Emodialisi – Trattamento

Torna indietro

L’emodialisi è un trattamento salvavita che filtra le sostanze di rifiuto e i liquidi in eccesso dal sangue quando i reni non sono più in grado di svolgere questa funzione essenziale. Per le persone che affrontano l’insufficienza renale, questa procedura può aiutare a mantenere la salute e migliorare la qualità della vita, anche se richiede significativi adattamenti dello stile di vita e cure mediche regolari.

Quando i Reni Hanno Bisogno di Aiuto: Comprendere gli Obiettivi del Trattamento

Quando i reni perdono la capacità di pulire adeguatamente il sangue, il corpo si trova ad affrontare un problema serio. Le sostanze di scarto, il sale in eccesso e i liquidi iniziano ad accumularsi, creando condizioni pericolose che possono minacciare la vita stessa. L’emodialisi interviene per svolgere il lavoro che i reni compromessi non possono più gestire. Il trattamento mira a rimuovere le sostanze tossiche dal flusso sanguigno, controllare la pressione arteriosa e mantenere livelli adeguati di minerali importanti come potassio, sodio e calcio.[1]

La decisione di iniziare l’emodialisi dipende da diversi fattori che i medici valutano attentamente. Questi includono quanta funzionalità renale rimane, la presenza di sintomi come nausea o gonfiore, lo stato di salute generale e le circostanze individuali del paziente. I professionisti medici utilizzano una misurazione chiamata velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) per valutare la funzione renale. Questo numero indica ai medici quale percentuale di attività renale normale rimane. Generalmente, l’emodialisi diventa necessaria quando la funzione renale scende a soli il 10-15% della capacità normale.[5]

È importante comprendere che l’emodialisi non è una cura per l’insufficienza renale. Piuttosto, è un trattamento che aiuta le persone a sentirsi meglio e a vivere più a lungo assumendo funzioni renali critiche. Alcune persone ne hanno bisogno temporaneamente mentre i loro reni si riprendono da un danno improvviso. Altri, in particolare quelli con malattia renale allo stadio terminale (ESKD), ne avranno bisogno per il resto della loro vita a meno che non ricevano un trapianto di rene.[3]

Il trattamento è diventato sempre più sofisticato nel corso di decenni di progressi medici. Oggi, circa il 90% delle persone che necessitano di dialisi riceve emodialisi, rendendola la forma più comune di terapia sostitutiva renale in tutto il mondo. Circa 2,5 milioni di persone a livello globale dipendono da questo trattamento per rimanere in vita.[4][6]

Trattamento Standard di Emodialisi: Come Funziona

Durante una seduta di emodialisi, il sangue viene prelevato dal corpo attraverso un punto di accesso creato appositamente, tipicamente nel braccio. Il sangue viaggia attraverso tubi morbidi in una macchina contenente un rene artificiale chiamato dializzatore. All’interno di questo dispositivo, il sangue scorre attraverso migliaia di fibre cave molto sottili. Dall’altro lato di queste fibre, una soluzione detergente speciale chiamata dialisato si muove nella direzione opposta. Mentre il sangue passa attraverso le fibre, i prodotti di scarto e il liquido in eccesso si spostano attraverso le pareti delle fibre nel dialisato. Il sangue pulito viene quindi restituito al corpo attraverso un altro tubo.[1]

Il dialisato è formulato con attenzione con acqua e sostanze chimiche specifiche progettate per rimuovere in modo sicuro rifiuti e tossine. Uno specialista dei reni, chiamato nefrologo, prescrive la composizione esatta di questa soluzione in base alle esigenze individuali di ciascun paziente. La macchina per dialisi monitora continuamente la pressione arteriosa e controlla la velocità con cui il sangue scorre attraverso il sistema e la quantità di liquido rimossa dal corpo.[1]

