Enfisema – Diagnostica

Torna indietro

L’enfisema è una malattia polmonare cronica che causa mancanza di respiro a causa di danni alle minuscole sacche d’aria all’interno dei polmoni. Una diagnosi precoce può aiutarti a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia, ma molte persone non si rendono conto di averla finché non si è già verificato un danno polmonare significativo. Capire quando richiedere gli esami e quali passaggi diagnostici sono coinvolti può fare una reale differenza nella tua qualità di vita.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Diagnostica e Quando

Se hai fumato per molti anni o hai respirato regolarmente sostanze nocive come fumi chimici o inquinamento atmosferico, è consigliabile parlare con un operatore sanitario riguardo agli esami per l’enfisema. La maggior parte delle persone che sviluppano l’enfisema ha almeno 40 anni quando iniziano i sintomi, e la condizione tipicamente appare dopo almeno 20 anni di esposizione al tabacco[4]. Tuttavia, i sintomi possono iniziare molto prima nelle persone con una condizione genetica chiamata deficit di alfa-1 antitripsina, che è un raro disturbo ereditario che riduce la proteina protettiva nei polmoni[2].

La diagnosi precoce è importante perché l’enfisema si sviluppa gradualmente e può causare danni polmonari permanenti prima che tu noti qualsiasi sintomo. Potresti avere l’enfisema per molti anni senza sentirti male[1]. Una volta che i sintomi compaiono, di solito iniziano in forma lieve e peggiorano nel tempo. Se avverti mancanza di respiro persistente, specialmente durante l’attività fisica, tosse cronica che produce muco, respiro sibilante o oppressione toracica, dovresti richiedere una valutazione medica immediatamente[3].

Le persone che non hanno mai fumato ma sono state esposte al fumo passivo, polvere sul luogo di lavoro, fumi chimici o inquinamento atmosferico per periodi prolungati dovrebbero anche considerare di sottoporsi agli esami se sviluppano problemi respiratori. Inoltre, se hai una storia familiare di malattie polmonari, specialmente se un parente è stato diagnosticato con enfisema in giovane età, potresti beneficiare di uno screening più precoce[3].

⚠️ Importante
Molte persone con enfisema non si rendono conto di avere la malattia finché più della metà del loro tessuto polmonare non è stato danneggiato o distrutto. Gli esami precoci possono aiutare a rilevare la condizione prima che compaiano sintomi gravi, dandoti la migliore possibilità di rallentarne la progressione e mantenere la tua qualità di vita.

Metodi Diagnostici Classici

Quando visiti un operatore sanitario con preoccupazioni riguardo all’enfisema, il processo diagnostico inizia con una conversazione dettagliata sulla tua storia clinica. Il medico ti farà domande sui tuoi sintomi, da quanto tempo li hai e se si verificano durante il riposo o l’attività fisica. Vorrà anche sapere della tua storia di fumatore, incluso per quanti anni hai fumato e quante sigarette al giorno. Le informazioni sulla tua esposizione ad altri irritanti polmonari, come sostanze chimiche sul luogo di lavoro, polvere o inquinamento atmosferico, sono altrettanto importanti[10].

Anche la storia clinica familiare fa parte della valutazione. Se i parenti sono stati diagnosticati con enfisema o altre malattie polmonari croniche, specialmente in giovane età, questo può indicare possibili fattori genetici come il deficit di alfa-1 antitripsina[3]. Il medico si informerà anche su qualsiasi storia di frequenti infezioni respiratorie, poiché le persone con enfisema sono più soggette a raffreddori, influenza e polmonite[7].

Durante l’esame fisico, l’operatore sanitario ascolta i tuoi polmoni con uno stetoscopio per rilevare eventuali suoni anomali. Può anche controllare segni come un torace a forma di botte, che può svilupparsi quando i polmoni si ingrandiscono, o una colorazione bluastra della pelle, delle labbra o delle unghie, che indica bassi livelli di ossigeno nel sangue[7].

