Colite ulcerosa emorragica acuta – Informazioni di base

Torna indietro

La colite ulcerosa emorragica acuta è una forma grave e potenzialmente letale di malattia infiammatoria intestinale che richiede immediata attenzione medica e ospedalizzazione.

Quando una persona sviluppa la colite ulcerosa emorragica acuta, il suo intestino crasso diventa gravemente infiammato e sviluppa ulcere che sanguinano abbondantemente. Non si tratta della forma lieve di colite ulcerosa che molte persone gestiscono a casa con i farmaci. Al contrario, rappresenta un’emergenza medica in cui l’infiammazione si diffonde in profondità nella parete intestinale, causando una estrema fragilità del colon e predisponendolo a gravi complicazioni. La condizione è anche conosciuta come colite ulcerosa fulminante, ed è rara ma estremamente seria.[1]

Questa forma grave colpisce solo una piccola percentuale di persone con colite ulcerosa. Mentre la maggior parte delle persone con colite ulcerosa sperimenta sintomi da lievi a moderati che possono essere controllati con farmaci e cambiamenti nello stile di vita, coloro che hanno la forma emorragica acuta affrontano una situazione potenzialmente letale che richiede cure urgenti in ambiente ospedaliero. Il sanguinamento può essere grave e l’infiammazione può causare l’arresto del funzionamento del colon o addirittura la sua rottura.[1]

Comprendere cosa rende questa forma così pericolosa

La colite ulcerosa acuta grave è definita da criteri medici specifici che aiutano i medici a identificare quando qualcuno necessita di trattamento d’emergenza. Secondo le linee guida mediche consolidate, una persona è considerata affetta da malattia acuta grave quando evacua sei o più scariche diarroiche sanguinolente al giorno e mostra segni che tutto il suo corpo è stato colpito dall’infiammazione. Questi segni includono febbre superiore a 37,8 gradi Celsius, una frequenza cardiaca accelerata che supera i 90 battiti al minuto, bassi livelli ematici che indicano anemia ed elevati marcatori di infiammazione negli esami del sangue.[4]

L’infiammazione nella colite ulcerosa emorragica acuta si estende oltre il semplice rivestimento superficiale del colon. Mentre la tipica colite ulcerosa colpisce solo lo strato più interno della parete del colon, la forma grave può coinvolgere strati più profondi. Questo crea una situazione pericolosa in cui la parete del colon si indebolisce ed è a rischio di sviluppare perforazioni o di perdere completamente la sua capacità di funzionare. Quando l’infiammazione raggiunge questa profondità, può scatenare quello che i medici chiamano megacolon tossico, una condizione in cui il colon diventa così infiammato da dilatarsi e smettere di muovere i rifiuti attraverso il corpo.[8]

⚠️ Importante
Se sperimenti sei o più evacuazioni sanguinolente in un giorno insieme a febbre, battito cardiaco accelerato o dolore addominale grave, hai bisogno di immediata attenzione medica. Questi sintomi possono indicare colite ulcerosa acuta grave, che richiede trattamento ospedaliero per prevenire complicazioni potenzialmente letali come la rottura del colon o una grave perdita di sangue.

Quanto è comune questa forma grave

La colite ulcerosa acuta grave colpisce una porzione relativamente piccola di persone con malattia infiammatoria intestinale, ma quando si verifica, richiede un’azione immediata. La ricerca medica mostra che tra il 10 e il 15 percento delle persone a cui viene diagnosticata per la prima volta la colite ulcerosa si presenta con infiammazione grave fin dall’inizio. Inoltre, tra le persone che già hanno la colite ulcerosa, circa il 15 percento sperimenterà almeno una riacutizzazione acuta grave durante la propria vita che richiede ospedalizzazione.[4]

Il tasso di mortalità per la colite ulcerosa acuta grave è migliorato drammaticamente nel corso dei decenni. Prima che i farmaci corticosteroidi diventassero disponibili, il tasso di morte per attacchi gravi variava dal 30 al 60 percento. Oggi, nei centri specializzati per le malattie infiammatorie intestinali, il tasso di mortalità è sceso a meno dell’1 percento. Tuttavia, negli ospedali senza unità specializzate per le IBD, il tasso di morte può ancora raggiungere quasi il 3 percento, il che sottolinea l’importanza di ricevere cure da équipe mediche esperte.[8]

La colite ulcerosa stessa colpisce fino a 1 persona su 250 in Nord America e in Europa. Solo negli Stati Uniti, fino a 900.000 persone vivono con la colite ulcerosa. La malattia può svilupparsi a qualsiasi età, ma compare più comunemente tra i 15 e i 30 anni, con un secondo picco di nuove diagnosi che si verifica tra i 50 e gli 80 anni. La condizione colpisce uomini e donne in misura simile.[3]

Cosa causa la colite ulcerosa emorragica acuta

La causa esatta della colite ulcerosa, comprese le sue forme gravi, rimane sconosciuta ai ricercatori medici. Tuttavia, gli scienziati concordano sul fatto che la condizione coinvolge un’interazione complessa tra molteplici fattori. La teoria prevalente suggerisce che la colite ulcerosa risulta da una risposta immunitaria iperattiva in persone che hanno una predisposizione genetica alla malattia. In questi individui, il sistema immunitario identifica erroneamente i normali batteri e le sostanze presenti nel colon come invasori pericolosi e lancia un attacco contro di essi. Purtroppo, questa risposta immunitaria danneggia anche il tessuto intestinale della persona stessa.[4]

Quando qualcuno ha la colite ulcerosa, il suo sistema immunitario sembra avere problemi primari nel regolare il sistema immunitario mucosale, che è il sistema di difesa immunitaria specializzato nel rivestimento intestinale. Questa disregolazione porta a un’eccessiva infiammazione che causa ulcere e sanguinamento. Nei casi acuti gravi, questo processo infiammatorio diventa drammaticamente amplificato, diffondendosi attraverso più strati della parete intestinale e causando gravi danni ai tessuti.[4]

La genetica gioca un ruolo significativo nella colite ulcerosa. Avere un parente di primo grado con la malattia aumenta il rischio di una persona di quattro volte rispetto alla popolazione generale. Tra l’8 e il 14 percento delle persone con colite ulcerosa ha una storia familiare di malattia infiammatoria intestinale. Inoltre, la colite ulcerosa si verifica più frequentemente nelle popolazioni ebraiche rispetto ad altri gruppi etnici, ed è più comune tra le popolazioni bianche.[4]

I ricercatori hanno anche esplorato possibili fattori scatenanti che potrebbero causare lo sviluppo o il peggioramento della malattia. Mentre nessun singolo fattore dietetico è stato dimostrato causare la colite ulcerosa, alcune evidenze suggeriscono che le alterazioni nella composizione dei batteri intestinali potrebbero contribuire alla malattia. La teoria è che i cambiamenti nell’equilibrio dei microrganismi che vivono nell’intestino potrebbero scatenare una risposta immunitaria inappropriata negli individui suscettibili.[4]

Fattori di rischio che aumentano la vulnerabilità

Diversi fattori aumentano la probabilità di una persona di sviluppare la colite ulcerosa, che a sua volta crea la possibilità di sperimentare un episodio acuto grave. L’età rappresenta un importante fattore di rischio, con la maggior parte delle diagnosi che si verificano tra i 15 e i 30 anni. Tuttavia, la malattia può apparire in qualsiasi fase della vita, e una seconda ondata di nuovi casi si verifica nelle persone tra i 50 e gli 80 anni.[4]

La storia familiare rappresenta il più importante fattore di rischio indipendente per sviluppare la colite ulcerosa. Se hai un parente di primo grado con la condizione, le tue possibilità di svilupparla sono circa quattro volte più alte rispetto a qualcuno senza questa connessione familiare. Questa componente genetica suggerisce che i fattori ereditati svolgono un ruolo cruciale nel determinare chi sviluppa la malattia.[4]

L’etnia influenza anche il rischio. Gli individui bianchi hanno il rischio più alto di sviluppare la colite ulcerosa, e le persone di discendenza ebraica affrontano un rischio ancora più alto rispetto ad altri gruppi etnici. L’Europa settentrionale e il Nord America mostrano i tassi più alti di malattia infiammatoria intestinale nel mondo, suggerendo che un ambiente e uno stile di vita occidentalizzati possano contribuire allo sviluppo della malattia.[4]

È interessante notare che il fumo ha una relazione complessa con la colite ulcerosa. I fumatori di sigarette hanno circa il 40 percento in meno di rischio di sviluppare la colite ulcerosa rispetto ai non fumatori. Tuttavia, gli ex fumatori affrontano un rischio circa 1,7 volte più alto rispetto alle persone che non hanno mai fumato. Nonostante questo effetto protettivo, nessun professionista medico raccomanda il fumo come misura preventiva a causa dei suoi numerosi altri pericoli per la salute.[4]