Prima che l’emodialisi possa iniziare, i pazienti necessitano di una procedura chirurgica per creare l’accesso vascolare. Questo è un passaggio cruciale perché la dialisi richiede che il sangue fluisca fuori e ritorni nel corpo rapidamente e ripetutamente. I chirurghi ingrandiscono i vasi sanguigni—solitamente un’arteria e una vena nel braccio—per rendere ciò possibile. All’inizio di ogni seduta di trattamento, un infermiere o tecnico di dialisi inserisce due aghi in questo punto di accesso. Alcuni pazienti imparano a posizionare gli aghi da soli dopo aver ricevuto un’adeguata formazione. È possibile utilizzare una crema o uno spray anestetizzante se il posizionamento dell’ago causa disagio.[1][3]

Trattamento in Centro

La maggior parte delle persone riceve l’emodialisi presso centri di dialisi specializzati. Questo è chiamato emodialisi in centro e segue un programma standard che tipicamente prevede tre sedute a settimana. Ogni seduta dura circa tre o quattro ore, anche se alcuni pazienti più grandi potrebbero aver bisogno di trattamenti della durata fino a cinque ore. L’intero processo è gestito da operatori sanitari qualificati, inclusi infermieri di dialisi e tecnici specializzati in questo tipo di assistenza.[3][4]

In un centro di trattamento, il personale medico gestisce tutti gli aspetti tecnici della procedura. Tuttavia, i pazienti hanno ancora responsabilità importanti. Devono mantenere costantemente gli appuntamenti programmati, seguire attentamente le restrizioni dietetiche e assumere i farmaci prescritti come indicato. Molte persone si sentono stanche per diverse ore dopo ogni seduta, il che è una risposta normale al trattamento.[11]

⚠️ Importante
L’emodialisi richiede un programma di trattamento rigoroso. Saltare le sedute può essere pericoloso perché le sostanze di scarto e i liquidi si accumuleranno nel sangue. Comunica sempre con il tuo team sanitario se non puoi partecipare a un trattamento programmato. La frequenza regolare è essenziale affinché la terapia funzioni correttamente e ti mantenga in salute.

Opzioni di Emodialisi Domiciliare

Un’alternativa al trattamento presso il centro è l’emodialisi domiciliare, che consente ai pazienti di eseguire la procedura nelle proprie case. Questa opzione non è adatta a tutti, ma offre diversi vantaggi per coloro che possono gestirla. Medicare e la maggior parte dei piani di assicurazione sanitaria coprono i costi dell’attrezzatura e delle forniture per la dialisi domiciliare, proprio come farebbero per il trattamento in centro.[11][13]

L’emodialisi domiciliare richiede una formazione approfondita che può richiedere da diverse settimane a mesi. I pazienti devono imparare a gestire l’attrezzatura, posizionare correttamente gli aghi, monitorare la macchina e la loro pressione arteriosa durante il trattamento, tenere registrazioni dettagliate, pulire correttamente la macchina e ordinare le forniture necessarie. Un familiare o un caregiver può anche essere formato per aiutare nel processo. Gli infermieri di dialisi forniscono questa formazione completa per garantire che i pazienti si sentano sicuri e capaci.[3]

Esistono tre tipi principali di programmi di emodialisi domiciliare. L’emodialisi domiciliare convenzionale segue il modello standard di tre sedute a settimana, ciascuna della durata di tre o quattro ore. L’emodialisi domiciliare quotidiana breve utilizza tecnologie più recenti che consentono sedute più brevi di due ore eseguite da cinque a sette giorni a settimana. L’emodialisi notturna si svolge di notte mentre il paziente dorme, con sedute della durata di sei o otto ore che si verificano da quattro a sei notti a settimana.[3]

Trattamenti domiciliari più frequenti o più lunghi offrono potenziali benefici. Poiché la dialisi avviene più spesso o per periodi prolungati, la rimozione dei rifiuti diventa più completa. Molti pazienti sperimentano un migliore controllo della pressione arteriosa e potrebbero aver bisogno di meno farmaci antipertensivi. Il trattamento tende ad essere più delicato sul cuore e può causare meno effetti collaterali come nausea, mal di testa, crampi muscolari, prurito e affaticamento. Inoltre, il trattamento domiciliare offre una maggiore flessibilità nella programmazione, consentendo ai pazienti di adattare la dialisi al lavoro, alla famiglia e alle attività personali.[11][13]

