Disturbo del tendine – Informazioni di base

Torna indietro

I disturbi del tendine possono colpire chiunque, causando dolore e limitando il movimento nei tessuti stessi che ci aiutano a rimanere attivi e mobili. Comprendere cosa mette a rischio i tendini e come proteggerli è essenziale per mantenere una vita attiva e sana.

Cosa Sono i Disturbi del Tendine?

I disturbi del tendine sono condizioni che colpiscono i cordoni fibrosi che collegano i muscoli alle ossa. I tendini sono costituiti da fibre robuste e lisce che trasferiscono la forza dai muscoli alle ossa, permettendo alle articolazioni di muoversi. Quando i tendini non funzionano normalmente a causa di lesioni o stress ripetuto, possono causare disagio significativo e ridotta capacità di svolgere le attività quotidiane.[1]

Esistono due tipi principali di tendini nel corpo: tendini senza rivestimenti protettivi e tendini con guaine che li circondano e li lubrificano. Quando si sviluppano problemi, possono coinvolgere infiammazione, degradazione del tessuto o danni al rivestimento protettivo intorno al tendine. Queste condizioni possono colpire quasi tutti i tendini del corpo, anche se alcune zone sono più comunemente interessate di altre.[1]

La terminologia usata per descrivere i problemi ai tendini si è evoluta nel tempo. Mentre il termine tendinite era tradizionalmente usato per descrivere dolore e gonfiore al tendine, suggerendo l’infiammazione come problema principale, la ricerca ha dimostrato che molte condizioni croniche del tendine coinvolgono la degradazione del tessuto piuttosto che un’infiammazione attiva. Per questo motivo, il termine più ampio tendinopatia è ora preferito quando si descrivono condizioni dolorose del tendine, specialmente quando la natura esatta del problema non è chiara.[2]

La tendinosi si riferisce a un processo degenerativo in cui la proteina strutturale chiamata collagene si rompe nel tendine, facendogli perdere forza e flessibilità nel tempo. Questo è diverso dalla tendinite, che coinvolge un’infiammazione che può verificarsi dopo una lesione acuta. Nel frattempo, la tenosinovite descrive l’infiammazione della membrana sottile che circonda alcuni tendini, causando gonfiore e movimento limitato.[1][2]

Quanto Sono Comuni i Disturbi del Tendine?

I disturbi del tendine sono piuttosto comuni nella popolazione generale. Più del trenta percento di tutti gli infortuni sportivi coinvolge i tendini, ma queste condizioni non si limitano agli atleti. Le attività lavorative, gli hobby e le routine quotidiane possono tutti portare a problemi ai tendini. Negli Stati Uniti, le lesioni ai tendini rappresentano almeno il sette percento di tutte le visite mediche, rendendole un problema di salute significativo.[15]

Chiunque può sviluppare un disturbo del tendine, ma sono particolarmente comuni tra le persone che eseguono movimenti ripetitivi regolarmente. Questo include individui impegnati in certi sport, occupazioni che richiedono movimenti ripetuti e coloro che aumentano improvvisamente la loro attività fisica dopo lunghi periodi di riposo. La spalla, il gomito, il polso, l’anca, il ginocchio e la caviglia sono le aree più frequentemente colpite.[7]

Con l’avanzare dell’età, il rischio di problemi ai tendini aumenta. Dopo i quarant’anni, i tendini diventano meno elastici e meno capaci di tollerare lo stress. Sono più inclini a strapparsi e impiegano più tempo a guarire. Questo naturale processo di invecchiamento influisce sulla capacità del corpo di produrre e mantenere il collagene sano, il componente strutturale principale dei tendini. Gli adulti più anziani possono scoprire che attività che un tempo svolgevano facilmente ora causano dolore persistente ai tendini.[7]

Quali Sono le Cause dei Disturbi del Tendine?

La maggior parte dei disturbi del tendine si sviluppa quando viene esercitato uno stress meccanico eccessivo su un tendine nel tempo. Quando qualcuno ripete lo stesso movimento frequentemente senza un riposo adeguato, possono formarsi piccole lacerazioni nelle fibre del tendine. Pensate a una corda che si sfilaccia dopo essere stata tirata e attorcigliata ripetutamente. Queste minuscole lesioni si accumulano e, se il tendine non ha abbastanza tempo per guarire, il danno peggiora.[5]

Quando i tendini sono sovraccaricati, il flusso sanguigno verso l’area interessata può diminuire, limitando l’apporto di ossigeno e nutrienti necessari per la riparazione. Il corpo cerca di guarire il danno, ma nei casi cronici il processo di guarigione va storto. Invece di produrre tessuto tendineo sano, il corpo può creare tessuto cicatriziale o depositi di calcio. Questi cambiamenti anomali indeboliscono il tendine e lo rendono più vulnerabile a ulteriori lesioni.[1][5]

Anche i movimenti improvvisi e vigorosi possono danneggiare i tendini. Una trazione o torsione rapida durante l’attività fisica o un incidente può causare una lesione acuta al tendine. Nei casi gravi, il tendine può strapparsi parzialmente o completamente dall’osso, una condizione chiamata rottura del tendine. Le persone spesso sentono o percepiscono un suono scoppiettante quando questo accade, seguito da dolore immediato e incapacità di usare l’articolazione colpita.[2]

Alcune condizioni mediche sottostanti aumentano il rischio di problemi ai tendini. Il diabete può influire sulla salute dei tendini alterando la struttura dei tessuti e riducendo la capacità di guarigione. L’artrite reumatoide, una malattia autoimmune che causa infiammazione articolare, può anche danneggiare i tendini. La gotta, che causa depositi di cristalli nelle articolazioni, può irritare i tendini vicini. Anche le infezioni possono occasionalmente portare all’infiammazione dei tendini.[7]

Alcuni farmaci sono stati collegati al danno dei tendini. Alcuni antibiotici della famiglia dei fluorochinoloni, farmaci chiamati statine usati per abbassare il colesterolo e i corticosteroidi possono indebolire i tendini e renderli più inclini alle lesioni. Sebbene questi effetti collaterali siano relativamente rari, i pazienti che assumono questi farmaci dovrebbero essere consapevoli del potenziale rischio.[2][7]

Fattori di Rischio per Sviluppare Problemi ai Tendini

Diversi fattori aumentano la probabilità di una persona di sviluppare disturbi del tendine. Eseguire attività ripetitive giorno dopo giorno è uno dei fattori di rischio più forti. Gli atleti che si allenano intensamente senza periodi di riposo adeguati mettono un’enorme pressione sui loro tendini. Allo stesso modo, i lavoratori i cui lavori richiedono di fare lo stesso movimento centinaia o migliaia di volte possono gradualmente danneggiare i loro tendini.[5]

Esempi di attività ripetitive che comunemente portano a problemi ai tendini includono digitare al computer, usare il mouse per periodi prolungati, dipingere pareti o soffitti, fare giardinaggio, lavorare il legno, spalare la neve e praticare sport come tennis, golf, pallacanestro o baseball. Anche lavare i pavimenti o cucire può sollecitare i tendini se fatto per lunghi periodi senza pause.[2][7]

⚠️ Importante
Molti disturbi del tendine prendono il nome dalle attività che comunemente li causano. Il “gomito del tennista” non significa che solo i tennisti contraggono questa condizione: chiunque usi ripetutamente i muscoli dell’avambraccio può svilupparla. Lo stesso vale per il “gomito del golfista”, la “spalla del nuotatore” e il “ginocchio del saltatore”. Questi nomi evidenziano semplicemente quali attività portano più spesso a problemi in tendini specifici.

Una postura scorretta e una tecnica impropria durante le attività fisiche esercitano uno stress extra sui tendini. Quando le articolazioni non sono correttamente allineate, alcuni tendini devono lavorare più duramente per compensare, portando a sovraccarico. Gli atleti che usano una forma errata quando lanciano, colpiscono o saltano sono particolarmente vulnerabili. Allo stesso modo, i lavoratori che mantengono posizioni scomode per lunghi periodi possono sollecitare i loro tendini senza rendersene conto.[1][2]

Altri fattori di rischio includono flessibilità inadeguata, mancanza di forza muscolare, squilibri muscolari in cui alcuni muscoli sono molto più forti di altri e anomalie nella postura o nel modo di camminare. Le deformità del piede o l’indossare calzature inappropriate possono aumentare lo stress sui tendini delle gambe e dei piedi. Essere in sovrappeso pone un carico aggiuntivo sui tendini, in particolare nella parte inferiore del corpo. Anche il fumo è stato identificato come un fattore di rischio, probabilmente perché influisce sul flusso sanguigno e sulla guarigione dei tessuti.[2][5]

Sintomi Comuni dei Disturbi del Tendine

Il dolore è il sintomo principale dei disturbi del tendine. Questo dolore si verifica tipicamente nel punto o vicino al punto in cui il tendine si attacca all’osso. Il disagio spesso peggiora quando il tendine interessato viene allungato o quando il muscolo collegato ad esso si contrae. Ad esempio, qualcuno con problemi al tendine d’Achille sentirà dolore quando si alza in punta di piedi o si spinge mentre cammina o corre.[5][7]

Il dolore può essere descritto come un dolore sordo che persiste per tutto il giorno, oppure può essere acuto e improvviso con certi movimenti. Nelle prime fasi, il dolore può verificarsi solo durante o dopo l’attività. Man mano che la condizione progredisce, il dolore può essere presente anche a riposo. Toccare o premere sul tendine interessato spesso causa sensibilità e disagio.[2][3]

Il gonfiore intorno al tendine interessato è un altro sintomo comune. L’area può apparire gonfia o sentirsi più spessa del normale. In alcuni casi, la pelle sopra il tendine diventa calda al tatto o cambia colore, apparendo rossa, viola o più scura della pelle circostante. Questi segni suggeriscono infiammazione o irritazione nel tendine o nei suoi tessuti circostanti.[7]

La rigidità accompagna frequentemente i disturbi del tendine. L’articolazione interessata può sentirsi stretta, specialmente al mattino appena svegli o dopo periodi di riposo. Questa rigidità può limitare quanto l’articolazione può essere mossa, riducendo la flessibilità e l’ampiezza di movimento. Compiti semplici come raggiungere sopra la testa, afferrare oggetti o salire le scale possono diventare difficili o dolorosi.[2]

Alcune persone sperimentano sensazioni di crepitio, scoppio o stridore quando muovono l’articolazione interessata. Questo si verifica perché il tendine danneggiato non scorre più fluidamente attraverso i suoi tessuti circostanti. Nei casi gravi, in particolare quando un tendine si è rotto, può esserci un rigonfiamento o una depressione visibile nell’area interessata, insieme a debolezza o completa incapacità di muovere l’articolazione.[2][7]

Dove si Verificano più Spesso i Disturbi del Tendine?

I disturbi del tendine possono svilupparsi ovunque nel corpo, ma certe località sono più comunemente colpite. Nella spalla, i problemi coinvolgono frequentemente i tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di quattro tendini che aiutano a ruotare l’osso del braccio superiore e sollevare il braccio. Il tendine del bicipite, che corre lungo la parte anteriore della spalla, è un altro sito comune di problemi. I problemi ai tendini della spalla spesso derivano da attività sopra la testa o sollevamenti ripetuti.[1][2]

I disturbi del tendine del gomito includono l’epicondilite laterale, comunemente nota come “gomito del tennista”, che colpisce il lato esterno del gomito dove si attaccano i tendini dell’avambraccio. L’epicondilite mediale, o “gomito del golfista”, colpisce il lato interno del gomito. Entrambe le condizioni causano dolore che può irradiarsi lungo l’avambraccio e difficoltà nell’afferrare o sollevare oggetti.[1][4]

