Eruzione da farmaci – Studi clinici

Torna indietro

Le eruzioni cutanee da farmaci rappresentano una sfida importante per i pazienti oncologici. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia che valuta un nuovo trattamento topico per la follicolite indotta da inibitori dell’EGFR, un effetto collaterale comune nei pazienti con cancro del colon-retto.

Studi clinici in corso sull’eruzione da farmaci

Le eruzioni cutanee causate dai farmaci antitumorali possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti oncologici. Attualmente è disponibile 1 studio clinico per questa condizione, che si concentra specificamente sul trattamento delle reazioni cutanee nei pazienti affetti da cancro del colon-retto.

Studio clinico disponibile

Studio del gel TAR-0520 per il trattamento dell’eruzione cutanea (follicolite) causata da inibitori dell’EGFR in pazienti con cancro del colon-retto

Località: Francia

Questo studio si concentra sul trattamento della follicolite indotta da inibitori dell’EGFR, una condizione cutanea che si manifesta come effetto collaterale nei pazienti che ricevono trattamenti antitumorali chiamati inibitori dell’EGFR. Questa condizione si presenta tipicamente come un’eruzione simile all’acne sul viso e sul torace dei pazienti che stanno ricevendo trattamenti come cetuximab o panitumumab per il cancro del colon-retto.

La ricerca valuta un nuovo farmaco chiamato gel TAR-0520, che contiene tartrato di brimonidina come principio attivo. Questo gel è progettato per essere applicato direttamente sulla pelle del viso e del torace. Lo studio mira a confermare che questo trattamento sia ben tollerato dai pazienti che stanno sperimentando reazioni cutanee dovute al loro trattamento antitumorale.

Durante lo studio, i partecipanti utilizzeranno il gel TAR-0520 o un gel placebo sulla loro pelle per 28 giorni. Il gel deve essere applicato sulle aree interessate del viso e del torace, con una quantità massima giornaliera di 1,6 grammi. La quantità totale di gel utilizzata durante l’intero periodo di trattamento non supererà i 44,8 grammi.

Criteri di inclusione

Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Età: Almeno 18 anni al momento della visita di screening
  • Sesso: Possono partecipare sia uomini che donne
  • Diagnosi: Devono avere un carcinoma del colon-retto metastatico (tumore che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo)
  • Piano di trattamento: Devono essere programmati per ricevere cetuximab o panitumumab (farmaci che colpiscono le cellule tumorali) come parte della chemioterapia
  • Capacità: Devono essere in grado di fornire il consenso informato

Criteri di esclusione

Non possono partecipare allo studio:

  • Pazienti di età inferiore ai 18 anni
  • Pazienti con allergie note a qualsiasi componente del gel TAR-0520
  • Pazienti che non stanno attualmente ricevendo trattamento con anticorpi anti-EGFR
  • Pazienti con ferite aperte o infezioni nell’area del viso o del torace dove verrebbe applicato il gel
  • Pazienti con gravi condizioni cutanee diverse dalla follicolite indotta da inibitori dell’EGFR
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici
  • Pazienti che non sono in grado di seguire le procedure dello studio o di partecipare alle visite di follow-up
  • Pazienti con ipersensibilità nota ai farmaci topici
  • Pazienti che utilizzano altri trattamenti per l’eruzione cutanea senza l’approvazione del medico dello studio

Come funziona lo studio

Fase 1 – Valutazione iniziale: I pazienti riceveranno una valutazione medica per confermare la loro idoneità allo studio. La valutazione verificherà che il paziente sia programmato per ricevere cetuximab o panitumumab come parte del trattamento chemioterapico.

Fase 2 – Assegnazione del trattamento: I pazienti saranno assegnati a ricevere il gel TAR-0520 (contenente tartrato di brimonidina) o un gel simile senza ingredienti attivi. Il gel sarà per uso topico, da applicare sulla pelle nelle aree del viso e del torace.

Fase 3 – Periodo di trattamento: I pazienti applicheranno il gel assegnato sul viso e sul torace durante il corso del loro trattamento con anticorpi anti-EGFR. Le condizioni della pelle saranno monitorate regolarmente per eventuali reazioni cutanee (follicolite) che possono svilupparsi durante il trattamento. Il personale medico valuterà la gravità di eventuali reazioni cutanee utilizzando scale di valutazione specifiche.

