Carcinoma peritoneale metastatico – Informazioni di base

Torna indietro

Il carcinoma peritoneale metastatico, noto anche come carcinomatosi peritoneale, è una condizione grave in cui il cancro si diffonde da altri organi al peritoneo—la sottile membrana che riveste la cavità addominale e ricopre gli organi interni. Sebbene questa condizione rappresenti uno stadio avanzato del cancro, trattamenti specializzati che combinano chirurgia e chemioterapia stanno aiutando alcuni pazienti a vivere più a lungo e a mantenere una migliore qualità di vita.

Comprendere il Carcinoma Peritoneale Metastatico

Il peritoneo è una membrana che forma il rivestimento interno della cavità addominale e avvolge gli organi contenuti al suo interno. Questo tessuto delicato aiuta a sostenere gli organi e contiene vasi sanguigni e nervi che li mantengono funzionanti correttamente. Lo spazio ricoperto dal peritoneo all’interno dell’addome è chiamato cavità peritoneale.[1]

Quando il cancro si diffonde dalla sua posizione originale ad altre parti del corpo, i medici chiamano questo processo metastasi. Il carcinoma peritoneale metastatico si verifica quando le cellule tumorali viaggiano da altri organi e stabiliscono tumori sul peritoneo. Questo è diverso dai tumori che iniziano direttamente nel peritoneo stesso, come il cancro peritoneale primario o il mesotelioma peritoneale, che sono molto rari.[1]

Quando il cancro si diffonde al peritoneo da altri organi, è considerato malattia avanzata e tipicamente indica un cancro allo stadio IV nella maggior parte dei casi. Sebbene qualsiasi tipo di cancro possa potenzialmente diffondersi al peritoneo, la condizione si sviluppa più comunemente da tumori che hanno origine nell’addome o nella pelvi.[1][2]

Epidemiologia e Chi È Colpito

Il carcinoma peritoneale metastatico non è una condizione comune, con circa 7 casi che si verificano per milione di persone. Tuttavia, rappresenta una causa significativa di neoplasia addominale avanzata in tutto il mondo. I tassi esatti di incidenza sono difficili da definire perché la condizione ha origine da diversi tipi di cancro piuttosto che essere una singola malattia distinta.[4]

Le donne possono affrontare un rischio maggiore di sviluppare il carcinoma peritoneale metastatico, in particolare quelle di età compresa tra 56 e 62 anni. Questo rischio aumentato tra le donne è in gran parte dovuto al fatto che il cancro ovarico, che è una delle fonti più comuni di metastasi peritoneali, colpisce solo le donne. Tuttavia, sia uomini che donne possono sviluppare questa condizione quando ha origine da altri tumori addominali.[4]

La malattia può essere suddivisa in diverse categorie in base a dove il cancro è iniziato originariamente. Queste categorie includono origini peritoneali, origini gastrointestinali come tumori appendicolari e colorettali, e origini ovariche. Tra questi, le neoplasie mucinose appendicolari sono notevoli contributori alla diffusione peritoneale.[4]

Cause e Come il Cancro si Diffonde al Peritoneo

Il carcinoma peritoneale metastatico si forma quando le cellule tumorali provenienti da un tumore in una parte del corpo viaggiano verso il peritoneo e iniziano a crescere lì. Di solito, il cancro inizia in un organo vicino all’interno dell’addome, come le ovaie, il colon o lo stomaco. Le cellule tumorali possono diffondersi direttamente attraverso la cavità addominale perché si trovano in stretta vicinanza fisica al peritoneo.[2]

In circa il 10% delle persone con carcinoma peritoneale metastatico, il cancro inizia in organi situati al di fuori della cavità addominale. Quando ciò accade, le cellule tumorali utilizzano il flusso sanguigno o il sistema linfatico—una rete di vasi che trasporta liquidi in tutto il corpo—per raggiungere il peritoneo. Una volta che le cellule tumorali arrivano al peritoneo, possono impiantarsi e formare nuovi tumori.[2][10]

Secondo la ricerca, le metastasi peritoneali tendono a svilupparsi in aree specifiche dove il fluido peritoneale naturalmente rallenta o si accumula. Queste posizioni includono le riflessioni peritoneali pelviche, le docce paracoliche destra e sinistra (gli spazi lungo i lati del colon), la parte superiore del mesocolon sigmoideo, l’area intorno alla fine dell’intestino tenue e lo spazio sottodiaframmatico destro sotto il diaframma.[5]

Fattori di Rischio

I pazienti a cui è stato diagnosticato un determinato tipo di cancro affrontano un rischio elevato di sviluppare il carcinoma peritoneale metastatico. I tumori primari che più probabilmente si diffondono al peritoneo includono il cancro ovarico, che è la fonte più comune, seguito dal cancro del colon, dal cancro dello stomaco, dal cancro del pancreas, dal cancro dell’appendice e dal cancro del retto.[1][2]

Per le donne in particolare, i fattori di rischio includono l’età, con le donne tra la fine dei 50 anni e l’inizio dei 60 anni più vulnerabili. Avere una storia familiare di cancro ovarico o peritoneale aumenta il rischio, così come le mutazioni genetiche note come BRCA1 e BRCA2. Questi sono cambiamenti genetici ereditari che aumentano significativamente la probabilità di sviluppare determinati tumori. Le donne che hanno utilizzato la terapia ormonale sostitutiva dopo la menopausa, quelle con obesità o peso in eccesso, e quelle con maggiore altezza affrontano anche un rischio aumentato. Inoltre, avere l’endometriosi—una condizione in cui il tessuto simile al rivestimento uterino cresce al di fuori dell’utero—può contribuire a un rischio più elevato.[18]

Le persone con tumori di origine addominale, tra cui tumori gastrici (stomaco), ovarici, colorettali, appendicolari e pancreatici, dovrebbero essere consapevoli del loro rischio elevato. Meno comunemente, altri tipi di cancro possono anche diffondersi al peritoneo. Chiunque ritenga di poter essere a rischio dovrebbe discutere questa preoccupazione con il proprio medico.[1]

⚠️ Importante
Il carcinoma peritoneale metastatico rappresenta un cancro allo stadio IV, che è considerato malattia avanzata. Sebbene questa sia una diagnosi grave, non significa che non si possa fare nulla. Sono disponibili trattamenti specializzati che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia, gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. È essenziale discutere tutte le opzioni di trattamento con un team sanitario che include specialisti esperti nella gestione di questa condizione.

Sintomi e Come Influenzano i Pazienti

Molte persone con carcinoma peritoneale metastatico non sperimentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia. I sintomi tipicamente diventano evidenti solo quando il cancro colpisce una grande porzione del peritoneo e inizia a interferire con gli organi vicini come l’intestino, la vescica e lo stomaco.[2][3]

Il sintomo più comune del carcinoma peritoneale metastatico è il gonfiore o la distensione addominale. Questo gonfiore è causato dall’accumulo di liquido nell’addome, una condizione nota come ascite. Quando il liquido si accumula, una persona può sentire di aumentare di peso nell’area del ventre nonostante mantenga la propria dieta abituale e le abitudini di esercizio. Le donne che hanno attraversato la menopausa potrebbero notare che il loro addome appare disteso in un modo che ricorda la gravidanza.[3][10]

Insieme al gonfiore, molti pazienti sperimentano dolore o disagio addominale. Questo dolore è spesso descritto come una vaga sensazione di crampo o sensazione di pressione piuttosto che un dolore acuto e localizzato. Il disagio può andare e venire o persistere per periodi prolungati. Alcune persone sviluppano anche dolore alla parte bassa della schiena man mano che la condizione progredisce.[2][3]

I cambiamenti nell’appetito sono comuni con questa condizione. I pazienti riferiscono frequentemente una perdita di appetito o una sensazione di sazietà molto rapida, anche dopo aver mangiato solo piccole quantità di cibo. Questa sazietà precoce può portare a una perdita di peso involontaria nonostante il gonfiore addominale dovuto alla ritenzione di liquidi. Al contrario, alcuni pazienti possono sperimentare un aumento di peso inspiegabile a causa dell’accumulo di liquido.[2][3]

Problemi digestivi si sviluppano spesso quando il cancro colpisce il sistema gastrointestinale. Nausea e vomito sono comuni, in particolare quando i depositi tumorali premono contro l’intestino o lo stomaco. Possono verificarsi cambiamenti nelle abitudini intestinali, tra cui stitichezza o, meno comunemente, diarrea. Questi cambiamenti intestinali si verificano perché i tumori possono ostruire parzialmente l’intestino o interferire con il loro movimento normale.[3][10]