Nel polso e nella mano, diversi tendini sono vulnerabili alle lesioni. I tendini flessori sul lato palmare e i tendini estensori sul dorso della mano e del polso possono infiammarsi o danneggiarsi. La malattia di De Quervain colpisce specificamente i tendini alla base del pollice, causando dolore con il movimento del pollice e del polso. Il dito a scatto è una condizione in cui un tendine nel dito si infiamma e si blocca, facendo sì che il dito si blocchi o scatti quando si piega.[1][4]

Il ginocchio ospita il tendine rotuleo, che collega la rotula all’osso dello stinco. Questo tendine è sollecitato durante le attività di salto e corsa, portando a una condizione a volte chiamata “ginocchio del saltatore”. Nella caviglia e nel piede, il tendine d’Achille che collega i muscoli del polpaccio all’osso del tallone è uno dei tendini più comunemente lesionati nel corpo. Il tendine tibiale posteriore, che sostiene l’arco del piede, e i tendini peronei sul lato esterno della caviglia sono anche sedi frequenti di problemi.[2][4]

Come i Disturbi del Tendine Colpiscono il Corpo

Comprendere cosa succede all’interno di un tendine lesionato aiuta a spiegare perché queste condizioni possono essere così persistenti. I tendini normali e sani sono composti da fasci ben organizzati di fibre di collagene. Queste fibre sono disposte in linee parallele, dando al tendine grande forza pur consentendo una certa flessibilità. Cellule speciali chiamate tenociti mantengono il tendine producendo nuovo collagene e scomponendo tessuto vecchio o danneggiato.[15]

Quando un tendine è sovraccaricato, l’equilibrio normale tra degradazione e riparazione del tessuto viene interrotto. Lo stress ripetuto causa piccole lacerazioni nelle fibre di collagene, proprio come una corda si sfilaccia quando viene tirata ripetutamente. Inizialmente, il corpo risponde con l’infiammazione, inviando cellule immunitarie e fluido nell’area nel tentativo di guarire il danno. Questa risposta infiammatoria causa dolore, gonfiore e calore nelle lesioni acute del tendine.[1]

Se lo stress continua senza un riposo adeguato, il tendine non può completare il processo di guarigione. La struttura organizzata del collagene diventa disorganizzata e aggrovigliata. Il tendine può ispessirsi e diventare irregolare o nodoso nella consistenza. Nel tempo, il collagene degenera, diventando più debole e meno elastico. Questo processo degenerativo è caratteristico della tendinosi cronica e si verifica anche in assenza di infiammazione attiva.[1][2]

Nei tendini con guaine protettive, il sistema di lubrificazione può funzionare male. La membrana che circonda il tendine potrebbe non produrre abbastanza fluido lubrificante o la qualità del fluido potrebbe essere scarsa. Questo porta a un aumento dell’attrito mentre il tendine si muove, causando l’infiammazione della guaina stessa, una condizione chiamata tenosinovite. La guaina infiammata diventa gonfia e può sviluppare tessuto fibroso che restringe ulteriormente il movimento del tendine.[1]

I depositi di calcio a volte si formano nei tendini cronicamente danneggiati. Questi depositi duri si sviluppano quando i meccanismi di riparazione del corpo vanno storti, depositando sali di calcio nel tessuto tendineo. I depositi possono causare ulteriore dolore, rigidità e irritazione meccanica. L’apporto di sangue all’area danneggiata può essere ridotto, il che rallenta la guarigione poiché i tendini hanno naturalmente un flusso sanguigno limitato rispetto ad altri tessuti.[5]

⚠️ Importante
I tendini guariscono lentamente rispetto ad altri tessuti del corpo. Poiché hanno un apporto di sangue relativamente limitato e un consumo di ossigeno inferiore rispetto ai muscoli, il processo di guarigione può richiedere settimane o mesi. Questo è il motivo per cui il riposo è così cruciale: continuare a usare un tendine lesionato impedisce una corretta guarigione e può portare a debolezza permanente o addirittura alla rottura del tendine.

