Infezione acuta da HIV – Informazioni di base

Torna indietro

L’infezione acuta da HIV è la fase più precoce e critica dell’HIV, che inizia appena 2-4 settimane dopo che il virus entra nell’organismo. Durante questo periodo, il virus si moltiplicava rapidamente, diffondendosi in tutto il corpo, mentre molte persone sperimentano sintomi simil-influenzali che possono essere facilmente scambiati per altre comuni malattie.

Che cos’è l’infezione acuta da HIV?

L’infezione acuta da HIV rappresenta il periodo immediatamente successivo all’infezione da virus dell’immunodeficienza umana, o HIV. Questa fase inizia quando il virus entra per la prima volta nell’organismo e generalmente si sviluppa entro 2-4 settimane dall’esposizione all’HIV. Durante questa fase iniziale, il virus lavora velocemente per stabilirsi nel corpo, moltiplicandosi a un ritmo straordinario e diffondendosi in diverse parti del sistema.[1]

Il termine “acuta” viene utilizzato perché questa infezione si verifica in modo improvviso e intenso. Durante questa fase, il corpo non ha ancora prodotto abbastanza anticorpi per combattere efficacemente il virus. Il virus attacca e distrugge le cellule CD4, che sono un tipo di globuli bianchi di cui il sistema immunitario ha bisogno per combattere le infezioni. Mentre l’HIV prende il controllo di queste cellule e le utilizza per produrre più copie di se stesso, il sistema immunitario inizia ad indebolirsi.[3]

Nella letteratura medica, questa fase può essere chiamata anche “infezione primaria da HIV” o “sindrome retrovirale acuta”. Tutti questi termini descrivono lo stesso periodo critico di tempo in cui il virus si sta stabilendo nell’organismo. Senza trattamento, questa fase acuta progredisce eventualmente verso l’infezione cronica da HIV e, dopo molti anni, può avanzare verso l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), lo stadio più grave della malattia da HIV.[1]

⚠️ Importante
Le persone con infezione acuta da HIV sono altamente contagiose durante questa fase. La quantità di virus nel sangue, chiamata carica virale, raggiunge livelli estremamente elevati durante l’infezione acuta, il che aumenta significativamente il rischio di trasmettere l’HIV ad altri. Questo è il motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento sono così cruciali, non solo per la salute della persona ma anche per prevenire un’ulteriore diffusione del virus.[6]

Epidemiologia

L’HIV continua ad essere una delle principali preoccupazioni di salute pubblica in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, si stima che nel 2006 siano avvenute 56.300 nuove infezioni da HIV, che si traduce in un tasso di circa 22,8 nuove infezioni ogni 100.000 persone. Questi numeri mostrano che l’HIV colpisce comunità in tutto il paese, anche se alcune popolazioni sperimentano tassi di infezione più elevati rispetto ad altre.[13]

Il modello di chi contrae l’HIV mostra differenze importanti tra vari gruppi. Le persone nere o afroamericane sono colpite in modo sproporzionato, con tassi di infezione significativamente più alti rispetto alle popolazioni bianche. Infatti, il tasso di nuove infezioni tra le persone nere non ispaniche era di circa 83,7 per 100.000 persone, rispetto a solo 11,5 per 100.000 tra le persone bianche non ispaniche. Questa netta differenza evidenzia le disuguaglianze sanitarie che continuano a colpire le comunità di colore.[13]

Anche l’età gioca un ruolo nell’epidemiologia dell’HIV. Sebbene l’HIV possa colpire chiunque a qualsiasi età, gli adulti tra i 40 e i 49 anni rappresentavano circa il 25 percento di tutte le nuove infezioni. È interessante notare che le persone di età pari o superiore a 50 anni rappresentavano il 10 percento dei nuovi casi, dimostrando che l’HIV non è solo una preoccupazione per gli adulti più giovani.[13]

A livello globale, l’HIV rimane una sfida sanitaria significativa. Alla fine del 2024, si stimava che 40,8 milioni di persone vivessero con l’HIV in tutto il mondo, di cui il 65 percento nella regione africana dell’OMS. Nello stesso anno, circa 1,3 milioni di persone hanno contratto l’HIV, mentre circa 630.000 persone sono morte per cause correlate all’HIV. Questi numeri dimostrano che, nonostante i progressi nel trattamento e nella prevenzione, l’HIV continua a colpire milioni di vite in tutto il mondo.[25]

