Carenza di vitamina D – Trattamento

Torna indietro

La carenza di vitamina D è una condizione di salute molto diffusa che influisce sulla forza delle ossa e dei muscoli, eppure molte persone non si rendono nemmeno conto di averla. Capire come riconoscere i segnali, da dove proviene la vitamina D e cosa si può fare per ripristinare livelli sani può fare davvero la differenza per il benessere generale e la salute a lungo termine.

Come il Trattamento Può Aiutare il Corpo a Ritrovare l’Equilibrio

Quando il corpo non ha abbastanza vitamina D, fatica a mantenere ossa forti e muscoli sani. L’obiettivo principale del trattamento è riportare i livelli di vitamina D a un intervallo in cui il corpo possa assorbire correttamente calcio e fosforo, due minerali assolutamente essenziali per la salute delle ossa. Il trattamento non significa semplicemente prendere una pillola: significa aiutare l’intero sistema a funzionare come dovrebbe, riducendo il rischio di fratture, alleviando la debolezza muscolare e talvolta migliorando anche l’umore e i livelli di energia.[1]

L’approccio al trattamento della carenza di vitamina D dipende da diversi fattori. L’età è importante, così come la gravità della carenza. Un neonato avrà bisogno di una quantità diversa rispetto a un adolescente o a un anziano. Il medico valuterà anche se sono presenti altre condizioni di salute che potrebbero influenzare il modo in cui il corpo assorbe o elabora la vitamina D, come malattie renali, problemi epatici o disturbi digestivi come il morbo di Crohn o la celiachia.[2]

Esistono linee guida stabilite dalle società mediche che aiutano i medici a decidere il modo migliore per trattare la carenza di vitamina D. Queste linee guida si basano su anni di ricerca ed esperienza clinica. Raccomandano dosi specifiche di integratori di vitamina D, insieme a consigli sull’alimentazione e sull’esposizione al sole. Il trattamento è solitamente semplice e sicuro quando seguito correttamente, e la maggior parte delle persone inizia a sentirsi meglio nel giro di alcuni mesi.[3]

⚠️ Importante
Molte persone con carenza di vitamina D non hanno alcun sintomo. Questo è il motivo per cui i medici non eseguono test di routine su tutti, ma solo su coloro che sono a rischio più elevato o che hanno sintomi che potrebbero suggerire bassi livelli di vitamina D. Se pensi di essere carente, parla con il tuo medico per capire se il test è adatto a te.

Approcci Terapeutici Standard Utilizzati Oggi

La base del trattamento della carenza di vitamina D è l’integrazione di vitamina D, che significa assumere vitamina D sotto forma di pillola o liquido. Esistono due tipi principali di vitamina D utilizzati negli integratori: la vitamina D2, chiamata anche ergocalciferolo, e la vitamina D3, nota come colecalciferolo. Entrambe le forme possono aumentare i livelli di vitamina D, ma la ricerca suggerisce che la vitamina D3 tende ad essere più efficace nell’aumentare e mantenere questi livelli nel tempo.[5]

Per gli adulti a cui è stata diagnosticata una carenza di vitamina D—il che significa che i loro livelli ematici sono inferiori a 20 nanogrammi per millilitro—i medici prescrivono tipicamente 50.000 unità internazionali (UI) di vitamina D2 o D3 una volta a settimana per otto settimane. Questa è una dose elevata progettata per ricostituire rapidamente le riserve del corpo. In alternativa, alcuni medici raccomandano di assumere 6.000 UI al giorno per lo stesso periodo di otto settimane. Queste dosi più elevate vengono utilizzate inizialmente perché la carenza deve essere corretta prima di passare a una dose di mantenimento.[11][12]

Per bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni con carenza di vitamina D, il trattamento raccomandato è di 2.000 UI al giorno per almeno sei settimane, oppure 50.000 UI una volta a settimana per almeno sei settimane. I neonati di età inferiore a un anno con carenza dovrebbero ricevere 2.000 UI al giorno per sei settimane. Queste dosi sono calcolate attentamente in base all’età del bambino e alla gravità della carenza.[12]

Una volta che i livelli di vitamina D raggiungono un intervallo sano—tipicamente superiore a 30 nanogrammi per millilitro—il trattamento passa a quella che viene chiamata terapia di mantenimento. Per la maggior parte degli adulti, questo significa assumere tra 800 e 2.000 UI di vitamina D ogni giorno per mantenere stabili i livelli. Bambini e adolescenti di solito necessitano tra 600 e 1.000 UI al giorno per il mantenimento. I neonati richiedono da 400 a 1.000 UI al giorno, a seconda che siano allattati al seno o alimentati con latte artificiale. Il latte artificiale ha già aggiunta la vitamina D, quindi i bambini che bevono più di circa 500 millilitri di latte artificiale al giorno potrebbero non aver bisogno di tanta integrazione.[7][11]