Fase 4 – Monitoraggio e valutazione: Valutazioni regolari seguiranno eventuali effetti collaterali che possono verificarsi durante il trattamento. I pazienti completeranno questionari sulla loro esperienza con il trattamento, e il personale medico monitorerà la gravità di eventuali reazioni cutanee sul viso.

Fase 5 – Completamento dello studio: Lo studio dovrebbe continuare fino a settembre 2026. La partecipazione dei pazienti terminerà una volta completato il periodo di trattamento prescritto.

Il farmaco in studio

Il gel TAR-0520 è un farmaco topico in fase di studio per il trattamento dei problemi cutanei (follicolite) che si verificano come effetto collaterale nei pazienti oncologici che ricevono terapia con inibitori dell’EGFR. Il gel è progettato per essere applicato sulle aree del viso e del torace. Mira ad aiutare a gestire l’infiammazione cutanea e l’eruzione che si sviluppa comunemente nei pazienti che ricevono determinati tipi di trattamenti antitumorali, in particolare quelli che colpiscono l’EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico).

Attualmente il gel TAR-0520 è in fase di sperimentazione clinica di Fase 2a per il trattamento della follicolite indotta da inibitori dell’EGFR nei pazienti oncologici. Questa formulazione in gel è specificamente progettata per essere applicata sulle aree del viso e del torace dei pazienti che sperimentano reazioni cutanee come effetto collaterale della terapia con anticorpi anti-EGFR utilizzata nel trattamento del cancro del colon-retto. Mentre il meccanismo d’azione esatto è ancora oggetto di studio negli studi clinici, l’obiettivo principale è valutare la tolleranza locale e l’efficacia nella gestione dei sintomi della follicolite che si verificano durante il trattamento antitumorale.

Comprendere la follicolite indotta da inibitori dell’EGFR

La follicolite indotta da inibitori dell’EGFR è una condizione cutanea che si sviluppa come effetto collaterale della terapia con inibitori dell’EGFR, caratterizzata dall’infiammazione dei follicoli piliferi che colpisce principalmente il viso e il torace. La condizione appare tipicamente entro le prime settimane di trattamento, presentandosi come protuberanze rosse piene di pus che assomigliano all’acne. Comunemente causa prurito, sensibilità e sensazioni di bruciore nelle aree interessate. La gravità della follicolite può variare da eruzioni lievi a un coinvolgimento più esteso della pelle.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un solo studio clinico per il trattamento dell’eruzione da farmaci, specificamente focalizzato sulla follicolite indotta da inibitori dell’EGFR nei pazienti con cancro del colon-retto. Questo studio si svolge in Francia e rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che sperimentano questo effetto collaterale debilitante durante il trattamento antitumorale.

Lo studio valuta un approccio innovativo utilizzando un trattamento topico (gel TAR-0520) che può essere applicato direttamente sulle aree interessate, offrendo potenzialmente un’opzione terapeutica mirata con minori effetti sistemici. Il focus sulla tollerabilità locale è particolarmente importante per i pazienti oncologici che già affrontano il peso di molteplici trattamenti.

È significativo notare che questo studio è progettato per pazienti adulti con diagnosi confermata di cancro del colon-retto metastatico che stanno ricevendo terapie specifiche con anticorpi anti-EGFR. La durata dello studio fino al 2026 indica un impegno a lungo termine nella ricerca di soluzioni per migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici che affrontano effetti collaterali dermatologici.

I pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere con il loro oncologo se questo studio clinico potrebbe essere appropriato per la loro situazione specifica, considerando sia i criteri di inclusione che quelli di esclusione dettagliati sopra.

Studi clinici in corso su Eruzione da farmaci

  • Data di inizio: 2025-02-10

    Studio del gel TAR-0520 per il trattamento della folliculite indotta da inibitori EGFR nei pazienti con cancro colorettale

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la folliculite che si sviluppa come effetto collaterale nei pazienti con carcinoma colorettale metastatico che ricevono terapia con farmaci inibitori dell’EGFR. La folliculite è una condizione infiammatoria della pelle che causa eruzioni cutanee e può manifestarsi durante il trattamento con alcuni farmaci antitumorali. Il trattamento in studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia