HER2 gene amplification

Progressi nel Trattamento del Cancro al Seno HER2-Positivo

Navigazione

    Terapie Mirate HER2

    Il trattamento del cancro al seno HER2-positivo ha registrato progressi significativi grazie allo sviluppo di terapie mirate. La proteina HER2, che è sovraespressa in alcuni tumori al seno, serve come bersaglio critico per queste terapie. La prima grande svolta è stata lo sviluppo del trastuzumab (Herceptin), un anticorpo monoclonale che si lega alla proteina HER2, inibendo il suo ruolo nella crescita delle cellule tumorali. Questo farmaco è stato approvato dalla FDA nel 1998 per il cancro al seno metastatico e nel 2006 per la terapia adiuvante, e rimane un trattamento standard in tutto il mondo[1].

    Anticorpi Aggiuntivi Specifici per HER2

    Dopo il successo del trastuzumab, sono stati sviluppati altri anticorpi specifici per HER2. Il pertuzumab (Perjeta) è stato approvato nel 2012 per il contesto metastatico e nel 2017 per la terapia adiuvante, utilizzato in combinazione con Herceptin e docetaxel. Il margetuximab (Margenza) è stato approvato nel 2020 per pazienti con cancro al seno HER2-positivo metastatico che avevano precedentemente ricevuto altre terapie mirate all’HER2[1].

    Inibitori della Tirosina Chinasi (TKI)

    Un’altra classe di farmaci, nota come inibitori della tirosina chinasi (TKI), prende di mira l’HER2 legandosi ai recettori sulla superficie delle cellule tumorali, bloccando i segnali che promuovono la crescita delle cellule tumorali. Il lapatinib (Tykerb) è stato approvato nel 2007, seguito dal neratinib (Nerlynx) nel 2017 e dal tucatinib (Tukysa) nel 2020. Il tucatinib è notevole per la sua efficacia nei pazienti con metastasi cerebrali, una condizione difficile da trattare[1].

    Coniugati Anticorpo-Farmaco (ADC)

    I progressi nella tecnologia hanno portato alla creazione di coniugati anticorpo-farmaco (ADC), che combinano un anticorpo specifico per HER2 con un potente farmaco. Questa combinazione permette una somministrazione mirata del farmaco alle cellule tumorali, minimizzando il danno alle cellule sane. Ado-trastuzumab emtansine (T-DM1/Kadcyla) e trastuzumab deruxtecan (T-DXd/Enhertu) sono esempi di ADC approvati per il trattamento del cancro al seno HER2-positivo[1].

    Progressi Diagnostici

    L’identificazione accurata dell’Amplificazione del gene HER2 è cruciale per un trattamento efficace. Vengono utilizzati metodi tradizionali come IHC e FISH, ma il sequenziamento di nuova generazione (NGS) offre un profilo genetico più completo, identificando casi che potrebbero sfuggire ai test convenzionali. Questo è particolarmente importante per i pazienti con risultati HER2 IHC negativi, poiché apre opportunità per terapie anti-HER2 benefiche[2].

    Terapie Combinate

    La combinazione di terapie anti-HER2 con la chemioterapia è diventata un approccio standard, specialmente nel cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale. Questa combinazione è associata a un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e da malattia. Nei casi metastatici, la combinazione di trastuzumab e pertuzumab con docetaxel è raccomandata come terapia di prima linea[2].

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    Nonostante i progressi, può svilupparsi resistenza alle terapie mirate all’HER2, portando alla recidiva. La ricerca in corso mira a perfezionare i trattamenti esistenti, prevenire le recidive e sviluppare nuove strategie per colpire la proteina HER2. Oltre 10 ADC e più di quattro TKI sono attualmente in fase di sviluppo, con alcuni ADC progettati per stimolare il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali HER2-positive[1].

    Vivere con il Cancro al Seno HER2-Positivo: Prognosi e Gestione della Vita

    Comprendere il Cancro al Seno HER2-Positivo

    Il cancro al seno HER2-positivo è caratterizzato dalla sovraespressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali. Questo tipo di cancro al seno è noto per essere aggressivo e a rapida crescita, storicamente associato a esiti sfavorevoli e tassi di mortalità più elevati rispetto ad altri sottotipi di cancro al seno[1]. Tuttavia, i progressi nelle terapie mirate hanno migliorato significativamente la prognosi per i pazienti con questa condizione[1].

    Significato Prognostico dello Stato HER2

    L’Amplificazione del gene HER2 è stata strettamente associata a una prognosi sfavorevole nel cancro al seno, in particolare negli stadi avanzati. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti HER2-positivi nel cancro al seno stadio III hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli negli stadi I o II[6]. Ciò suggerisce che il significato clinico di HER2 come fattore prognostico è più pronunciato nel cancro al seno avanzato[6].

    Impatto di HER2 sulla Risposta al Trattamento

    Lo stato HER2 può anche servire come marcatore predittivo per la risposta al trattamento. I pazienti con amplificazione HER2 potrebbero non beneficiare di alcune terapie, come la chemioradioterapia, a meno che non vengano aggiunte terapie mirate[3]. Questo evidenzia l’importanza di piani di trattamento personalizzati basati sullo stato HER2 per migliorare i risultati[3].

    Tassi di Sopravvivenza e Prognosi

    Con l’introduzione delle terapie mirate anti-HER2, i tassi di sopravvivenza per il cancro al seno HER2-positivo sono notevolmente migliorati. La diagnosi precoce e il trattamento con chemioterapia e terapia con doppio anticorpo hanno portato a tassi di sopravvivenza superiori al 90%[1]. Tuttavia, la prognosi può variare in base al livello di amplificazione del gene HER2 e altri fattori come la presenza di mutazioni TP53, che sono associate a una sopravvivenza post-recidiva più breve[4].

    Gestire la Vita con il Cancro al Seno HER2-Positivo

    Vivere con il cancro al seno HER2-positivo comporta un monitoraggio regolare e l’aderenza ai piani di trattamento. I pazienti dovrebbero lavorare a stretto contatto con i loro operatori sanitari per personalizzare il trattamento in base al loro specifico stato HER2 e altri fattori genetici. Comprendere le implicazioni dell’amplificazione HER2 e il suo impatto sul trattamento può permettere ai pazienti di prendere decisioni informate sulla loro cura[5].

    Direzioni Future nella Ricerca HER2

    La ricerca in corso continua a esplorare l’associazione non lineare tra i biomarcatori HER2 e gli esiti, mirando a perfezionare ulteriormente le strategie di trattamento. Gli studi stanno investigando il significato prognostico di diversi livelli di amplificazione del gene HER2 e mRNA ERBB2, che potrebbero portare a opzioni di trattamento più personalizzate ed efficaci in futuro[5].

    Find matching clinical trials
    for HER2 gene amplification disease

    Trial no. 1

    Double-blind Placebo-Controlled Randomized Clinical…

    #1

    Copper is a chemical element with symbol Cu (from Latin: cuprum) and atomic number 29. It is a soft, malleable, and ductile metal with very high thermal and electrical conductivity.

    More info

    Trial no. 2

    Prospective evaluation of potential effects of repeated…

    #2

    Silver is the metallic element with the atomic number 47. Its symbol is Ag, from the Latin argentum, derived from the Greek ὰργὀς, and ultimately from a Proto-Indo-European language root reconstructed as *h2erǵ-, “grey” or “shining”.

    More info

    Trial no. 3

    A study to learn about how itraconazole affects the level…

    #3

    Gold is a chemical element with symbol Au and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal and a group 11 element.

    More info

    Trial no. 4

    Randomized, double-blind, parallel group clinical trial…

    #4

    Roentgenium is a chemical element with symbol Rg and atomic number 111. It is an extremely radioactive synthetic element (an element that can be created in a laboratory but is not found in nature).

    More info

    Sommario

    Fonti

    1. https://www.bcrf.org/blog/her2-positive-breast-cancer-treatment-research/
    2. https://cancerci.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12935-022-02761-1
    3. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3690906/
    4. https://ar.iiarjournals.org/content/40/2/645
    5. https://breast-cancer-research.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13058-024-01779-9
    6. https://jkms.org/DOIx.php?id=10.3346/jkms.2008.23.3.414

    Glossario

    Studi clinici in corso con HER2 gene amplification