Requisiti Farmacologici e Dietetici

Le persone in emodialisi assumono tipicamente più farmaci come parte del loro piano di trattamento. Il momento dell’assunzione di questi farmaci è molto importante. Ad esempio, i chelanti del fosfato devono essere assunti con i pasti per impedire al corpo di assorbire troppo fosforo dal cibo. Di solito viene prescritta una speciale vitamina renale da assumere di notte o dopo le sedute di dialisi. I pazienti dovrebbero mantenere un elenco completo di tutti i farmaci, compresi i prodotti da banco e gli integratori, e discuterne con il loro team sanitario.[19]

La dieta per la dialisi differisce sostanzialmente dai modelli alimentari tipici. Sebbene ci siano cibi e bevande da evitare o limitare, la dieta dovrebbe essere vista come un modo per prendere il controllo della salute piuttosto che come una serie di restrizioni. Le considerazioni chiave includono la limitazione di potassio, fosforo, sodio e liquidi. La quantità di proteine necessaria cambia una volta iniziata la dialisi—i pazienti spesso hanno bisogno di più proteine rispetto a prima. Un dietista specializzato in malattie renali può fornire una guida personalizzata e aiutare i pazienti a scoprire nuove ricette e idee per i pasti adatte ai reni.[19]

Possibili Complicazioni ed Effetti Collaterali

Come ogni trattamento medico, l’emodialisi può causare complicazioni. Comprendere questi potenziali problemi aiuta i pazienti a riconoscere i segnali di avvertimento e a cercare aiuto tempestivamente. I problemi comuni durante o dopo il trattamento includono bassa pressione sanguigna, crampi muscolari, nausea, vomito, mal di testa e affaticamento. Questi sintomi spesso migliorano man mano che i pazienti si adattano al trattamento, anche se dovrebbero sempre essere segnalati al team sanitario.[4]

Possono svilupparsi problemi con il sito di accesso vascolare. I pazienti dovrebbero fare attenzione ai segni di infezione come arrossamento, gonfiore, dolore, calore o pus intorno all’area di accesso. Il sanguinamento dal sito di accesso o la sensazione che il braccio sia freddo, intorpidito o debole richiede attenzione medica immediata. Se la mano sul lato in cui è posizionato il catetere diventa fredda o gonfia, questo segnala un potenziale problema di circolazione che necessita di valutazione urgente.[11]

Alcune persone sperimentano spostamenti di liquidi durante la dialisi, il che significa che il liquido si sposta tra diversi compartimenti corporei mentre l’acqua in eccesso viene rimossa. Ciò può contribuire a bassa pressione sanguigna o vertigini durante il trattamento. Il team di dialisi regola i parametri di trattamento per ridurre al minimo questi effetti. Assumere costantemente i farmaci prescritti, seguire le restrizioni sui liquidi e mantenere il programma di dialisi aiutano tutti a ridurre le complicazioni.[4]

Le complicazioni a lungo termine possono includere problemi di equilibrio minerale. Nel tempo, alcuni pazienti sviluppano problemi con ossa e articolazioni a causa di squilibri nei livelli di calcio, fosforo e ormone paratiroideo. Gli esami del sangue regolari aiutano a monitorare questi minerali e i farmaci possono aiutare a mantenerli in un intervallo sano. Inoltre, i pazienti in dialisi a lungo termine possono sperimentare anemia (basso numero di globuli rossi), che può essere trattata con farmaci che stimolano la produzione di globuli rossi.[4]

⚠️ Importante
Contatta immediatamente il tuo medico se sviluppi febbre superiore a 38,0°C, o se sintomi come prurito, problemi di sonno, diarrea, costipazione, nausea, vomito o sonnolenza sono gravi o durano più di due giorni. Questi potrebbero segnalare complicazioni che necessitano di attenzione medica immediata. Non interrompere mai l’assunzione di farmaci prescritti senza prima parlare con il tuo medico.

Ricerca e Innovazioni nel Trattamento Dialitico

Il campo dell’emodialisi continua a evolversi mentre i ricercatori lavorano per migliorare i risultati del trattamento e la qualità della vita dei pazienti. Gli studi clinici stanno esplorando vari aspetti dell’assistenza dialitica, dalle nuove tecnologie ai diversi programmi di trattamento. Sebbene queste indagini mostrino promesse, sono in varie fasi di ricerca e non sono ancora pratica standard.