Cause e trasmissione

L’HIV è causato dall’infezione con il virus dell’immunodeficienza umana, un tipo di virus chiamato retrovirus. I retrovirus funzionano in modo insolito rispetto a come normalmente funzionano le cellule umane. Invece di seguire il modello tipico in cui il DNA invia istruzioni per produrre proteine, i retrovirus come l’HIV hanno le loro istruzioni genetiche scritte sull’RNA. Quando l’HIV invade le cellule, converte le sue istruzioni RNA in DNA e poi inserisce queste istruzioni direttamente nel DNA della cellula. Questo consente al virus di dirottare le cellule e costringerle a produrre più copie del virus.[20]

L’HIV si diffonde attraverso il contatto con determinati fluidi corporei di una persona che ha il virus. Questi fluidi includono sangue, sperma, liquido pre-seminale, fluidi rettali, fluidi vaginali e latte materno. Affinché si verifichi la trasmissione, questi fluidi devono entrare in contatto con una membrana mucosa, un tessuto danneggiato o essere iniettati direttamente nel flusso sanguigno.[5]

I modi più comuni in cui le persone contraggono l’HIV sono attraverso il contatto sessuale senza usare protezione, come il sesso anale o vaginale senza preservativo, e attraverso la condivisione di aghi, siringhe o altre attrezzature per l’iniezione di droghe. L’HIV può anche essere trasmesso da una persona in gravidanza al proprio bambino durante la gravidanza, il parto o attraverso l’allattamento al seno se la persona in gravidanza non sta ricevendo un trattamento.[2]

È importante capire cosa non trasmette l’HIV. Il virus non si diffonde attraverso il contatto casuale come abbracci, baci o condivisione di cibo. Non si può contrarre l’HIV dai sedili del water, dallo stare vicino a qualcuno che tossisce o starnutisce, o dalle punture di zanzara. L’HIV richiede condizioni specifiche per essere trasmesso da una persona all’altra.[25]

Fattori di rischio

Sebbene chiunque possa contrarre l’HIV se esposto al virus, determinati comportamenti e circostanze aumentano il rischio di infezione. Comprendere questi fattori di rischio è importante perché aiuta le persone a prendere decisioni informate sulla protezione della propria salute.

Avere rapporti sessuali non protetti, cioè rapporti senza usare correttamente il preservativo ogni volta, è uno dei principali fattori di rischio per l’HIV. Anche il tipo di attività sessuale conta. Il sesso anale ricettivo comporta un rischio più elevato di trasmissione rispetto ad altri tipi di contatto sessuale perché il rivestimento del retto è sottile e può lacerarsi facilmente, permettendo al virus di entrare più facilmente nel flusso sanguigno.[2]

Le persone che si iniettano droghe e condividono aghi, siringhe o altre attrezzature per le droghe con altri affrontano un alto rischio di infezione da HIV. Quando aghi o siringhe vengono condivisi, piccole quantità di sangue da una persona possono essere trasferite a un’altra persona, fornendo un percorso diretto per il virus per entrare nel flusso sanguigno.[5]

Avere un’altra infezione a trasmissione sessuale aumenta anche il rischio di contrarre o trasmettere l’HIV. Le infezioni sessualmente trasmissibili possono causare piaghe o infiammazione nell’area genitale, il che rende più facile per l’HIV entrare o uscire dal corpo durante il contatto sessuale. Le persone con diagnosi di sifilide o, tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, gonorrea rettale o clamidia, sono a rischio particolarmente elevato.[14]

Alcune popolazioni affrontano tassi più elevati di infezione da HIV a causa di una combinazione di fattori sociali, economici e comportamentali. Gli uomini gay, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini rappresentano una proporzione significativa di nuove infezioni da HIV. Anche le persone che scambiano sesso per denaro o altri beni affrontano rischi elevati. Inoltre, le minoranze razziali ed etniche, in particolare le popolazioni nere e ispaniche, sperimentano tassi di infezione da HIV sproporzionatamente più alti.[20]

L’uso di alcol o droghe può indirettamente aumentare il rischio di HIV influenzando il giudizio e il processo decisionale. Quando le persone sono sotto l’influenza, potrebbero essere più propense a impegnarsi in comportamenti rischiosi come il sesso non protetto o la condivisione di aghi. Queste sostanze possono anche rendere più difficile ricordare di usare i preservativi o di usarli correttamente.[13]

Sintomi

Dopo che qualcuno è stato infettato dall’HIV, il corpo spesso reagisce con sintomi evidenti, anche se non tutti li sperimentano. Quando i sintomi compaiono, si sviluppano tipicamente entro 2-4 settimane dopo che il virus è entrato nel corpo. Questo periodo di malattia è talvolta chiamato malattia da sieroconversione o sindrome retrovirale acuta.[2]

La sfida nel riconoscere l’infezione acuta da HIV è che i suoi sintomi sono molto simili a molte altre malattie comuni. La maggior parte delle persone che sviluppano sintomi durante l’infezione acuta da HIV si sente come se avesse l’influenza, la mononucleosi o un’altra infezione virale. Questo rende facile liquidare i sintomi come una semplice malattia normale, che è uno dei motivi per cui l’infezione acuta da HIV spesso non viene diagnosticata.[3]

Il sintomo più comune dell’infezione acuta da HIV è la febbre. Le persone possono anche sperimentare un’intensa stanchezza, dove si sentono estremamente stanche e prive di energia. Sono frequentemente riportati mal di testa, insieme a dolori muscolari e dolori articolari che possono colpire diverse parti del corpo. Molte persone sviluppano linfonodi gonfi, che sono piccole ghiandole che si ingrossano e possono essere sensibili al tatto, specialmente nella zona del collo.[2]

Un’eruzione cutanea è un altro segno tipico dell’infezione acuta da HIV. Questa eruzione appare solitamente come macchie rosse e irritate sulla pelle e può essere pruriginosa o dolorosa. Alcune persone sviluppano mal di gola e piaghe o ulcere dolorose in bocca. Possono verificarsi anche sintomi digestivi, inclusi diarrea e nausea. Alcune persone sperimentano una perdita di peso involontaria durante questa fase.[3]

Questi sintomi durano tipicamente da pochi giorni a diverse settimane. Per la maggior parte delle persone che li sperimentano, i sintomi persistono per circa due o quattro settimane prima di migliorare gradualmente da soli. Dopo che i sintomi scompaiono, molte persone si sentono di nuovo completamente bene e potrebbero non avere segni evidenti di infezione da HIV per anni, anche se il virus sta ancora danneggiando attivamente il loro sistema immunitario.[13]

La ricerca suggerisce che tra il 50 e il 90 percento delle persone con infezione acuta da HIV sviluppano sintomi. Ciò significa che alcune persone — forse fino alla metà — possono attraversare questa fase senza sentirsi affatto malate. L’assenza di sintomi non significa che il virus non sia presente o non stia causando danni; significa semplicemente che il corpo della persona non ha risposto con segni evidenti di malattia.[8]

⚠️ Importante
Poiché i sintomi dell’infezione acuta da HIV sono così simili ad altre malattie comuni, il test è l’unico modo affidabile per sapere se si ha l’HIV. Se si è stati recentemente esposti all’HIV o si stanno sperimentando questi sintomi dopo una possibile esposizione, è fondamentale fare il test. Il test è particolarmente importante perché si può trasmettere l’HIV ad altri durante l’infezione acuta anche se non si hanno sintomi o solo sintomi lievi che si potrebbero ignorare.[8]

Prevenzione

Prevenire l’infezione da HIV implica l’uso di molteplici strategie per ridurre il rischio di esposizione al virus. Oggi sono disponibili più strumenti che mai per aiutare le persone a proteggere se stesse e i propri partner dall’HIV.

Usare i preservativi correttamente e costantemente durante il sesso è uno dei modi più efficaci per prevenire la trasmissione dell’HIV. I preservativi in lattice, quando usati correttamente ogni volta che si ha un rapporto vaginale o anale, forniscono una barriera che impedisce ai fluidi infetti di passare tra i partner. Per le persone allergiche al lattice, i preservativi in poliuretano offrono un’alternativa. I preservativi non solo aiutano a prevenire l’HIV ma proteggono anche da altre infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze non intenzionali.[5]

Per le persone che si iniettano droghe, non condividere mai aghi, siringhe o altre attrezzature per l’iniezione di droghe è essenziale per prevenire la trasmissione dell’HIV. Ogni persona dovrebbe usare la propria attrezzatura nuova e sterile ogni volta. Molte comunità hanno programmi che forniscono aghi e siringhe puliti per aiutare a ridurre la diffusione dell’HIV e di altre infezioni trasmesse dal sangue.[5]