La stanchezza è un altro sintomo frequente che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. I pazienti spesso si sentono estremamente stanchi anche dopo essersi riposati. Questo esaurimento può derivare dalla risposta immunitaria del corpo al cancro, dalla cattiva nutrizione dovuta alle difficoltà alimentari o dal peso complessivo della malattia avanzata.[2][3]

Man mano che la malattia progredisce, le complicazioni possono diventare più gravi. Alcuni pazienti sviluppano ostruzioni intestinali, dove l’intestino diventa parzialmente o completamente bloccato. Ciò può causare dolore addominale intenso, incapacità di evacuare feci o gas e vomito grave. Può verificarsi anche un’ostruzione del tratto urinario se i tumori bloccano gli ureteri—i tubi che trasportano l’urina dai reni alla vescica. In alcuni casi, si sviluppa mancanza di respiro quando l’accumulo di liquido spinge contro il diaframma, rendendo difficile fare respiri profondi.[6][10]

Prevenzione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la diffusione del cancro al peritoneo, alcune misure possono aiutare a ridurre il rischio o rilevare problemi precocemente. Per le persone a cui è già stato diagnosticato un cancro che comunemente si diffonde al peritoneo, il monitoraggio ravvicinato e il trattamento appropriato del cancro primario sono passaggi essenziali.[18]

Mantenere la salute generale attraverso scelte di vita può contribuire a ridurre il rischio di cancro in generale, sebbene le strategie di prevenzione specifiche per le metastasi peritoneali siano limitate. Le abitudini raccomandate per promuovere la salute includono evitare di fumare o smettere se si fuma attualmente, impegnarsi in attività fisica regolare e seguire una dieta sana ricca di frutta e verdura limitando gli alimenti trasformati, i grassi saturi e gli zuccheri aggiunti.[18]

Per gli individui con fattori di rischio genetici, come le mutazioni BRCA1 o BRCA2, la consulenza genetica e i test possono fornire informazioni preziose. Comprendere il rischio genetico consente programmi di screening più intensivi e, in alcuni casi, procedure chirurgiche preventive. Le donne ad altissimo rischio di cancro ovarico, che frequentemente si diffonde al peritoneo, possono discutere opzioni preventive con i loro medici.[18]

Secondo la ricerca, in alcune situazioni cliniche che coinvolgono tumori appendicolari e colorettali, determinate caratteristiche cliniche o istopatologiche possono indicare che dovrebbe essere considerata una chirurgia di second-look combinata con chemioterapia perioperatoria. Questo approccio preventivo mira a trattare le cellule tumorali microscopiche prima che si sviluppino in metastasi peritoneali stabilite.[17]

Lo screening regolare per i tumori che possono diffondersi al peritoneo è importante per la diagnosi precoce e il trattamento. Ad esempio, lo screening con colonscopia per il cancro colorettale, gli esami pelvici e l’imaging per il cancro ovarico nelle donne ad alto rischio, e il follow-up appropriato per i tumori appendicolari possono tutti contribuire a individuare i problemi prima che progrediscano al coinvolgimento peritoneale.[18]

Fisiopatologia: Cambiamenti nel Corpo

Comprendere come il carcinoma peritoneale metastatico colpisce il corpo richiede la conoscenza della normale funzione peritoneale e di ciò che accade quando il cancro la interrompe. Il peritoneo normalmente produce una piccola quantità di liquido che lubrifica gli organi addominali, permettendo loro di muoversi agevolmente l’uno contro l’altro durante la respirazione e la digestione. Questo liquido peritoneale circola anche attraverso la cavità addominale seguendo schemi prevedibili.[5]

Quando le cellule tumorali raggiungono il peritoneo, possono impiantarsi e iniziare a formare tumori. Questi impianti o noduli maligni diventano disseminati lungo le superfici peritoneali. La presenza del cancro interrompe il normale equilibrio tra produzione e assorbimento di liquido nell’addome, portando spesso a un accumulo eccessivo di liquido. Questo è il motivo per cui l’ascite diventa una caratteristica così prominente della condizione.[4]

I depositi di cancro sul peritoneo possono variare nell’aspetto e nella composizione. Alcuni si presentano come impianti nodulari distinti sparsi sulla superficie peritoneale, mentre altri comportano l’infiltrazione del tessuto adiposo peritoneale. Nei casi originati da tumori mucinosi, in particolare tumori appendicolari, grandi volumi di mucina spessa e gelatinosa possono accumularsi nella cavità addominale, una condizione a volte chiamata pseudomixoma peritonei.[4][5]

Man mano che i tumori crescono sul peritoneo, possono invadere direttamente gli organi vicini o comprimerli. Quando i depositi tumorali colpiscono l’intestino, possono causare ostruzione parziale o completa restringendo il passaggio intestinale o interferendo con le contrazioni muscolari coordinate che muovono il cibo attraverso il tratto digestivo. Questa interferenza meccanica spiega molti dei sintomi gastrointestinali che i pazienti sperimentano.[4]

La presenza di cancro diffuso nel peritoneo innesca risposte infiammatorie nel corpo. Questa infiammazione, combinata con le richieste metaboliche del cancro, contribuisce ai sintomi costituzionali come stanchezza e perdita di peso. Il sistema immunitario del corpo tenta di combattere il cancro, ma questa risposta può anche causare danni collaterali ai tessuti normali e contribuire al declino generale della funzione.[9]

Il carcinoma peritoneale metastatico è spesso multifocale, il che significa che colpisce più aree simultaneamente piuttosto che formare un singolo tumore. Questa distribuzione diffusa rende la condizione particolarmente impegnativa perché colpisce non solo il peritoneo ma può potenzialmente coinvolgere numerose strutture all’interno della cavità addominale. La natura progressiva della malattia significa che senza trattamento, il cancro continua a crescere e diffondersi, portando a complicazioni crescenti e al declino della funzione degli organi.[4]

⚠️ Importante
I sintomi del carcinoma peritoneale metastatico possono assomigliare a quelli di molte altre condizioni meno gravi. Gonfiore addominale, cambiamenti digestivi e stanchezza si verificano in numerosi disturbi comuni. Tuttavia, se questi sintomi persistono, peggiorano o si verificano in qualcuno con una storia di cancro, è fondamentale cercare una valutazione medica. Solo un operatore sanitario può diagnosticare correttamente la causa ed escludere condizioni gravi come il carcinoma peritoneale metastatico.

Studi clinici in corso su Carcinoma peritoneale metastatico

  • Data di inizio: 2023-02-14

    Studio su Farletuzumab Ecteribulin per il Cancro Ovarico Sieroso di Alto Grado Resistente al Platino nelle Donne

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato cancro sieroso di alto grado resistente al platino, che può colpire le ovaie, il peritoneo primario o le tube di Falloppio. Questo tipo di cancro è difficile da trattare perché non risponde più ai farmaci a base di platino, che sono comunemente usati come…

    Belgio Italia Spagna

Riferimenti

https://www.ncis.com.sg/cancer-information/cancer-types/peritoneal-metastases-peritoneal-cancer

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/peritoneal-carcinomatosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peritoneal-carcinomatosis/symptoms-causes/syc-20585171

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541114/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9995246/

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/p/peritoneal-cancer.html

https://radiologyassistant.nl/abdomen/peritoneum/peritoneal-carcinomatosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peritoneal-carcinomatosis/diagnosis-treatment/drc-20585172

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8750973/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/peritoneal-carcinomatosis

https://www.ncis.com.sg/cancer-information/cancer-types/peritoneal-metastases-peritoneal-cancer

https://hillman.upmc.com/cancer-care/surgical-oncology/koch-regional-cancer-therapy-center/conditions/peritoneal-metastases

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/peritoneal-carcinomatosis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peritoneal-carcinomatosis/diagnosis-treatment/drc-20585172

https://www.mdanderson.org/cancerwise/peritoneal-cancer–8-questions–answered.h00-159697545.html

https://www.medicalnewstoday.com/articles/peritoneal-cancer-diet

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6414583/

https://utswmed.org/conditions-treatments/peritoneal-cancer/peritoneal-cancer-awareness-and-prevention/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/peritoneal-carcinomatosis/symptoms-causes/syc-20585171

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Il carcinoma peritoneale metastatico è la stessa cosa del cancro peritoneale?

Il carcinoma peritoneale metastatico e il cancro peritoneale sono termini spesso usati in modo intercambiabile, anche se tecnicamente hanno lievi differenze. Il carcinoma peritoneale metastatico si riferisce specificamente al cancro che si è diffuso al peritoneo da un altro organo, mentre il cancro peritoneale può talvolta riferirsi a tumori che iniziano nel peritoneo stesso. Tuttavia, poiché la malattia metastatica è molto più comune, la maggior parte dei casi di cancro peritoneale comporta la diffusione da altri organi come le ovaie, il colon o lo stomaco.