Un’area di ricerca attiva riguarda il perfezionamento dei programmi di dialisi. Alcuni studi stanno esaminando se trattamenti più frequenti ma più brevi o sedute notturne più lunghe forniscano risultati migliori rispetto al tradizionale programma di tre volte a settimana. I primi risultati suggeriscono che una dialisi più frequente può offrire benefici tra cui un migliore controllo della pressione arteriosa, ridotto bisogno di farmaci e meno sintomi come affaticamento e nausea. Tuttavia, i ricercatori continuano a studiare quali pazienti traggono maggior beneficio da questi approcci e come renderli pratici e accessibili.[3]

Le innovazioni nella tecnologia della dialisi si concentrano sul rendere le macchine più efficienti, portatili e facili da usare. I ricercatori stanno sviluppando dispositivi più piccoli e più automatizzati che potrebbero rendere la dialisi domiciliare più facile e più attraente. Alcune macchine sperimentali possono eseguire trattamenti più brevi più frequentemente, offrendo potenzialmente una migliore rimozione dei rifiuti riducendo il carico di tempo sui pazienti. Queste tecnologie vengono testate per garantire che siano sicure ed efficaci prima di diventare ampiamente disponibili.

Gli scienziati stanno anche studiando modi per migliorare le membrane del dializzatore—i filtri all’interno del rene artificiale. Diversi materiali e design delle membrane influenzano l’efficienza con cui i prodotti di scarto vengono rimossi e se le sostanze benefiche vengono preservate. La ricerca sui dializzatori ad alto flusso, che hanno pori più grandi che consentono la rimozione di molecole di scarto di medie dimensioni, suggerisce che potrebbero ridurre alcune complicazioni a lungo termine. Gli studi continuano a valutare quali tipi di membrane funzionano meglio per diverse popolazioni di pazienti.[4]

Un’altra direzione di ricerca esamina la composizione delle soluzioni di dialisato. Il dialisato standard contiene livelli specifici di elettroliti e minerali, ma alcuni pazienti potrebbero beneficiare di formulazioni personalizzate. Le sperimentazioni cliniche stanno testando se la regolazione dei livelli di bicarbonato, delle concentrazioni di sodio o di altri componenti del dialisato può migliorare come i pazienti si sentono durante e dopo il trattamento o ridurre le complicazioni a lungo termine.

Gli investigatori stanno studiando il concetto di emodialisi incrementale, dove i pazienti con una certa funzione renale residua iniziano con sedute di dialisi meno frequenti o più brevi e aumentano gradualmente il trattamento man mano che la funzione renale diminuisce. Questo approccio riconosce che i pazienti che mantengono una funzione renale residua potrebbero non aver bisogno immediatamente di dialisi a piena intensità. La ricerca suggerisce che questa strategia potrebbe preservare più a lungo la funzione renale rimanente, ridurre inizialmente il carico di trattamento e migliorare la qualità della vita, anche se sono necessari ulteriori studi per stabilire linee guida chiare.[4]

Continuano anche gli sforzi per migliorare l’accesso vascolare. I ricercatori stanno esplorando nuove tecniche chirurgiche, materiali e metodi di monitoraggio per aiutare i siti di accesso a durare più a lungo e sviluppare meno complicazioni. Alcuni studi esaminano farmaci o trattamenti che potrebbero prevenire i problemi di accesso prima che si verifichino.

Sebbene queste aree di ricerca mostrino potenziale, è importante sottolineare che la maggior parte è ancora oggetto di indagine nelle sperimentazioni cliniche. I pazienti interessati ad approcci più recenti dovrebbero discuterne con il loro nefrologo, che può spiegare se queste opzioni sono disponibili, appropriate e sicure in base alle circostanze individuali. Gli approcci standard di emodialisi descritti in precedenza rimangono i metodi comprovati e consolidati di trattamento.

Metodi di trattamento più comuni

  • Emodialisi in centro
    • Eseguita presso centri di dialisi specializzati tre volte a settimana
    • Ogni seduta dura da tre a quattro ore
    • I professionisti sanitari gestiscono tutti gli aspetti tecnici del trattamento
    • Il sangue viene prelevato dal corpo, filtrato attraverso una macchina dializzatore e restituito pulito
    • Forma più comune di dialisi, utilizzata da circa il 90% dei pazienti dialitici
  • Emodialisi domiciliare
    • Emodialisi domiciliare convenzionale eseguita tre volte a settimana per tre o quattro ore per seduta
    • Emodialisi domiciliare quotidiana breve eseguita da cinque a sette giorni a settimana per circa due ore per seduta
    • Emodialisi domiciliare notturna eseguita da quattro a sei notti a settimana per sei o otto ore durante il sonno
    • Richiede una formazione approfondita del paziente o del caregiver per diverse settimane o mesi
    • Offre maggiore flessibilità nella programmazione e può fornire un migliore controllo della pressione arteriosa e meno sintomi
  • Creazione dell’accesso vascolare
    • Procedura chirurgica per creare un punto di accesso per la dialisi, tipicamente nel braccio
    • Comporta l’ingrandimento dei vasi sanguigni per consentire un flusso sanguigno rapido per la dialisi
    • Deve essere creato settimane o mesi prima di iniziare l’emodialisi
    • Due aghi vengono inseriti nel sito di accesso ad ogni seduta di trattamento
    • Richiede un attento monitoraggio per segni di infezione o altre complicazioni
  • Gestione farmacologica
    • Chelanti del fosfato assunti con i pasti per controllare i livelli di fosforo
    • Vitamine renali prescritte per sostituire le vitamine perse durante la dialisi
    • Farmaci per la pressione arteriosa regolati in base al programma di dialisi e allo stato dei liquidi
    • Farmaci per trattare l’anemia stimolando la produzione di globuli rossi
    • È richiesto un attento timing dei farmaci—alcuni devono essere assunti con il cibo, altri dopo la dialisi
  • Modifiche dietetiche
    • Dieta adatta ai reni che limita potassio, fosforo, sodio e liquidi
    • Spesso è necessario un aumento dell’assunzione di proteine una volta iniziata la dialisi
    • Lavoro con un dietista specializzato in malattie renali per creare piani alimentari personalizzati
    • Monitoraggio dei livelli minerali attraverso esami del sangue regolari
    • Rispetto delle restrizioni sui liquidi per prevenire l’accumulo di liquidi in eccesso tra i trattamenti

Studi clinici in corso su Emodialisi

  • Data di inizio: 2019-03-08

    Studio sull’effetto del tacrolimus sul metabolismo dei carboidrati nei pazienti in emodialisi pre-trapianto renale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che si sottopongono a emodialisi, un trattamento che aiuta a filtrare il sangue quando i reni non funzionano correttamente. Questi pazienti sono in attesa di un trapianto di rene. Il farmaco studiato è il tacrolimus, che viene utilizzato per prevenire il rigetto del nuovo organo dopo il trapianto. In questo caso,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-01-08

    Studio sulla terapia anticoagulante cronica nei pazienti in emodialisi: rivaroxaban a dosi ridotte

    Reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca riguarda pazienti con malattia renale allo stadio terminale che sono sottoposti a emodialisi cronica. Questa condizione richiede un trattamento regolare per filtrare il sangue, poiché i reni non funzionano più correttamente. Lo studio esamina l’uso di rivaroxaban, un farmaco anticoagulante, per capire quale dose sia più sicura ed efficace per questi pazienti. Le…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-01-30

    Studio sull’uso di warfarin in pazienti con fibrillazione atriale in dialisi

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la fibrillazione atriale e la malattia renale allo stadio terminale. La fibrillazione atriale è un tipo di battito cardiaco irregolare, mentre la malattia renale allo stadio terminale è una condizione in cui i reni non funzionano più correttamente e richiedono la dialisi. La dialisi è un…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio per valutare l’efficacia di un’emulsione di trigliceridi a catena media rispetto alla soluzione salina durante l’emodialisi in pazienti con insufficienza renale cronica

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sui pazienti sottoposti a emodialisi cronica, una procedura necessaria quando i reni non funzionano più correttamente. Lo studio mira a migliorare l’efficacia della dialisi nell’eliminare le sostanze tossiche legate alle proteine che si accumulano nel sangue dei pazienti. La ricerca confronterà due diverse modalità di trattamento durante le sessioni di…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-11-20