Test di Funzionalità Polmonare

Il test più importante per diagnosticare l’enfisema si chiama spirometria. Questo è un semplice test respiratorio indolore che misura quanto aria puoi inspirare ed espirare, e quanto velocemente puoi soffiare l’aria fuori dai polmoni dopo aver fatto un respiro profondo[10]. Durante il test, soffi in un grande tubo collegato a una macchina chiamata spirometro. I risultati mostrano quanto bene stanno funzionando i tuoi polmoni rispetto ai polmoni sani di qualcuno della tua stessa età, altezza e sesso[2].

La spirometria è il test standard per confermare l’enfisema e determinarne la gravità. I risultati possono dire al tuo operatore sanitario se c’è limitazione del flusso d’aria e quanta funzionalità polmonare è stata persa. Questo test viene anche utilizzato per distinguere l’enfisema da altre condizioni polmonari come l’asma o la bronchite cronica[3].

Oltre alla spirometria, possono essere utilizzati altri test di funzionalità polmonare. Questi includono la misurazione dei volumi polmonari, che mostra la quantità totale di aria che i tuoi polmoni possono contenere, e un test di capacità di diffusione, che misura quanto bene l’ossigeno si sposta dai polmoni nel flusso sanguigno. Può anche essere eseguito un test di camminata di sei minuti per vedere quanto lontano puoi camminare in quel tempo e come cambiano i tuoi livelli di ossigeno durante l’attività fisica. La pulsossimetria, che utilizza una piccola clip posta sul dito, misura il livello di ossigeno nel sangue senza bisogno di prelevare sangue[10].

Esami di Imaging

Una radiografia del torace è spesso uno dei primi esami di imaging eseguiti quando si sospetta l’enfisema. Questo test può mostrare certi cambiamenti nei polmoni causati dall’enfisema, come spazi d’aria ingranditi. Tuttavia, è importante sapere che una radiografia del torace può apparire normale anche se hai un enfisema precoce, quindi una radiografia normale non esclude la condizione[10].

Un esame di imaging più dettagliato è la tomografia computerizzata (TC) del torace. Una TC prende multiple immagini a raggi X da diverse angolazioni e le combina per creare immagini in sezione trasversale dell’interno del torace. Questo test fornisce molto più dettaglio rispetto a una radiografia toracica standard e può mostrare anche piccole aree di danno polmonare. Una TC è molto utile per diagnosticare l’enfisema, determinarne la gravità e decidere se la chirurgia potrebbe essere un’opzione. Può anche essere utilizzata per controllare la presenza di cancro ai polmoni, che è più comune nelle persone con una storia di fumo[10].

Esami di Laboratorio

Gli esami del sangue vengono talvolta utilizzati per supportare la diagnosi di enfisema o escludere altre condizioni. Un test dell’emogasanalisi arteriosa misura i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Questo test comporta il prelievo di sangue da un’arteria, di solito nel polso, e può aiutare il medico a capire quanto bene i polmoni stanno fornendo ossigeno al flusso sanguigno e rimuovendo l’anidride carbonica[2].

Se ricevi una diagnosi di enfisema in giovane età, o se c’è una storia familiare di malattie polmonari, il tuo operatore sanitario può ordinare un esame del sangue per controllare il deficit di alfa-1 antitripsina. Questa condizione genetica causa bassi livelli di una proteina protettiva nei polmoni, rendendoti più vulnerabile ai danni polmonari anche senza fumare. Identificare questa condizione è importante perché può cambiare il tuo piano di trattamento e i tuoi familiari potrebbero anche aver bisogno di essere testati[2].

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i ricercatori progettano studi clinici per testare nuovi trattamenti per l’enfisema, utilizzano test diagnostici specifici per decidere quali pazienti possono partecipare. Questi test assicurano che tutti gli iscritti allo studio abbiano una diagnosi confermata e un livello simile di gravità della malattia. Questo rende più facile misurare se il nuovo trattamento sta funzionando[4].

La spirometria è il test più comunemente utilizzato per arruolare pazienti negli studi clinici sull’enfisema. I ricercatori tipicamente cercano risultati specifici sulla spirometria che mostrano limitazione del flusso d’aria, che è un segno distintivo della malattia. I partecipanti potrebbero dover avere un certo livello di declino della funzione polmonare per qualificarsi, come funzionare all’80% o meno della capacità polmonare normale[2].