Oltre agli integratori, i medici incoraggiano le persone a includere nella dieta alimenti ricchi di vitamina D. I pesci grassi come salmone, tonno, sgombro e trota sono eccellenti fonti naturali. Anche il pesce in scatola come sardine e aringhe fornisce vitamina D. Altre fonti naturali includono tuorli d’uovo, fegato di manzo e oli di fegato di pesce. Molti alimenti di uso quotidiano sono arricchiti con vitamina D, il che significa che la vitamina è stata aggiunta durante la lavorazione. Questi includono la maggior parte del latte vaccino, molti marchi di cereali per la colazione, succo d’arancia, alcuni prodotti lattiero-caseari come lo yogurt e latte di soia o mandorla. Controllare l’etichetta nutrizionale può dirti se un alimento ha vitamina D aggiunta.[2][5]

L’esposizione alla luce solare è un’altra parte importante del mantenimento di livelli sani di vitamina D. Quando i raggi ultravioletti B (UVB) del sole colpiscono la pelle, il corpo produce naturalmente vitamina D. Tuttavia, la quantità di esposizione al sole necessaria varia in base a dove si vive, al periodo dell’anno, al tono della pelle e a quanta pelle è esposta. Le persone con pelle più chiara producono vitamina D più rapidamente rispetto a quelle con pelle più scura, che potrebbero aver bisogno di trascorrere più tempo al sole per produrre la stessa quantità. È importante bilanciare l’esposizione al sole sufficiente per la produzione di vitamina D con la protezione della pelle dai danni. Pochi minuti di esposizione al sole su braccia e gambe diverse volte a settimana sono spesso sufficienti per molte persone, ma questo deve essere personalizzato.[1][8]

La durata del trattamento dipende dall’individuo. La fase iniziale ad alte dosi dura tipicamente dalle sei alle otto settimane, seguita da una terapia di mantenimento continua. Alcune persone potrebbero dover assumere integratori di vitamina D indefinitamente, specialmente se hanno condizioni che rendono difficile assorbire la vitamina D dal cibo, se hanno un’esposizione al sole molto limitata o se hanno la pelle più scura e vivono in aree con luce solare meno intensa.[3]

Gli effetti collaterali degli integratori di vitamina D alle dosi raccomandate sono rari. La maggior parte delle persone li tollera molto bene. Il corpo di solito elimina ciò che non serve attraverso l’urina, quindi è difficile assumerne troppo a meno che non si assumano dosi estremamente elevate per un lungo periodo. Tuttavia, assumere quantità eccessive di vitamina D—ben al di sopra di quanto raccomandato dai medici—può portare a una condizione chiamata tossicità da vitamina D. I sintomi di troppa vitamina D includono nausea, vomito, confusione, sete eccessiva e calcoli renali. Questo è il motivo per cui è importante seguire le raccomandazioni del medico e non assumere mega-dosi da soli.[5][19]

Ricerca Emergente e Studi Clinici

Sebbene il trattamento standard con integratori di vitamina D sia ben consolidato ed efficace, i ricercatori continuano a esplorare nuovi aspetti del ruolo della vitamina D nel corpo. Gran parte della ricerca in corso si concentra sulla comprensione se la vitamina D possa aiutare a prevenire o gestire malattie oltre la salute delle ossa. Queste indagini non riguardano il trattamento della carenza di vitamina D in sé, ma piuttosto l’esplorazione del fatto che mantenere livelli ottimali di vitamina D—o assumere dosi più elevate—possa avere benefici aggiuntivi per la salute.

Gli scienziati hanno condotto studi osservazionali che hanno trovato associazioni tra bassi livelli di vitamina D e varie condizioni di salute. Ad esempio, alcune ricerche hanno collegato la carenza di vitamina D con un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro, diabete, disturbi autoimmuni e depressione. Tuttavia, è fondamentale capire che questi studi osservazionali mostrano correlazioni, non necessariamente causa ed effetto. Il fatto che le persone con bassa vitamina D abbiano tassi più elevati di determinate malattie non significa automaticamente che la bassa vitamina D abbia causato quelle malattie.[3][9]

Per comprendere veramente se l’integrazione di vitamina D possa prevenire o trattare queste condizioni, i ricercatori conducono studi clinici randomizzati controllati. Questi sono studi in cui alcuni partecipanti ricevono integratori di vitamina D e altri ricevono un placebo, e poi gli scienziati confrontano i risultati tra i due gruppi. Molti di questi studi sono attualmente in corso o sono stati completati negli ultimi anni.

Uno studio notevole ha esaminato se gli integratori di vitamina D potessero ridurre il rischio di cancro. In questo studio, le donne in postmenopausa che hanno assunto 1.100 UI di vitamina D insieme a integratori di calcio hanno ridotto il rischio di sviluppare tumori non cutanei del 77% dopo quattro anni, rispetto a quelle che hanno assunto solo calcio o un placebo. Questa dose di 1.100 UI è quasi tre volte superiore ad alcune raccomandazioni più vecchie e ha aumentato i livelli ematici di vitamina D di circa il 35% in media. Tuttavia, un altro grande studio chiamato Women’s Health Initiative, che ha utilizzato una dose inferiore di 400 UI al giorno, non ha trovato alcun effetto sul rischio di cancro del colon-retto. I critici di quello studio suggeriscono che la dose fosse troppo piccola per mostrare un beneficio.[21]

La ricerca sta anche esaminando il potenziale ruolo della vitamina D nel ridurre il rischio di cadute e fratture negli anziani. Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione di vitamina D a dosi da 700 a 800 UI al giorno può ridurre il tasso di cadute e fratture ossee nelle persone anziane. Si ritiene che questo funzioni non solo attraverso ossa più forti, ma anche attraverso una migliore forza e funzione muscolare. Muscoli forti aiutano a mantenere l’equilibrio e a prevenire le cadute, che sono una delle principali cause di fratture negli anziani.[11]

Alcuni studi hanno indagato se la vitamina D possa aiutare con i disturbi dell’umore. Poiché gli studi osservazionali hanno scoperto che le persone con depressione hanno spesso livelli più bassi di vitamina D, i ricercatori volevano sapere se dare integratori di vitamina D potesse migliorare i sintomi depressivi. Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha trovato una relazione tra carenza di vitamina D e depressione negli anziani. Tuttavia, le evidenze degli studi clinici che testano se gli integratori di vitamina D migliorano effettivamente la depressione sono state contrastanti. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere questa potenziale connessione.[8]

È interessante notare che anche il ruolo della vitamina D nella funzione immunitaria ha attirato l’attenzione scientifica. La vitamina D sembra aiutare a regolare il sistema immunitario e alcune ricerche hanno suggerito che livelli adeguati di vitamina D potrebbero ridurre il rischio di infezioni, comprese le infezioni respiratorie come l’influenza. Uno studio su bambini che hanno ricevuto integratori di vitamina D durante l’inverno ha mostrato un rischio ridotto di influenza A. Tuttavia, la ricerca su vitamina D e prevenzione del COVID-19 non ha fornito prove sufficientemente forti per raccomandare la vitamina D esclusivamente per prevenire o trattare l’infezione da coronavirus.[7][11]

Nel 2024, la Endocrine Society ha aggiornato le sue linee guida di pratica clinica sulla vitamina D. Queste linee guida riconoscono che, sebbene la vitamina D sia chiaramente importante per la salute delle ossa, le prove di altri benefici per la salute rimangono incerte. Le linee guida raccomandano di non eseguire screening di routine per la carenza di vitamina D nella maggior parte degli adulti sani. Invece, lo screening dovrebbe concentrarsi su persone ad alto rischio, come quelle con osteoporosi, disturbi da malassorbimento, malattia renale cronica o persone con pelle molto scura o esposizione al sole molto limitata. Le linee guida mettono anche in guardia dal fatto che mantenere livelli di vitamina D superiori a 50 nanogrammi per millilitro non sembra fornire ulteriori benefici per la salute e potrebbe non essere necessario per la maggior parte delle persone.[14]

Continuano a essere proposti e condotti studi clinici su larga scala. I ricercatori stanno pianificando studi che coinvolgerebbero decine di migliaia di partecipanti per rispondere definitivamente alle domande sugli effetti della vitamina D sul cancro, le malattie cardiache e altre condizioni. Questi studi richiedono molti anni per essere completati perché devono seguire i partecipanti per lungo tempo per vedere se l’integrazione di vitamina D fa la differenza nei tassi di malattia.