    Studio sulla farmacocinetica della Cefazolina nei pazienti in emodialisi cronica con infezioni

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che ricevono emodialisi cronica e che soffrono di infezioni. L’obiettivo è capire come il corpo assorbe e utilizza un farmaco chiamato Cefazolina in questi pazienti. La Cefazolina è un antibiotico usato per trattare infezioni causate da batteri. Questo studio si concentra su come il farmaco si comporta nel corpo di persone…

    Farmaci studiati:
    Francia

Riferimenti

https://www.niddk.nih.gov/health-information/kidney-disease/kidney-failure/hemodialysis

https://www.kidney.org/kidney-topics/hemodialysis

https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/24472-hemodialysis

https://en.wikipedia.org/wiki/Hemodialysis

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/hemodialysis/about/pac-20384824

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK563296/

https://www.niddk.nih.gov/health-information/kidney-disease/kidney-failure/hemodialysis

https://www.kidney.org/kidney-topics/hemodialysis

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/hemodialysis/about/pac-20384824

https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/14618-dialysis

https://ufhealth.org/care-sheets/dialysis-hemodialysis

https://www.kidneyfund.org/treatments/dialysis/hemodialysis-type-dialysis

https://www.wakehealth.edu/treatment/h/hemodialysis

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK563296/

https://www.kidney.org/news-stories/top-10-tips-dialysis-patients

https://www.kidneyfund.org/article/6-tips-help-you-adjust-dialysis

https://cn.mykidneyjourney.com/en/live-well-dialysis

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/hemodialysis/about/pac-20384824

https://davita.com/treatment-options/articles/life-on-dialysis/

https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/dialysis-what-to-expect-from-this-life-changing-and-lifesaving-treatment

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

Domande Frequenti

Quanto può vivere una persona in emodialisi?

Molte persone vivono per anni o persino decenni in emodialisi. La sopravvivenza dipende da molteplici fattori tra cui l’età all’inizio della dialisi, le condizioni di salute sottostanti (specialmente diabete e malattie cardiache), quanto bene una persona segue il proprio piano di trattamento e l’accesso a cure di qualità. I pazienti più giovani senza altri gravi problemi di salute generalmente hanno una sopravvivenza più lunga. La chiave per vivere bene in dialisi è frequentare tutte le sedute programmate, assumere i farmaci come prescritto, seguire le linee guida dietetiche e lavorare a stretto contatto con il team sanitario. Alcune persone rimangono in dialisi a tempo indeterminato, mentre altre la usano come ponte fino a ricevere un trapianto di rene.

Posso viaggiare mentre sono in emodialisi?

Sì, viaggiare è possibile con l’emodialisi, ma richiede una pianificazione anticipata. Dovrai organizzare i trattamenti di dialisi presso le strutture nella tua destinazione di viaggio. La maggior parte dei centri di dialisi può aiutare a coordinare appuntamenti di “dialisi ospite” presso centri in altre località. È importante pianificare con largo anticipo—tipicamente diverse settimane o mesi prima del viaggio—per garantire la disponibilità. Dovrai fornire informazioni mediche alla struttura ospitante e dovresti confermare i tuoi appuntamenti prima di partire. Gli accordi di viaggio dovrebbero tenere conto dei programmi di dialisi. Alcune persone perseguono anche l’emodialisi domiciliare in parte perché offre maggiore flessibilità per i viaggi, poiché l’attrezzatura portatile a volte può essere spedita alle destinazioni di viaggio.

Mi sentirò normale dopo aver iniziato l’emodialisi?