Due farmaci importanti possono aiutare a prevenire l’infezione da HIV. La profilassi pre-esposizione, o PrEP, è un farmaco che le persone che non hanno l’HIV possono assumere regolarmente per ridurre drasticamente il rischio di contrarre il virus se vengono esposte. La PrEP è altamente efficace se assunta come prescritto ed è raccomandata per le persone ad alto rischio di infezione da HIV, come quelle che hanno un partner con HIV o che hanno più partner sessuali.[5]

Se pensi di essere stato esposto all’HIV di recente — entro le ultime 72 ore — esiste un’opzione di prevenzione di emergenza chiamata profilassi post-esposizione, o PEP. La PEP comporta l’assunzione di farmaci anti-HIV per 28 giorni per impedire al virus di stabilire un’infezione nel corpo. La PEP deve essere iniziata il prima possibile dopo l’esposizione, idealmente entro poche ore, per essere più efficace.[8]

Fare regolarmente il test per l’HIV è un’altra strategia di prevenzione chiave, specialmente per le persone sessualmente attive o che hanno altri fattori di rischio. Conoscere il proprio stato di HIV consente di prendere le misure appropriate per proteggere se stessi e i propri partner. Se il test è positivo, iniziare il trattamento immediatamente può proteggere la salute e prevenire la trasmissione del virus ad altri.[5]

Per le persone che vivono con l’HIV, assumere la terapia antiretrovirale come prescritto è uno degli strumenti di prevenzione più potenti disponibili. Quando il trattamento dell’HIV riduce la quantità di virus nel sangue a livelli non rilevabili e la mantiene lì per almeno sei mesi, le persone con HIV non possono trasmettere il virus ai loro partner sessuali. Questo principio è noto come “non rilevabile uguale non trasmissibile”, o U=U.[6]

Le persone in gravidanza con HIV possono prevenire la trasmissione ai loro bambini assumendo farmaci per l’HIV durante la gravidanza e il parto ed evitando l’allattamento al seno in contesti in cui sono disponibili alternative sicure. Con il trattamento adeguato, il rischio di trasmettere l’HIV a un bambino può essere ridotto a meno dell’1 percento.[2]

Fisiopatologia

Comprendere cosa accade all’interno del corpo durante l’infezione acuta da HIV aiuta a spiegare perché questa fase è così critica e perché il trattamento precoce è così importante. La fisiopatologia, ovvero i cambiamenti fisici e biochimici che si verificano, coinvolge una battaglia complessa tra il virus e il sistema immunitario.

Quando l’HIV entra nel corpo, prende immediatamente di mira le cellule CD4, che sono un tipo cruciale di globuli bianchi nel sistema immunitario. Queste cellule, chiamate anche cellule T helper, svolgono un ruolo centrale nel coordinare la risposta immunitaria del corpo alle infezioni e alle malattie. L’HIV attacca specificamente queste cellule perché hanno una proteina sulla loro superficie a cui il virus può aggrapparsi.[20]

Una volta che l’HIV entra in una cellula CD4, prende il controllo del meccanismo della cellula. Il virus rilascia il suo materiale genetico nella cellula e utilizza enzimi speciali per convertire quel materiale genetico in DNA. Questo DNA virale si integra poi nel DNA stesso della cellula. Da questo punto in poi, ogni volta che la cellula infetta si divide o produce proteine, produce anche nuove copie di HIV. Una singola cellula infetta può produrre miliardi di particelle virali ogni giorno durante l’infezione acuta.[9]

Durante la fase acuta, l’HIV si moltiplica a un ritmo straordinariamente rapido. Il virus si diffonde in tutto il corpo, infettando le cellule CD4 nel sangue, nei linfonodi e in altri tessuti. La carica virale — la quantità di virus nel sangue — raggiunge livelli molto elevati durante questo periodo, spesso salendo a milioni di copie per millilitro di sangue. Questa massiccia replicazione virale è ciò che rende le persone così altamente infettive durante l’infezione acuta da HIV.[3]

Il sistema immunitario non rimane passivo durante questo attacco. Riconosce che qualcosa di estraneo ha invaso il corpo e monta una risposta. Il corpo inizia a produrre anticorpi — proteine specificamente progettate per riconoscere e combattere l’HIV. Attiva anche altre parti del sistema immunitario, incluse cellule speciali chiamate macrofagi e cellule T natural killer che cercano di distruggere le cellule infette e le particelle virali. Questa risposta immunitaria è ciò che causa molti dei sintomi simil-influenzali che le persone sperimentano durante l’infezione acuta.[9]

Il conteggio delle cellule CD4, che misura quante di queste importanti cellule immunitarie sono presenti nel sangue, tipicamente diminuisce durante l’infezione acuta mentre il virus le distrugge. Una persona sana ha solitamente tra 500 e 1.500 cellule CD4 per millimetro cubo di sangue. Durante l’infezione acuta, questo numero può scendere significativamente poiché l’HIV distrugge queste cellule più velocemente di quanto il corpo possa sostituirle.[8]

Dopo la fase acuta iniziale, il sistema immunitario riesce a portare la replicazione virale in qualche modo sotto controllo, e la carica virale scende a un livello più basso e stabile. Anche il conteggio delle CD4 si recupera spesso parzialmente, anche se di solito non torna ai livelli pre-infezione. Tuttavia, questa apparente calma è ingannevole. Anche se ci si può sentire bene e non avere sintomi, il virus continua a replicarsi e distruggere le cellule CD4 durante questa fase cronica, che può durare molti anni.[1]

L’HIV causa anche danni oltre alla semplice distruzione delle cellule CD4. Il virus attacca i linfonodi, che sono i centri del sistema immunitario dove le cellule immunitarie si riuniscono e coordinano le risposte alle infezioni. Nel tempo, questo danno compromette la capacità del sistema immunitario di funzionare correttamente. Il virus può anche invadere i tessuti nel cervello, causando potenzialmente danni neurologici anche nelle fasi iniziali dell’infezione.[9]

Senza trattamento, questa continua replicazione virale e il danno al sistema immunitario portano eventualmente a una grave immunodeficienza. Quando il conteggio delle CD4 scende al di sotto di un certo livello o quando si sviluppano infezioni gravi specifiche, l’infezione è progredita all’AIDS. A questo punto, il sistema immunitario è così indebolito che il corpo non può combattere infezioni e malattie che un sistema immunitario sano gestirebbe facilmente. Questo è il motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento durante la fase acuta sono così critici — interrompono questo processo prima che si verifichino danni estesi.[1]

La ricerca ha dimostrato che iniziare il trattamento durante l’infezione acuta da HIV può fornire diversi importanti benefici legati alla fisiopatologia della malattia. Il trattamento precoce aiuta a preservare la funzione immunitaria prevenendo un’estesa distruzione delle cellule CD4. Riduce il tempo necessario per raggiungere la soppressione virale, il che significa che il virus viene portato sotto controllo più rapidamente. Il trattamento precoce può anche ridurre le dimensioni del serbatoio virale — cellule infette che ospitano il DNA dell’HIV e possono produrre nuovo virus se il trattamento si interrompe — il che potrebbe essere importante per future strategie di cura.[6]

Studi clinici in corso su Infezione acuta da HIV

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’HIV: Efficacia di 10-1074-LS e Teropavimab nei pazienti con infezione primaria o precoce di HIV

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario del corpo. Il trattamento in esame utilizza due anticorpi specifici per l’HIV, chiamati 10-1074-LS e 3BNC117-LS, che sono somministrati tramite infusione endovenosa. Questi anticorpi sono progettati per aiutare a controllare il virus nel corpo. Lo studio include anche un gruppo che riceverà…

    Danimarca Germania Spagna Paesi Bassi Svezia Belgio

Riferimenti

https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/stages-hiv-infection

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hiv-aids/symptoms-causes/syc-20373524

https://ada.com/conditions/acute-hiv-infection/

https://www.hiv.uw.edu/go/screening-diagnosis/acute-recent-early-hiv/core-concept/all

https://www.cdc.gov/hiv/about/index.html

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.dhs.wisconsin.gov/publications/p0/p00521.pdf

https://www.aidsmap.com/about-hiv/acute-and-primary-hiv-infection

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/1999/0801/p545.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK563020/

https://www.hiv.uw.edu/go/screening-diagnosis/acute-recent-early-hiv/core-concept/all

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2010/0515/p1239.html

https://www.cdc.gov/std/treatment-guidelines/hiv.htm

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hiv-aids/diagnosis-treatment/drc-20373531

https://www.healthline.com/health/acute-hiv-infection

https://www.cdc.gov/hiv/living-with/index.html

https://medlineplus.gov/livingwithhiv.html

https://www.hiv.gov/hiv-basics/hiv-testing/just-diagnosed-whats-next/living-with-hiv

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4251-hiv-aids

https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/stages-hiv-infection

https://www.hivguidelines.org/guideline/hiv-acute/

https://www.healthline.com/health/hiv/tips-healthy-life-with-hiv

https://www.aidsmap.com/about-hiv/acute-and-primary-hiv-infection

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hiv-aids

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://my.clevelandclinic.org/-/scassets/files/org/patients-visitors/billing/understanding-difference-between-screening-and-diagnostic-colonoscopy.ashx

FAQ

Quanto tempo dopo l’esposizione può essere rilevata l’infezione acuta da HIV?

