica virale, e i ricercatori stanno lavorando per capire come potrebbero essere utilizzati nel modo più efficace.

Le formulazioni a lunga durata d’azione dei farmaci antiretrovirali rappresentano un’altra area di sviluppo clinico. Sebbene non specifici per l’infezione acuta, questi farmaci potrebbero potenzialmente essere utilizzati precocemente nel trattamento. Invece di assumere pillole quotidiane, alcuni farmaci a lunga durata d’azione vengono somministrati come iniezioni ogni mese o ogni due mesi. Cabotegravir e rilpivirina, disponibili come combinazione iniettabile a lunga durata d’azione, hanno completato gli studi di Fase III e sono ora approvati per l’uso in alcuni paesi per le persone con controllo stabile dell’HIV. I ricercatori stanno studiando se approcci simili a lunga durata d’azione potrebbero essere vantaggiosi quando iniziati durante l’infezione acuta.

Gli scienziati stanno anche studiando il ruolo degli agenti che invertono la latenza, talvolta chiamati strategie “shock and kill”. L’idea è quella di utilizzare farmaci che risvegliano l’HIV dormiente nascosto nelle cellule (lo “shock”), rendendolo visibile al sistema immunitario o ai farmaci antiretrovirali, che possono poi eliminarlo (il “kill”). Vari composti che potrebbero invertire la latenza vengono testati in studi clinici in fase iniziale, anche se questo approccio rimane ampiamente sperimentale e affronta sfide significative.

Gli studi clinici che esaminano l’infezione acuta da HIV sono condotti in centri di ricerca specializzati in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Europa e altre regioni. L’idoneità per questi studi richiede tipicamente che i partecipanti siano stati diagnosticati con infezione acuta o molto recente da HIV, spesso entro un periodo di tempo specifico come quattro settimane dall’esposizione. Alcuni studi confrontano diversi regimi di terapia antiretrovirale iniziati durante l’infezione acuta, mentre altri testano interventi aggiuntivi oltre al trattamento standard.

I partecipanti agli studi clinici per l’infezione acuta da HIV ricevono un monitoraggio medico ravvicinato e test regolari per tracciare come risponde il loro sistema immunitario e quanto velocemente diminuisce la carica virale. I protocolli di studio spesso includono visite frequenti a cliniche di ricerca, prelievi di sangue e talvolta test più specializzati che non fanno parte delle cure di routine. Sebbene partecipare alla ricerca comporti tempo e impegno aggiuntivi, può fornire accesso a trattamenti all’avanguardia e contribuire al progresso della comprensione scientifica dell’HIV.

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia antiretrovirale (ART)
    • Combinazione di almeno tre farmaci antiretrovirali assunti quotidianamente per sopprimere la replicazione virale
    • Include tipicamente inibitori dell’integrasi abbinati a inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa
    • Iniziata il prima possibile dopo la diagnosi per ottenere i migliori risultati
    • Riduce la carica virale a livelli non rilevabili quando assunta in modo costante
    • Consente alle persone con HIV di vivere vite lunghe e sane e previene la trasmissione ad altri
  • Inibitori dell’integrasi (INSTI)
    • Comunemente utilizzati come trattamento di prima linea per l’infezione acuta da HIV
    • Includono farmaci come dolutegravir e bictegravir
    • Bloccano l’enzima che l’HIV utilizza per inserire il materiale genetico nelle cellule umane
    • Generalmente ben tollerati con meno effetti collaterali rispetto alle classi di farmaci più vecchie
    • Agiscono rapidamente per ridurre la carica virale
  • Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI)
    • Formano la base della maggior parte dei regimi terapeutici per l’HIV
    • Gli esempi comuni includono tenofovir, emtricitabina, abacavir e lamivudina
    • Bloccano un enzima chiamato trascrittasi inversa di cui l’HIV ha bisogno per replicarsi
    • Solitamente combinati con altre classi di farmaci per la massima efficacia
  • Inibitori della proteasi (PI)
    • Impediscono all’HIV di assemblare nuove particelle virali
    • Utilizzati in alcuni regimi terapeutici, in particolare se la resistenza ai farmaci è una preoccupazione
    • Spesso combinati con un agente potenziante per aumentare l’efficacia
    • Possono causare più effetti collaterali rispetto alle classi di farmaci più recenti
  • Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI)
    • Funzionano disabilitando lo stesso enzima preso di mira dagli NRTI ma in modo diverso
    • Includono farmaci come efavirenz, rilpivirina e doravirina
    • Utilizzati in vari regimi combinati a seconda delle circostanze individuali
  • Monitoraggio regolare e test di laboratorio
    • Misurazione del conteggio delle cellule CD4 per valutare la forza del sistema immunitario
    • Test della carica virale per confermare l’efficacia del trattamento
    • Screening per altre infezioni incluse infezioni sessualmente trasmissibili, epatite e tubercolosi
    • Monitoraggio degli effetti collaterali dei farmaci attraverso esami del sangue
    • Eseguiti ogni pochi mesi dopo l’inizio del trattamento