Una storia dettagliata di fumo è anche richiesta per la maggior parte degli studi clinici. I ricercatori vogliono sapere per quanti anni hai fumato, quante sigarette al giorno e se attualmente fumi o hai smesso. Alcuni studi sono progettati specificamente per fumatori attuali, mentre altri si concentrano su persone che hanno già smesso. Queste informazioni aiutano i ricercatori a capire come il fumo influisce sul trattamento in fase di test[4].

Le scansioni TC del torace sono spesso utilizzate negli studi clinici per fornire una misurazione più precisa del danno polmonare. Queste scansioni possono mostrare le aree esatte e l’estensione dell’enfisema nei tuoi polmoni, il che aiuta i ricercatori a monitorare se il trattamento rallenta la malattia o migliora la struttura polmonare nel tempo[10].

Gli esami del sangue possono anche far parte del processo di screening per gli studi clinici. Questi possono includere marcatori di salute generale per assicurare che tu sia abbastanza in salute per partecipare, così come test specifici come i livelli di alfa-1 antitripsina se lo studio è focalizzato sulle forme genetiche di enfisema. I livelli di ossigeno nel sangue, misurati attraverso test di emogasanalisi arteriosa o pulsossimetria, potrebbero anche essere richiesti per confermare che il tuo enfisema soddisfi i criteri dello studio[2].

In alcuni studi, i ricercatori utilizzano un test di camminata di sei minuti per valutare la tua forma fisica e come l’enfisema influisce sulla tua capacità di svolgere attività quotidiane. Questo test misura quanto lontano puoi camminare in sei minuti e monitora i tuoi livelli di ossigeno e sintomi come mancanza di respiro durante la camminata. I risultati aiutano i ricercatori a capire se il trattamento migliora la tua capacità fisica[10].

⚠️ Importante
Gli studi clinici per l’enfisema spesso richiedono molteplici test diagnostici prima che tu possa iscriverti. Questi test aiutano ad assicurare che il trattamento venga testato sul gruppo giusto di pazienti. Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico, parla con il tuo operatore sanitario riguardo a quali test potresti aver bisogno e come trovare studi che corrispondono alla tua condizione.

Alcuni studi clinici richiedono anche test per condizioni di salute specifiche che potrebbero influire sulla tua capacità di partecipare o influenzare i risultati dello studio. Ad esempio, potresti dover sottoporti a test per controllare malattie cardiache, poiché l’enfisema e i problemi cardiaci spesso si verificano insieme. I ricercatori potrebbero anche richiedere esami di imaging per escludere il cancro ai polmoni o altre gravi condizioni polmonari[10].

Infine, i ricercatori possono monitorare i tuoi sintomi utilizzando questionari e valutazioni della qualità della vita. Questi strumenti chiedono informazioni su come l’enfisema influisce sulla tua vita quotidiana, inclusa la tua capacità di lavorare, fare esercizio e svolgere compiti di routine. Anche se questi non sono test diagnostici nel senso tradizionale, sono importanti per comprendere l’impatto completo della malattia e se il trattamento migliora il tuo benessere generale[2].

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per le persone con enfisema dipendono da diversi fattori, tra cui quanto precocemente viene rilevata la malattia, se la persona continua a fumare e quanto grave è il danno polmonare al momento della diagnosi. L’enfisema è una malattia progressiva, il che significa che peggiora nel tempo, ma il tasso di declino può variare notevolmente da persona a persona. Smettere di fumare è il singolo passo più importante che puoi fare per rallentare la progressione della malattia, poiché continuare a fumare accelera il danno polmonare e peggiora i sintomi[3].

La gravità dell’enfisema è spesso descritta in stadi, da lieve a molto grave. Nello stadio più lieve, i tuoi polmoni funzionano almeno all’80% così come i polmoni sani di qualcuno della tua età, e potresti avere pochi o nessun sintomo. Man mano che la malattia progredisce agli stadi moderato e grave, la funzione polmonare scende dal 79% al 50%, poi dal 49% al 30%, e i sintomi diventano più fastidiosi. Nell’enfisema avanzato, la funzione polmonare scende sotto il 30% del normale, e possono svilupparsi complicazioni gravi come problemi cardiaci e bassi livelli di ossigeno nel sangue[2].