L’infezione acuta da HIV si sviluppa tipicamente entro 2-4 settimane dall’esposizione al virus. I test più accurati per rilevare l’HIV durante questa fase iniziale sono i test combinati antigene/anticorpo, che possono rilevare la maggior parte delle infezioni entro quattro settimane e talvolta anche dopo dieci giorni dall’esposizione. Tuttavia, i test dell’RNA dell’HIV possono rilevare il virus ancora prima, spesso nelle prime settimane di infezione.

L’infezione acuta da HIV può causare sintomi che scompaiono da soli?

Sì, molte persone con infezione acuta da HIV sviluppano sintomi simil-influenzali che tipicamente durano da pochi giorni a diverse settimane prima di risolversi da soli. Dopo che questi sintomi scompaiono, le persone si sentono spesso di nuovo completamente bene e potrebbero non avere sintomi evidenti per anni, anche se il virus continua a danneggiare il loro sistema immunitario. Questo è il motivo per cui il test è essenziale piuttosto che fare affidamento solo sui sintomi.

Perché la fase acuta dell’infezione da HIV è considerata la più contagiosa?

Durante l’infezione acuta da HIV, il virus si moltiplica estremamente rapidamente, causando cariche virali che raggiungono livelli molto elevati — spesso milioni di copie per millilitro di sangue. Questa enorme quantità di virus nel flusso sanguigno e in altri fluidi corporei rende la trasmissione molto più probabile durante il contatto sessuale o la condivisione di aghi rispetto alle fasi successive quando il sistema immunitario ha portato la replicazione virale in qualche modo sotto controllo.

Cosa succede se l’infezione acuta da HIV non viene trattata?

Senza trattamento, l’infezione acuta da HIV progredisce verso l’infezione cronica da HIV, durante la quale il virus continua a distruggere le cellule CD4 per molti anni. Alla fine, tipicamente dopo 10-15 anni senza trattamento, il sistema immunitario diventa gravemente danneggiato e l’HIV avanza verso l’AIDS, lo stadio finale in cui il corpo non può più combattere infezioni e malattie gravi.

I test anticorpali per l’HIV possono rilevare l’infezione acuta da HIV?

I test anticorpali standard per l’HIV potrebbero non rilevare l’infezione acuta da HIV perché il corpo non ha ancora prodotto abbastanza anticorpi contro il virus. Possono volerci da 3 a 12 settimane dopo l’esposizione perché i test anticorpali diventino positivi. Questo è il motivo per cui i test dell’RNA dell’HIV o i test combinati antigene/anticorpo sono preferiti quando si sospetta un’infezione acuta da HIV, poiché possono rilevare l’infezione molto prima.

🎯 Punti chiave

  • L’infezione acuta da HIV si verifica entro 2-4 settimane dall’esposizione e rappresenta il periodo in cui il virus si moltiplica più rapidamente nel corpo.
  • Tra il 50 e il 90 percento delle persone sperimenta sintomi simil-influenzali durante l’infezione acuta, ma questi sintomi sono facilmente scambiati per altre malattie comuni come l’influenza o la mononucleosi.
  • Le persone sono altamente contagiose durante l’infezione acuta da HIV perché le cariche virali raggiungono livelli estremamente elevati, aumentando significativamente il rischio di trasmissione.
  • Il test è l’unico modo affidabile per diagnosticare l’infezione acuta da HIV poiché i sintomi possono essere lievi, assenti o confusi con altre condizioni.
  • Iniziare il trattamento durante l’infezione acuta può preservare la funzione immunitaria, raggiungere la soppressione virale più velocemente e ridurre il serbatoio virale.
  • L’HIV prende di mira e distrugge le cellule CD4, che sono globuli bianchi cruciali che coordinano la risposta del sistema immunitario alle infezioni.
  • Le persone con HIV che raggiungono e mantengono una carica virale non rilevabile attraverso il trattamento non possono trasmettere sessualmente il virus ad altri (U=U).
  • Esistono molteplici strumenti di prevenzione, inclusi preservativi, PrEP (profilassi pre-esposizione), PEP (profilassi post-esposizione) e il trattamento come prevenzione.