⚠️ Importante
La ricerca sugli effetti più ampi della vitamina D sulla salute è in corso e i risultati non sono ancora conclusivi. Sebbene gli studi osservazionali suggeriscano molti potenziali benefici, non tutti gli studi clinici hanno confermato questi effetti. L’approccio più sicuro è mantenere livelli adeguati di vitamina D come raccomandato dalle linee guida mediche, piuttosto che assumere dosi molto elevate nella speranza di prevenire malattie che la vitamina D potrebbe non influenzare effettivamente.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Integrazione di Vitamina D
    • Integratori di vitamina D3 (colecalciferolo), disponibili senza prescrizione in dosi che vanno da 400 a 2.000 UI per compressa
    • Integratori su prescrizione di vitamina D2 (ergocalciferolo) a 50.000 UI per capsula per carenza grave
    • Gocce di vitamina D liquida per neonati e bambini piccoli, che forniscono tipicamente da 400 a 1.000 UI per dose
    • Integratori di olio di fegato di merluzzo, che contengono naturalmente vitamina D insieme ad acidi grassi omega-3
    • Terapia settimanale ad alte dosi di 50.000 UI per otto settimane negli adulti con carenza confermata
    • Dosaggio giornaliero di 6.000 UI per otto settimane come alternativa alle alte dosi settimanali
    • Terapia di mantenimento con 800-2.000 UI al giorno dopo la correzione iniziale della carenza
  • Modifiche Dietetiche
    • Aumentare il consumo di pesci grassi come salmone, trota, tonno e sgombro
    • Aggiungere pesce in scatola come sardine e aringhe alla dieta
    • Includere tuorli d’uovo, fegato di manzo e fegato di pesce nella pianificazione dei pasti
    • Scegliere alimenti arricchiti come latte arricchito di vitamina D, cereali per la colazione e succo d’arancia
    • Selezionare alternative lattiero-casearie arricchite come latte di mandorla o latte di soia con vitamina D aggiunta
  • Esposizione alla Luce Solare
    • Brevi periodi di esposizione al sole su braccia e gambe diverse volte a settimana
    • Bilanciare l’esposizione al sole con la protezione della pelle per evitare danni consentendo al tempo stesso la produzione di vitamina D
    • Regolare il tempo di esposizione in base al tono della pelle, alla posizione geografica e alla stagione
    • Comprendere che l’esposizione alla luce solare può essere insufficiente durante i mesi invernali nelle latitudini settentrionali

Studi clinici in corso su Carenza di vitamina D

  • Data di inizio: 2021-07-07

    Studio sull’uso di colecalciferolo e glicerolo per la guarigione delle ferite dopo l’estrazione del dente del giudizio in pazienti con insufficienza di vitamina D

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sullinsufficienza di vitamina D in persone che devono sottoporsi all’estrazione del dente del giudizio. L’obiettivo è capire come l’assunzione di alte dosi di vitamina D3 possa influenzare la guarigione dei tessuti molli dopo l’estrazione del dente del giudizio, noto anche come terzo molare. La vitamina D3, conosciuta anche come colecalciferolo, è…

    Malattie studiate:
    Austria
  • Data di inizio: 2022-12-19

    Studio comparativo di due dosi di vitamina D3 (500.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della carenza di vitamina D3 in pazienti gravemente malati che sono sottoposti a terapia renale sostitutiva continua. La carenza di vitamina D3 è una condizione in cui l’organismo non ha livelli sufficienti di questa importante vitamina, che è necessaria per la salute delle ossa e del sistema immunitario. La…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2025-09-15

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo può portare a livelli elevati di zucchero nel sangue, che possono causare vari problemi di salute nel tempo. Il farmaco…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2023-07-03

    Dose di Colecalciferolo per Gestione della Carenza di Vitamina D in Donne in Postmenopausa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla gestione della carenza e insufficienza di vitamina D nelle donne in postmenopausa. La vitamina D è essenziale per mantenere ossa forti e sane. Dopo la menopausa, le donne possono avere livelli più bassi di questa vitamina, il che può portare a problemi di salute. Lo scopo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://medlineplus.gov/vitaminddeficiency.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532266/

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://health.unl.edu/9-vitamin-d-deficiency-symptoms-and-10-high-vitamin-d-foods/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/vitamin-d-deficiencies-what-to-know.h00-159701490.html

https://www.nhs.uk/conditions/vitamins-and-minerals/vitamin-d/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4143492/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK532266/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2009/1015/p841.html

https://emedicine.medscape.com/article/128762-overview

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://www.endocrine.org/clinical-practice-guidelines/vitamin-d-for-prevention-of-disease

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15050-vitamin-d-vitamin-d-deficiency

https://www.mdanderson.org/cancerwise/vitamin-d-deficiencies-what-to-know.h00-159701490.html

https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/

https://www.clevelandclinicabudhabi.ae/en/health-byte/lifestyle/diet-and-lifestyle-tips-to-avoid-vitamin-d-deficiency

https://www.nebraskamed.com/primary-care/9-vitamin-d-deficiency-symptoms-and-11-high-vitamin-d-foods

https://www.unitypoint.org/news-and-articles/how-to-spot-a-vitamin-d-deficiency

https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/time-for-more-vitamin-d

https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/vitamin-d

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole per correggere la carenza di vitamina D?