Riconoscere i sintomi

I sintomi della colite ulcerosa emorragica acuta sono drammatici e impossibili da ignorare. Il segno distintivo è l’evacuazione di sei o più feci molli e sanguinolente ogni giorno. Il sangue è spesso visibile e può includere muco o pus mescolati con le feci. Questa diarrea frequente e sanguinolenta si verifica perché le ulcere nel rivestimento del colon sanguinano continuamente e l’intestino infiammato non può assorbire correttamente l’acqua.[4]

Gravi crampi addominali accompagnano la diarrea. Questo dolore spesso si intensifica appena prima o durante le evacuazioni intestinali. I crampi derivano dall’intensa infiammazione e dai tentativi dell’intestino di muovere il suo contenuto nonostante sia gravemente danneggiato. Molte persone descrivono il dolore come grave e debilitante, rendendo difficile impegnarsi nelle normali attività quotidiane.[1]

I sintomi sistemici indicano che l’infiammazione sta colpendo tutto il corpo, non solo l’intestino. Una febbre superiore a 37,8 gradi Celsius suggerisce che il corpo sta combattendo una grave infiammazione. La frequenza cardiaca accelera, spesso superando i 90 battiti al minuto, mentre il corpo cerca di compensare l’infiammazione e la perdita di sangue. Le persone spesso si sentono estremamente stanche e deboli, una condizione nota come affaticamento, che deriva sia dal processo infiammatorio che dall’anemia dovuta alla perdita di sangue.[4]

L’urgente bisogno di avere evacuazioni intestinali, chiamato urgenza intestinale, crea un disagio significativo. Le persone con colite ulcerosa acuta grave possono sentire di dover correre in bagno molte volte durante il giorno e la notte. Alcuni sperimentano tenesmo, che significa sentire il disperato bisogno di avere un’evacuazione intestinale ma essere incapaci di evacuare nulla, o evacuare solo piccole quantità di sangue o muco.[1]

Nausea e perdita di peso improvvisa si verificano spesso quando le persone diventano troppo malate per mangiare correttamente. La combinazione di non voler mangiare, l’aumentato fabbisogno energetico del corpo dalla lotta all’infiammazione e il cattivo assorbimento dei nutrienti dall’intestino danneggiato porta a una rapida perdita di peso che può essere piuttosto drammatica in pochi giorni o settimane.[1]

Complicazioni potenzialmente letali

La colite ulcerosa emorragica acuta può portare a diverse complicazioni d’emergenza che richiedono un intervento medico immediato. La grave disidratazione è in cima alla lista delle preoccupazioni. Quando qualcuno evacua frequenti feci acquose e sanguinolente, perde enormi quantità di liquidi. Il colon infiammato perde anche la sua capacità di assorbire correttamente l’acqua. Senza un aggressivo reintegro di fluidi attraverso linee endovenose, le persone possono diventare pericolosamente disidratate, il che influisce sulla funzione renale e sulla pressione sanguigna.[8]

Il grave sanguinamento rettale rappresenta un’altra complicazione potenzialmente letale. Quando le ulcere nel colon erodono i vasi sanguigni, possono causare una massiccia perdita di sangue. Il sanguinamento può essere così grave che la pressione sanguigna scende a livelli pericolosi e il corpo non può fornire abbastanza ossigeno agli organi vitali. Questa situazione richiede un trattamento d’emergenza, che può includere trasfusioni di sangue e intervento chirurgico urgente.[8]

Un colon perforato è una delle complicazioni più temute. Quando l’infiammazione si estende attraverso tutti gli strati della parete intestinale, può creare un buco nel colon. I contenuti intestinali si riversano quindi nella cavità addominale, causando una grave infezione chiamata peritonite. Questa situazione richiede un intervento chirurgico d’emergenza per rimuovere la porzione danneggiata del colon e pulire la cavità addominale. Senza un trattamento immediato, un colon perforato può essere fatale.[8]

Il megacolon tossico si verifica quando l’infiammazione si diffonde così profondamente nella parete del colon che l’organo perde il suo tono muscolare e si dilata drammaticamente. Il colon diventa paralizzato e incapace di muovere il suo contenuto. Gas e liquidi si accumulano, allungando il colon a dimensioni pericolose. Questa condizione comporta un alto rischio di perforazione e morte. Richiede un trattamento medico intensivo e spesso un intervento chirurgico d’emergenza.[8]

⚠️ Importante
Le complicazioni d’emergenza dalla colite ulcerosa acuta grave includono grave disidratazione, sanguinamento massiccio dal retto, un buco nel colon e megacolon tossico. I segni che hai bisogno di cure d’emergenza includono svenimento, vertigini, mancanza di respiro, dolore toracico o dolore addominale grave. Queste complicazioni possono diventare potenzialmente letali nel giro di ore, quindi l’attenzione medica immediata è critica.