Il carcinoma peritoneale metastatico può essere visto nelle normali scansioni di imaging?

I test di imaging standard come le scansioni TC, la risonanza magnetica e le scansioni PET possono spesso rilevare il carcinoma peritoneale metastatico, in particolare quando sono presenti depositi tumorali visibili o quando il liquido si è accumulato nell’addome. Tuttavia, l’imaging può perdere depositi di cancro più piccoli o malattia peritoneale precoce. Questo è il motivo per cui i medici a volte hanno bisogno di procedure aggiuntive come la laparoscopia di stadiazione, in cui una piccola telecamera viene inserita nell’addome per visualizzare direttamente il peritoneo, o la citologia del lavaggio peritoneale per controllare il liquido per le cellule tumorali.

Qual è il trattamento principale per il carcinoma peritoneale metastatico?

Il trattamento standard combina la chirurgia citoriduttiva (CRS) con la chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC). Durante la chirurgia citoriduttiva, i chirurghi rimuovono tutti i tumori visibili dal peritoneo e dagli organi colpiti. HIPEC quindi somministra chemioterapia riscaldata direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico per distruggere le cellule tumorali rimanenti. Questo approccio combinato può aiutare alcuni pazienti a vivere più a lungo e migliorare la loro qualità della vita, sebbene non tutti siano candidati per questo trattamento intensivo.

Il carcinoma peritoneale metastatico causa sempre sintomi?

No, il carcinoma peritoneale metastatico spesso non causa sintomi nelle sue fasi iniziali. Molte persone rimangono asintomatiche fino a quando la malattia non ha colpito una grande porzione del peritoneo. I sintomi tipicamente appaiono quando le cellule tumorali crescono e iniziano a colpire gli organi vicini o quando si accumula una quantità significativa di liquido nell’addome. Questo ritardo nell’insorgenza dei sintomi è una delle ragioni per cui la condizione viene spesso diagnosticata in uno stadio avanzato.

Il carcinoma peritoneale metastatico può essere prevenuto?

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la diffusione del cancro al peritoneo, alcune misure possono aiutare a ridurre il rischio. Queste includono il trattamento appropriato e il monitoraggio ravvicinato dei tumori che comunemente si diffondono al peritoneo, il mantenimento della salute generale attraverso scelte di vita come non fumare e seguire una dieta sana, e la consulenza genetica per le persone con fattori di rischio ereditari. In alcuni casi che coinvolgono tumori appendicolari o colorettali, può essere considerata la chirurgia preventiva combinata con la chemioterapia per trattare il cancro microscopico prima che diventi malattia peritoneale stabilita.

🎯 Punti Chiave

  • Il carcinoma peritoneale metastatico rappresenta un cancro allo stadio IV in cui i tumori provenienti da altri organi si diffondono al peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale.
  • La condizione ha origine più comunemente da tumori ovarici, del colon, dello stomaco, del pancreas, dell’appendice o del retto, con il cancro ovarico che è la fonte più frequente.
  • Le fasi iniziali tipicamente non producono sintomi, ma man mano che la malattia progredisce, i pazienti comunemente sperimentano gonfiore addominale dovuto all’accumulo di liquido, dolore, problemi digestivi e cambiamenti di peso inspiegabili.
  • Le cellule tumorali si diffondono al peritoneo seguendo i modelli naturali di circolazione del liquido nell’addome, il che spiega perché le metastasi si raggruppano in posizioni prevedibili.
  • Le donne di età compresa tra 56 e 62 anni affrontano un rischio maggiore, in particolare quelle con mutazioni genetiche come BRCA1 e BRCA2 o storia familiare di cancro ovarico o peritoneale.
  • La diagnosi richiede spesso molteplici approcci tra cui scansioni di imaging, esami del sangue per i marcatori tumorali, campionamento di liquido e talvolta esplorazione chirurgica perché i depositi piccoli potrebbero non apparire nelle scansioni.
  • Il trattamento specializzato che combina la chirurgia citoriduttiva per rimuovere i tumori visibili con la chemioterapia intraperitoneale riscaldata (HIPEC) può aiutare i pazienti a vivere più a lungo e migliorare la qualità della vita.
  • Sebbene il carcinoma peritoneale metastatico rappresenti una malattia avanzata, esistono opzioni di trattamento che possono rallentare la progressione, gestire i sintomi e in alcuni casi estendere significativamente la sopravvivenza.