L’importanza del test e della diagnosi precoce

Rilevare l’infezione acuta da HIV richiede un alto livello di sospetto e test appropriati, poiché il virus può essere presente e moltiplicarsi anche quando gli anticorpi non si sono ancora sviluppati. I test standard per l’HIV che rilevano gli anticorpi potrebbero non risultare positivi fino a diverse settimane o addirittura mesi dopo l’infezione. Questo intervallo tra l’infezione e lo sviluppo degli anticorpi è chiamato periodo finestra, e durante questo tempo una persona può avere l’HIV ed essere altamente infettiva per gli altri pur risultando negativa ai test basati sugli anticorpi.[8][14]

Per questo motivo, gli operatori sanitari utilizzano strategie di test specifiche quando si sospetta un’infezione acuta da HIV. L’approccio più efficace prevede test combinati antigene/anticorpo, chiamati anche test di quarta generazione. Questi test possono rilevare sia gli anticorpi dell’HIV che una proteina chiamata antigene p24, che è parte del virus stesso e appare nel sangue durante l’infezione acuta prima che si sviluppino gli anticorpi. Questi test combinati possono tipicamente rilevare l’infezione entro due-quattro settimane dall’esposizione, e talvolta già dopo dieci giorni.[8][10]

Quando l’infezione acuta è fortemente sospettata ma un test anticorpale è negativo o indeterminato, il test per l’RNA dell’HIV nel sangue diventa cruciale. Questo test, chiamato anche test della carica virale, misura direttamente la quantità di virus presente e può rilevare l’infezione prima di qualsiasi test anticorpale. Durante l’infezione acuta, la carica virale è tipicamente estremamente elevata, spesso nell’ordine delle centinaia di migliaia o addirittura milioni di copie per millilitro di sangue. Un test dell’RNA dell’HIV positivo conferma l’infezione acuta anche quando gli anticorpi non sono ancora rilevabili.[4][10]

Chiunque abbia avuto una potenziale esposizione all’HIV attraverso rapporti sessuali non protetti, condivisione di aghi o altre situazioni ad alto rischio dovrebbe sottoporsi al test, soprattutto se sviluppa sintomi coerenti con l’infezione acuta. Poiché i sintomi precoci sono così non specifici, gli operatori sanitari dovrebbero includere l’HIV nella loro diagnosi differenziale quando qualcuno si presenta con febbre, eruzione cutanea e altri sintomi virali, in particolare se c’è qualche possibilità di esposizione recente. Prima viene diagnosticata l’infezione acuta da HIV, prima può iniziare il trattamento, portando a migliori risultati di salute.[6][12]

Dopo un test positivo iniziale durante la fase acuta, i test di follow-up sono importanti per confermare la diagnosi e stabilire una linea di base per il monitoraggio del trattamento. Ciò include tipicamente la conferma dell’infezione con un secondo test, la misurazione del conteggio delle cellule CD4 per valutare lo stato del sistema immunitario e il controllo di eventuali ceppi di HIV resistenti ai farmaci che potrebbero influenzare le scelte terapeutiche. Anche il test per altre infezioni fa parte della valutazione iniziale.[10]

Vivere bene dopo la diagnosi

Ricevere una diagnosi di infezione acuta da HIV porta comprensibilmente sfide emotive oltre a quelle mediche. Tuttavia, con le opzioni terapeutiche odierne, le persone diagnosticate con HIV durante la fase acuta hanno prospettive eccellenti per vivere vite lunghe, sane e appaganti. La chiave è connettersi rapidamente con cure mediche appropriate e iniziare il trattamento il prima possibile.[17][18]

Trovare un operatore sanitario con esperienza nel trattamento dell’HIV è un primo passo importante. Gli specialisti dell’HIV, spesso medici di malattie infettive, hanno competenze nella selezione dei farmaci più appropriati, nel monitoraggio della risposta al trattamento e nella gestione di eventuali complicazioni che si presentano. Molte aree hanno cliniche specializzate per l’HIV che forniscono cure complete, incluso non solo il trattamento medico ma anche servizi di supporto come consulenza, assistenza con i costi dei farmaci e collegamenti con le risorse della comunità.[18]

Assumere i farmaci per l’HIV esattamente come prescritto, ogni singolo giorno, è fondamentale per il successo del trattamento. Saltare le dosi o assumere i farmaci in modo incoerente consente al virus di moltiplicarsi e può portare alla resistenza ai farmaci, dove i farmaci smettono di funzionare efficacemente. Stabilire una routine, utilizzare organizer per pillole o app promemoria e affrontare eventuali barriere all’aderenza con gli operatori sanitari aiuta a garantire l’assunzione costante dei farmaci.[17]

Oltre ai farmaci, mantenere la salute generale attraverso scelte di stile di vita supporta il sistema immunitario e il benessere generale. Seguire una dieta equilibrata e nutriente fornisce al corpo le risorse di cui ha bisogno per rimanere forte. L’attività fisica regolare, anche un esercizio moderato come camminare, può migliorare i livelli di energia, l’umore e la salute fisica. Dormire adeguatamente è essenziale per la funzione immunitaria. Evitare il tabacco e limitare il consumo di alcol protegge la salute generale e garantisce che i farmaci funzionino in modo ottimale.[18][23]

La salute mentale ed emotiva è importante quanto la salute fisica. Una nuova diagnosi di HIV può portare sentimenti di shock, paura, ansia, rabbia o tristezza—tutte reazioni normali. Connettersi con professionisti della salute mentale che comprendono le preoccupazioni legate all’HIV può fornire un supporto prezioso. Molte persone trovano utili anche i gruppi di supporto, sia di persona che online, poiché offrono l’opportunità di connettersi con altri che affrontano esperienze simili.[18]

Decidere a chi raccontare una diagnosi di HIV è una scelta personale, anche se alcune rivelazioni sono importanti sia per ragioni legali che etiche. Informare i partner sessuali o con cui si condividono aghi consente loro di sottoporsi al test e di prendere misure per proteggere la propria salute. In alcuni luoghi, ci sono requisiti legali riguardo alla rivelazione. Gli operatori sanitari possono mettere i pazienti in contatto con programmi di servizi per i partner che possono aiutare a notificare i partner in modo confidenziale se desiderato.[17]

⚠️ Importante
Uno dei fatti più importanti che le persone appena diagnosticate con HIV devono comprendere è il concetto di “non rilevabile uguale non trasmissibile”, o U=U. Quando la terapia antiretrovirale riduce con successo la carica virale a livelli non rilevabili—e rimane non rilevabile per almeno sei mesi—l’HIV non può essere trasmesso sessualmente ad altri. Questo è stato dimostrato attraverso molteplici studi su larga scala e rappresenta un importante progresso nella prevenzione dell’HIV. Raggiungere e mantenere una carica virale non rilevabile protegge sia la salute personale che previene la trasmissione ai partner.

Per molte persone con HIV, la vita continua in gran parte come prima della diagnosi una volta stabilito il trattamento e la carica virale diventa non rilevabile. Relazioni, lavoro, viaggi e piani futuri rimangono del tutto possibili. Le persone con HIV hanno figli, perseguono carriere, mantengono relazioni e partecipano pienamente nelle loro comunità. I progressi medici dei decenni recenti hanno veramente trasformato ciò che significa vivere con l’HIV.[19][23]

Studi clinici in corso su Infezione acuta da HIV

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’HIV: Efficacia di 10-1074-LS e Teropavimab nei pazienti con infezione primaria o precoce di HIV

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario del corpo. Il trattamento in esame utilizza due anticorpi specifici per l’HIV, chiamati 10-1074-LS e 3BNC117-LS, che sono somministrati tramite infusione endovenosa. Questi anticorpi sono progettati per aiutare a controllare il virus nel corpo. Lo studio include anche un gruppo che riceverà…

    Danimarca Germania Spagna Paesi Bassi Svezia

Riferimenti

https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/stages-hiv-infection

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hiv-aids/symptoms-causes/syc-20373524

https://ada.com/conditions/acute-hiv-infection/

https://www.hiv.uw.edu/go/screening-diagnosis/acute-recent-early-hiv/core-concept/all

https://www.cdc.gov/hiv/about/index.html

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.dhs.wisconsin.gov/publications/p0/p00521.pdf

https://www.aidsmap.com/about-hiv/acute-and-primary-hiv-infection

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/1999/0801/p545.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK563020/

https://www.hiv.uw.edu/go/screening-diagnosis/acute-recent-early-hiv/core-concept/all

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2010/0515/p1239.html

https://www.cdc.gov/std/treatment-guidelines/hiv.htm

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hiv-aids/diagnosis-treatment/drc-20373531

https://www.healthline.com/health/acute-hiv-infection

https://www.cdc.gov/hiv/living-with/index.html

https://medlineplus.gov/livingwithhiv.html

https://www.hiv.gov/hiv-basics/hiv-testing/just-diagnosed-whats-next/living-with-hiv

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4251-hiv-aids

https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/stages-hiv-infection

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.healthline.com/health/hiv/tips-healthy-life-with-hiv

https://www.aidsmap.com/about-hiv/acute-and-primary-hiv-infection

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hiv-aids

FAQ

Quanto tempo dopo l’esposizione può essere rilevata l’infezione acuta da HIV?