Come cambia il corpo durante l’infiammazione grave

Comprendere la fisiopatologia, ovvero come la malattia cambia le normali funzioni corporee, aiuta a spiegare perché la colite ulcerosa emorragica acuta è così pericolosa. La colite ulcerosa inizia sempre nel retto e si diffonde verso l’alto attraverso il colon in un modello continuo, non lasciando tessuto sano lungo il suo percorso. L’infiammazione colpisce il rivestimento interno del colon, chiamato mucosa, e si estende nello strato sottostante, la sottomucosa.[9]

Nei casi acuti gravi, l’infiammazione diventa molto più intensa. La superficie interna del colon, che normalmente appare rosa e liscia con vasi sanguigni visibili in un modello regolare, si trasforma in una superficie arrabbiata, rossa e granulare. Il normale modello vascolare scompare mentre il tessuto diventa iperémico, cioè ingorgato di sangue. La mucosa diventa estremamente fragile e friabile, il che significa che sanguina facilmente anche con il tocco più delicato.[9]

Ulcerazioni ad ampia base si sviluppano sulla superficie del colon. Queste ulcere sono piaghe aperte dove il rivestimento è stato completamente distrutto dall’infiammazione. Man mano che le ulcere si diffondono e si uniscono, rimangono tra di esse isole di mucosa normale o gonfia. Queste isole di tessuto, circondate da ulcere profonde, appaiono elevate e sono chiamate pseudopolipi. Non sono veri polipi ma piuttosto tessuto normale che appare sollevato perché le aree circostanti sono state erose.[9]

La parete del colon tipicamente mantiene uno spessore normale o diventa sottile nella colite ulcerosa perché la malattia colpisce principalmente gli strati superficiali. Tuttavia, nella malattia grave, possono verificarsi gonfiore, accumulo di grasso e ispessimento dello strato muscolare. Questi cambiamenti riflettono la risposta del corpo all’infiammazione grave e possono dare la falsa impressione di una parete ispessita negli esami di imaging.[9]

Quando l’infiammazione si estende più in profondità nello strato muscolare e nel rivestimento esterno del colon, segnala una malattia estremamente grave. Questo livello di coinvolgimento si verifica raramente tranne nei casi di dilatazione tossica, dove l’intera parete del colon diventa infiammata e perde la sua capacità di contrarsi normalmente. In questa fase, il colon non può svolgere le sue normali funzioni di assorbimento dell’acqua e spostamento dei rifiuti verso l’eliminazione.[9]

La risposta del corpo all’infiammazione grave si estende oltre l’intestino. Il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche infiammatorie chiamate citochine che circolano in tutto il flusso sanguigno. Queste sostanze chimiche causano effetti sistemici tra cui febbre, frequenza cardiaca rapida e la produzione di proteine di fase acuta che possono essere misurate negli esami del sangue. Il midollo osseo aumenta la produzione di globuli bianchi per combattere l’infiammazione, ma la continua perdita di sangue dalle ulcere può portare ad anemia grave poiché la perdita di globuli rossi supera la produzione.[4]

Studi clinici in corso su Colite ulcerosa emorragica acuta

  • Data di inizio: 2025-08-29

    Studio sull’efficacia di AVT16 e Vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa attiva moderata o grave

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la Colite Ulcerosa attiva di grado moderato a severo, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: AVT16, un farmaco sperimentale, e Entyvio (nome commerciale di Vedolizumab), già utilizzato per questa condizione. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo…

    Croazia Lettonia Slovacchia Bulgaria Polonia Romania +5

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/symptoms-causes/syc-20353326

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.cdc.gov/inflammatory-bowel-disease/about/ulcerative-colitis-uc-basics.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459282/

https://emedicine.medscape.com/article/183084-overview

https://www.youtube.com/watch?v=z_ddz4WAY18

https://www.medicalnewstoday.com/articles/ulcerative-colitis-how-much-blood-is-too-much

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4231522/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4953235/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/diagnosis-treatment/drc-20353331

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2007/1101/p1323.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.nhs.uk/conditions/ulcerative-colitis/treatment/

https://www.gutnliver.org/journal/view.html?pn=mostcited&uid=2009&vmd=Full

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ulcerative-colitis/in-depth/ulcerative-colitis-flare-up/art-20120410

https://www.nhs.uk/conditions/ulcerative-colitis/living-with/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10351-ulcerative-colitis

https://www.crohnsandcolitis.com/ulcerative-colitis/living-with-uc

https://www.staceycollinsnutrition.com/blog/best-foods-to-eat-with-ulcerative-colitis

https://gastro.org/clinical-guidance/guideline-toolkits/ulcerative-colitis-toolkit/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Qual è la differenza tra la colite ulcerosa normale e la colite ulcerosa emorragica acuta?