La maggior parte delle persone sperimenta un miglioramento significativo in come si sente entro settimane o mesi dall’inizio dell’emodialisi. Prima del trattamento, l’accumulo di tossine causa sintomi come affaticamento, nausea, confusione e mancanza di respiro. Man mano che la dialisi rimuove queste tossine, questi sintomi tipicamente migliorano. Tuttavia, l’adattamento al trattamento richiede tempo. Molte persone si sentono stanche per diverse ore dopo ogni seduta, specialmente inizialmente. Alcune sperimentano cambiamenti nei livelli di energia, appetito e pattern di sonno. Nel tempo, man mano che il corpo si adatta e il piano di trattamento viene ottimizzato, la maggior parte delle persone riferisce di sentirsi molto meglio rispetto a prima di iniziare la dialisi, anche se “normale” varia da persona a persona. La comunicazione regolare con il team sanitario aiuta ad affrontare eventuali sintomi persistenti.

Cosa succede se salto una seduta di dialisi?

Saltare una seduta di emodialisi è pericoloso e dovrebbe essere evitato tranne che in vere emergenze. Tra le sedute di dialisi, i prodotti di scarto e i liquidi si accumulano nel sangue. Saltare un trattamento significa che queste sostanze pericolose continuano ad accumularsi, raggiungendo potenzialmente livelli tossici. Questo può causare gravi complicazioni tra cui accumulo di liquidi nei polmoni, pericolosi cambiamenti nella chimica del sangue (specialmente i livelli di potassio che influenzano il ritmo cardiaco), affaticamento estremo, nausea, confusione e in casi gravi, convulsioni o morte. Se devi saltare una seduta a causa di malattia o emergenza, contatta immediatamente il tuo centro di dialisi in modo che possano riprogrammarti il prima possibile e fornire indicazioni. Non saltare mai la dialisi perché ti senti bene—il trattamento è ciò che ti mantiene in salute.

L’emodialisi domiciliare è migliore della dialisi in centro?

L’emodialisi domiciliare non è necessariamente “migliore”—è diversa e offre alcuni vantaggi che alcuni pazienti apprezzano molto. I benefici della dialisi domiciliare includono maggiore flessibilità nella programmazione, capacità di dializzare più frequentemente o per periodi più lunghi (il che può migliorare la rimozione dei rifiuti e il controllo della pressione arteriosa), meno sintomi per alcuni pazienti e il comfort e la comodità di trattarsi a casa. Tuttavia, richiede un impegno significativo: formazione approfondita, responsabilità per attrezzature e forniture, spazio in casa per la macchina e comfort con gli aspetti tecnici del trattamento. Alcune persone preferiscono la struttura e la supervisione professionale della dialisi in centro. La scelta migliore dipende dal tuo stile di vita, situazione abitativa, comfort con l’auto-cura e considerazioni mediche. Discuti entrambe le opzioni approfonditamente con il tuo nefrologo.

🎯 Punti chiave

  • L’emodialisi è un trattamento salvavita che esegue il lavoro di filtraggio dei reni compromessi, rimuovendo i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal sangue attraverso una macchina rene artificiale chiamata dializzatore.
  • Circa il 90% dei pazienti dialitici riceve emodialisi, rendendola la forma più comune di terapia sostitutiva renale, con circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo che ne dipendono.
  • Il trattamento standard in centro prevede tre sedute a settimana della durata di tre o quattro ore ciascuna, anche se le opzioni di emodialisi domiciliare offrono maggiore flessibilità con programmi giornalieri o notturni.
  • Un dializzatore contiene migliaia di minuscole fibre cave che filtrano il sangue mentre la soluzione di dialisato scorre nella direzione opposta, estraendo i prodotti di scarto dal flusso sanguigno.
  • I pazienti necessitano della creazione chirurgica dell’accesso vascolare nel braccio settimane o mesi prima di iniziare la dialisi per consentire al sangue di fluire rapidamente dentro e fuori dal corpo durante il trattamento.
  • Il successo con l’emodialisi richiede di seguire un rigoroso programma di trattamento, assumere più farmaci in momenti specifici e aderire alle restrizioni dietetiche su potassio, fosforo, sodio e liquidi.
  • L’emodialisi domiciliare richiede da settimane a mesi di formazione ma offre potenziali benefici tra cui un migliore controllo della pressione arteriosa, meno sintomi e maggiore libertà di programmazione per coloro che possono gestire la responsabilità.
  • Saltare le sedute di dialisi è pericoloso perché i prodotti di scarto e i liquidi si accumulano a livelli tossici, causando potenzialmente complicazioni potenzialmente letali entro giorni.