Le persone con enfisema hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni, tra cui frequenti infezioni respiratorie come raffreddori, influenza e polmonite. Queste infezioni possono peggiorare i sintomi e portare a riacutizzazioni improvvise chiamate esacerbazioni. Altre complicazioni includono collasso polmonare, problemi cardiaci e, nei casi gravi, perdita di peso, debolezza e gonfiore alle caviglie, ai piedi o alle gambe[3].

Sebbene non esista una cura per l’enfisema, i trattamenti come farmaci, riabilitazione polmonare, ossigenoterapia e cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a gestire i sintomi, migliorare la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia. La diagnosi precoce e la gestione attiva sono fondamentali per mantenere la tua capacità di rimanere attivo e indipendente il più a lungo possibile[3].

Tasso di Sopravvivenza

L’enfisema è una condizione grave ed è la terza causa principale di morte nel mondo come parte della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)[4]. Nel 2016 negli Stati Uniti, ci sono stati 6.977 decessi per enfisema, pari a 2,2 decessi per 100.000 persone[6]. A livello globale, l’enfisema e le malattie polmonari correlate rappresentano il 5% di tutti i decessi[6].

I tassi di sopravvivenza e l’aspettativa di vita dipendono dallo stadio della malattia, dall’età, dalla salute generale e dal fatto che la persona smetta di fumare. Le persone diagnosticate con enfisema lieve che smettono di fumare possono vivere per molti anni con una buona qualità di vita, specialmente se seguono il loro piano di trattamento ed evitano le infezioni respiratorie. Tuttavia, coloro con enfisema grave o che continuano a fumare hanno un’aspettativa di vita significativamente più breve e sono a maggior rischio di complicazioni potenzialmente letali.

Studi clinici in corso su Enfisema

  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio a lungo termine su INBRX-101 per adulti con enfisema da deficit di alfa-1 antitripsina

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sullenfisema causato dalla deficienza di alfa-1 antitripsina (AATD), una condizione in cui il corpo non produce abbastanza di una proteina che protegge i polmoni. Questo può portare a danni polmonari e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è lINBRX-101, un farmaco somministrato tramite infusione, che contiene una proteina ricombinante progettata per…

    Spagna Svezia Danimarca Polonia Irlanda
  • Data di inizio: 2016-07-14

    Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine dell’Inibitore di Alfa-1-Proteinasi in Pazienti con Enfisema Polmonare da Deficit di Alfa-1-Antitripsina

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata enfisema polmonare causata da una carenza di una proteina chiamata alfa-1-antitripsina. Questa condizione può portare a problemi respiratori gravi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato inibitore dell’alfa-1-proteinasi (umano), somministrato tramite iniezioni settimanali. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza a lungo termine di questo trattamento. Il…

    Malattie studiate:
    Svezia Francia Finlandia Estonia Danimarca Polonia
  • Data di inizio: 2024-05-31

    Studio di Fase 2 su SAR447537 e inibitore di alfa1-proteinasi umana per adulti con enfisema da deficit di alfa-1 antitripsina

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullenfisema da deficit di alfa-1 antitripsina (AATD), una condizione polmonare causata dalla mancanza di una proteina chiamata alfa-1 antitripsina. Questa proteina aiuta a proteggere i polmoni dai danni. Quando manca, i polmoni possono subire danni che portano a difficoltà respiratorie. Lo studio esamina due trattamenti: SAR447537 (INBRX-101), una proteina ricombinante,…

    Danimarca Svezia Irlanda Spagna Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su NTLA-3001 per adulti con malattia polmonare associata a deficit di alfa-1 antitripsina

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra su una malattia polmonare associata a una condizione genetica chiamata Deficit di Alfa-1 Antitripsina (AATD), che può portare a problemi come l’enfisema polmonare. Questo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato NTLA-3001. Il trattamento utilizza una tecnologia avanzata di terapia genica per introdurre una…

    Malattie studiate:
    Irlanda
  • Data di inizio: 2014-01-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Inibitore di Alfa-1-Proteinasi nei Pazienti con Enfisema Polmonare da Deficit di Alfa-1-Antitripsina