Senza trattamento, i problemi cronici ai tendini possono portare a progressiva debolezza. Il muscolo interessato può iniziare a consumarsi, un processo chiamato atrofia, perché il dolore e la ridotta funzionalità ne limitano l’uso. Nei casi gravi, il tendine indebolito può strapparsi o rompersi completamente, richiedendo un trattamento più intensivo e un periodo di recupero molto più lungo. Il dolore cronico può anche portare a modelli di movimento alterati poiché il corpo cerca di evitare il disagio, causando potenzialmente problemi in altre articolazioni e muscoli.[2]

Prevenire i Disturbi del Tendine

Sebbene non tutti i disturbi del tendine possano essere prevenuti, diverse strategie possono ridurre significativamente il rischio di lesioni. Un riscaldamento adeguato prima dell’esercizio è essenziale. Il riscaldamento aumenta gradualmente il flusso sanguigno a muscoli e tendini, rendendoli più flessibili e meno inclini alle lesioni. Un’attività aerobica leggera seguita da stretching delicato prepara il corpo per richieste fisiche più intense.[26]

Fare pause regolari durante attività ripetitive dà ai tendini il tempo di recuperare. I lavoratori che digitano, usano attrezzi o svolgono attività di assemblaggio dovrebbero fermarsi periodicamente per riposare mani, polsi e braccia. Gli atleti dovrebbero incorporare giorni di riposo nei loro programmi di allenamento piuttosto che allenarsi nonostante la fatica. Aumentare gradualmente l’intensità e la durata delle attività, piuttosto che fare cambiamenti improvvisi, consente ai tendini di adattarsi alle nuove richieste.[2][26]

Mantenere una buona postura durante le attività quotidiane riduce lo stress non necessario sui tendini. La configurazione ergonomica della postazione di lavoro è importante per le persone che trascorrono ore al computer. Sedie, scrivanie, tastiere e monitor dovrebbero essere posizionati per mantenere le articolazioni in posizioni neutre. Usare la forma e la tecnica corrette durante lo sport e l’esercizio è altrettanto importante. Gli atleti e gli appassionati di fitness dovrebbero considerare di lavorare con allenatori o istruttori per assicurarsi che i loro schemi di movimento non mettano stress eccessivo sui tendini.[1]

Indossare calzature appropriate fornisce supporto e ammortizzazione che proteggono i tendini delle gambe e dei piedi. Le scarpe dovrebbero calzare correttamente, fornire un supporto adeguato all’arco e essere adatte per l’attività specifica. Le scarpe da ginnastica progettate per la corsa, ad esempio, offrono un supporto diverso rispetto a quelle fatte per il tennis o il basket. Sostituire le scarpe consumate previene i problemi causati da ammortizzazione o supporto inadeguati.[5]

Costruire e mantenere la forza e la flessibilità muscolare aiuta a proteggere i tendini. I muscoli forti possono assorbire meglio le forze durante l’attività, riducendo il carico sui tendini. La flessibilità consente alle articolazioni di muoversi attraverso la loro gamma completa di movimento senza mettere tensione eccessiva sui tendini. Un programma di esercizio equilibrato che affronti tutti i principali gruppi muscolari e includa sia esercizi di rafforzamento che di stretching è ideale.[2]

Rimanere idratati sostiene la salute generale dei tessuti, compresi i tendini. L’acqua aiuta a mantenere le proprietà ammortizzanti dei tessuti che circondano i tendini e supporta la somministrazione di nutrienti necessari per la manutenzione dei tessuti. Mangiare una dieta equilibrata ricca di nutrienti che supportano la produzione di collagene e la salute dei tessuti può anche contribuire alla resilienza dei tendini.[2]

Ascoltare il proprio corpo e affrontare tempestivamente i dolori minori può prevenire che problemi minori diventino problemi maggiori. Quando si avverte un disagio persistente o si notano cambiamenti nel modo in cui un’articolazione si muove, dare riposo a quell’area e cercare la guida di un operatore sanitario può prevenire la progressione verso danni più gravi ai tendini. L’intervento precoce è molto più efficace che cercare di trattare problemi ai tendini di lunga data.[5]