La maggior parte delle persone vede miglioramenti nei livelli di vitamina D entro tre o quattro mesi dall’inizio del trattamento. La fase iniziale ad alte dosi dura tipicamente dalle sei alle otto settimane, dopo di che inizia la terapia di mantenimento. Gli esami del sangue vengono solitamente eseguiti dopo alcuni mesi per verificare se i livelli hanno raggiunto l’intervallo target.

Posso ottenere abbastanza vitamina D solo dal cibo?

È molto difficile ottenere abbastanza vitamina D solo dalla dieta perché pochissimi alimenti contengono naturalmente vitamina D. Anche con gli alimenti arricchiti, la maggior parte delle persone farebbe fatica a soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero senza una certa esposizione al sole o integratori. Questo è il motivo per cui la carenza di vitamina D rimane comune nonostante gli sforzi di arricchimento degli alimenti.

Dovrei assumere vitamina D2 o D3?

Gli studi suggeriscono che la vitamina D3 (colecalciferolo) è più efficace nell’aumentare e mantenere i livelli di vitamina D rispetto alla vitamina D2 (ergocalciferolo). Per questo motivo, molti medici raccomandano integratori di vitamina D3 da banco per la maggior parte delle persone. Tuttavia, la vitamina D2 su prescrizione viene spesso utilizzata per il trattamento iniziale ad alte dosi della carenza grave.

Si può assumere troppa vitamina D?

Sì, ma è raro quando si seguono le dosi raccomandate. Il corpo di solito elimina l’eccesso di vitamina D attraverso l’urina, quindi la tossicità si verifica tipicamente solo con dosi estremamente elevate assunte per periodi prolungati. I sintomi di tossicità da vitamina D includono nausea, vomito, confusione, sete eccessiva e calcoli renali. Segui sempre le raccomandazioni del tuo medico per il dosaggio.

Chi dovrebbe essere testato per la carenza di vitamina D?

Il test è raccomandato per le persone ad alto rischio, incluse quelle con osteoporosi, disturbi da malassorbimento come celiachia o morbo di Crohn, malattia renale o epatica cronica, pelle più scura, esposizione al sole molto limitata o che sono istituzionalizzate. Lo screening di routine di adulti sani senza fattori di rischio non è generalmente raccomandato secondo le attuali linee guida mediche.

🎯 Punti Chiave

  • La carenza di vitamina D colpisce circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo, eppure molte persone non hanno sintomi e non sanno di essere carenti fino a quando non vengono testate.
  • Il trattamento con integratori di vitamina D3 a 50.000 UI settimanali per otto settimane può correggere efficacemente la carenza grave nella maggior parte degli adulti, seguito da dosi di mantenimento di 800-2.000 UI al giorno.
  • Il corpo produce circa l’80-90% della sua vitamina D dall’esposizione alla luce solare sulla pelle, rendendola la fonte naturale primaria per la maggior parte delle persone.
  • Le persone con pelle più scura, gli anziani, coloro che trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso e le persone con determinate condizioni mediche sono a rischio più elevato di carenza di vitamina D.
  • Sebbene la vitamina D sia chiaramente essenziale per la salute delle ossa, la ricerca in corso sta esplorando potenziali benefici per le malattie cardiovascolari, la prevenzione del cancro, la funzione immunitaria e i disturbi dell’umore, anche se i risultati rimangono contrastanti.
  • I pesci grassi come salmone e tonno sono tra le migliori fonti alimentari naturali di vitamina D, insieme a latte, cereali e succo d’arancia arricchiti.
  • Le linee guida 2024 della Endocrine Society raccomandano di non eseguire screening di routine della vitamina D nella maggior parte degli adulti sani, concentrando invece i test sulle popolazioni ad alto rischio.
  • La tossicità da vitamina D derivante dagli integratori è rara ma può verificarsi con dosi estremamente elevate, causando sintomi come nausea, confusione e calcoli renali, sottolineando l’importanza di seguire i consigli medici sul dosaggio.