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda una malattia chiamata enfisema polmonare causata da una carenza di una proteina chiamata alfa-1-antitripsina. Questa condizione può portare a danni ai polmoni e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato inibitore dell’alfa-1-proteinasi (umano), somministrato per via endovenosa. Il farmaco viene testato in due dosi diverse: 60 mg/kg e…

    Malattie studiate:
    Finlandia Svezia Polonia Francia Danimarca

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/emphysema/symptoms-causes/syc-20355555

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9370-emphysema

https://medlineplus.gov/emphysema.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482217/

https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/emphysema

https://en.wikipedia.org/wiki/Emphysema

https://www.medicalnewstoday.com/articles/8934

https://www.yalemedicine.org/conditions/emphysema

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/emphysema

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/emphysema/diagnosis-treatment/drc-20355561

FAQ

Una radiografia del torace da sola può diagnosticare l’enfisema?

No, una radiografia del torace può mostrare alcuni cambiamenti nei polmoni causati dall’enfisema, ma può apparire normale anche se hai la malattia. Una TC fornisce molto più dettaglio ed è più affidabile per diagnosticare l’enfisema. La spirometria, un test respiratorio, è essenziale per confermare la diagnosi e misurare quanto bene stanno funzionando i tuoi polmoni.

Cos’è la spirometria e fa male?

La spirometria è un semplice test respiratorio indolore che misura quanto aria puoi inspirare ed espirare, e quanto velocemente puoi esalare. Soffi in un tubo collegato a una macchina che registra la tua funzione polmonare. Il test dura solo pochi minuti e non causa alcun disagio, anche se potresti sentirti un po’ senza fiato dopo.

Quanto precocemente può essere rilevato l’enfisema?

L’enfisema può essere presente per molti anni senza causare sintomi evidenti. Molte persone non si rendono conto di avere la malattia finché più della metà del loro tessuto polmonare non è danneggiato. I test spirometrici regolari per le persone a rischio, come i fumatori di lungo corso, possono aiutare a rilevare la condizione prima, anche prima che compaiano i sintomi.

Devo essere testato per il deficit di alfa-1 antitripsina?

Il test per il deficit di alfa-1 antitripsina è raccomandato se sviluppi l’enfisema in giovane età, se hai una storia familiare di malattie polmonari o se hai l’enfisema ma non hai mai fumato. Questa condizione genetica causa bassi livelli di una proteina protettiva polmonare e richiede strategie di gestione diverse.

Il mio medico mi testerà per il cancro ai polmoni se ho l’enfisema?

Sì, se hai una storia di fumo e ti viene diagnosticato l’enfisema, il tuo medico può utilizzare una TC per controllare la presenza di cancro ai polmoni. Le persone con enfisema che hanno fumato sono a rischio più elevato di cancro ai polmoni, quindi lo screening è spesso parte del processo diagnostico per individuare eventuali problemi precocemente.

🎯 Punti Chiave

  • L’enfisema spesso passa inosservato per anni perché i sintomi non compaiono finché più della metà del tessuto polmonare non è danneggiato.
  • La spirometria è il test standard per diagnosticare l’enfisema e misura quanto aria puoi inspirare ed espirare e quanto velocemente.
  • Una radiografia del torace può sembrare normale anche se hai l’enfisema, quindi spesso è necessaria una TC per una diagnosi accurata.
  • Se sviluppi l’enfisema in giovane età o non hai mai fumato, è importante testare il deficit di alfa-1 antitripsina.
  • Gli studi clinici utilizzano spirometria, TC e altri test per assicurare che i partecipanti abbiano un enfisema confermato a livelli di gravità specifici.
  • Solo dal 10% al 15% dei fumatori sviluppa l’enfisema, anche se il fumo rimane la causa principale della malattia.
  • La diagnosi precoce e smettere di fumare sono i passi più importanti per rallentare la progressione dell’enfisema e migliorare la qualità della vita.
  • Le persone con enfisema sono più soggette a infezioni respiratorie, quindi le vaccinazioni regolari contro l’influenza e la polmonite sono essenziali.