Studi clinici in corso su Disturbo del tendine

  • Data di inizio: 2023-01-20

    Studio sull’efficacia della tossina botulinica nel trattamento della tendinopatia degenerativa della cuffia dei rotatori della spalla

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca riguarda la tendinopatia degenerativa della cuffia dei rotatori della spalla, una condizione che provoca dolore e difficoltà nei movimenti della spalla. Il trattamento in studio utilizza la tossina botulinica, un tipo di proteina che può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della spalla. Il farmaco specifico utilizzato è chiamato Xeomin.…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-10-18

    Studio sulla sicurezza ed efficacia preliminare delle microparticelle NGI226 nei pazienti con tendinopatia achillea

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    Lo studio riguarda l’Achilles tendinopathy, una condizione che provoca dolore e gonfiore nel tendine d’Achille, spesso a causa di un uso eccessivo o di lesioni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato NGI226, somministrato come polvere per sospensione per iniezione. Questo farmaco è progettato per aiutare nella rigenerazione del tendine. Durante lo studio, alcuni…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Germania Francia
  • Data di inizio: 2023-10-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di secukinumab in pazienti adulti con tendinopatia della cuffia dei rotatori moderata-severa

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla tendinopatia della cuffia dei rotatori, una condizione che provoca dolore e difficoltà di movimento nella spalla. Questa ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato secukinumab rispetto a un placebo. Il secukinumab è somministrato tramite iniezione sottocutanea e viene confrontato con un placebo per determinare…

    Malattie studiate:
    Spagna Ungheria Italia Danimarca Polonia Grecia
  • Data di inizio: 2023-11-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza del secukinumab nei pazienti adulti con tendinopatia della cuffia dei rotatori moderata-severa

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla tendinopatia della cuffia dei rotatori, una condizione che provoca dolore e difficoltà di movimento nella spalla. Questa condizione può variare da moderata a grave e spesso colpisce persone che usano molto le spalle, come atleti o lavoratori manuali. Il trattamento in esame è il secukinumab, un farmaco somministrato tramite…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Danimarca Repubblica Ceca Francia Slovacchia Bulgaria

Riferimenti

https://www.ccohs.ca/oshanswers/diseases/tendon_disorders.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22289-tendinopathy

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tendinitis/symptoms-causes/syc-20378243

https://stanfordhealthcare.org/medical-conditions/bones-joints-and-muscles/hand-pain-problems/types/tendon-problems.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK555501/

https://uihc.org/health-topics/tendon-related-disorders

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10919-tendonitis

https://www.pennstatehealth.org/services-treatments/tendinopathies

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tendinopathy/symptoms-causes/syc-20580660

https://www.hss.edu/health-library/conditions-and-treatments/list/tendon-injuries

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22289-tendinopathy

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tendinopathy/diagnosis-treatment/drc-20580691

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2505250/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tendinitis/diagnosis-treatment/drc-20378248

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2019/0801/p147.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10919-tendonitis

https://www.massgeneralbrigham.org/en/patient-care/services-and-specialties/sports-medicine/conditions/tendinopathy

https://www.drfootandankle.com/post/6-effective-treatments-for-tendon-disorders

https://www.pennstatehealth.org/services-treatments/tendinopathies

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10919-tendonitis

https://www.pittsburghhandandnerve.com/blog/daily-habits-to-protect-your-tendons-from-injury

https://www.drfootandankle.com/post/6-effective-treatments-for-tendon-disorders

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22289-tendinopathy

https://drzarreii.com/6-tips-to-avoid-tendon-injuries-and-what-we-can-do-when-they-develop/

https://okcorthopedics.com/blog/geriatric-orthopedics/aging-tendon-health-tips/

https://www.nhs.uk/conditions/tendonitis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK555501/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Quanto tempo ci vuole per guarire i disturbi del tendine?