La colite ulcerosa normale può variare da lieve a moderata, con sintomi gestiti a casa attraverso farmaci e cambiamenti nello stile di vita. La colite ulcerosa emorragica acuta, chiamata anche colite ulcerosa fulminante, è la forma più grave che richiede ospedalizzazione immediata. Comporta l’evacuazione di sei o più scariche sanguinolente al giorno con segni di malattia sistemica come febbre e frequenza cardiaca rapida, e comporta il rischio di complicazioni potenzialmente letali.

Quanto rapidamente può diventare pericolosa la colite ulcerosa acuta grave?

La colite ulcerosa acuta grave può diventare potenzialmente letale nel giro di ore o giorni. Complicazioni come grave disidratazione, sanguinamento massiccio, perforazione del colon o megacolon tossico possono svilupparsi rapidamente e richiedere un intervento d’emergenza. È per questo che i medici enfatizzano il processo decisionale vincolato al tempo, valutando la risposta al trattamento entro il giorno 3 e considerando terapie alternative o chirurgia entro il giorno 7 di ospedalizzazione.

Cosa succede quando qualcuno viene ospedalizzato con colite ulcerosa acuta grave?

In ospedale, i pazienti ricevono fluidi per via endovenosa per prevenire la disidratazione e farmaci corticosteroidi per via endovenosa per ridurre l’infiammazione. I medici monitorano attentamente le complicazioni e valutano la risposta al trattamento. Se i sintomi non migliorano entro 3 giorni, possono essere considerate terapie di salvataggio mediche come la ciclosporina o l’infliximab. I pazienti che non rispondono a questi trattamenti entro 7 giorni tipicamente richiedono un intervento chirurgico per rimuovere il colon malato.

È possibile prevenire le riacutizzazioni acute gravi se si ha già la colite ulcerosa?

Anche se non c’è un modo garantito per prevenire le riacutizzazioni gravi, rimanere sui farmaci di mantenimento prescritti, evitare gli alimenti scatenanti noti, gestire lo stress e mantenere appuntamenti regolari con il proprio gastroenterologo può aiutare a mantenere la malattia in remissione. Il riconoscimento precoce del peggioramento dei sintomi e l’immediata attenzione medica quando iniziano le riacutizzazioni può prevenire la progressione verso la malattia acuta grave.

🎯 Punti chiave

  • La colite ulcerosa emorragica acuta è un’emergenza medica che richiede ospedalizzazione immediata, colpisce il 10-15% dei pazienti con nuova diagnosi e causa gravi complicazioni.
  • La condizione è definita da sei o più scariche sanguinolente al giorno più segni sistemici come febbre superiore a 37,8°C, frequenza cardiaca oltre 90 battiti al minuto e marcatori di infiammazione elevati.
  • Il trattamento moderno ha ridotto la mortalità dal 30-60% nell’era pre-steroidi a meno dell’1% nei centri specializzati attraverso interventi tempestivi e terapie di salvataggio.
  • Le complicazioni potenzialmente letali includono grave disidratazione, sanguinamento rettale massiccio, perforazione del colon e megacolon tossico, tutte richiedono trattamento d’emergenza.
  • Avere un parente di primo grado con colite ulcerosa aumenta il rischio di quattro volte, rendendo la storia familiare il fattore di rischio indipendente più importante.
  • L’infiammazione nei casi acuti gravi si estende più in profondità rispetto alla tipica colite ulcerosa, colpendo non solo il rivestimento interno ma potenzialmente strati più profondi della parete del colon.
  • I medici usano un processo decisionale vincolato al tempo, valutando la risposta al trattamento entro il giorno 3 e considerando la chirurgia entro il giorno 7 per prevenire complicazioni fatali.
  • Tra l’8-14% dei pazienti con colite ulcerosa ha una storia familiare di malattia infiammatoria intestinale, evidenziando la forte componente genetica.