I test più sensibili possono rilevare l’infezione acuta da HIV già 10-14 giorni dopo l’esposizione utilizzando test combinati antigene/anticorpo o test dell’RNA dell’HIV. Tuttavia, i test basati solo sugli anticorpi potrebbero non rilevare l’infezione fino a diverse settimane o mesi dopo l’esposizione. Se pensi di essere stato esposto all’HIV, è importante sottoporsi al test e informare il tuo operatore sanitario dell’esposizione potenziale in modo che possano utilizzare il metodo di test più appropriato.

Cosa devo fare se penso di avere un’infezione acuta da HIV?

Cerca immediatamente assistenza medica. Se l’esposizione è stata molto recente (entro 72 ore), la profilassi post-esposizione (PEP) può potenzialmente prevenire l’infezione. Sottoponiti al test per l’HIV utilizzando i test appropriati per l’infezione recente e sii onesto con il tuo operatore sanitario riguardo ai tuoi sintomi e all’esposizione potenziale. La diagnosi precoce e il trattamento durante la fase acuta forniscono i migliori risultati di salute possibili.

Posso trasmettere l’HIV ad altri durante l’infezione acuta anche se non ho sintomi?

Sì, assolutamente. Infatti, il rischio di trasmettere l’HIV ad altri è più alto durante l’infezione acuta perché la carica virale è estremamente elevata durante questa fase, anche nelle persone senza sintomi. Questo è il motivo per cui il test dopo una potenziale esposizione è critico, indipendentemente dal fatto che ti senta malato. Iniziare rapidamente il trattamento non solo protegge la tua salute ma riduce anche drasticamente il rischio di trasmettere l’HIV ad altri.

Qual è la differenza tra infezione acuta da HIV e AIDS?

L’infezione acuta da HIV è la primissima fase dell’HIV, che si verifica nelle prime settimane o mesi dopo l’esposizione. L’AIDS è lo stadio finale e più avanzato dell’infezione da HIV che si sviluppa anni dopo se l’HIV viene lasciato non trattato, quando il sistema immunitario è stato gravemente danneggiato. Con una corretta terapia antiretrovirale iniziata precocemente, la maggior parte delle persone con HIV non progredisce mai verso l’AIDS e può vivere vite lunghe e sane.

Dovrò assumere farmaci per l’HIV per il resto della mia vita?

Attualmente, sì. Non esiste una cura per l’HIV, e l’interruzione della terapia antiretrovirale consente al virus di rimbalzare rapidamente e riprendere a danneggiare il sistema immunitario. Tuttavia, i moderni farmaci per l’HIV sono altamente efficaci, spesso consistono in una sola pillola al giorno e hanno meno effetti collaterali rispetto ai trattamenti più vecchi. La ricerca di potenziali cure continua, ma per ora il trattamento a vita è necessario per mantenere l’HIV soppresso e mantenere una buona salute.

🎯 Punti chiave

  • L’infezione acuta da HIV si verifica entro 2-4 settimane dall’esposizione e rappresenta il periodo in cui il virus si moltiplica più rapidamente nel corpo.
  • I sintomi spesso assomigliano all’influenza o alla mononucleosi, inclusi febbre, stanchezza, mal di gola, eruzione cutanea e linfonodi gonfi, ma molte persone non hanno alcun sintomo durante questa fase.
  • La carica virale è estremamente elevata durante l’infezione acuta, rendendo questo lo stadio più infettivo—il rischio di trasmissione ad altri è significativamente elevato rispetto agli stadi successivi.
  • Sono necessari test speciali per l’HIV che rilevano l’RNA virale o l’antigene p24 per diagnosticare l’infezione acuta, poiché i test anticorpali standard potrebbero ancora essere negativi durante questo periodo finestra.
  • Iniziare la terapia antiretrovirale immediatamente durante l’infezione acuta fornisce i migliori risultati di salute a lungo termine, preserva meglio la funzione immunitaria e riduce il serbatoio virale.
  • Il trattamento moderno dell’HIV comporta tipicamente una combinazione di tre farmaci assunti come una singola pillola quotidiana, che può ridurre la carica virale a livelli non rilevabili entro settimane o mesi.
  • Raggiungere e mantenere una carica virale non rilevabile attraverso un trattamento costante significa che l’HIV non può essere trasmesso sessualmente ad altri—un concetto noto come U=U (non rilevabile uguale non trasmissibile).
  • Le persone diagnosticate con infezione acuta da HIV che iniziano il trattamento precocemente e assumono i farmaci come prescritto possono aspettarsi di vivere vite lunghe e sane di durata simile alle persone senza HIV.