Il tempo di guarigione varia a seconda della gravità della lesione. Una lieve irritazione del tendine può risolversi con una o due settimane di riposo. Un danno più significativo al tendine richiede tipicamente diverse settimane o mesi di recupero. La tendinosi cronica o le rotture complete del tendine possono richiedere mesi di riposo e riabilitazione. La guarigione lenta è dovuta all’apporto di sangue limitato dei tendini rispetto ad altri tessuti del corpo.

Posso continuare a fare esercizio se ho dolore al tendine?

In generale non è consigliabile continuare attività che causano dolore al tendine. Proseguire nonostante il disagio può peggiorare il danno e prolungare significativamente il tempo di recupero. Far riposare il tendine colpito per diversi giorni o settimane è cruciale per la guarigione. Una volta che il dolore si attenua, reintrodurre gradualmente l’attività sotto guida professionale aiuta il tendine ad adattarsi senza nuove lesioni.

Perché i problemi ai tendini diventano cronici?

I problemi ai tendini diventano cronici quando la lesione non riceve un riposo adeguato per guarire correttamente. L’uso continuato del tendine danneggiato impedisce al corpo di completare il processo di riparazione. Nel tempo, la normale risposta di guarigione fallisce, portando alla degenerazione del tessuto, alla struttura disorganizzata del collagene e all’indebolimento della forza del tendine. Questo processo degenerativo è molto più difficile da invertire rispetto all’infiammazione acuta.

I disturbi del tendine sono più comuni negli adulti più anziani?

Sì, i disturbi del tendine sono più comuni con l’avanzare dell’età. Dopo i 40 anni, i tendini diventano meno elastici e meno capaci di tollerare lo stress. La produzione di collagene diminuisce e i tendini sono più inclini a strapparsi. Il naturale processo di invecchiamento influisce sulla composizione e sulla capacità di guarigione dei tendini, rendendo gli adulti più anziani più vulnerabili alle lesioni ai tendini anche con attività che precedentemente eseguivano senza problemi.

Qual è la differenza tra tendinite e tendinosi?

La tendinite si riferisce all’infiammazione nel tendine, di solito come risposta acuta a una lesione. La tendinosi descrive una degradazione degenerativa del collagene nel tendine che avviene gradualmente nel tempo, spesso senza infiammazione significativa. Mentre la tendinite può risolversi relativamente rapidamente con riposo e trattamento antinfiammatorio, la tendinosi rappresenta un danno cronico che richiede una gestione a lungo termine ed esercizi di riabilitazione.

🎯 Punti chiave

  • I disturbi del tendine colpiscono i cordoni fibrosi che collegano muscoli e ossa e possono causare dolore persistente che limita le attività quotidiane e l’esercizio.
  • La maggior parte dei problemi ai tendini si sviluppa dal sovraccarico piuttosto che dall’infiammazione, motivo per cui il termine “tendinopatia” è preferito rispetto a “tendinite”.
  • I tendini guariscono lentamente perché hanno un apporto di sangue limitato, rendendo il riposo assolutamente essenziale per il recupero: continuare a usare un tendine lesionato prolunga solo la guarigione.
  • Le sedi comuni per i disturbi del tendine includono spalla, gomito, polso, ginocchio e caviglia, con molte lesioni che prendono il nome dagli sport che le causano come il “gomito del tennista”.
  • Il rischio aumenta dopo i 40 anni quando i tendini naturalmente diventano meno elastici e più vulnerabili alle lesioni, anche durante attività di routine.
  • I movimenti ripetitivi durante il lavoro o lo sport, la postura scorretta, la tecnica impropria e gli aumenti improvvisi di attività sono le cause principali delle lesioni da sovraccarico dei tendini.
  • Le strategie di prevenzione includono un riscaldamento adeguato, fare pause regolari durante compiti ripetitivi, mantenere una buona postura e aumentare gradualmente l’intensità dell’attività.
  • L’intervento precoce è cruciale: affrontare tempestivamente dolori minori impedisce che diventino problemi cronici che richiedono mesi di trattamento.